Visualizza la versione completa : Mi date alcune delucidazioni? AGGIORNAMENTO: che ne pensate?
Ciao ragazzi, voglio scusarmi se tocco un argomento trattato almeno 500 volte #12 ma sono tre giorni che leggo i vari post nel forum riguardo questa cosa....e ci sono alcune cose che ancora non ho ben capito.
Allora a breve acquisterò un cubo della wave da 25 lt con lampada solaris da 19 watt .
Volevo ricreare un praticello....niente calli nè glosso ,tanto non posso fertilizzare perchè ospiterò delle caridine...quindi meglio non rischiare.
Ho letto che anche senza fertilizzare ma con l'utilizzo di co2 (io uso quella in gel fai da te e devo dire che mi sto trovando bene) e un buon fondo fertile si può creare un praticello con eleocharis...confermate ? Se si quale varietà? (perchè ho letto che ne esisto piu varietà) Inoltre quale fondo sarebbe piu indicato per farla crescere al meglio?
Poi volevo farvi vedere una cosa e porvi un'altro quesito
guardate qui: http://aqualog.aquadreams.pl/?p=356
il praticello è stato fatto con la cladophora devo dire che fa proprio un bell'effetto....inoltre e correggetemi se sbaglio :-D non dovrebbe richiedere molta manutenzione.
Pensavo in alternativa di ricreare questo.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte e mi scuso ancora per aver trattato un'altra volta questo argomento ma avevo bisogno di alcune conferme #12
:-D
Confermo che alla Eleocharis non serve una fertilizzazione liquida se si dispone di un buon fondo fertilizzato. Il fondo deve anche essere di granulometria fine o media (mai grossolana). Importante però è, come accennavi, tanta CO2 ed una forte illuminazione (i tuoi 25 litri sono lordi?), altrimenti non cresce. I valori dell'acqua incidono meno, anche se la specie preferisce acque sub-acide e non eccessivamente dure. Inoltre non ama le alte temperature (meglio se non superano i 25°C): non dico che succeda sempre, ma a me è degenerata con temperature oltre i 28°C (poi però si è ripresa...). Molto importante da sottolineare è che, quando si piantuma in vasca, occorre dividere il più possibile il cespuglietto acquistato: più si divide e si uniforma sul fondo, meglio è.....
Riguardo le specie, praticamente in commercio ci sono l'E.acicularis (alta fino a 15 cm) e l'E.pusilla, decisamente più bassa. Inutile dire quale sia più adatta per il primo piano in un 25 litri...... :-)
Passando alla Cladophora, tecnicamente si può fare, ma ci sono alcuni inconvenienti:
- la Cladophora cresce molto lentamente, quindi bisognerà usare fin da subito tanti individui per ricoprire il substrato
- Essendo molto compatta (e non facendo radici) creerà uno scambio molto limitato tra acqua e fondo (occorre studiare un substrato "ad hoc", sterile e non troppo fine nè troppo grossolano)
- Andrà sifonata spesso da residui ed escrementi animali, onde evitare l'effetto "zerbino"......
Entropy grazie mille per la risposta ....il cubetto che voglio comprare è 25 lt senza allestimento....puoi consigliarmi un buon fondo per farla crescere al meglio? (ma soprattutto...il fondo fertile non mi uccide le caridine vero?)
Ah dimenticavo non voglio farlo solo in primo piano, voglio fare proprio tutto il fondo a prato...se poi sapete consigliarmi anche piante ancor meno esigenti sempre ammesso che esistano :-D :-D :-D
puoi consigliarmi un buon fondo per farla crescere al meglio?
...ma cosa: l'Eleocharis o la Cladophora? #13
il fondo fertile non mi uccide le caridine vero?
Assolutamente no, a meno che tu non estirpi e ripianti piante di frequente, facendo risalire in superficie il fondo fertile.
Riguardo le specie per il fondo "similpratino", la Cryptocoryne parva rimane molto piccola (5 cm al massimo), non le serve fertilizzazione liquida (ma un buon fondo sì) nè tanta luce e cresce abbastanza uniforme e compatta, anche se lentamente.....
Parlavo dell' Eleocharis #12 :-D
Per l'Eleocharis hai due alternative:
- terra allofana (tipo akadama fine) su un fondo fertile.
- Un bello strato di fondo fertilizzato ("Deponit" della Dennerle o "Fondo Attivo" dell'Anubias per citarne un paio) e sopra 4-6 cm di ghiaia fine (intorno ai 2mm).
Per la semplicità e la manutenzione, io opterei per la prima.... #36#
Terra allofana....non so se il mio rivenditore ce l'ha ci farò un salto...grazie ancora per i consigli
Domani andrò a comprare il cubo....ho deciso che acquisterò il 30 lt vista la poca differenza di prezzo dal 25......pensavo di aggiungere un'altra solaris da 19 watt oltre a quella già in dotazione in modo da averne due e quindi 38 watt di luce su 30 lt....che ne pensate potrebbe andare per realizzare il mio praticello?
Beh, 38 watt su 30 litri, direi che va bene.... :-)
NPS Messina
16-07-2008, 12:15
Spostato in allestimento e biotopi ;-)
se decidi di usare la allofana maturala bene prima di metterla in vasca
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |