PDA

Visualizza la versione completa : informazione su metodo zeovit


rugge
09-07-2008, 21:13
ciao a tutti...stavo pernsando di passare dal berlinese allo zeovit....ho un nano di 80 litri con sump e refugium...infatti volevo parlare di quest'ultimo...ho letto da qualche parte che con lo zeovit va tolto il refugium...è vero?non ho problemi a farlo però prima vorrei esserne sicuro..premetto che mi sono gia informato su quali prodotti prendere e i vari dosaggi...ho bisogno di qualche consiglio sul passaggio dal berlinese allo zeovit...per la zeolite pensavo di costruirmi un piccolo reattore per la mia vasca dalla sezione fai da te...come movimento ho 2 koralia 2 e 1 koralia nano per il movimento dietro alle rocce....illumino con un'arcadia serie 3 da 1 hqi150watt+2 t8 da 18watt attinici...e schiumo con un wave 400p...allevo senza problemi coralli duri da diversi mesi...qualche consiglio?grazie

fappio
09-07-2008, 22:52
rugge, perchè vuoi passare allo zeovit? lo schiumatoio non andrebbe comunque bene , la schiumazine nei sistemi ad allevamento batterico è fondamentale

rugge
10-07-2008, 15:00
be per un 80 litri lordi un wave 400p credo che vada bene....è scarso per i grandi acquari ma per il mio nano va più che bene...ha sempre fatto il suo dovere e ha sempre schiumato tanto...comunque volevo passare a zeovit per tanti motivi...intanto sono curioso di vedere i miglioramenti di cui si parla tanto...poi siccome come progetto del mio nano mi sono basato sulla miniaturizzazione di acquari grandi perchè non provare anche lo zeovit...

fappio
10-07-2008, 17:59
rugge, se il berlinese non è perfetto , non vedi risultati ... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193832&highlight=

rugge
10-07-2008, 20:31
bè siccome ogni vasca è un ecosistema a parte può succedere che si destabilizzi tutto...da quel che ho visto generalmente chi lo usa rimane contento...io intendo provare...al massimo ripasso al berlinese...comunque del mio non mi lamento...voglio solo qualcosa di più....vedo che non sei molto per lo zeovit eh? :-)) ....comunque la mia domanda e se dovevo togliere per forza il refugium e in tal caso il perchè....

fappio
11-07-2008, 00:38
rugge,
vedo che non sei molto per lo zeovit eh?

no , ti sbagli , non condivido troppo tutto quello che va oltre il sistema base ...semplicemente penso che nella tua vasca il sistema , non possa dare i risultati sperati , per la poca luce e la schiumazione inefficiente ....lo zeovit è un sistema da abbinare ad un berlinese ben funzionante , se la tua vasca ha delle lacune , non si risolvono , anzi
dovevo togliere per forza il refugium e in tal caso il perchè....

.... lo devi togliere solo se hai un dsb

rugge
11-07-2008, 01:14
ma perchè dici che ho poca luce e la schiumazione inefficente?ho una vaschetta 60*35*40 con 18kg di rocce...una hqi da 150watt da 10000k + 2 t8 attinici da 18watt,per il mio nano uno schiumatoio più potente sarebbe troppo sovradimensionato e sarebbe peggio...e vista la salute dei miei animali ritengo che funzioni benissimo...non tengo fondo e ho fatto praticamente un anno di maturazione...

Perry
11-07-2008, 08:26
da quel che ho visto generalmente chi lo usa rimane contento

mica sempre..io ne vedo parecchi invece che tornano indietro ;-)

rugge
11-07-2008, 12:12
da quel che ho visto generalmente chi lo usa rimane contento

mica sempre..io ne vedo parecchi invece che tornano indietro ;-)

be però mi piacerebbe avere una spiegazione a livello biologico e chimico del perchè alcune vasche non riescono a sopportarlo mentre altre si...anche perchè credo che come ho gia detto prima che ogni vasca è un ecosistema a parte...è normale che ci siano delle vasche che non sopportano questo cambiamento...forse perchè non sono ancora maturate abbastanza per contenere grossi sbalzi...o che siano troppo delicate...ma ritengo sopratutto che dipenda anche molto dalla persona...lo zeovit è da usare con molta attenzione e regolarlo in base alla propria vasca...specialmente nel momento del passaggio da berlinese a zeovit..con questo voglio dire che anche se ci sono scritti dosaggi e tutto non è detto che vadano bene per il nostro piccolo mondo...ovviamente il difficile sta nel capire e conoscere bene la propria vasca per darle il meglio...è comunque normale che inserendo lo zeovit si da una "botta" alla vasca...sta poi anche a lei riuscire ad ambientarsi...almeno io la penso così... :-)

rugge
11-07-2008, 12:28
premetto che al momento intendo passare al sistema normale non quello avanzato...prima vorrei lasciare ambientare vasca e coralli...poi più avanti passerò ai prodotti per la colorazione di coralli...

fappio
11-07-2008, 17:56
rugge, ,, l'intensità luminosa , non ha niente a che fare con il litraggio , se ad un corallo servono esempio 20000lux per poter esprimersi al meglio a livello di colorazione , si deve cercare di illuminare con quelle intensità a prescindere dal litraggio ... zeovit , non ti aumenta l'itensità luminosa , che è alla base della colorazione ....il metodo , praticamente si basa, sull'estrazione tramite schiumatoio , dei batteri che hanno inglobato nutrienti . se lo schiumatoio è inefficiente il sistema non potrà mai essere efficiente .se vuoi provare prova , io cerco solo di non farti buttar via dei soldi , per me non troverai nessun miglioramento tangibile ....

rugge
11-07-2008, 20:41
quindi mi stai dicendo che sarebbe impossibile usare zeovit su una vaschetta come la mia?

fappio
11-07-2008, 20:54
rugge, no , inutile ....forse nemmeno inutile , perché l'esperienze hanno sempre un valore ...ti posso garantire , che con un berlinese moderno ,si possono raggiungere colorazioni , veramente belle , probabilmente se vedessi un berlinese in piena forma , non penseresti ad un metodo aggiuntivo , ma cercheresti di ottenere il meglio da quello che hai , certo è più difficile in vasche piccole ...dai un pò di più tempo a te e alla tua vasca.... ;-)

rugge
11-07-2008, 20:56
be prima o poi zeovit lo proverò....è pur sempre una sfida...però almeno ti posso chiedere di aiutarmi a spingere al massimo il mio berlinese?

fappio
11-07-2008, 22:33
rugge,
be prima o poi zeovit lo proverò

certo abbiamo provato praticamente tutti , alcuni sono rimasti scontenti , altri contenti , forse bisognerebbe attribuire con maggior precisione , il merito del berlinese e quello di zeovit... cito l'esperienze , di un acquariofilo molto più bravo di me. alessandro rossi (alexalbe ) la vasca più bella del mondo per capirci , nel suo articolo , menziona il passaggio da zeovit (sistema che si basa solo sul migliorare la colorazione ) al blu coral (sistema che mira primcipalmente alla crescita ) dopo 6 mesi dal passaggio , ha notato solo una lieve diminuzione dell'intensità del colore .....ma che colori ...certo qui si parla di una vasca grande strutturata bene e gestita da un acquariofilo , veramente molto in gamba ...
...però almeno ti posso chiedere di aiutarmi a spingere al massimo il mio berlinese?
certo , se vuoi postami una foto della tua vasca , per vedere a che punto sei , e descrivi il tutto ...

rugge
12-07-2008, 11:46
ok..allora te ne mando due di foto...una di tre settimane fa quando avevo la 13000k....poi ti mando quella di come è ora...dopo che ho montato la 10000k e sono tornato dalle vacanze dove mi è morto un pesce ed è successo un pò di disastro...ora sembra che pian piano si sta riprendendo..ma la vasca ha preso una bella botta...intanto ti posto la prima...oggi o domani ti posto quella di ora...

rugge
12-07-2008, 11:52
le foto sono quel che sono...

http://img521.imageshack.us/img521/8610/p1030432vs4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1030432vs4.jpg)

http://img133.imageshack.us/img133/5673/p1030434tf2.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=p1030434tf2.jpg)

rugge
12-07-2008, 12:06
per la descrizione della vasca clicca sul mio acquario dove c'è il profilo...per il resto tengo le luci accese 8 ore per quanto riguarda l'hqi...e 10 le attiniche...6 ora a pompa mentre la koralia nano è accesa sempre...come nutrimento dei coralli mi affido al refugium...non ho mai dosato phytoplex e zooplex...solo nella maturazione del refugium mi sono fatto dare un pò di phyto e artemia da schiudere per riempirlo un pò...il resto è stato fatto da solo...orima della botta che ti ho detto nitriti non rilevabili...nitrati 0.05/0.1 fosfati non rilevabili,silicati non rilevabili...calcio intorno ai 400....tornato dalle vacanze con un pesciolino morto...mi si è alzato tutto...sto facendo numerosi cambi d'acqua sono riuscito ad abbassare fosfati e silicati quasi come prima...anche perchè ho avuto un boom di alghe...con i nitriti sto ancora lottando ma entro breve dovrei risolvere...mi preoccupano solo le alghe che sono cresiute...hanno iniziato ad espandersi con il montaggio della 10000k che oltretutto non mi piace un gran che come colorazione e poi hanno proliferato nel tempo che sono stato via...

Ink
12-07-2008, 12:29
Altro che zeovit... Ne hai da lavorare...

Schiumatoio sufficiente...? #24 Come fai a dirlo? non basta mica vedere la schiuma che sale dal collo... #23

Hai ancora i nitriti...? come se non avessi nemmeno finito la maturazione...????

La 13000°K da 150w non fa un cavolo di luce... Sotto i 10000°K meglio non scendere su quei wattaggi.

rugge
12-07-2008, 12:37
Altro che zeovit... Ne hai da lavorare...

Schiumatoio sufficiente...? #24 Come fai a dirlo? non basta mica vedere la schiuma che sale dal collo... #23

Hai ancora i nitriti...? come se non avessi nemmeno finito la maturazione...????

La 13000°K da 150w non fa un cavolo di luce... Sotto i 10000°K meglio non scendere su quei wattaggi.

ma infatti mi stavo solo informando per passare a zeovit.....comunque come faccio a vedere se lo schiumatorio schiuma a sufficienza?ni un pò di nitriti li ho ancora...spero di risolvere con cambi d'acqua...a dire il vero anche durante la maturazione non ho mai avuto problemi di nitriti...ho uno scoppio ora che mi è morta una crysiptera e me ne sono accorto solo quando sono tornato...e anche se ho cercato e cercato non ho ancora trovato il "cadavere"....spero se lo sia mangiato qualcuno altrimenti è un problema...

rugge
12-07-2008, 12:38
stto coi consigli se ho da lavoraci tanto....

rugge
12-07-2008, 12:40
La 13000°K da 150w non fa un cavolo di luce... Sotto i 10000°K meglio non scendere su quei wattaggi.

ok però avevo colori molto più belli sotto la 13000k appena posto le foto vedrai...

fappio
12-07-2008, 12:46
rugge, personalmente , non vedo situazioni gravi , il corallo color ottanio in centro da quanto è inserito ?....la luce è quella che è , ma i colori possono migliorare se riesci , fai qualche foto più ravvicinata sul viola ....hai ancora 3 pesci ? come stai nutrendo i coralli ed in che dosi ?

rugge
12-07-2008, 12:52
rugge, personalmente , non vedo situazioni gravi , il corallo color ottanio in centro da quanto è inserito ?....la luce è quella che è , ma i colori possono migliorare se riesci , fai qualche foto più ravvicinata sul viola ....hai ancora 3 pesci ? come stai nutrendo i coralli ed in che dosi ?


ora ho solo 2 pesci...uno è morto mentre ero via....oggi pomeriggio ti posto le foto di come è adesso...ti dico subito che sono aumentate alghe e molti dei coralli hanno perso il colore che avevano...come cibo ai coralli uso solo il refugium...che teoricamente dovrebbe bastare...altrimenti potrei usare kent phytoplex e zooplex che ne dici?

fappio
12-07-2008, 14:09
rugge, i il refugium non basta ...

rugge
12-07-2008, 14:35
scusa allora che serve a fare?tanto vale toglierlo e usare zeovit solo quello base...

Ink
12-07-2008, 15:23
Secondo me sei carico di nutrienti dopo la morte della scolimia e del pesce, cambi d'acqua ok, ma non esagerati (10% settimanali), il resto lo devono fare i batteri in vasca.

Perciò potresti aggiungerli tu con Biodigest, oppure Life E ed A di XAqua...

La 13000°K lo so che fa dei colori migliori, ma è solo una stimolazione sui pigmenti, senza un miglior benessere dell'animale. 10000°K invece vanno bene, più PAR, più ossidazione dei nutrienti in vasca...
Io non aggiungerei niente come intergrazione, di qualunque tipo, tanto i cambi d'acqua apportano fin oltre il necessario e la vasca è molto poco popolata. Controlla solo il Ca e il Kh,e tieni quelli a livello (400 e 7, rispettivamente).

Stai basso con l'alimentazione dei pesci e io userei solo secco. I coralli non hanno sicuramente bisogno di essere alimentati.

Lascia lavorare i batteri e vedrai che la vasca riparte. Appena vedi che le alghe cominciano a diventare marroni, significa che stanno sparendo. Comunque puoi agiungere qualche fitofago, solo che io non mettere pesci, bensì dei granchi (4 bei percnon gibbesi, sono favolosi sulle alghe verdi filamentose) e dei paguri, al massimo un riccio. Eventulamente una Dolabella auricularia, ma più pericolosa...
I pesci sporcano troppo e la vasca è piccola e già troppo sporca.

rugge
12-07-2008, 15:45
Ink, ok capito...stavo pensando...invece che paguri e granchi di cui ho gia avuto brutta esperienza in quanto si arrampicano ovunque e mi spostano i coralli...un salarius fasciatus?alghivoro e tanto mi servirebbe sempre...così torno a quota 3 pesci...che comunque non sono tanti che ne dici?...do già cibo secco..un misto di elos sera e artemia in scaglie...prorpio per non fare pastoni che potrebbero sporcare...

Abra
12-07-2008, 15:49
rugge, io metteri una flotta di turbo...e inizierei a spazzolare le roccie....cambia sale prendi il cristal che è meno carico di oligo e ti aiuterà nell'intento...ma ora non mettere pesci ;-)

rugge
12-07-2008, 16:05
uso già il crystal....cmq salarius e 3o 4 turbo ok?un'altro pesciolino lo voglio...

giangi1970
12-07-2008, 16:15
rugge, Se vuoi altri pesci scordati colori e Zeovit.....
Sarebbe una spesa inutile.........

rugge
12-07-2008, 16:47
giangi1970, ne volevo solo un'altro..da arivare a tre come prima...ma stavolta almeno metto un esce che può servire...alghivoro...il fasciatus non cresce tanto e mi può tornare molto utile...3 pesciolini in un 80 litri non mi sembrano troppo...o no?

rugge
12-07-2008, 16:49
tra l'altro mi si è appena rotto l'overflow...tanto per essere fortunati...ora devo rifare le siliconature e per un giorno non posso fare schiumar l'acqua...bene...

giangi1970
12-07-2008, 17:04
rugge, Per una volta tanto,e ultimanmente non succede spesso ;-) ,do pienamente ragione a fappio, ,prima sistema e fai funzionare come si deve la vasca col berlinese classico.....poi una volta che la vasca sara' a posto potrai provare qualsiasi sistema ti attizza........
Farlo ora potrebbe portarti a destabilizzare la vasca e avere solo problemi.....

Abra
12-07-2008, 17:16
-28d# appunto è quello che avevo scritto anche io....era sottinteso che un altro pesce lo potevi mettere ma prima sistema ;-)

rugge
12-07-2008, 17:18
si ok...allora appena riesco a ristabilizzare i nitriti ne metterò uno...a calcio e dh sono ok...fosfati e silicati ok...tra poco avrò il risultato dei nitriti ma saranno ancora un pò troppi...una volta stabilizzata come faccio a spingere il mio berlinese al massimo..

fappio
12-07-2008, 18:20
Ink,
I coralli non hanno sicuramente bisogno di essere alimentati.

bè chi studia i coralli non la pensa come te. sebens e kenneth , nel 1997 hanno scoperto che i coralli a polipo piccolo catturano enormi quantità di zooplancton, quantità notevolmente superiori rispetto agli lps. molti sps , vivono di fotosintesi , e crescono grazie al cibo catturato...

fappio
12-07-2008, 18:22
giangi1970,
Per una volta tanto,e ultimanmente non succede spesso ,do pienamente ragione a fappio

peccato che quando non mi dai ragione hai sempre torto .... :-D :-D :-D ... ;-)

rugge
12-07-2008, 18:29
be in qualunque modo la pensiate faccio un ciclo di batteri nitrificanti regolari cambi d'acqua fino a che non si ristabilizza...dopodiche quando sarà tornato tutto aposto prendo kent phytoplex e zooplex e inizio a dosarli...aspetto pre vedere come va poi passo a zeovit se tutto va bene....il refugium lo tolgo nel mentre o lo lascio?

fappio
12-07-2008, 18:30
rugge, se vuoi dare una svolta alla vasca la prima cosa da fare è cambiare lo schiumatoio , secondo me , con un 110 nel giro di 15 giorni non hai più filamentose. per combattere le alghe generalmente è meglio mettere una luce con gradazione alta. io cerco di risolvere un problema alla volta, una volta eliminate le alghe si assa alla colorazione... non hai problemi di no2 ....caspita , non li hanno nel dolce con 20 pesci in 100l senza schiumatoio con un kg di cannolicchi? ovviamente non devi avere animali in decomposizione ...

rugge
12-07-2008, 18:34
si ma il fatto è che non so che schiumatoio mettere...quelli più potenti sono troppo per la mia vasca...ora ho problemi di no2 perchè evidentemente il pesce morto è stato li fino al tempo che sono stato in vacanza...mentre sia in maturazione che fino ad ora la mia vasca non ha mai sofferto tanto di nitriti...

fappio
12-07-2008, 19:03
rugge, mq questo pesce in che condizioni l'hai trovato? ...era integro?... se un pesce rimane in vasca 3 4 giorni , non è grave....io come schiumatoio metterei questo : http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=67&products_id=147

rugge
12-07-2008, 19:11
ho trovato la testa...bianchiccia...credo che il resto se lo sia mangiato qualcosa o qualcuno...oppure è ancora in vasca...ma per quel che ho potuto cercare non ho trovato altro...comunque ho dato un'occhio anche io...è per acquari fono a 400litri...il 90 è fino a 250 non è meglio?comunque cambia tanto dal mio schiumatoio?e cosa?

fappio
12-07-2008, 19:53
rugge, si , il 90 andrebbe anche bene , io il 110 l'avevo in un 80x30x40 con sump da 50l con 30l netti e 3 pesci ....prima avevo un seaclone , la differenza è stata notevole . se decidi di ingrandirti un pochino , lo schiumatoio resta , la tua luce praticamente potrebbe bastare per un 70x50x50 ...

rugge
12-07-2008, 20:16
cosa allevavi?e da cosa hai notato la differenza?scusa se ti tartasso di domande ma mi serve per capire...

fappio
12-07-2008, 21:48
rugge, http://img99.imageshack.us/img99/8641/immagine143fd1.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagine143fd1.jpg) molli lps sps tridacna e anemone , tutto insomma ..per le alghe prova a fare cambi d'acqua del 30%alla settimana , se riesi in quasto momento sarebbe meglio una luce a 14000k° ....

Ink
12-07-2008, 23:21
"bè chi studia i coralli non la pensa come te. sebens e kenneth , nel 1997 hanno scoperto che i coralli a polipo piccolo catturano enormi quantità di zooplancton, quantità notevolmente superiori rispetto agli lps. molti sps , vivono di fotosintesi , e crescono grazie al cibo catturato..."

In mare le cose sono ben diverse....

In vasca è un tantino meno naturale... poi chi dice che io la penso diversamente? In vasca, specialmente quando i nutrienti salgono, penso tu sia d'accordo con me, che le zoox aumentano di concentrazione, rendendo più marrone l'animale. In natura la concentrazione di zoox è ben più bassa, sia perchè ci sono molto meno inquinanti, sia perchè la luce è decisamente più spinta.

In una vasca come la sua, in cui gli inquinanti sono alti, le zoox penso siano più che abbondanti e bastano e avanzano a nutrire l'animale. Una volta diminuite quelle, con conseguente schiarimento del corallo (e qui le alghe dovrebbero essere sparite da un pezzo...) allora si penserà a nutrire specificamente i coralli.
Questo è il mio pensiero, e ben inteso che non vuole assolutamente essere una polemica, prima che parta la solita discussione accanita...
;-)

rugge
13-07-2008, 02:57
be se posso aggiungere un particolare che ho notato anche se non centra nulla con il nostro discorso è che non ho mai avuto i polipi dei coralli aperti come adesso...non so il perchè ma di giorno sono tutti apertissimi...

Ink
13-07-2008, 10:12
rugge, metti il 110...

io in 200l lordi ho il 150...

Le alghe non sono sempre legate a inquinanti "misurabili"... Io ho i valori a zero, ho tentato con la moltiplicazione batterica (la mia vasca ha 8 anni...) e ho dovuto sospendere perchè la turbellaria infestava tutti gli animali ripetutamente e sono cresciuti ciuffi d'alghe qua e la... Dopo oltre un mese dalla sospensione, gli animali stanno alla grande e con colori migliori di prima, ma le alghe ci sono ancora nonostante una marea di fitofagi, valori perfetti e schiumatoio sovradimensionato... E' una lotta dura e paziente, ma se ben combattutta la si vince... Però non basta avere i valori misurati zero per far sparire le alghe...

fappio
13-07-2008, 10:26
Ink,
bè chi studia i coralli non la pensa come te. sebens e kenneth , nel 1997 hanno scoperto che i coralli a polipo piccolo catturano enormi quantità di zooplancton, quantità notevolmente superiori rispetto agli lps. molti sps , vivono di fotosintesi , e crescono grazie al cibo catturato..."

In mare le cose sono ben diverse....

no! questo succede nel mare , in vasca è diverso ....diventa veramente difficile , mantenere i livelli a 0,5 no3 è 0,03 di po4 pur mantenendo un carico organico molto alto come in natura.
In vasca è un tantino meno naturale ... poi chi dice che io la penso diversamente? In vasca, specialmente quando i nutrienti salgono, penso tu sia d'accordo con me, che le zoox aumentano di concentrazione, rendendo più marrone l'animale. In natura la concentrazione di zoox è ben più bassa, sia perchè ci sono molto meno inquinanti, sia perchè la luce è decisamente più spinta.

In una vasca come la sua, in cui gli inquinanti sono alti, le zoox penso siano più che abbondanti e bastano e avanzano a nutrire l'animale. Una volta diminuite quelle, con conseguente schiarimento del corallo (e qui le alghe dovrebbero essere sparite da un pezzo...) allora si penserà a nutrire specificamente i coralli.
Questo è il mio pensiero, e ben inteso che non vuole assolutamente essere una polemica, prima che parta la solita discussione accanita...

bè quello che hai appena scritto è diverso da: Stai basso con l'alimentazione dei pesci e io userei solo secco. I coralli non hanno sicuramente bisogno di essere alimentati. certamente una vasca con coralli marroni e alto quantitativo di nutrienti , diventa controproducente nutrire , ma i motivi sono legati ad una gestione sbagliata , non ad una esigenza del coralli , personalmente non vedo coralli con un eccessivo incremento delle zooxantelle , piuttosto sembrano scoloriti da mancanza di nutrimento .

fappio
13-07-2008, 10:35
Ink,
ma le alghe ci sono ancora nonostante una marea di fitofagi

gli animali che si nutrono di alghe estraggono con la bocca ed introducono col c..o ...sono utili per mantener pulito , ma non ad eliminare una infestazione algali , lavorerei sulla luce , sempre efficiente al massimo e di gradazione alta, abbinata a cambi settimanali del 20% con acqua di qualità ed ottimi sali ....

Ink
13-07-2008, 11:00
fappio, sono d'accordo con te che sia un problema di gestione, ma pesno che prima di stimolare gli animali alla crescita, debba risolvere la questione inquinanti e far regredire le alghe. Essendo queste molto più semplici dal punto di vista evolutivo, riescono ad approfittarne molto più facilemente di qualunque situazione, figurarsi se si alimenta... Bisogna togliere loro, dopodichè i coralli possono usufruirne loro del cibo... Comunque è un equilibrio molto difficile, non così semplice come ho appena descritto con due righe...

Nel mio caso, so anche io che i fitofagi controllano e non elimano. La luce sono convinto che ci vogliano 10000°K e non gradazioni più alte (la pensiamo diversamente) per ottenere più ossidazione. Per quanto riguarda i cambi d'acqua, fino ad ora ho fatto 10% settimanali con sale KZ e Elos, senza risultato, o meglio le alghe proliferano. Percià, anche dopo vari consulti, ho deciso di sospendere i cambi fino a quando riesco a mantenere bene gli animali. Come dicevo, sono convinto di fornire sostanze di cui le alghe ottengono beneficio per prime (oligoelementi e tutto il resto), percio' smetto fino a quando gli animali crescono bene e poi vado con molta parsimonia. Inoltre le ho strappate fino alla radice con un lavoro certosino, per favorire i fitofagi, che quando sono lunghe, non le guardano nemmeno.
In passato ho superato in questo modo...

Dopodiche, se vogliamo continuare a discutere della mia situazione, però faciamolo in MP, altrimenti siamo OT per Rugge...

fappio
13-07-2008, 11:38
Ink, la vasca di rugge, è ancora giovane , poi dalle foto , non vedo un sovraccarico organico, i coralli sono scoloriti, non scuri , sicuramente le cose devono comunque essere sistemate , io come già detto ho suggerito uno schiumatoio più efficiente , per ridurre i nutrienti sciolti potendo nutrire in modo più massiccio e ospitare quel pescetto in più volendo... avere le filamentose dopo 8 anni , e sintomo di qualcosa non va , nella condizione o nella tecnica , la risalita quanti litri ti pompa in vasca? le frequenze sul rosso stimolano le alghe specialmente i ciano batteri ... non è l'aumento della gradazione luminosa che fa diminuire l'ossidazione , non penso tu abbia problemi di ossidazione , forse ne hai troppa. io parlo di ossidoriduzione ,praticamente l'ammoniaca ...no2 ......

Ink
13-07-2008, 12:19
Le filamentose sono venute dopo aver tentato xaqua... sei mesi fa non c'erano...
Ciano non ne ho, ben inteso.

NH3 -> NO2 -> NO3 non è forse ossidazione...? Quando ci attacchi un atomo di ossigeno, questo si piglia l'elettrone perchè è più elettronegativo e si parla di ossidazione. Quando in genere si attacca un H, quasto cede il suo elettrone e si parla di riduzione... Se i miei ricordi di chimica non sono sfumati... Concordi o sto dicendo caxxate?

La temperatura di colore, purtroppo (perchè tutti preferiremmo il contrario, penso) è inversamente prorporzionale ai PAR emessi... Perciò più blu, meno energia radiante sfruttabile e viceversa... E' naturale che le frequenze sul rosso stimolino le alghe, ed è dovuto al fatto che la clorofilla, assorbe prevalentemente su quelle lunghezze d'aonda, che però sono anche benefiche ai coralli. I blu invece sono preferibilmente assorbiti dai coralli, meno dalle alghe, è vero, naturalmente... ma sono convinto che nelle 14000°K di rosso ce n'è lo stesso a sufficienza per le alghe e poco per i coralli. Come ti dicevo, le alghe sono animali più in basso nella scala evolutive e più semplici, ragion per cui ne approfittano sempre... E' l'equilibrio a doversi ristabilire, allora le alghe spariranno da sole. Già tentato in passato, nei primi anni di esperienza a mettere luci ad alta gradazione, le alghe crescevano indistintamente... Quando ho smesso di cambiare l'acqua per mesi, allora sono regredite... alla ripresa dei cambi i coralli sono ripartiti e senza più avere alghe... tieni presente che prima di partire con xaqua, avevo anche risitemato un po' la rocciata e ci sta tutta... Ci vuole pazienza. Se avessi dato ascolto a tutti (non parlo ovviamente di te in questo caso...) avrei rifatto la vasca 30 volte...

Per Rugge, che ti devo dire, lo schiumatoio concordo assolutamente che è insufficiente... per il resto, la vediamo diversamente su come risolverla (io dalle foto non vedo un gran chè... mi sembrano scurini...)

rugge
13-07-2008, 13:06
la prima tappa del processo nitrificante è un'ossidazione dell'ammoniaca o dello ione ammonio ad opera di un enzima..non ricordo il nome che usa ossigeno producendo H2O nell areazione dei prodotti...mentre nella seconda e terza tappa avviene una riduzione ad opera di enzimi ossidoriduttasi...riducendo prima NH2O2 prodotto nella prima tappa all'anione NO2- poi quest'ultimo a NO3 facendoli reagire con H2O stavolta tra i reagenti...quindi nel complesso è un'ossido riduzione...mentre prese singolarmente sono 1 ossidazione e 2 riduzioni...detto questo chiedevo a Ink, ma se smetto di fare cambi d'acqua non vado a peggiorare le condizioni dei coralli?in quanto non inserisco più acqua nuova e pulita...non ne risenteirebbero?

fappio
13-07-2008, 13:07
Ink, non è proprio così, l'ossidazione è l'acquisiziuone della molecola di ossigeno da parte dell'azoto,(in questo caso ) la riduzione , è la cessione di un elettrone da parte dell'azoto per poter raggiungere la configurazione elettronica più stabile , (l'ottetto) in questo caso la minor energia ....
I blu invece sono preferibilmente assorbiti dai coralli, meno dalle alghe
ok , i coralli comunque sono gestiti da alghe ," a tutte piace il rosso" , però quelle infestanti , odiano gli uv e nelle gradazioni più alte sono presenti in maggior quantità. poi come giustamente dici , ci vuole anche pazienza ...sto partendo per le ferie :-)) se non mi senti più ci sentiamo a fine luglio ....ciao a tutti e buone vacanze

rugge
13-07-2008, 13:09
fappio, grazie e buone vacanze...

Ink
13-07-2008, 14:07
fappio, buone vacanze. Peccato per la discussione perchè è da queste che si tirano fuori cose interssanti...

rugge, per i cambi d'acqua, sì e no: penso tu debba cambiarne per non fare salire troppo gli inquinanti (ma questo significherebbe che hai ancora cadaveri in decomposizione.

Se non ne hai, non dovresti avere un granchè da trasformare, a meno di non avere batteri che lavorino correttamente... Se i batteri ci sono devi dargli il tempo di fare il loro lavoro. Ovvero fai cambi in modo da tenere nitrati e nitriti entro livelli accettabili di vita, ma poi smetti o perlomeno non ne fai fino a qundo i valori restano stabilmente sotto un livello soglia. Devi nello stesso tempo controllare la crescita degli animali e la loro salute. Anche se non crescono, non va male, l'importante è che si aprano e non tirino da nessuna parte.

Una volta che vedrai scendere i valori di inquinanti, singificaherà che l'equilibrio batterico si sta sistemando e sarà solo questione di tempo per le alghe. Dovrai però tenerti stretto col cibo...

Ricorda che i coralli, specialamente quando ricchi di zoox, vivono di sola luce, poi per crescere necessitano di tutti gli elementi per costruire nuovo tessuto. Ma occhio a non confondere l'assenza di crescita da condizioni inadatte e l'assenza di crescita da mancanza di materiale, cosa piuttosto rara e solo in vasche estremamente magre (tipo zeovit, ma molto spinto...). Secondo me spesso si tende a sopravvalutare la necesità di cibo ai coralli.

Io stesso, un anno fa avevo problemi in vasca e tutti (ma proprio tutti), sostenevano che mancasse cibo, così ne dosavo quantità veramente industriali, roba da fare accapponare la pelle... eppure nulla cresceva, qualcosa tirava da sotto, altro da sopra. Quando ho scoperto il problema (usavo un sale con qualche problema...) è ripartito tutto a manetta e senza bisogno di cibo... Ora sono già dei mesi che non do niente, i coralli crescono bene e continuano a schiarire e colorarsi.... Eppure ho le alghe lo stesso e sono convinto che vivano perchè cambiando l'acqua fornisco elementi che loro sfruttano per prime... Perciò i cambi d'acqua servono essenzialmente per due cose separate ed in momenti differenti della vita di una vasca: 1-quando l'acqua fa schifo e vuoi ripulirla rapidamente, ma sono problemi estemporanei. 2-quando devvi apportare elementi necessari alla vita degli animali, ma bisogna fare attenzione a darli quando servono veramente, altrimenti si favoriscono altre specie, molto più indesiderate.
Questo è il mio pensiero, sisuramente non condiviso da tutti, naturalmente ed è giusto così.

rugge
13-07-2008, 15:36
Ink, be sono daccordo con te...in ogni modo il cibo lo sto dosando pochissimo..anche se mi dispiace perche li vedo un pò affamati...fortunatamente ho i coralli con i polipi apertissimi...molto più del solito...per ora farò come dici tu..dei cambi d'acqua mi limiterò a farli quando devo spazzolare un pò di alghe...nel giro di due o tre settimante tento di prendere h&s 110...così risolvo un'altro problema...volevo anche prendere un paio di kg di rocce per completare la rocciata...aspetto o posso già farlo?

Ink
13-07-2008, 18:37
Occhio a strappare le alghe, se vanno in giro, formano nuovi ciuffi. Ferma tutte le pompe e ti consiglio di usare una pinza, tipo acquario dolce per piantare la piante, in modo da strappare i singoli ciuffetti alla base e fare la migliore pulizia possibile... E' un lavoro certosino spaccashiena, ma è il più sicuro... piuttosto in più sedute.

Non ora altre rocce... vuorrebbe dire foraggiare ulteriormente altre alghe...
Io aspetterei che vada a posto questa situazione prima...

Quando ti si sarà formata una bella batteria di batteri, allora saranno pronti a digerire le schifezze contenute nelle nuove rocce.

rugge
13-07-2008, 19:29
si ok..comunque ho gia ordinato biogest la confezione da sei fiale...credo che bastino...oggi ho mantato un piccolo impianto ad osmosi..quello a due bobole di carbone attivo e 1 con la membrana...l'ho collegato all'impianto di depurazione...così almeno non devo andara a fare avanti e indietro per prendere delle taniche di acqua deionizzata

Ink
14-07-2008, 08:26
Consiglio: quando acquisti nuovi articoli tecnici, informati bene prima su cosa acquisti... Magari lo hai già fatto... ti parlo per esperienza personale, perchè varie volte ho speso soldi inutilmente o per articoli con caratteristiche non del tutto adatte...

Devi controllare i TDS (total dissolved salt) in uscita, se >1-2, ti converrebbe mettere un filtro con resine deionizzanti... Anche l'acqua di osmosi che immetti ha un'importanza da non sottovalutare, specialmente nel momento in cui hai molta evaporazione (ovviamente in relazione al volume totale della vasca...)

rugge
14-07-2008, 10:57
veramente me lo ha regalato un amico che monta impianti di depurazione..e sapendo che ho un'acquario me lo ha dato...penso che abbia già all'interno il filtro che dici tu..credo...comunque l'acqua passa prima dal depuratore che toglie calcare e metalli pesanti poi passa nel piccolo impianto ad osmosi...prima dalle 2 membrane di carbone poi dalla menbrana osmotica..alla fine esce da un tubo l'acqua pulita e dall'altro lo scarto....come faccio a misurare i tds?

Ink
14-07-2008, 14:51
devi comprearti un misuratore, tipo penna, costerà 20 euro...
Occhio che i vari filtri vanno cambiati ogni 6 mesi...

rugge
14-07-2008, 15:01
a ok grazie..dici i tubi col carbone attivo o la membrana centrale?

madmaxreef
14-07-2008, 23:33
per essere un buon impianto dovrebbe essere almeno a 4 stadi cioe filto dei sedimenti , carbone , membrana osmosi inversa e resine deionizanti poi devi solo cambiare ogni 6 mesi il carbone e i sedimenti le resine quando il tds cioe quella penna che ti hanno gia consigliato non ti da piu zero, la membrana invece se fai buona manutenzione puo durare anche per anni ;-) sei sicuro che il tuo sia 4 stadi #24

rugge
15-07-2008, 12:42
veramente non ne sono sicuro....anzi non penso...comunque prima di usarlo prendo la penna e misuro i tds....comunque l'acqua passa per 2 2 tubi contenenti carbone,prima uno poi l'altro prima di arrivare alla membrana principale...forse è gia tutto dentro...non so di preciso...ma penso che dovrebbe andare bene...ho msurato silicati e fosfati e non c'è ne sono...appena prendo la penna vi saprò dire...tra l'altro dove la trovo?

blureff
15-07-2008, 23:52
azz il misuratore tds non ce lo manco io ho meglio l'avevo e se rotto dopo pochi mesi x mia incuria
le resine a scambio ionico da montare sull'uscita dell'inpianto di osmosi,ne esiste una versione a viraggio di colorre prendi quelle e non ti verve il misuratore e solo un piu
ciao da blureff

rugge
16-07-2008, 16:43
ooooook...grazie.....

awake
18-07-2008, 16:08
mah,io c'ho capito molto poco in questa faccenda ,e non ero molto propenso a credere ad una partita di zeolite fallata. sicuramente ogni vasca ha le proprie caratteristiche,piu' grasse,piu'magre,con dsb,senza,pero' e' anche vero che qui i casi sono diversi e i sintomi sono comuni, forse anche il produttore (che sicuramente non sara' pohl)dovrebbe farsi venire dei dubbi, vista anche l'entita' dei danni arrecati.

Ink
18-07-2008, 17:47
awake, mi sa che hai scritto nel post sbagliato... :-))

rugge
18-07-2008, 18:01
quando prendo l'h&s quanto lo faccio andare?cioè...al momento lo schiumatoio attuale lo faccio andare 24ore su 24....siccome l'h&s è più potente lo faccio smepre andare di continuo e metto un timer?

blureff
18-07-2008, 19:48
deve sempre lavorare lo skimmer
semmai al massimo si aumenta legermente l'alimentazione
non preoccuprati
ciao da blureff

Ink
18-07-2008, 19:52
Gli schiumatoi vanno fatti andare 24h su 24h, con la giusta regolazione.
Nel caso dell'H&S aria aperta al massimo; se monopompa, regoli solo la chiusura dello scarico e cioè il livello all'interno dello skimmer e quindi il tipo di schiuma (secca o bagnata). Nel caso del doppia pompa, regoli quanta acqua immettere e quindi quanta acqua tratti (meno ne immetti, più tempo resta a contatto con l'aria, eliminando le sostanza nocive al prezzo di trattare meno acqua della vasca per unità di tempo) e puoi agire anche sullo scarico come nel monopompa per regolare il tipo di schiuma.

rugge
19-07-2008, 02:14
ok grazie..

rugge
20-07-2008, 17:21
dopo qualche cambio d'acqua,spazzolate qua e la e eliminazioni fisiche di alghe con una pinzetta da laboratorio la condizione è un pò migliorata...i nitriti si sono abbassati...lunedì inizio a trattare con biodigest....le alghe ci sono ancora ma diciamo che restano controllate...ho anche spostato la nanokoralia su per il movimento superficiale che mi sembrava insufficiente....per l'h&s sto raccimolando i soldi siccome sul mercatino non c'è nessuno che lo vende...quindi ci vorra ancora un pò...come integratori metto solo calcio e magnesio...dovrei metterci altro?

Ink
21-07-2008, 08:53
Secondo me al momento non mettere alcun integratore: ne trarrebbero beneficio solo le alghe.
Anche io sto risolvendo, proprio con pinza, strappando filo per filo (una faticaccia inaudita... #06 ), ma ha dato incredibili risultati: lo zebrasoma e i granchi, hanno finito ciò che restava, non do integrazione nè faccio cambi da quasi un mese e sto stretto col mangiare. La vasca sembra girare meglio ogni giorno, con animali che migliorano a vista d'occhio i colori. Ora devo solo tenere a bada la voglia di cambiare l'acqua per risolvere completamente la situazione e non ricadere subito...

Metti pure solo Mg, Ca e e Kh, senza far salire troppo i valori oltre il necessario...

rugge
21-07-2008, 09:44
Ink, si è un lavoraccio....comunque ok...a a proposito...per curiosità c'è qualche altro schiumatoio all'altezza dell H&s 110?

rugge
21-07-2008, 12:32
mi sono arrivate le fialette di biodigest...come le uso?1 a sett? 1 al giorno?

Ink
21-07-2008, 18:57
penso che basti 1 fiala a settimana...

All'altezza dell'H&S110 ce ne sono finchè vuoi, ce ne sono sicuramente di migliori.... poi ovviamente il prezzo sale, ma più che altro sono anche più grossi...
Potresti mettere un LGS450ab. Il più piccolo dell'ATI mi pare sia un po' grosso per te... sentiamo qualche altro parere...

rugge
22-07-2008, 12:47
ok...l'h&S 150 è troppo?

fappio
29-07-2008, 14:26
Ink, tornato :-))

Rama
29-07-2008, 16:02
Rimanete in tema per favore, mi sembra che il topic si sia spostato su tutt'altro argomento.