Visualizza la versione completa : KH
Ho il problemino di aver il PH fisso a 8.3 mentre il Kh scende sempre a 6,
che prodotto mi consigliate per integrare?
Anche il magnesio è a posto.
E il Calcio addirittura un pò alto.
hai resine in vasca? comunque il KH scende perchè viene consumato da una miriade di organismi (dai batteri alle coralline, ai coralli..) ti consiglio un reattore di calcio, che fornisce calcio e carbonati bilanciati.. prima cosa ti consiglio di bilanciare il kh col valore di calcio, quindi integrare con reattore o prodotti tipo A+B (ma in 200 litri cominciano a servirne quantità industriali..)
Si, come resine ho messo un sacchetto di Filtra M.
Io pensavo a uno di questi:
-Kent Super Buffer dKH
-Kent Pro-buffer DKH
Da come ho capito il primo alza il PH e stabilizza il KH,
mentre il 2° alza il KH e stabilizza il PH.
Quindi io avrei bisogno del 2°,
ma poi mi si alzerà anche il PH?
Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!
Non ci capisco più niente.......................................
bigjump, prendi quello in polvere.
Ok, che sarebbe il Kent Super Buffer dKH
Ora lo ordino. :-)
Però mi spiegate in parole semplici il perchè della cosa?
una sola precisazione con cosa misuri il pH?
perchè il pH fisso mi suona un pò strano visto che varia continuamente.. non vorrei che ti basi su un test a reagente che a mio avviso può dare un'indicazione in linea di massima ma di certo non precisa.
Se invece stai misurando con una sonda e hai 8,3 tutti i giorni e a tutte le ore del giorno, forse hai il pHmetro un pò messo male! #18
in ogni caso il KH cala perchè viene consumato dagli organismi in vasca. Tu devi semplicemente portarlo a valori ottimali con i buffer in polvere, assieme al Ca e al Mg e poi mantenerli dosando i prodotti cosidetti A+B (Kent, Brightwell, ecc..)
per te che hai molli e lps un reattore di calcio mi sembra sprecato IMHO
Ok, che sarebbe il Kent Super Buffer dKH
Ora lo ordino. :-)
Però mi spiegate in parole semplici il perchè della cosa?
il kh, o meglio l'alcalinità totale, è la somma di un insieme di elementi (carbonati, borati, etc.) che aiutano anche a tenere su il pH. il fatto che differenzino i buffer del kh come stabilizzatore di pH o per l'incremento, mi suona un po' strano. il buffer in polvere è più efficace (e pure efficiente, visto che in teoria non paghi l'acqua col quale diluiscono l'altro). te l'ho suggerito per questo ;-)
X Samuele&Diana
in effetti lo misuro solo con il test della Elos, però mi dà sempre lo stesso risultato.
X Sjoplin
E' proprio quello "strano" che non riuscivo a farmi quadrare.......
In pratica=
- uso il buffer in polvere per portare il KH da 6 a 8
-poi con i Kent a+b integro il tutto a seconda dell'assorbimento della mia vasca.
Giusto?
Ma se uso solo l'A+B non lo alza lo stesso il KH?
In pratica=
- uso il buffer in polvere per portare il KH da 6 a 8
-poi con i Kent a+b integro il tutto a seconda dell'assorbimento della mia vasca.
#36# Giusto
per alzare i valori usa i buffer in polvere, quelli liquidi, detta in soldoni,sono meno "potenti" e ne dovresti mettere in quantità ! Almeno quelli che conosco io..
Invece l'A+B serve a nutrire i coralli o solo come integratore di minerali?
Perchè io ho appena iniziato a dare l'SVC della Elos e poche gocce di Aqua come nutrimento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |