Entra

Visualizza la versione completa : allestimento 120 advanced askoll (220 lt lordi)


a.mandrache
26-08-2005, 14:16
Un saluto a tutti,
sono nuovo e vorrei esporvi diversi quesiti affinchè in questa fase si possano ridurre al minimo gli errori:
- volendo ospitare una coppia di scalari ed un paio di coppie di trigocaster leeri, oltre che qualche pulitore ed immettere molte piante a mo di selva adatte a questi ospiti, vi chiedo se sia necessaria la modifica alle lampade (es. aggiunta 3^ T8);
- inoltre ho acquistato l'acquario sostituendo il pratiko 300 con il 400 avendo così a disposizione più volume biologico. E' necessaria qualche modifica all'interno considerando che utilizzerò i primi tre cassetti dal fondo per i cannolicchi e il quarto per la torba in granuli. Per un quadro un po più completo, tenete in considerazione che l'acquario è provvisto di CO2 e che non ho intenzione di utilizzare acqua osmotica (oppure è necessario utilizzarla?) ma solo di rubinetto con il filtraggio su torba.(La mia acqua ha ph 7,2 che con torba arriva a 7)
Al momento non mi vengono altre domande da porvi, ma vi sarò grato se avrete altri spunti su cui poter, prima di inserire i pesci, lavorare per rendere il più possibile naturale il posto in cui dovranno vivere.
ciao

gianni.78
26-08-2005, 16:27
ciao a.mandrache ben arrivato...ascolta sono anch'io un neofita ma ti posso dire che ti diranno tutti che in 200lt se vorrai mettere scalari ne potrai avere4 al massimo ahahahaahah io ho un askoll 80 quindi 120lt lordi mi anno detto che al massimo posso tenere una coppia di scalari ahahahahaha cmq io ho il filtro originale ossia il 200 e va come un treno ti consiglio di riempire i cestelli solo con i cannolicchi il carbone va messo solo dopo trattamenti con medicinali
io personalmente ho completamente riempito il filtro con i cannolicchi e ho comprato un piccolo filtro interno per il trattamento con il carbone attivo...
cmq io ti ripeto sono un neofita aspetta altri consigli da chi ne sà di più
ciao e ancora ben venuto

a.mandrache
28-08-2005, 21:40
grazie molte gianni per la tua risposta e per il consiglio del filtro interno per il carbone se hai qualche altra dritta gradirei che me la dicessi.
Mi accontanterei di una bella coppia di scalari, sarebbe più che sufficiente

a.mandrache
29-08-2005, 15:36
E' possibile che nessuno abbia consigli da darmi?!
il 31/8 procederò all'ellestimento comunque, giusto o sbagliato che sia

faby
29-08-2005, 15:39
ciao...

allora...

prima di tutto sclari e trichogaster è un abbinamento sbagliato, o gli uni o gli altri...

poi l' acqua di osmosi è necessariaper entrambi...

Per la luce... be bisognerebbe sapere ora com'è e poi quanti litri è la vasca...

per le piante ... ok ma dipende dalla luce...

per il filtro... dipende dai litri della vasca...

Cmq è inutile che ti scaldi... quandopossiamo rispondiamo, calmati...

ciao!

faby
29-08-2005, 15:39
ah, il carbone attivo non lo mettere...


ciao!

faby
29-08-2005, 15:41
ok non avevo letto i litri...

allora direi che il filtro andava bene anche quello di priam, ma ormai...

per la luce, direi che se vuoi puoi aumentarle, dipende da che piante vuoi mettere...

ciao!

a.mandrache
01-09-2005, 14:51
ok non avevo letto i litri...

allora direi che il filtro andava bene anche quello di priam, ma ormai...

per la luce, direi che se vuoi puoi aumentarle, dipende da che piante vuoi mettere...

ciao!

grazie per i consigli Fabi,
ho proceduto all'allestimento aumentando di 1 neon da 40w la luce con una life 2 della askoll ottenendo 3 luci rispettivamente dal fondo: acqua glo - life 2 - sun glo.(considerando che l'acquario ha 2 riflettori) Fin qui credo sia sufficiente. Per quanto riguarda l'osmosi se mi confermi che sia necessaria, mi puoi consigliare dove poterla acquistare ha dei prezzi umani? Per i pesci opterò per degli scalari credo 4 siano sufficienti con otocinclus e cardina japonica per tenere pulita la vasca. Ma se ne parlerà tra un po'... fin quando non troverò un impianto osmosi. Ma la domanda nasce spontanea: nel momento in cui userò acqua osmotica non sarà più necessario il filtraggio su torba?
Grazie per la tua disponibilità ed a presto

uffi
01-09-2005, 14:58
... faby scusa se sbaglio ... gli scalari nn gradiscono acque leggermente dure? ...

la torba nn serve a mio avviso ... dovresti controllare i valori dell'acqua di rubinetto ... se sono accettabili con un buon biocondizionatore potrebbe anche andar bene ...

solo acqua d'osmosi nn va bene ... poi devi comprare anche i sali ...

Suppaman
02-09-2005, 00:02
cmq l'acqua d'osmosi ha dei prezzi accettabili..
di preciso nn lo so,io uso acqua del rubinetto con biocondizionatore!!

a.mandrache
02-09-2005, 11:09
cmq l'acqua d'osmosi ha dei prezzi accettabili..
di preciso nn lo so,io uso acqua del rubinetto con biocondizionatore!!

Grazie per il consiglio Suppman.
Al negozio l'acqua osm. costa 20 cent. al litro. Se fosse veramente necessaria la cosa migliore sarebbe acquistare un impianto tipo RUWAL 50S (110 euro). Considerando un cambio di 40 lt. mensili in un anno ammortizzerei la spesa dell'impianto. Che cosa ne dite. Però se potessi ovviare continuando a immettere acqua di rubinetto con un biocondizionatore valido sarebbe l'ideale sia come lavoro che come convenienza!!
Che cosa ne pensate.... a proposito anch'io sono della capitale, ma vivo però da qualche anno a Lavagna(GE). E quindi: "Roma Caput mundi"
Ciao

a.mandrache
02-09-2005, 11:15
... faby scusa se sbaglio ... gli scalari nn gradiscono acque leggermente dure? ...

la torba nn serve a mio avviso ... dovresti controllare i valori dell'acqua di rubinetto ... se sono accettabili con un buon biocondizionatore potrebbe anche andar bene ...

solo acqua d'osmosi nn va bene ... poi devi comprare anche i sali ...

Ciao Uffi, grazie per il tuo interessamento.
La torba non l'ho ancora inserita e la mia acqua di rubinetto ha un ph circa 7.2 con nitriti e nitrati assenti e kh 10. Credo che possa passare.... oppure mi sbaglio!?
Eviterei anche di metterla perchè la considero un'altra schiavitù... che cosa ne pensi? Io uso il biocondizionatore dell'acquario di Bologna. E' valido?

Suppaman
02-09-2005, 11:16
x gli scalari va bene acqua con biocondizionatore!! quindi..

l'impianto d'osmosi sarebbe cmq un ottimo acquisto, ma poi dovresti prendere anche i sali.. quindi in finale se metti scalari puoi evitare!!

io uso quello edlla dennerle, e ho usato quello della tetra, dennerle ovviamente è meglio, ma anche quello edlla tetra nn mi ha dato problemi!!

W La CAPITALE :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D :-D

a.mandrache
02-09-2005, 11:24
x gli scalari va bene acqua con biocondizionatore!! quindi..

l'impianto d'osmosi sarebbe cmq un ottimo acquisto, ma poi dovresti prendere anche i sali.. quindi in finale se metti scalari puoi evitare!!

io uso quello edlla dennerle, e ho usato quello della tetra, dennerle ovviamente è meglio, ma anche quello edlla tetra nn mi ha dato problemi!!

W La CAPITALE :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D :-D
Ari ciao,
allora eviterei la spesa dell'impianto osm. magari cambiando biocondizionatore! Che cosa ne pensi?
Ho, già che ci siamo, altre domande che man mano mi vengono in mente con l'evolversi della faccenda; quando tra un paio di settimane comincerò ad immettere i primi pulitori, che cosa ne dite di 3/4 otocinclus e una decina di cardina yaponica? potrei consi garantirmi la pulizia totale dell'acuqario?

Suppaman
02-09-2005, 11:26
x gli oto direi di si e in 120 puoi metterne anche di +!!

a me con gli scalari le caridine nn mi sono durate molto, nn so se x causa loro...

cmq direi meglio 4/5 cory.. almeno a me piacciono di +!! :-))

a.mandrache
02-09-2005, 11:38
x gli oto direi di si e in 120 puoi metterne anche di +!!

a me con gli scalari le caridine nn mi sono durate molto, nn so se x causa loro...

cmq direi meglio 4/5 cory.. almeno a me piacciono di +!! :-))
Ok, aumenterò di qualche unità il numero degli oto, anche a me piacciono i cory quandi ne acquisterò qualcuno e proverò cmq ad inserire qualche caridia japonica perchè se risucissero a sopravvivere aiuterebbero di molto il buon andamento del sistema.
grazie. ed a presto
PS:Fabi avrei piacere, quando connesso, sapere cosa ne pensi al riguardo di acqua osm. e pulitori.

faby
02-09-2005, 14:51
scusate ma state scherzando????

spero di sì...

gli scalari andrebbero tenuti con pH 6,5
KH 3-4
Gh6-7

l' acqua di rubinetto non ha questi valori!!!!

be fate come vi pare...

a.mandrache
05-09-2005, 09:56
scusate ma state scherzando????

spero di sì...

gli scalari andrebbero tenuti con pH 6,5
KH 3-4
Gh6-7

l' acqua di rubinetto non ha questi valori!!!!

be fate come vi pare...
Quindi per ottenere questi valori ritieni necessario l'acquisto di impianto osm. ?