PDA

Visualizza la versione completa : Dimensione vasca


DYD
08-07-2008, 20:34
A seguito sconvolgimento arredativo, la vasca 120x50x50, che avrei voluto acquistare, non trova più una collocazione.
Ad oggi lo spazio massimo occupabile è di 100x100.
Premesso che vorrei stare attorno ai 300 litri, che misura mi consigliate?
Io pensavo ad un 80x80x50.
Con uno spazio come il mio, quale potrebbe essere la soluzione migliore?

Ste8
08-07-2008, 20:50
Io pensavo ad un 80x80x50.

Ciao Doc.Grayling, (dipende da cosa vuoi usare per illuminare) ma io farei un 60h.. ;-) ..Non so quanti vetri tu abbia in vista, ma una pianta quadrata di 80x80 ti permette di tirar su una bella rocciata!
Ciao Ste :-))

DYD
08-07-2008, 21:00
Avrei 3 lati a vista e vorrei allevare sia molli che duri con un numero bilanciato di pesci.
Perchè consigli h60? Per un migliore aspetto visivo?

Alessandro Falco
08-07-2008, 21:36
belle misure, comincia !

Robbax
08-07-2008, 21:49
Doc.Grayling, che illuminazione hai intenzione di mettere?

ALGRANATI
08-07-2008, 22:03
Doc.Grayling, altezza 60 ti permette anche con illuminazioni normali di avere luce a sufficenza quasi fino al fondo della vasca

DYD
08-07-2008, 22:06
Doc.Grayling, che illuminazione hai intenzione di mettere?

Su di una vasca di base 80x80 nn saprei.... il mio progetto iniziale (120x50x50) prevedeva 2 hqi da 250 + 2t5.
Cosa consiglieresti? Una hqi tipo Plutone? :-))

ALGRANATI
08-07-2008, 22:16
Doc.Grayling, senza dubbio 1 x 400 ;-)

Robbax
08-07-2008, 22:32
Su di una vasca di base 80x80


Doc.Grayling, senza dubbio 1 x 400

...senza dubbio...

DYD
08-07-2008, 22:44
Mi sembra di intuire che preferiate una base 80x80 piuttosto che un 90x60....
La misura della sump sarà di base quadrata? Tipo 60x60?

ALGRANATI
08-07-2008, 22:47
la sump puoi farla come ti pare......basta che sia grossa :-)) ;-)

io la prima vasca che ho avuto era 90 x 70 x 60 h e ti dirò.....avevo 10 cm x lato poco illuminati

Cenere
08-07-2008, 23:34
Considerando che e' visibile su tre lati credo che non andrai ad appoggiare la
rocciata sui vetri laterali, quindi personalmente la farei 90x60 perche' tanto
su quei 10cm su ogni lato che dice ALGRANATI, non ci metteresti niente lo stesso.
Non so se sono stato troppo contorto nel ragionamento #24

Robbax
08-07-2008, 23:51
cenere, assolutamente no :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193644

Cenere
09-07-2008, 12:04
robbax,
perche' assolutamente no???
Nella mia vasca 70x60 la luce esce anche un poco,
secondo me su 90 con rocciata staccata dai vetri un
lumenarc copre bene.

DYD
09-07-2008, 12:36
Scusate, ma a parte il discorso illuminazione, leggendo i vari interventi, rimango sempre con il dubbio delle dimensioni.
Credo ad esempio che la base 80x80 si molto bella come impatto visivo, ma la rocciata non sarà meno sfruttabile di una costruita su di una base 90x60? #24

Robbax
09-07-2008, 12:48
cenere, assolutamente no era la risposta alla tua domanda:

Non so se sono stato troppo contorto nel ragionamento

quindi daccordissimo con te ;-)

Cenere
09-07-2008, 12:49
Doc.Grayling,
secondo me si, per quello che suggerivo il 90 di larghezza.
Mi baso sulla mia esperienza di rocciata appoggiata sul
solo vetro posteriore, diciamo che sei abbastanza limitato.
Il 90 non e' che ti cambia la vita, ma secondo me e' meglio.

DYD
10-07-2008, 20:32
Pensando e ripensando credo proprio che farò realizzare la vasca 90x60x60 da 10mm con i tre lati a vista in extra-chiaro applicando l'IN-OUT della xaqua (che reputo esteticamente molto più bello del pozzetto).
Che ne pensate?

zuello
10-07-2008, 20:37
io il vetro lo farei di 12mm non di 10mm

DYD
10-07-2008, 20:49
io il vetro lo farei di 12mm non di 10mm

Cercando sul forum ho letto che c'è che considera eccessivo anche il 10mm per una vasca da 90.
Ecco ora mi crei un altro dubbio....

ALGRANATI
10-07-2008, 21:19
Doc.Grayling, io non avrei dubbi ....12 cm ....il costo non è eccessivamente + alto ma la sicurezza si :-))

zuello
10-07-2008, 21:25
Cercando sul forum ho letto che c'è che considera eccessivo anche il 10mm per una vasca da 90.
Ecco ora mi crei un altro dubbio....

10mm con tiranti può andare ma sono molto brutti da vedere.
12 mm è un bel vetro per una 300 lt circa e sei tranquillo che non spanci!

DYD
10-07-2008, 21:46
OK vada x il 12mm
Ma non era x il costo, ma perchè credo che un minor spessore corrisponda ad una maggiore trasparenza.
E per lo scarico? Che mi dite? Xaqua o pozzetto?

ALGRANATI
10-07-2008, 21:53
Doc.Grayling, sono tutti e 2 ottimi sistemi

zuello
10-07-2008, 21:57
se hai dei soldi xacqua è veramente ottimo e liberi un angolo della vasca rendendola molto + spaziosa.
l'ho visto montato e devo dire che costa molto, forse troppo, ma è molto silenzioso e molto bello esteticamente

eros.foschini
13-07-2008, 01:25
Avrei 3 lati a vista e vorrei allevare sia molli che duri con un numero bilanciato di pesci.
Perchè consigli h60? Per un migliore aspetto visivo?
molli e duri insieme?
ma si puo' fare?
o meglio se li metti stanno, ma so che i molli non fanno stare molto bene i duri

zuello
13-07-2008, 01:31
molli e duri insieme?

Perchè no? chi ti ha detto questa cosa?

Perry
13-07-2008, 01:54
E' vero..i molli rilasciano terpeni che possono infastidire i duri...alcuni molli possono diventare infestanti..come sempre, però, basta fare le cose col cranio ;-)

eros.foschini
13-07-2008, 02:23
molli e duri insieme?

Perchè no? chi ti ha detto questa cosa?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/sclerattinie.asp?Stampa=true

eros.foschini
13-07-2008, 02:24
grazie perry :-D :-D

zuello
13-07-2008, 10:14
si ma tutti noi abbiamo vasche miste, cerca di non prendere le cose alla lettera, una cosa è mettere un sps e un molle uno accanto all'altro una cosa è creare sezioni della vasca separate.
Lo stesso Perry ha molli in vasca, io ce li ho.
Mi pare un esagerazione dire che non si possono mettere(come scritto sull'articolo del link).
crea una parte dell'acquaio(magari quella con minor luce) dedicata ai molli, e se prendi la xenia cerca di isolarla su una roccetta staccata dalle altre e vedrai che i tuoi duri non avranno problemi.

eros.foschini
13-07-2008, 10:32
bho......secondo me le cose o si fanno bene o e' meglio non farle.....
comunque ben inteso sono gusti
vuoi mettere un acquaio bello pieno di acropore e poi in una zona di acquari i molli
vabbe' pero' ripeto che sono gusti, a me non piace

zuello
13-07-2008, 10:40
bho......secondo me le cose o si fanno bene o e' meglio non farle.....
comunque ben inteso sono gusti
vuoi mettere un acquaio bello pieno di acropore e poi in una zona di acquari i molli
vabbe' pero' ripeto che sono gusti, a me non piace
_________________

non c'entra farle bene o male, non capisco, non è che devi mettere o un tipo di coralli o un altro, puoi metterne anche insieme, cosa che ti ha detto anche Perry nel post precedente.
Guardati le vasche del forum e noterai quanti hanno in prevalenza duri, ma anche molli.
poi ognuno fa come crede, ma non è bianco o nero, ci sono delle sfumature nel mezzo come ogni cosa.:-)

DYD
13-07-2008, 10:42
una cosa è mettere un sps e un molle uno accanto all'altro una cosa è creare sezioni della vasca separate.

Questa appunto era l'informazione che avevo ricavato dal web.

Tornando invece al tema del topic, misura e misura sono arrivato alle decisione di una vasca artigianale 90x70x60 che nel mio salotto si posizionerebbe alla meraviglia.
Scarico/carico sul vetro posteriore:
soluzione A: xacqua
soluzione B: tunze 1076/2 (ce la fa? e per la mandata cosa uso?)
In ogni caso, secondo voi di quanto sarà staccata la vasca dalla parete? (non ho mai visto questi sistemi montati dal vivo)
Ultima domanda: in che posizone è meglio forare? Centro, lato vicino all'angolo o separare carico/scarico?