PDA

Visualizza la versione completa : Artemie in acquario??? Aggiornato


naturalwolf
08-07-2008, 18:09
Salve a tutti, ho più volte provato ad allevare l'artemia salina ma purtroppo i miei tentativi si bloccano a circa tre/quattro settimane dalla schiusa. Ho utilizzato vaschette di 20 litri circa con e senza aereatore, ma purtroppo dopo un pò, artemie sparite.. ora stò riprovando con un acquario vero e proprio di 100 litri, con tanto di luce e coperchio, ieri si sono sciusi i primi piccoli e li ho messi subito in vasca, oggi sono ancora lì, speriamo bene... cosa ne pensate????

piccolo aggiornamento: ho inserito in vasca un pò di acqua di mare e un pò di ulva (alga), sperando di inserire con questi qualche microorganismo che può fornire nutrimento ai nauplius.

Una domanda.. ma è normale che le mie artemie sono bianche????

naturalwolf
21-07-2008, 10:32
up!!!

luca2772
21-07-2008, 10:38
Salinità e temperatura? #24

Alimentazione?

L'aeratore è mortale per i naupli, meglio usare il tubicino "liscio" ;-)

naturalwolf
21-07-2008, 15:43
Ciao
grazie per la risposta, allora salinità 33g/l circa, (accrescimento) 25 g/l (schiusa), temperatura 28 °C circa.
Per quanto riguarda la schiusa problemi non ne ho, anzi è abbastanza abbondante, il problema sta dopo la seconda terza settimana, passato questo periodo infatti delle artemie neanche l'ombra.
Come alimentazione utilizzo lievito di birra una volta ogni 3/4 giorni (comunque sia non abbondo) e ho provato a immettere acqua marina per la presenza di eventuali organismi che possono fungere da cibo vivo, inoltre ho inserito una foglia di Ulva lactuca.
CIao e grazie di tutto
Antonio

naturalwolf
21-07-2008, 15:44
Ciao
grazie per la risposta, allora salinità 33g/l circa, (accrescimento) 25 g/l (schiusa), temperatura 28 °C circa.
Per quanto riguarda la schiusa problemi non ne ho, anzi è abbastanza abbondante, il problema sta dopo la seconda terza settimana, passato questo periodo infatti delle artemie neanche l'ombra.
Come alimentazione utilizzo lievito di birra una volta ogni 3/4 giorni (comunque sia non abbondo) e ho provato a immettere acqua marina per la presenza di eventuali organismi che possono fungere da cibo vivo, inoltre ho inserito una foglia di Ulva lactuca.
CIao e grazie di tutto
Antonio

SUB-ZERO
06-09-2008, 18:44
Io ho usato l'acqua di scarto dell'acquario dopo un cambio
Ho messo le uova un pizzico
dopo una settimana ho iniziato con il lievito di birra una punta di cucchiaino dato che la vasca è da 4 lt ogni 3-4 gg
dopo 1 settimana ancora un po di uova
Ora sono passate 4 settimane e ne vedo una tra le + grandi con le uova
Non metto + lievito
La vasca è all'esterno tuttora ci saranno 20°C la notte ma sono ancora vive e vegete
ora sto allestendo una vasca da 10lt per travasare la cultura ed aumentare la quantità di artemie ... speriamo bene

naturalwolf
07-09-2008, 11:11
Ciao e grazie per la risposta... purtroppo io non riesco a portarle alla maturità sessuale...muoiono prima... non sò dove sbaglio... che uova hai? dove le hai prese?

SUB-ZERO
07-09-2008, 13:56
Le ho comprate su eBay ti ho mandato il link in MP

Aggiornamento
Stanotte ha fatto 18°C e sono ancora vive!

silvia c
13-09-2008, 13:02
ciao, ci troviamo di nuovo. Io incavolata nera per l'assenza totale di schiusa, ho messo fuori su uno scaffale coperto la ciotola trasparente dove avevo versato l'intero pacchetto di artemie premiscelate con sale (non so perchè ci ho versato anche un goccio di latte), questo quasi un 20 giorni fa quando ho cominciato a cercare di preparare l'artemia per i colisini. L'acqua era circa un 5 lt credo, è evaporata, me la sono dimenticata fino a 3 giorni fa quando volendo ripulire l'esterno avevo idea di buttare tutto e sorpresa ho visto una artemia adulta con altre 4 di varie taglie + piccole, è circa 1 cm e ha due fagiolotti nella zona bassa, credo dalle foto viste che siano uova? Lo stato della ciotola era il seguente: da circa 15 cm di livello, l'acqua è passata a 5 cm e sono presenti sul fondo delle striature verdognole l'acqua ha un color nocciola tipo sciacquatura di latte e caffè, insetti morti di varie specie galleggiano mescolati a uova o gusci di artemia che non sono mai affondati da che li ho messi in acqua, il fondo è pieno di uova che sono li inerti (?) e che altro, credo ma non sono sicura che una volta i primi giorni gli ho fatto un rabbocco con l'acqua del pozzo, non buona da bere per la presenza eccessiva di vari metalli (ferro a go-go e manganese, molto calcarea)ma batteriologicamente pulita, o rialzato il livello dell'acqua e ho aggiunto una puntina di lievito di birra. Li stò tenendo d'occhio e per ora non danno segni di fastidio, sono velocissimi e instancabili, temo per l'abbassamento della temperatura e stò cercando i dati ambientali per vedere a che temperatura vivono abitualmente, se sapete qualcosa?questa è la mia (in)esperienza per ora.

silvia c
13-09-2008, 14:34
ho trovato questo mi sembra interessante ... :-) but I spik inglisc com nul fos #23

http://www.captain.at/artemia-quick-facts.php

Victor Von DOOM
16-09-2008, 01:20
Ciao...io ho riprodotto numerose volte le artemie tramite un kit acquistato negli stati uniti...un piccolo recipiente di plastica da mezzo litro, una bustina minuscola con cisti e sale ed una con il mangime (non era dato sapere cosa fosse, ma era verde ;-) )...una cosa da bambini insomma #13 , però le ho cresciute e riprodotte per 3 generazioni, e vedo che anche silvia c i maggiori successi li hai ottenuti con la ciotola abbandonata...non so spiegarmi il perché, ma i risultati migliori con le Artemie li ho avuti all'epoca di quella microvaschetta, quando non capivo assolutamente nulla di salinità, areazione, alimentazione e quant'altro...
All'epoca non mi occupavo ancora di acquari e non sapevo che in futuro avrei riavuto il piacere di incontrarle di nuovo, anche se (ahiloro!) come cibo per i miei animali domestici e non più come animale domestico -20
Confesso che, ogni volta che do i naupli ai miei avannotti, giuro a me stesso che è l'ultima perché mi dispiace per quelle migliaia di piccole vite...poi ci ricasco, ma sempre domandandomi quanto sia etico ciò che faccio :-(
Scusate se ho divagato...tornando al dunque: magari, se provi ad allevarle con una densità di popolazione minore ed in recipienti più piccoli e lasciati a loro stessi ed alla luce,per assurdo, potrebbe andarti meglio... ;-)