Visualizza la versione completa : HELP - Cardinali con mandibola estroflessa
Paolo Piccinelli
08-07-2008, 15:45
Ciao a tutti!!
Circa dieci giorni fa uno dei mieii cardinali è deceduto penso per denutrizione, in quanto non riusciva ad alimentarsi a causa della mandibola bloccata in posizione aperta, quasi estroflessa.
Ho pensato fosse deforme di suo, oppure che avesse litigato con uno più grosso di lui avendo la peggio e non ci sono stato su più di tanto.
Ieri ne ho visto un altro con lo stesso problema... è una patologia precisa, oppure una ferita di guerra?
Help, così morirà di fame porello!!! -20
polimarzio
08-07-2008, 20:00
Ciao paolo, l'anomalia da te riportata non mi pare sia comunemente riscontrabile in ittiopatologia. Tempo fà in questa stessa sezione abbiamo trattato un caso simile, un pesce rosso che non riusciva ad alimentarsi per la mandibola bloccata e occlusione della bocca. Purtroppo, nonostante alcuni tentativi terapeutici e tecniche per alimentarlo il pesce è deceduto.
Nello specifico, senza escludere la causa incidentale o traumatica, visto che il tuo caso non è isolato potrebbe trattarsi di un processo proliferativo, di natura da determinare.
Pertanto è utile conoscere più info possibili:
- Numero e specie dei pesci contestualmente allevati
- Valori acquatici N02, N03, Ph e C°
- Dimensioni vasca
- Alimentazione somministrata
Oltre ad osservare con attenzione il pesce per carpire ulteriore anomalie se presenti, possibilmente dovresti postarci anche una foto.
Paolo Piccinelli
09-07-2008, 08:00
Grazie Luciano,
la cosa è talmente anomala che non so letteralmente che pesci pigliare.
Tutti i dati che chiedi sono nel profilo, la vasca è il Cayman 110.
Il pesce appare in tutto e per tutto sano... livrea brillante, ventre tondo, nuota normalmente; inizierà però presto a dimagrire, poichè ha notevole difficoltà ad alimentarsi.
Posto una foto orrida fatta ieri sera col cellu, da cui si nota la deformazione...
Federico Sibona
09-07-2008, 09:11
Si potrebbe pensare ad una artrosi localizzata oppure ad un parassita che colpisce il cervello ed inibisce i comandi di apertura/chiusura della bocca. Ma, in entrambi i casi, da' da pensare la circoscritta localizzazione del problema, sia nell'esemplare singolo che, ancora più strano, su due esemplari.
Paolo, il pesce si muove normalmente? Non sembra più rigido della norma? Riesci a vedere se le branchie si muovono ad un ritmo normale?
Tanto per non stare con le mani in mano, in attesa di capire un po' di più, proverei, momentaneamente, a ridurre l'erogazione di CO2 oppure ad insufflare un po' d'aria (aeratore o venturi) ;-)
Ho trovato anche questo:
Gonfiore della gola e bocca sempre aperta:
-Gonfiore della ghiandola tiroidea ( carenza di iodio ).
in questo sito:
http://www.adiabatico.it/mondopesci/acquari/malattie.htm
sembra piuttosto interessante, ma non ho le conoscenze per valutare la correttezza di quanto è scritto.
Paolo Piccinelli
09-07-2008, 10:48
Mille grazie Fede!!!
pesce assolutamente normale... nuota, scappa -04 -04 e si muove normalmente... la bocca non è aperta... è divelta in una posizione innaturale... come strappata, ma non mi risulta che i cardinali si affrontino come gli scalari #13
Se riuscissi a prenderlo lo segregherei per eventuale tentativo di cura, ma è vispissimo.
Non credo c'entri la co2, in quanto ho caridine, oto e apistogramma ... tutti sensibili e tutti felici #24 #24
Federico Sibona
09-07-2008, 11:03
Che si sia incastrato da qualche parte o all'accensione/spegnimento delle luci o inseguito da qualcuno che non gli vuole particolarmente bene (leggi Apistogramma, sono in riproduzione?), però siamo alle solite, due pesci che si slogano la mandibola esattamente nello stesso modo............è una bella coincidenza.
Paolo Piccinelli
09-07-2008, 11:14
...e io non credo alle coincidenze. #07 #07
L'apisto in questione è un pandurino di meno di 5 cm... il pesce malato è un paracheirodon di oltre 2 anni, oltre i 4 cm... non credo che il mio Ciro II sia il colpevole #24
DNA difettoso da allevamento in rep. Ceca, dopo decine di generazioni di accoppiamenti fra consanguinei?!? #24 #24
Federico Sibona
09-07-2008, 13:47
A questo punto devo confessare che ho esaurito le mie risorse :-))
Aspettiamo a vedere se ce ne sarà un terzo :-))
Ma non mi hai detto se Ciro il grande è in riproduzione con la sua bella, i ciclidi sono imprevedibili;-)
PS: neanche io credo nelle coincidenze :-))
Paolo Piccinelli
09-07-2008, 14:02
Ciro II "il piccolo" per ora non è in amore... lo capisco perchè tollera che i gamberi pascolino nel suo prato.
Il suo predecessore quando era infoiato le confinava sulle foglie più alte delle echino!!! :-))
polimarzio
09-07-2008, 23:54
Paolo, esaminando i dati del profilo non ho trovato nulla che potrebbe essere riconducibile alla anomalia in atto sul pesce.
Molto probabilmente, visto che il pesce a due anni di età, come tu stesso hai ipotizzato, la deformazione potrebbe avere cause genetiche, oppure neoplastiche. In entrambi i casi, non credo che si possa fare nulla per ovviare a questo processo proliferativo.
Ciao
Paolo Piccinelli
10-07-2008, 07:50
Come temevo -20 -20
Luciano, la domanda ora è: aspetto che muoia di fame, oppure cerco di pescarlo e lo sopprimo? #24
anche a me era capitato con un cardinale!!! però riusciva a mangiare abbastanza perchè si fiondava sui granuli a bocca aperta e poi inghiottiva...alla fine è morto ma quando ha iniziato a stare male davvero aveva le pinne disintegrate e gli scalari gli stavano sempre addosso. possibile che avevano capito che stava morendo? comunque anche il mio aveva quasi 2 anni...
polimarzio
10-07-2008, 23:06
Come temevo -20 -20
Luciano, la domanda ora è: aspetto che muoia di fame, oppure cerco di pescarlo e lo sopprimo? #24
Mi spiace Paolo, ma non posso consigliarti in questo senso. ;-)
Io ho il tuo stesso problema con dei neon, la foto è identica. E' successo prima con uno apparentemente sano e grosso che poi è morto, adesso, a distanza di qualche settimana ne ho altri 2 con lo stesso problema. Uno è molto vispo e non fa altro che inseguire gli altri pesci, l'altro invece sta peggio e il corpo è sbiadito in alcuni punti. La respirazione è accelerata in entrambi.
Deve per forza trattarsi di una malattia, possibile che non ci sia una cura?
Non voglio vederli morire tutti -20 -20 -20
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 08:44
Potrebbe essere la pleistophora che colpisce i muscoli della bocca?!? #24 #24 #24
E' l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente... ma i miei non hanno altri sintomi oltre alla mandibola estroflessa... #23
Sicuro che non sia un cardinale femmina???
Cmq per alimentarlo la soluzione,io la uso con tutti quei pesci che hanno difficoltà per mangiare(o in caso di somministrazioni di medicinali da mischiare con il cibo).Praticamente consiste nell'usare un pippetta per terapie canalari(se hai un amico dentista ci mette un nano secondo a procurartela) l'estremità è morbida e fine e permette l'inserimento di qualsiasi liquido nella bocca del pesce.Ovvio che quest'ultimo deve essere tenuto in uno straccio bagnato,durante le operazioni di somministrazioni.Io con questo sistema ci ho curato un bel pò di pesci.
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 15:49
Massimo, ti ringrazio per la dritta utile per altre taglie, ma catturare un cardinale nella mia vasca è già difficoltoso... catturarlo più volte e alimentarlo la vedo troppo complicata.
Provo a isolarlo in una vaschetta con porosa e a trattarlo con esha 2000... se è una infezione batterica o pleistophora dovrei riuscire a recuperarlo... se è altro, nutrendolo prolungherei solo la sua agonia. -20
Pesci piccoli in vasca grande li catturi solo con il tramaglio.Una mega rete al centro vasca(io per queste operazioni ne ho una da 30cmX25) e con un altro retino cerchi di spingerlo dentro.Però come dici tu sarebbe un prolungamento di agonia.
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 16:27
Uso anche io quel sistema... retino da ciclidi da 25 x15 nascosto fra il verde e retino mini da 5 cm per spingerli dentro. #36#
Stasera lo isolo e vedo come reagisce al farmaco. ;-)
polimarzio
14-07-2008, 22:38
Potrebbe essere la pleistophora che colpisce i muscoli della bocca?!?
Il sintomo è aspecifico, però puoi controllare se è presente sul pesce una caratteristica della "malattia dei neon": Ovvero verificare se il cardinale malato nuota incessantemente per la vasca durante la notte, quando gli altri conspecifici sani assumono la posizione di sonno.
Paolo Piccinelli
15-07-2008, 07:40
...dormono tutti come angioletti...
polimarzio
15-07-2008, 11:42
...dormono tutti come angioletti...
Allora la pleistophora è da escludere.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |