Entra

Visualizza la versione completa : un filtro può essere sovradimens......


barbapeo
24-03-2005, 00:40
è possibile avere un filtro troppo grande ???
un filtro può essere sovradimensionato???

francesco-av
24-03-2005, 00:53
nessuno lo vieta!!!! meglio sovradimensionato che piccolo .....
non ci sono controindicazioni se e sovradimensionato e meglio avrai piu superficie x fare lavorare i batteri

c3b8
24-03-2005, 00:55
piu grande è meglio è...

bonzo76
24-03-2005, 01:02
per quel che ne so più è grande e meglio è, sempre se si tratta di un filtro esterno ovviamente, perche il sovradimensionato interno toglie spazio ai pesci per nulla #07

Massimo Suardi
24-03-2005, 02:05
beh...non sono prorpio così convinto...generalmente più è grande più la pompa ha portata maggiore...dipende da quanto è sovradimensionato... #24

upuat
24-03-2005, 13:50
Quoto stardom.
un filtro troppo sovradimensionato rischia di far passare troppo velocemente l'acqua attraverso il materiale filtrante non dando tempo ai batteri di far bene il loro lavoro.

Gennariello
24-03-2005, 15:28
Ma che caz...e dite? Un filtro grande ha una portata più elevata, ma il flusso é distribuito su una più vasta superficie. Ergo, l'acqua esce più veloce, ma all'interno del filtro si muove comunque lentamente in un filtro grande come in uno piccolo. Altrimenti mi spegate come cavolo può funzionare una vasca grande? Con 146 filtri piccoli? #07 #07 #07 #07 #07
Insomma, l'unico problema che puoi avere é lo spazio ridotto!

Simo
24-03-2005, 16:25
sovradimensionato va bene ma cmq non esagerare,di solito la pompa per un 100lt dovrebbe circa 300lt\h va già bene #36#

barbapeo
24-03-2005, 18:44
allora.. la vasca più il filtro contengono 197 litri netti il filtro da solo ha un volume di 32 litri ho inserito 2,5 kili di cannolicchi, 117 (così diceva la confezione) bioballs due strati di spugna a grana fine e a grana grossa 35x35x10 cm e uno straterello di lana di perlon per lo sporco grossolano, la pompa ho dovuto cercarla da 2400 litri per avere un getto a 135 cm di altezza pari 400 litri circa in vasca (il filtro si trova sotto la vasca nel mobiletto..) sto facendo un book di foto.. quando ho finito il tutto lo posto... ciao federico

francesco-av
24-03-2005, 18:47
ahahahhahahahahha con un filtro sovradimensionato non significa a forza mettere una pompa da 1000 litri ora su una vasca da 50 litri,si usa quella adeguata alla vasca x fare circolare il volume totale 3 o 4 volte in 1 ora!!!!!!! :-D :-D :-D

barbapeo
24-03-2005, 18:51
quindi va bene la pompa che uso io....
io mi riferivo al volume del filtro...

francesco-av
24-03-2005, 18:54
scusami barba non fraintendere non ridevo x te ma rispondevo a chi diceva che il filtro maggiorato .................
se riesci a ridurre un po la prevalenza della pompa e aumentare i litri ora sarebbe meglio ma comunque anche qua non e una regola fissa, potrai costatare solo sul campo!!!!

barbapeo
24-03-2005, 18:56
ok grazie... ciao

francesco-av
24-03-2005, 18:58
quindi va bene la pompa che uso io....
io mi riferivo al volume del filtro...
infatti come ti ho detto se riesci a recuperare qualche cm x alzare il filtro sarebbe meglio ,tieni anche presente che con i mesi non saranno + 400 litri ora ma x l effetto di intasamento tra batteri e altro la portata diminuirebbe ancora

bonzo76
24-03-2005, 19:11
Ma che caz...e dite? Un filtro grande ha una portata più elevata, ma il flusso é distribuito su una più vasta superficie. Ergo, l'acqua esce più veloce, ma all'interno del filtro si muove comunque lentamente in un filtro grande come in uno piccolo. Altrimenti mi spegate come cavolo può funzionare una vasca grande? Con 146 filtri piccoli?
Insomma, l'unico problema che puoi avere é lo spazio ridotto!

quotissssssimo ;-)

Simo
24-03-2005, 20:23
barba ma che filtro hai????

barbapeo
24-03-2005, 21:09
costuito da me medesimo.....

francesco-av
24-03-2005, 21:26
io immaginavo che fosse una sump :-D :-D :-D
invece? posta una foto e interessante un filtro da 35 litri

barbapeo
24-03-2005, 22:07
non ho fotocamera digitale ho fatto delle foto col cellulare a tutto quello che sto facendo.... quando ho finito " pubblico " tutto...per ora se ci riesco ne metto una del filtro.....
non credo sia molto esplicativa.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_03_a_162.jpg

francesco-av
25-03-2005, 18:34
barba la potevi girare!!! mi sta venendo il torcicollo a guardarla!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

francesco-av
25-03-2005, 18:40
..

barbapeo
25-03-2005, 18:59
grazie... è una foto fatta col cell non è un granche....
quella sopra al fusto è una delle due spugne la parte nera che vedi nel fusto è una parte dedicata alla pompa e ai famosi fanghi... poi cannolicchi spugna fine bioballs per dividere le spugne e sopra spugna grossa.
il vano della pompa resta ispezionabile senza dover togliere le spugne.... basta togliernen un pezzo di 10x10 cm quelli arancio che vedi sono rubinetti e sganci rapidi per staccare il filtro portarlo nella vasca da bagno e li pulirlo.....

francesco-av
25-03-2005, 19:34
ai anche adeguato la vasca? che sistema ai usato x portare l acqua al filtro?

francesco-av
25-03-2005, 19:43
unaltra curiosita,quali sono i famosissimi fanghi?

upuat
12-04-2005, 10:12
Ma che caz...e dite? Un filtro grande ha una portata più elevata, ma il flusso é distribuito su una più vasta superficie. Ergo, l'acqua esce più veloce, ma all'interno del filtro si muove comunque lentamente in un filtro grande come in uno piccolo. Altrimenti mi spegate come cavolo può funzionare una vasca grande? Con 146 filtri piccoli?
Insomma, l'unico problema che puoi avere é lo spazio ridotto!

quotissssssimo ;-)

In ogni vasca il volume del filtro e la portata della pompa sono proporzionali alla quantita' d'acqua da filtrare ogni ora. Quindi se in una vasca da 50 litri metti il filtro di una vasca da 200 litri (nel post all'inizio non si parlava ne' di portata pompa ne' di volume filtro, ma solo di sovradimensionarlo) l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro.
Sempre che lui non abbia dei batteri in calzamaglia rossa e blu!! #18 #18 #18
Inoltre io non credo sia possibile mettere una pompa "depotenziata" su di un filtro di grosse dimensioni perche' alla fin fine, tra intasamenti vari, formazione di fanghi e perdite di portata, non riuscirebbe a far circolare l'acqua dentro al filtro quel paio di volte l'ora, cosi come dovrebbe essere.
Poi ognuno e' libero di pensarla e di agire come meglio crede.

Jalapeno
12-04-2005, 14:53
Forse un poblema c'è. Un filtro cosi grande potrebbe necessitare di troppo O2.

crypto
12-04-2005, 15:47
consuma molto ossigeno, in base al carico biologico.

se ne serve di piu', lo prende da nitrati e fosfati, cosa molto buona.

io lo userei con una pompa da max 500 litri ora, regolabile.

bel filtro!! tienici aggiornati, potrebbe essere una specie di PMT esterno!

sirlucas
12-04-2005, 17:22
...se in una vasca da 50 litri metti il filtro di una vasca da 200 litri....l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro.

Forse ti sei distratto un attimo......
L'acqua nel filtro scorre alla stessa velocità sia che tu lo colleghi ad un acquario da 50 lt che a uno da 200 lt!
O sbaglio?

sirlucas
12-04-2005, 17:35
Forse un poblema c'è. Un filtro cosi grande potrebbe necessitare di troppo O2.

Il consumo di Oxy è proporzionato al carico di "lavoro". Cioè più sostanze inquinanti devono essere trasformate, più i batteri lavorano e più ossigeno viene utilizzato. In un filtro sovradimensionato i batteri hanno un carico di lavoro inferiore rispetto ad uno più piccolo e quindi il consumo di ossigeno è praticamente identico nei due casi. Il vantaggio che però abbiamo con un filtro più grande è che i batteri non lavorano mai al limite delle loro possibilità evitando che eventuali squilibri che possono avvenire all'interno dell'acquario portino al collasso del sistema biologico, con le immaginabili conseguenze....
Spero di essere stato chiaro.

barbapeo
12-04-2005, 21:41
è una ventina di giorni che ho riempito la vasca, il filtro gira bene, ho usato tutta ro con aggiunta di sali e carbonati di sodio, di magnesio e via così....
ho portato l'acqua a questi valori PH 6,5 GH 8 KH 6 nitriti e nitrati assenti
ho aggiunto tante piante i valori non sono cambiati
ieri la provetta per l'analisi dei NO2 è diventata arancio oggi anche.... ( valore tra 0,3 e 0,6 nitrati 1,5) che sia il famoso picco??????per ora problemi dal filtro nessuno... gira bene è silenzioso....
ciao

c3b8
12-04-2005, 21:55
consuma molto ossigeno, in base al carico biologico.

se ne serve di piu', lo prende da nitrati e fosfati, cosa molto buona.

io lo userei con una pompa da max 500 litri ora, regolabile.

bel filtro!! tienici aggiornati, potrebbe essere una specie di PMT esterno!
fare un pmt esterno da questo filtro la vedo mooolto dura...
per il resto mi sembra un ottimo filtro, con un volume così grande sicuramente otterrai una zona anossica in cui i batteri cominciano un tipo di respirazione differente, non essendoci piu ossigeno disciolto in acqua prelevano l'ossigeno scindendo la molecola dei nitrati, in poche parole denitrificano... devi solo stare mooolto attento a non aumentare troppo il flusso d'acqua, le spugne distanziale inserendo dei canolicchi fra una e l'altra e falle spesse non piu di 3cm, così ottieni il massimo rendimento senza buttare troppo volume (come se non ne avessi a sufficienza...)

barbapeo
12-04-2005, 22:02
vi mando una foto fatta col cell della mia opera... i legni sono vecchi di torbiera, radice di..... e legno di vite ( una settimana in autoclave e microonde (sic) ,,,)

Simo
12-04-2005, 22:32
la foto non si vede,cmq complimenti per l idea!!
se poi vuoi scrivere un articolo per acquaportal.it non sarebbe male dopo che l hai testato ;-)

barbapeo
12-04-2005, 22:42
ops... ecco la foto forse...
per c3b8 .. le spugn e sono distanziate da uno strato di bioballs da 3 cm,,,, http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_791.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_212.jpg

Simo
12-04-2005, 22:57
aspetta mi sono perso nel topic,dei legni cosa hai chiesto?

barbapeo
12-04-2005, 23:08
deei legni non ho chiesto nulla.. li ho assemblati con spine di faggio.. e li ho posizionati tutto li..
i mie dubbi (giorni fa... ) erano solo sulle dimensioni del filtro.. ora so che forse funziona bene
io mi chiedevo se la variazione dei nitriti può indicare il famoso picco...

c3b8
13-04-2005, 00:05
direi proprio di si, una volta che quel filtro parte a dovere puoi mettere in vasca anche un tonno senza avere problemi

barbapeo
13-04-2005, 00:23
magari un dentice.... al forno li preferisco ai tonni... sono un po' stopacciosi... ciao e grazie

upuat
13-04-2005, 10:00
...se in una vasca da 50 litri metti il filtro di una vasca da 200 litri....l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro.

Forse ti sei distratto un attimo......
L'acqua nel filtro scorre alla stessa velocità sia che tu lo colleghi ad un acquario da 50 lt che a uno da 200 lt!
O sbaglio?

Tanto per chiarire, spero una volta per tutte, il topic iniziava chiedendo notizie su filtri sovra dimensionati e nulla lasciava intendere di un filtro autocostruito, ma di un filtro di tipo commerciale preso ed installato senza apportare nessuna modifica.
Se installi un filtro, commerciale, per una vasca da 200 litri su di una vasca da 50 litri per via della potenza della pompa l'acqua circola attraverso il filtro non 2 o 3 volte l'ora ma da 4 a 6 volte l'ora. E la velocita' di attraversamento del filtro sara' anche costante, cosi come dici tu, ma l'acqua verra' esageratamente "lavata". Si corre il rischio che il voler strafare nel potenziare il filtro sortisca l'effetto contrario e che quindi il filtro non funzioni al meglio. Ecco cosa intendevo dire io.
Ora se lui si e' autocostruito il filtro eccedendo nel volume e nel far questo ha installato una pompa adeguata alla vasca e non al filtro, molto probabilmente l'unico problema che potrebbe avere e' quello relativo all'ossigenazione dell'acqua, cosi come altri utenti hanno provveduto a segnalare. Se tutto gli girera' per il verso giusto si potrebbe verificare una divisione, assolutamente trasparente, del filtro in due zone, una dove avviene la classica trasformazione dei nitriti in nitrato in presenza di ossigeno, ed una dove vengono trattati i nitrati in assenza di ossigeno. Ammesso e non concesso che il flusso dell'acqua in questa zona del filtro sia cosi lento da permettere l'insediamento dei batteri necessari e che essi trovino sempre le sostanze nutritive di cui si nutrono.
Se cosi non fosse la parte "finale" di questo filtrone sarebbe inutile se non dannosa.

sirlucas
15-04-2005, 17:59
.....Tanto per chiarire, spero una volta per tutte, il topic iniziava chiedendo notizie su filtri sovra dimensionati e nulla lasciava intendere di un filtro autocostruito, ma di un filtro di tipo commerciale preso ed installato senza apportare nessuna modifica......

Lungi da me l'intenzione di fare polemiche, ma la frase "....l'acqua all'interno del filtro scorrerebbe cosi velocemente da non dare il tempo ai batteri di fare il proprio lavoro......." non lascia spazio a molte interpretazioni......
Cmq ti posso riportare la mia esperienza. Ho installato un Pratiko 300 si un Tenerif88 (110 lt netti), chiaramente sovradimesionato. Unico accorgimento, ho parzializzato il flusso a circa il 70% per evitare troppa corrente in vasca. Per il resto tutto funziona che è una meraviglia.Valori perfetti (compreso l'ossigeno) anche con cambi d'acqua trisettimanali. Manutenzione dello stesso ogni 3/4 mesi.

Simo
15-04-2005, 22:18
più volume c è secondo me meglio è,la velocità di scorrimento inveche non deve essere esagerata.per il problema dell ossigenazione cmq una porosa risolve tutto ;-)
ho vsito un pratiko 400 ontato su una vasca da 300lt affiancato da una olonna di siporax che ne conteneva almeno 15lt funzinare benissimo,quindi molto volume biologico e la portata della pompa in linea xkè si aggiunge anche il voleume della colonna e come ossigenazione l uscita del filtro appena a pelo dell acqua.
mi sono spiegato malissimo #12

esox
16-04-2005, 15:13
il problema di una eccessiva ossidazione riguarda anche l'utilizzo dei fertilizzanti, che spesso dovranno essere leggermente sovradosati