Entra

Visualizza la versione completa : Dispo' pompe di movimento


Bending
07-07-2008, 15:23
Salve a tutti ho appena allestito un Aquamar 340 (120x52x55) volevo chiedervi che tipo e come disporreste le pompe di movimento...
Grazie mille!!!!

Bending
07-07-2008, 15:30
Scusate dimenticavo... E' sufficiente una plavo AQ Lit On 6 per 54w?!?
Si si vorrei provare qualche duro in vetta al reef #36# #36# #36#

Bending
08-07-2008, 15:10
Nessuno può rispondermi?!? -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

Ink
08-07-2008, 19:16
Dipende molto da cosa intendi mettere in vasca e dalla disponibilità finanziaria, poi la posizione delle pompe la devi vedere tu in vasca.

Se intendi mettere solo SPS, ma mi sembra di capire di no, dovresti mettere pompe potenti tipo tunze stream, vortech e per spendere meno le Koralia, almeno una coppia.

Se intendi duri e qualche SPS, io andrei sulle koralia o sulle nanostream tunze. Puoi inoltre sempre abbinare le due cose.

Per quanto riguarda la posizione, in genere si mettono sul vetro posteriore che puntano vesro l'anteriore, oppure una sul posteriore e una sul laterale, oppure entrambe sui laterali contrapposte, ma dipende sempre dalla rocciata, dagli animali, da fattori estatici... non è un canone fisso per una data dimensione di vasca...

Bending
08-07-2008, 19:40
mhmm... Credo di inserire soprattutto sps, la rocciata vorrei realizzarla compatta a gradoni e piramidale un cono capovolto per capirci!!!!!
ovviamente con sps sulle vette considerando le 6 t5 4 niente hqi!!!!
tu in una vasca come la mia con questo tipo di reef ed un pò di immaginazione -11 dove metteresti le pompe?!?
Attualmente ho due 3000 compact pluse eheim (regalo e non voglio affatto buttarle visto quello che costano:D)

Ink
08-07-2008, 22:01
Non è possibile dirlo a priori...

Dovrai vederle in vasca e poi al momento dell'inserimento degli animali.

Però tieni presente una serie di cose importanti:

Non fare una rocciata compatta, ma crea più anfratti possibili, soprattutto per la circolazione dell'acqua, che permette un buono sviluppo di batteri su tutte la superfici, ma anche per gli animali, sia invertebrati sessili che non.

Altra cosa da tenere presente è di mettere una pompa dietro la rocciata, ma che allo stesso tempo deve essere rimovibile per la manutenzione, perciò cerca di tenere le rocce il più possibile lontano dai vetri.

La pompe di cui ti parlavo hanno la caratteristica di creare un getto molto più largo delle classiche pompe, quindi più lento, ma anche più laminare e meno turbolento.
La tue temo non offrano questa possibilità, per cui potresti metterne una dietro la rocciata, dove serve solo movimento e non conta molto il tipo, mentre per il resto della vasca ti consiglio le altre che già ti ho nominato. Prova magari con delle koralia, che costano meno, oppure una koralia ed una tunze, stream o nanostream, che comunque ti consiglio elettronica (6100 o 6055 rispettivamente), col relativo controller, per poterne poi acquistarne un'altra in un secondo tempo e ottenere il moto ondoso.

Altra cosa, che non c'entra molto, ma da tenere presente: se vuoi una buona vasca, scordati la sabbia, almeno per i primi 6 mesi, poi potrai metterne una spruzzata, nel vero senso della parola.

Infine, 6x54w come dici, non ti permetterà di allevare SPS in esclusiva, ma solo in superficie e solo se la vasca girerà bene, se poi girerà all aperfezione ed avrai il cosidetto "manico", forse potrai scendere, altrimenti dovrai fare un upgrading dell'illuminazione...

Bending
09-07-2008, 13:15
Grazie mille per i tuoi chiarimenti, sei stato molto prezioso!!!!!!

Ink
09-07-2008, 20:47
figurati, non c'è problema ;-)

DYD
09-07-2008, 23:28
Altra cosa da tenere presente è di mettere una pompa dietro la rocciata, ma che allo stesso tempo deve essere rimovibile per la manutenzione, perciò cerca di tenere le rocce il più possibile lontano dai vetri.

Scusa la domanda niubba, ma leggo che tutti appoggiano la rocciata al vetro posteriore.... non capisco quindi com'è possibile creare del movimento proprio dietro.
Puoi spiegarmi?

Ink
10-07-2008, 08:39
Doc.Grayling, effettivamente dipende un po' dalle dimensioni della vasca, la mia stessa è fatta sbagliata (errori di gioventù che non ripeterei...), però facendo la base della rocciata staccata dal vetro posteriore, se non riesci a stare staccato ti appoggi con la parte superiore della rocciata, facendo una sorta di tunnel nella parte inferiore. Lì, contro un vetro laterale, posizioni una pompa, che deve comunque essere accessibile. Ho visto una vasca, mediamente grossa, ma comunque larga 60#70cm (non ricordo bene), in cui la rocciata era completamente staccata dal vetro posteriore. La vasca era comunque visibile sul vetro anteriore e parte dei due laterali.

L'importante è fare comunque una rocciata "ariosa", cioè non compatta, ma con rocce piene di anfratti e con molte caverne, anche nella parte profonda, in cui l'acqua circoli bene, in modo da far sviluppare bene i batteri in ogni luogo. E' questo, secondo me, uno dei fondamenti di una vasca ben funzionante e in realtà sono i batteri a far funzionare bene le nostre vasche e troppo spesso gli diamo poco peso. Lo stesso movimento potente, ma laminare e distribuito in tutta la vasca, contribuisce a creare l'effetto di cui scrivo sopra. Utilizzando pompe con un getto stretto e veloce, creeremmo un flusso turbolentto e limitato ad una piccola porzione della vasca. Questo si "fermerebbe" al primo ostacolo... Con pompe tipo le Stream o le Vortech (di cui ne parlano meglio... ma hanno qualche problemino per alcuni...) il movimento coinvolge tutta la vasca, apportando notevoli benefici, che noi non apprezziamo a prima vista (in genere si guarda solo il movimento dei polipi dei coralli...)
Spero di averti aiutato.

DYD
10-07-2008, 16:45
Spero di averti aiutato.

#36#