PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a capire perche' si ammalano


Pinky
07-07-2008, 13:16
Ciao ragazzi
I miei 2 discus inseriti 3 settimane fa (di cui allego foto di ieri) hanno i seguenti problemi: uno (quello rosso) è schivo e rifiuta il cibo da giovedi', l'altro (quello azzurro)mezz'ora, dopo aver mangiato il pastone, l'ho trovato inclinato sul fondo mezzo morto.
Avendo a casa lo spirocel, ho inserito in vasca il medicinale aggiungendo l'areatore. a distanza di un giorno il discus azzurro sembra essersi ripreso abbastanza e sbocconcella il granulato. L'altro ancora rifiuta il cibo.
Ho notato che entrambi respirano velocemente (circa 150 respiri al minuto), ma non hanno segni evidenti (ne branchie sollevate, ne buchi, ne feci filamentose)
Purtroppo non è la prima volta che mi succede coi discus, e precedentemente altri sono morti dopo qualche giorno scurendosi e smettendo di mangiare.
Vi posto anche i valori per cercare di farmi aiutare
Vasca 160 netti - ph 7 (dopo avere inserito torba nel filtro) - kh=2- no3 tra 25 e 50. Cambio 40 litri settimanali (40% osmosi) Abitanti 2 discus - 3 cory- 15 cardinali
Io ho fatto qualche ipotesi:
1) Il pastone per discus congelato, ha subito qualche processo per cui è andato a male (ho smesso di darglielo)
2) In vasca mi è rimasto qualche malattia (magari alle branchie) che attacca dopo un poco di tempo solo i discus
3) Facendo i cambi non faccio stabulare l'acqua di rubinetto ma la mischio nelle taniche insieme all' osmotica + biocondizionatore e la verso subito in acquario (alla giusta temperatura)
Alle fine pero' mi chiedo perche' i cardinali (che dovrebbero essere delicati) stanno benissimo da 10 mesi mangiando le stesse cose e vivendo nella stessa vasca
Vi prego aiutatemi perchè sono abbastanza sfiduciato

Pinky
07-07-2008, 13:22
Qualche dubbio mi è anche venuto riguardo il mio impiantino di osmosi inversa, comprato usato tre mesi fa. Pero' i valori in uscita mi sembrano ottimi (kh non misuabile, ph=6,5 condicibilita 20 mc)

dado82
07-07-2008, 13:35
i valori sono buoni sia quelli in vasca sia quelli dell' impiantino, dalle foto, come hai detto, non si nota niente che possa far pensare a una malattia.

la sola cosa che ti posso dire è di lasciar stabulare l' acqua di rubinetto per 24 ore.

Puffo
07-07-2008, 13:40
i valori non sono perfetti no3 troppo alti ph un goccio altino ma con kh 2 è difficile tenerlo costante...a parte qualche eccezione.... e misura se riesci anche i po4 e no2 e po4 #24

Pinky
07-07-2008, 13:50
Magari sbaglio, ma non penso sia una questione di valori (sicuramente migliorabili ma non disastrosi), anche perche' ho visto appassionati di discus allevare (non riprodurre) i pesci completamente in acqua di rubinetto (ph=7,2) e sembravano grandi ed in perfetta salute.
Sono piu' propenso a pensare a qualche ceppo batterico latente in vasca particolarmente aggressivo verso i discus, i quali per'altro si erano ben ambientati, sono affiatati tra loro e mangiavano tutto.

dado82
07-07-2008, 14:28
ops, non avevo visto quel 50......comunque tra 25 e 50 c'è una bella differenza cerca di essere più preciso....comunque anche se sono a 50 non sono mortali per i discus, ma ovviamente è meglio non salire sopra i 25/30 mg/lt.....quoto puffo per il kh a 2 se riesci a portarlo sui 3 è meglio....

il ph se è costante anche a 7 è ok....

Pinky
07-07-2008, 16:12
Ok ragazzi, perfezionero' i valori, ma nell'immediato se i discus non si riprendono in fretta come spero con lo spirocell, cos'altro posso fare per cercare di salvarli?
Dico questo perchè ho già visto che dopo qualche giorno di rifiuto del cibo e comportamento schivo il processo che porta alla morte del pesce sembra non essere piu' raddrizzabile -20

ZON
07-07-2008, 18:24
prova a mettere 3 gr. /litro di sale marino non iodato ma di ciao alle piante..

michele
07-07-2008, 18:37
Non sale marino ma sale grosso da cucina non iodato.

Pinky
08-07-2008, 09:42
Ok sposto le piante che posso (quelle attaccate alle rocce) e metto il sale.
Quindi .. 160 lt x 3 gr. = 480 gr. di sale -05 ! Ho capito bene? Al primo pensiero mi sembra piu' salato di una pentola per pastasciutta!

hermes.desy
08-07-2008, 09:46
Ok sposto le piante che posso (quelle attaccate alle rocce) e metto il sale.
Quindi .. 160 lt x 3 gr. = 480 gr. di sale -05 ! Ho capito bene? Al primo pensiero mi sembra piu' salato di una pentola per pastasciutta!

Se non c'è necessità di un intervento d'urto anche 1.5 g/litro fanno il loro dovere. Comunque si, è una bella quantità di sale :-)

Pinky
08-07-2008, 12:22
Ciao hermes
Innanzitutto grazie a te ed a tutti gli altri che mistanno rispondendo.
Volevo chiederti se anche mettendo 1,5 g/lt di sale le piante sarebbero a rischio (anubias, vallisnerie, ceratophillum e bambu).

ZON
08-07-2008, 13:12
le piante sono a rischio cmq con i discus...ogni trattamento sia termico sia sale o medicinale il 90% dei casi porta alla marciscenza e morte della vegetazione..come hai visto anche da me la totale assenza delle piante e' antiestetica sicuramente ma nello stesso tempo garantisce massima igiene e una vasca disponibile alle maggiori terapie..oltre a un sacco di spazio e acqua in piu per i pesci.

molti pensano sia una fissa di qualcuno ma sinceramente di discus veramente BELLI nati e cresciuti in vasche arredate con piante non ne ho mai visti.

@michele il salgemma di terra mi pare un pelo piu difficile da trovare..va bene essere pignoli ma dire sale marino o sale da cucina mi pare ESATTAMENTE la stessa cosa.

Pinky
08-07-2008, 13:29
Ciao Zon
Effettivamente i vanntaggi di una vasca "nuda" sono innegabili.
Volevo sapere a quale problema andrei incontro utilizzando sale da cucina iodato (credo di avere quello a casa) e se poter abbinare insieme lo spirocell (inserito 2 giorni fa) ed il trattamento col sale

Salutoni

ZON
08-07-2008, 15:33
non ho mai usato lo "spirocell" quindi non so dirti..ma so che e' un medicinale contro parassiti interni e non so se i tuoi ne soffrano..avresti visto inappetenza totale,feci filamentose e ipersecrezione di muco .Non di certo un discus posato sul fondo.Non saprei con certezza che hanno i tuoi pesci senza vederli bene ma non mi sembrano flagellati direi qualcosa che ha che fare con l'acqua o una batteriosi. il sale abbinato ad alcuni prodotti puo' creare complicazioni..per sicurezza io cambierei 50% d'acqua lascerei filtrare su carbone per 24 ore ,e poi puoi iniziare un nuovo trattamento ma senza sintomi certi,foto dettagliate e una diagnosi completa andare per tentativi e' spesso controproducente.il sale iodato non e' adatto agli acquari ...vai in un supermercato qualsiasi e prendi quello non iodato costa pochi cent.
#22

Ah ultima cosa per i valori..c'e' tanta gente che e' inflessibile e intransigente sui valori "standard" da discus ma come ti ho detto anche io i dischi ibridi ormai sono abituati a valori tutt'altro che estremi e nascono,crescono e si riproducono anche in valori molto ma molto piu "normali" per le nostre acque..poi ognuno fa quello che ritiene piu opportuno ma credimi ph 7 durezze sopra i 6-8 e nitrati a 50 non sono di certo una causa di malattia ne di sofferenza..anzi..io allevo i giovani in SOLA acqua di rubinetto (prefiltrata su carbone e stabulata) e li hai visti...e' ovvio che per certe coppie difficili o per i selvatici l'osmosi e' fondamentale ma non mi pare proprio il tuo caso.Secondo me e' mille volte piu importante la costanza nei cambi e nei valori piuttosto che smanettare in mille modi e con mille prodotti differenti.ah per ultimo..per i "principianti" in genere consiglio sempre di spendere un minimo in piu e prendere pesci semiadulti e di provenienza CERTA..vedere certi orrori e sgorbi nei garden o da pescivendoli poco seri e' una tristezza e so bene che per un neofita spendere 20 euro o 100 cambia parecchio..ma nella maggior parte dei casi un "cessetto" da 20 euro e' mooolto piu difficile da riprendere e crescere rispetto a un bel pescione formato e sano.

Pinky
08-07-2008, 16:22
Grazie mille per i consigli Zon
Forse il mio errore è che, per velocizzare i cambi, l'acqua del rubinetto (il 60%) la mischio direttamente tiepida in tanica con il 40% osmotica (usando solo il biocandizionatore ma senza stabularla ne prefiltrarla).
Puo' essere questo il problema?
Ma allora perche' i cardinali stanno benissimo? #24

dado82
08-07-2008, 16:46
Zon ti ha detto una cosa fondamentale nell'allevamento di questi pesci: LA COSTANZA.....poi importa il giusto se il ph è 6.5 o 7, l' importante è la costanza, entrare in una routine, cercare di mantenere i valori più stabili possibile e evitare sbalzi sia di valori che di temperature.....

per i tuoi discus è un problema, perchè dalle foto che hai postato sembrano in forma...prova a lasciarli un pò tranquilli, ovviamente continua a osservarli costantemente

magari quando fai il cambio l' acqua di rete lasciala stabulare....

Pinky
08-07-2008, 16:57
Ok dado
Lascio passare ancora un giorno, prima di tentare anche con il sale, sperando che nel frattempo si siano ripresi.
Sicuramente da ora in avanti faro' stabulare l'acqua

Puffo
08-07-2008, 17:11
e se vuoi essere preciso metti nella tanica-bidone dove la fai stabuare una pompa o ancora meglio un ossigenatore ;-)

Pinky
08-07-2008, 17:23
oK Puffo
Se avete altri suggerimenti, sono sempre graditi ;-)

ZON
08-07-2008, 17:56
guarda per 160/180 litri io cambierei 25 litri 2 volte alla settimana uno la domenica e uno il mercoledi'...tieni posto per una tanica da 25 litri dove metti un riscaldatorino da 25W giusto per scaldarla (ora non serve) e una pompetta da 200 litri (costa 5 euro) poi una volta trovato l'equilibrio giusto tra osmosi e rete mantieni costante il ritmo e la velocita' nei cambi cosi' sifoni 2 volte alla settimana e la vasca dovrebbe mantenersi stabile.mi raccomando la massima pulizia e igiene e' questo il segreto.

Se poi riesci a levare qualche arredo o pianta tanto meglio ricorda piu spazio hanno meglio stanno e poi sopratutto 2 discus da soli non staranno mai bene a meno che non siano una coppia in procinto di deporre..nella tua vasca con un minimo d'impegno 4 pesci li puoi tenere senza troppi problemi e vedrai che meta' dello stress sparisce.

Puffo
08-07-2008, 21:35
Anche a me hanno consigliato due cambi da 25 litri ma io per comodità faccio una da 50 litri la settimana e stress per adesso non ne noto tanto...però al cambio acqua noto che si infastidiscono......... #24

ZON
08-07-2008, 22:51
il trucco a volte e' cambiare moooolto lentamente con tubicini piccoli tipo aereatore..poi ogni pesce ha la sua...io ho discus che con la canna dell'acqua tipo giardino ,aperta a manetta ci sguazzano sotto come trote altri che come alzi il coperchio si imboscano negli angoli anche solo mentre sifono...cosa che facendo ogni giorno dovrebbero essere abituati.. :-D

Puffo
08-07-2008, 23:08
Più cose osservo e leggo e più mi intrigano sti pesci.....ma #24

Pinky
09-07-2008, 09:12
Ok ragazzi
Ieri sera ho tolto tutte le piante ed ho inserito 400 gr di sale (2,5 gr/lt).
Il discus azzurro, questa mattina, mi sembrava pittosto scurito e con le pinne un po' chiuse.
Quanto tempo devo tenere la vasca salata?
Con quale acqua (osmosi o rubinetto), quanti litri e quale frequenza per i cambi devo fare per riportare i valori alla normalità? #24
Aiutatemi perfavore, perche' non ne ho la piu' pallida idea :-))

ZON
09-07-2008, 09:46
ti riporto un articolo interessante leggi bene tutto..

dado82
09-07-2008, 10:08
interessante ZON.......

Pinky
09-07-2008, 10:57
Grazie mille Zon

Pigeon76
09-07-2008, 12:17
Ah ultima cosa per i valori..c'e' tanta gente che e' inflessibile e intransigente sui valori "standard" da discus ma come ti ho detto anche io i dischi ibridi ormai sono abituati a valori tutt'altro che estremi e nascono,crescono e si riproducono anche in valori molto ma molto piu "normali" per le nostre acque..poi ognuno fa quello che ritiene piu opportuno ma credimi ph 7 durezze sopra i 6-8 e nitrati a 50 non sono di certo una causa di malattia ne di sofferenza..anzi..io allevo i giovani in SOLA acqua di rubinetto (prefiltrata su carbone e stabulata) e li hai visti...e' ovvio che per certe coppie difficili o per i selvatici l'osmosi e' fondamentale ma non mi pare proprio il tuo caso.Secondo me e' mille volte piu importante la costanza nei cambi e nei valori piuttosto che smanettare in mille modi e con mille prodotti differenti.ah per ultimo..per i "principianti" in genere consiglio sempre di spendere un minimo in piu e prendere pesci semiadulti e di provenienza CERTA..vedere certi orrori e sgorbi nei garden o da pescivendoli poco seri e' una tristezza e so bene che per un neofita spendere 20 euro o 100 cambia parecchio..ma nella maggior parte dei casi un "cessetto" da 20 euro e' mooolto piu difficile da riprendere e crescere rispetto a un bel pescione formato e sano.

quoto in pieno :-))

Pinky
09-07-2008, 12:31
Scusa Zon
Avendo la mia acqua di rubinetto i seguenti valori (ph=7,5 - kh=6 ) la taglieresti con osmosi o no?

dado82
09-07-2008, 12:42
E gli altri valori come sono?comunque anche se non vuoi tagliarla con osmosi, il ph lo abbasserei ugualmente....7.5 è abbastanza altino, almeno a 7....

ZON
09-07-2008, 12:57
Scusa Zon
Avendo la mia acqua di rubinetto i seguenti valori (ph=7,5 - kh=6 ) la taglieresti con osmosi o no?

il ph e' leggermente altino...diciamo che filtrandola su torba mentre stabula un 48 ore scenderebbe il giusto...cmq se non ti crea disagio usare l'osmosi fai un 70 30 costante...dove 70 e' la rete e 30 osmosi.

Per discus giovani non serve avere conducibilita' basse o acque tenerissime..

michele
09-07-2008, 13:14
Non ha molto senso valutare i valori che escono dalla rete così come sono, devi secondo me applicare il metodo sperimentale e fare una prova perché se tu hai 7.5 e kh 6 all'uscita del rubinetto, poi all'interno della vasca le cose cambiano. Più che altro devi far analizzare in modo serio e completo l'acqua di rete se la vuoi usare come unica fonte per i cambi.

Pinky
09-07-2008, 13:19
Pensavo dunque di fare cosi':
60#70 rubinetto + 30-40 osmosi.
L'acqua del rubinetto la farei cadere lentamente nella tanica attraverso un imbuto nel quale metterei un sacchetto di carbone attivo (cambiandolo ogni mese), aggiungendo il biocondizionatore e l'estratto di torba liquido (della Tetra).
In alternativa avrei in casa l'estratto di quercia (dell' Hamtra credo), ma non mi fido troppo ad usarlo perche' credo che anche in piccole quantità sia molto potente.
Cosa dite? #24

michele
09-07-2008, 13:28
Usare l'estratto con acqua di rete se non in casi particolari è inutile, solo uno spreco di prodotto e soldi. Se fai passare l'acqua su barbone in quel modo non ottieni praticamente nulla.

Pinky
09-07-2008, 14:11
Grazie Michele
Credo che allora convenga il classico metodo della torba nel filtro :-)

Pinky
09-07-2008, 14:13
Dimenticavo ci chiedere una cosa: a casa ho della torba di 5 anni fa' ancora sigillata nel suo sacchetto. Si puo' ancora usare?

michele
09-07-2008, 14:21
Penso di sì.

ZON
09-07-2008, 14:59
certo non va a male se e' chiusa.

se riesci prova a costruirti una piccola torf-bomb...

Pinky
09-07-2008, 15:12
Grazie mille per gli utilissimi consigli
Alla fine spero tanto di tornare a casa stasera e trovare i miei pesciozzi in forma.
In ogni caso mi è sembrato di capire che un aumento momentaneo della temperatura a 33-34° possa in ogni caso contribuire ad una migliore guarigione.

michele
09-07-2008, 16:04
Fa bene solo nei casi in cui è necessaria una termoterapia. :-))

ZON
09-07-2008, 17:06
gia se invece e' una patologia di tipo batterico e' controproducente superare i 30. :- ;-)