PDA

Visualizza la versione completa : Home Cinema!


adp80
07-07-2008, 13:10
Dopo i consigli sul televisore ora passiamo ad un home cinema! :-D
Questo però è per mio fratello! Vorrebbe qualcosa di performante ma non delle casse da stadio! :-))

Che ne dite di questo?

http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=SONDAVDZ230

850 W totali a quel prezzo non mi sembra male! Io avevo un jvc da 400W totali e non suonava male! Ovvio che suonar bene è relativo! ;-)
Oppure avete dei consigli? Budget sui 600 € max credo!

Auran
07-07-2008, 14:55
:-D :-D

adp80, quel compattone non può erogare 850watt...credimi...le casse sono piccole e di plastica...lascia perdere...

se non si hanno grosse possibiltà economiche io consiglio un ampli stereo e due casse come si deve...oppure un sintoampli e i soli frontali...in modo tale tale da poter aggiungere gli altri caneli successivamente... ;-)

Se vuoi approfondire il discorso chiedi pure... :-)

***dani***
07-07-2008, 16:03
perfettamende d'accordo con

Quello in link è poi estremamente scadente, dal punto di vista dell'Home Cinema, come tutti i suoi plasticosi amici...

ricordo da qua un mio vecchio articolo in merito:

Norme generali e di buon senso prima della scelta di un sistema multicanale

Sappiamo che per costruire un buon sistema audio multicanale abbiamo bisogno di almeno 5 diffusori, un amplificatore ed un lettore dvd.

Esistono in commercio molti sistemi in kit già confezionati per aiutarci nel "terribile" compito dell'assemblaggio di un buon sistema. Secondo me essi falliscono nel loro compito più importante, non riescono a ricreare in casa nostra l'emozione del cinema; ci restituiscono suoni provenienti da ogni dove, ma con timbrica inadeguata, un impatto inesistente e delle voci assolutamente non credibili.
Inoltre se consideriamo un sistema in kit preconfezionato medio da 600 euro cosa otteniamo?
Con quella cifra ci portiamo a casa un amplificatore multicanale, un lettore dvd e 6 diffusori. Se generalizziamo il discorso potremmo dividere il budget di cui sopra in 200 euro per l'amplificatore, 100 euro per il lettore dvd e 300 euro per i diffusori. Questo vuol dire 200/6=33 euro a canale che amplifica un diffusore da 300/6=50 euro. Cosa speriamo quindi di ottenere con un lettore dvd molto economico collegato ad una simile amplificazione e ad un simile diffusore? Veramente crediamo di ottenere un buon suono da un diffusore che costa come i diffusori da pc?

Per questi motivi io ritengo i kit insufficienti e quindi li sconsiglio a priori.

Meglio costruire un sistema a poco a poco comprando solo quello che serve ed accontentandosi di quello che si ha fino al passo successivo. Facendo un esempio penso si possa cominciare con un amplificatore, un lettore dvd ed almeno due diffusori. Certo non possiamo parlare di multicanale, vista la presenza di soli due diffusori, ma in questo modo abbiamo posto le basi di un ottimo sistema che può essere ampliato nel tempo senza bisogno di dover svendere niente. Nel tempo si potrà poi ampliare l'impianto comprando gli altri diffusori.

Nel malaugurato caso che voi vogliate comprare un kit completo infatti, dovete tener presente che un domani non lo potrete ampliare, dato che l'amplificatore sarà sicuramente di qualità bassa, ed i diffusori saranno di qualità probabilmente più bassa di ogni diffusore singolo che si possa comprare. E quindi dovendo vendere anche solo parte del kit che avrete comprato molto probabilmente sarà difficile piazzarlo ad un prezzo "onesto".

Visto che l'impianto multicanale nella maggior parte delle nostre case dovrà funzionare anche come impianto stereo, e visto che l'utilizzo dei vari diffusori nelle varie decodifiche multicanali non è uguale per tutti, suggerisco di investire gran parte delle nostre finanze in due diffusori a torre da utilizzare come diffusori principali.
Come diffusori surround invece possiamo tranquillamente comprare dei diffusori bookshelf. Non ci tragga in inganno il nome però, perché questi diffusori per poter rendere al massimo devono essere posti su stands, regola ancora più importante se i diffusori bookshelf sono i diffusori anteriori.
Il diffusore centrale dovrebbe essere qualitativamente simile ai due diffusori principali, questo perché altrimenti si noterebbe una forte differenza timbrica nei panning dei diffusori principali, cioè nel passaggio delle voci dai diffusori laterali a quelli centrali.
Il subwoofer invece deve essere scelto in base soprattutto alla grandezza della sala che deve "scuotere" ed alla possibilità stessa che si ha di poter alzare il volume, essendo il sub il diffusore più critico per i "vicini".
Importante: tutti i diffusori, ad eccezione del subwoofer devono essere della stessa marca e modello per evitare forti differenze timbriche.

Un'ultima cosa importante sulla scelta dei diffusori. Dato che il loro posizionamento è fondamentale per un'ottima resa acustica, è necessario sapere bene prima di acquistarli quale sia la distanza minima dalle pareti a cui si possono posizionare. Infatti se fossimo costretti a tenere i diffusori molto vicini alle pareti dovremmo scartare tutti i diffusori che abbiano lo sbocco reflex posteriore, e dirigerci su quelli che hanno lo sbocco inferiore o, meglio ancora, anteriore. Questo per minimizzare le interazioni con l'ambiente, oppure dirigerci su diffusori progettati per funzionare specificamente vicino alle pareti, come alcuni diffusori Linn ad esempio, peccato però che detti diffusori siano molto costosi.

Rimane il problema di scegliere l'amplificatore, che dovrebbe essere scelto sempre dopo i diffusori, essendo questi ultimi ben più responsabili della timbrica del sistema.
Il problema grosso potrebbe essere quello di decidere quanto investire su un amplificatore multicanale, e purtroppo per ottenere una buona resa è necessario spendere non poco. Considero come entry level tutti quegli amplificatori che costino sui 500 euro, e sconsiglio fortemente l'acquisto di amplificatori più economici.
Chi invece non ha problemi economici e vuole un sistema senza compromessi può adottare soluzioni più esoteriche, partendo da una soluzione a più telai, dove ci sarà un decoder-preamplificatore ed un finale multicanale

La scelta del lettore dvd è più semplice, trovandone di buoni già a partire da una soglia minima di 200 euro, sempre se non si hanno velleità audiofile, altrimenti si può fare lo stesso discorso già visto per le differenze fra lettore cd e lettore dvd. La soluzione qualitativamente migliore è quella di dotarsi di un lettore cd per ascoltare i cd e di un lettore dvd per guardare i film, perché anche in questo caso è necessario dividere per 3 il valore di un lettore dvd per ottenere la sua resa in pura stereofonia.

La domanda a questo punto è scontata: le marche?

Purtroppo non esiste una soluzione preconfezionata per tutti, perché ogni orecchio ha una sensibilità diversa, perché ogni ambiente domestico suona in modo diverso e in ultimo perché ognuno di noi ha una concezione diversa della musica che preferisce.

Quindi non posso consigliarvi accoppiate di marche e/o modelli, ma vi devo consigliare di andare nei negozi ed ascoltare, ascoltare ed ascoltare, facendo scegliere alle vostre orecchie ed al vostro gusto.

Solo per cominciare posso elencare alcune marche conosciute che potete ascoltare abbastanza facilmente in tutta Italia:
Diffusori: Indiana Line Serie Arbour, Chario, Polk Audio, B&W, Kef, Mordaunt Short, Aliante, Opera, Sonus Faber etc.
Amplificatori: Rotel, Harman Kardon, Marantz, Onkyo e Denon.
Lettori dvd: Marantz, Sony, Pioneer e Philips.

adp80
08-07-2008, 13:11
Auran, ***dani***, ok ma dei prezzi per un sistema home cinema? La sala è piccola, sui 3x4 m! Di quanto si parlerebbe? 1000/2000/3000 €?
Accontentandosi dei compattoni già assemblati ce ne sono alcuni che sono + meritevoli? Avete qualche modello da segnalarmi? :-))

Auran
08-07-2008, 13:33
adp80, Per quanto riguarda il comparto audio ci voglio 1500-2000euro tra un sinto amplificatore e le casse...anche se in realtà è tutto molto elastico...io deciderei prima il budget di spesa e poi sceglierei la soluzione migliore in funzione a quello...

i compatti non mi sento assolutamente di consigliarteli... ;-)

***dani***
08-07-2008, 17:38
ampli: 800 euro, casse: coppia da 350 euro in su...

quello che manca lo metterai con il tempo... oppure ampli il budget...

cmq se vieni con me uno sconto in doppia cifra te lo faccio fare ;-)

Auran
08-07-2008, 18:26
A proposito di sconti....se ti può interessare io ho il massimo sconto su tutti p rodotti home cinema...se ne hai bisogno te li giro senza problemi... ;-)

Alessandro Pretolani
08-07-2008, 20:35
sono concorde con Auran considera che il sub è soltanto 140w, perchè non prendi un bel sinto amplificatore attivo con dei diffusuri ............chiaramente Bose, vedi che non hanno prezzi fuori dal comune e sinceramente sono una favolahttp://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/home-cinema/premium-dvd-system/LS48/specs.jsp

***dani***
09-07-2008, 00:05
peggio di bose c'è poco sul mercato... imho...

grande estetica, ma rapporto qualità prezzo molto sbilanciato sul prezzo... troppo

Nicky
09-07-2008, 19:36
Io con bose mi trovo benissimo, ho acquistato tre anni fa il 321 prima serie ( ora hanno fatto la seconda serie ) e non mi ha mai deluso.....
Ritengo un sistema molto affidabile e semplice da assemblare: ha solamente due casse piccole ed un sub attivo e non mille casini per la casa con relativi cavi.
Inizialmente ho trovato difficoltà a far leggere alcuni cd fatti da me, ma poi basta farsi dare l'aggiornamento dal negoziante,una specie di sblocco.......

***dani***
10-07-2008, 16:28
bhè... se non hai mai ascoltato altro... è vero...
ma se ascolti altro anche con la metà di quanto hai speso bhè... siamo su un altro piano.

Bose ha l'indiscutibile merito di fare cose esteticamente valide, con un altissimo WAF (wife acceptance factor), e su cui continua ad investire, purtroppo deve sacrificare il resto.

In ogni caso se tu sei soddisfatto, va benissimo così :-))

Nicky
10-07-2008, 16:37
E' il primo impianto che ho acquistato per la tv, non ho avuto modo di provarne altri questo è vero. Sono stato molto soddisfatto come dici te :-)) per questo lo consiglio.........

adp80
11-07-2008, 12:33
Auran, ***dani***, mettiamo 800/900 € di budget! Non ci scappa fuori nulla vero? :-D
Ma un compattone meno peggio tra tutti ci sarà pure! Io avevo un jvc con sub da 130 W e casse da 35 o 45 W non ricordo e non mi sembrava male! Ovvio che paragonati ad impianti tipo quello di Dani non c'è confronto ma mi accontento! :-))

***dani***
11-07-2008, 13:53
Simone, quando sei libero una sera? vieni qua e ne parliamo.

In ogni caso con quella cifra compri ampli e casse separate :-) dammi retta...