Visualizza la versione completa : vorrei qualche "dritta"
cindemar
06-07-2008, 10:26
Ciao a tutti.
Sono nuova in questa sezione...
Ho deciso di allestire un caridinaio, ed oggi mi portano la vasca, che dovrebbe essere un cubo di 40 cm di spigolo, circa 60 litri.
Vorrei inserire delle sulawesi cardinal, so che il progetto è piuttosto ambizioso :-)) , essendo alla mia prima esperienza con i gamberetti, ma leggendo gli articoli disponibili mi è sembrato di capire che i valori dell'acqua ideali per loro sono simili a quelli del malawi, e tra le mie vasche ne ho una con questi ciclidi, che allevo praticamente in acqua del rubinetto.
Ora la vasca parte da zero e vorrei qualche consiglio su filtro, luce, fondo, insomma su tutto!
Mi date una mano ;-) ?
Cinzia
HyperioN
06-07-2008, 18:45
Che piante vuoi inserire?
a secondo delle piante scegli il wattaggio e il fondo
il filtro visto il litraggio te ne consiglio uno grande tipo askoll pratiko, oppure potresti fare uno strato bello grande di fondo così che in un mesetto si colonizzi di batteri e la tua spesa si ridurrebbe ad un filtro meccanico a zainetto... però nn sono sicuro di questa possibilità perchè funziona con i wave box piccoli #24
facci sapere #22
cindemar
07-07-2008, 22:15
Oggi ho avuto la vasca -e56 !!!
Mi sembra grandissima per qualche gamberetto. Ho messo sotto dei ciottoli ci circa 1cm, per favorire la circolazione dell'acqua, uno strato di akadama e della sabbia nera, piuttosto sottile. Ho giusto un legno ramificato su cui legare del muschio... sto cercando qualche bella pietra, e magari qualche altra radice
Non pensavo di riempirla di piante però... che ve ne pare di questa
http://it.youtube.com/watch?v=WUQFT2r4Dd0
Ma il filtro quanto deve essere grande?
E se la vasca la riempissi solo per due terzi, e cercassi di ricreare la "riva" di un lago?
Qualche idea?
Appena rimedio una plafo posto le foto, così com'è ora non si vede nulla...
Ciao
Cinzia
silver3637
08-07-2008, 00:34
Ciao .. mi sai dire dove reperire le cardinal ?
HyperioN
08-07-2008, 11:08
il muschio da solo va più che bene :-)) ed è conveniente perchè gli serve poca luce altrimenti si riempie di alghe.
l'arredatrice sei tu! divertiti!
Ho messo sotto dei ciottoli ci circa 1cm, per favorire la circolazione dell'acqua, uno strato di akadama e della sabbia nera, piuttosto sottile.
La sabbia te la ritroverai tutta sotto, e si compatterà con l'aka.
Bestiolino
08-07-2008, 13:05
il muschio da solo va più che bene :-)) ed è conveniente perchè gli serve poca luce altrimenti si riempie di alghe.
l'arredatrice sei tu! divertiti!
e che cavolo! non la sapevo questa cosa!
infatti nel mio caridinaio da 10 litri con luce tarocca non ho alghe, nel wawe box, più grande, con la luce più seria mi si formano delle alghette intorno al muschio...soluzioni? #12
cindemar
08-07-2008, 15:14
La sabbia te la ritroverai tutta sotto, e si compatterà con l'aka.
La sabbia me la sono trovata perchè il mio pescivendolo ha sbagliato a darmi la granulometria che gli avevo chiesto, ed io me ne sono accorta solo dopo aver svuotato il sacchetto nella bacinella per pulirla -04 .
Stamattina ho trovato un filtro a zainetto da 500l/h anche se mi sembra mooolto più lento ed una plafo con due t5 da 8w.
Se mi spiegate come inserire una foto :-)) vi faccio vedere la mia vasca!
cindemar
08-07-2008, 15:23
Eccola! L'allestimento è ancora provvisorio, sto cercando in giro qualche radice e qualche pietra. Ho legato un pò di muschi al legno con del cotone ed inserito due getti di microsorum e qualche stelo di micranthenum micranthemoides tolto dalla vasca sudamericana.
Con circa 0.5 w/lt ci posso mettere ben poco oltre i muschi, vero?
silver3637
08-07-2008, 18:44
Metti anche qualche roccia .. se non sbaglio il lago in cui vivono è popolato da poche piante e tante rocce !
cindemar
08-07-2008, 19:02
Non ne ho ancora trovate :-)) .
Quelle che stanno dalle mie parti sono fortemente calcaree o ciottoli levigati dal mare.
Il layout è ancora provvisorio... anche i legni sono troppo esili.
Però il cubo di per sé è BELLISSIMO!
Ma devo mettere batteri nitrificanti per accelerare la maturazione del filtro? o lascio andare così?
Ceerto che devi mettere batteri nitrificanti se l'acqua è nuova, e per poter far partire bene la cultura devi aggiungere un pizzico di mangime o qualche goccia di latte, altrimenti se hai un'altra vasca puoi aggiungere una parte di acqua dell'acquario. Complimenti per il cubo
cindemar
08-07-2008, 20:06
... altrimenti se hai un'altra vasca puoi aggiungere una parte di acqua dell'acquario. Complimenti per il cubo
Grazie #12 !
Allora magari provo ad aggiungere un pò dell'acqua del malawi, che come valori dovrebbe essere adatta alle caridine che vorrei inserire ;-) .
Ultima informazione... ma devo effettuare cambi parziali prima dell'inserimento dei gamberetti?
intanto matura la vasca
quando i nitriti saranno a zero misura i nitrati e se sono alti farai un cambio d acqua
ps nn so come si comportino i gamberi che tu hai scelto ,ma di norma si consigliano vasche chiuse perche sono stati riscontrati tentativi di ''evasione''
:-))
cindemar
08-07-2008, 20:56
ok, grazie. Sono prossima a cercarmi una lastra di plexiglass proprio per tenerle segregate #18 , nonchè per evitare che l'acqua si inquini di tutto ciò che circola.
Per i nitrati..la vasca sudamericana è invasa da lemna minor, so che dovrebbe tenere a bada gli No3. Qualcuna è finita anche nel cubo nell'operazione di travaso muschi. Ce ne metto un altro pò?
. Ho messo sotto dei ciottoli ci circa 1cm, per favorire la circolazione dell'acqua, uno strato di akadama e della sabbia nera,
Il fatto di immettere fondo akadama in una vasca dove si vogliono ricreare i valori simili al Malawi #07 mi sembra inopportuno.
Informati sui valori ideali per le Caridine che dovrai allevare.
cindemar
09-07-2008, 10:47
Il fatto è che l'acqua che esce dal mio rubinetto è così dura e calcarea che nella vasca sudamericana, nonostante fondo di akadama e perenne filtraggio su torba, faccio comunque fatica a tenere il ph sotto i 7.5 #36# . Di akadama ne ho comunque messa pochissima giusto uno straterello, altrimenti senza fertilizzante che so potrebbe darmi problemi con le caridine, non riesco a fare crescere nulla! Vabbè aggiungerò qualche roccia un pò calcarea e poi faccio i test.
Incrociamo le dita :-)) non vorrei dover svuotare al volo la vasca #07
Che l'acqua del rubinetto,e ovviamente quella della vasca malawi, sia dura è un bene dal momento che in vasca hai messo una terra allofana come l'aka.Io direi che oltre ai canonici valori di maturazione(No2 e No3) dovrai monitorare kh e gh,ed eventuali inserimenti farli nel momento che i valori di durezza saranno stabili.
Bestiolino
09-07-2008, 12:35
mi sono perso un po' di cosucce...ma in definitiva che valori ci vorrebbero per le cardinal?
cindemar
09-07-2008, 13:30
Io le informazioni più esaurienti che ho trovato le ho prese da questo sito http://www.planetinverts.com/Cardinal_Shrimp.html
però non è che dica poi tanto.
Qualche altra cosa c'è qui
http://www.invertebrati.info/forum/viewtopic.php?t=597&postdays=0&postorder=asc&start=0
ma il valore della durezza non mi è tanto chiaro :-))
Dalle documentazioni,testimonianze straniere/italiane, direi che se vogliamo parlare di durezza quella totale(gh) e meglio mantenerla intorno ai 10°,mentre per il kh qualche grado in meno.Con il ph è meglio andare su valori decisamente basici ( diciamo 8 o anche qualche decimo di grado in più)
HyperioN
09-07-2008, 15:39
di norma si consigliano vasche chiuse perche sono stati riscontrati tentativi di ''evasione''
io con quella aperta mi sono ritrovato una caridina al bagno -05
è sconsigliabile fare i cambi d'acqua ad una vasca appena allestita questo perchè si deve favorire l'insediamento dei batteri... eviterei di farli e usare soprattutto acqua del malawi.
di norma si consigliano vasche chiuse perche sono stati riscontrati tentativi di ''evasione''
io con quella aperta mi sono ritrovato una caridina al bagno -05
è sconsigliabile fare i cambi d'acqua ad una vasca appena allestita questo perchè si deve favorire l'insediamento dei batteri... eviterei di farli e usare soprattutto acqua del malawi.
Ver,ma se l'aka non l'hai trattata prima dell'allestimento sei costretto a farli.
cindemar
09-07-2008, 16:25
l'akadama l'ho tenuta a mollo qualche giorno con frequenti cambi d'acqua, non le canoniche 3 settimane però... #07
Magari qualche cambio lo farò fra qualche giorno: l'acqua qui è così dura che se ne dimentico un pò in un bicchiere, tempo un paio di giorni e lo ritrovo con il rigo bianco! Anche qualche roccia calcarea mi può aiutare a bilanciare il tutto.
Magari i cambi ritardano la maturazione del filtro anche se sicuramente mi consentono di riportare ph e durezza a valori ottimali: che ne dite se inserisco un pò di lana tolta da qualche vasca che ho già avviata?
Per le piante: ieri ho inserito del microsorum pteropus e due piccoli getti di hygrophila siamensis. Con solo 18 watt di luce forniti da due t5, ed eliminando le anubias che non mi piacciono, cos'altro potrei mettere? una piccola cryptocoryna?
(scusate le domande a "getto") :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |