PDA

Visualizza la versione completa : rincaro del 100% ...furbetti


Sandro S.
05-07-2008, 14:26
una piccola modifica come questa non può far raddoppiare il prezzo.

http://www.acquaritech.it/catalog/product_info.php?cPath=23_37&products_id=77


http://www.acquaritech.it/catalog/product_info.php?cPath=23_37&products_id=77

Rama
05-07-2008, 16:00
I link sono identici.

SJoplin
05-07-2008, 16:22
s_cocis, come fai a dirlo? #24

Sandro S.
05-07-2008, 16:23
il secondo link è errato, cavolicchio non lo trovo più

SJoplin
06-07-2008, 10:56
il secondo link è errato, cavolicchio non lo trovo più

ti riferisci a quelli che lo vendono "modificato" per gestire le ventole? ( non lo trovo più neppure io #23)

Sandro S.
06-07-2008, 10:57
e già....non mi sembrava una gran modifica tanto da raddoppiare il prezzo.
io farò la stessa cosa con lo stesso modello che prenderò

Sandro S.
06-07-2008, 10:58
ah ma sono sempre loro.......vendono entrambi i modelli

http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=ts600&osCsid=e879abd986b5f33521c6f3466bd4fe0f&x=11&y=13

SJoplin
06-07-2008, 11:29
e già....non mi sembrava una gran modifica tanto da raddoppiare il prezzo.
io farò la stessa cosa con lo stesso modello che prenderò

il problema sta nel capire in cosa consiste la modifica. se hanno semplicemente "girato" un contatto son dei ladroni, ma magari c'hanno dovuto aggiungere un relè, o qualcosa del genere. il problema di quel termostato, rispetto a quelli da 80 e passa euro è che ha un errore di +o- 1° che si potrebbe trasformare in differenze di 2° rispetto alla soglia di T desiderata.

comunque se lo prendi, lo apri e posti le foto ci toliamo la curiosità ;-)

Sandro S.
06-07-2008, 11:30
ha un errore di +o- 1°


ma davvero ?

SJoplin
06-07-2008, 11:33
mi sembra d'averlo letto da qualche parte. quello tipo fantini o eliwell devono avere uno 0,4, se ricordo bene

egabriele
10-07-2008, 14:35
Nel libero mercato il prezzo dei beni non essenziali non e' deciso dal loro costo, ma semplicemente da quanta richiesta c'e' a quel prezzo.

Se hanno fatto quel prezzo e lo mantengono, significa che hanno abbastanza acquirenti e/o poca concorrenza.

Se tu avessi una ditta che produce un oggetto che potresti vendere a 10€, ma fai una indagine di mercato e scopri che la gente e' disposa a pagarlo cento, lo metti in vendita a 100€.

In teoria la concorrenza poi dovrebbe far abbassare il prezzo fino al valore reale con un guadagno onesto per il produttore, ma a volte si formano i famosi 'cartelli' piu' o meno espliciti, per cui questo meccanismo decade.


Purtroppo non raramente questa legge si applica a anche a beni essenziali, ma questa e' un'altra faccenda!

MarcoM
10-07-2008, 17:36
Nel libero mercato il prezzo dei beni non essenziali non e' deciso dal loro costo, ma semplicemente da quanta richiesta c'e' a quel prezzo.


Se non ricordo male estrarre un barile di petrolio costa un paio di euro... ;-)

Alessandro Falco
13-07-2008, 15:58
solo come confonto ( e non per presunzione) ma il discorso che hai fatto e' esattamente il contrario di come vanno le cose...

in concorrenza monopolistica ( che e' quella che riguarda quasi tutti i prodotti acquaristici) il prezzo e' dato si dalla richiesta ma in maniera inversamente proporzionale...

quindi il motivo perche' tutta la roba per acquari costa cosi' tanto e' data in minima parte da cartelli o collusioni ( ma non credo ... ) e per la maggior parte dal fatto che c'e' poca domanda e noi ne paghiamo l'ammortamento..

nella curva di domanda ne conseguirebbe che se aumentasse di botto il numero di acquariofili, il prezzo dei prodotti finalmente si abbasserebbe o cmq oscillerebbe fino a trovare un prezzo di equilibrio e per noi e per i negozianti...

al momento in tutte le cose del nostro settore paghiamo il fatto che siamo pochi...

che poi dai non penso sia un fatto di poca concorrenza, perche il termostato della resun vale poco...

Sandro S.
13-07-2008, 18:39
quindi il motivo perche' tutta la roba per acquari costa cosi' tanto e' data in minima parte da cartelli o collusioni ( ma non credo ... ) e per la maggior parte dal fatto che c'e' poca domanda e noi ne paghiamo l'ammortamento..


non ne sono molto convinto, secondo me, se ne approfittano proprio perchè è un hobby, a volte gli stessi accessori si trovano per altre necessità e costano molto meno.

egabriele
14-07-2008, 09:33
Il fatto che le quantita' non siano molte, alza il costo di produzione dell'oggetto e quindi diciamo il minimo a cui poi il produttore lo puo' vendere.
Inoltre fa' si che grandi multinazionali (che so Samsung, Toshiba, Yahamha) non si interessino al mercato e quindi aziende medio piccole possono inseririsi nel settore che e' di nicchia.
E su questo hai ragione.

Pero' una volta che conosce il minimo a cui puo' vendere un oggetto, l'azienda cerca di venderlo al massimo per guadagnarci di piu' e questo massimo e' legato a quanto sono dispoto a spendere i clienti, e alla concorrenza.

Nel 'libero mercato' (non sono un capitalista, ben inteso, mi limito a registrare i fatti) i vari concorrenti saranno costretti ad abbassare il prezzo per vendere (a parita' di qualita'), fino a raggiungere il minimo.

Ovviamente se i concorrenti sono d'accordo non scendono mai sotto un certo margine.

I termostati in generale non sono specifici degli acquari e quindi tenderebbero a sfuggire a questa regola. In questo caso il titolare ha detto: io ci metto una uscita per controllare anche le ventole. Industrialmente questo potrebbe costare 2 o 3 euro in piu', ma trasforma l'oggetto in qualcosa di specifico, utile e attualmente magari l'unico o comunque con pochissima concorrenza.
Se il prodotto va bene, il prossimo anno se ne troveranno diverse marche ed il prezzo tornera' a pochi euro sopra quello standard.

Questa e' la mia opinione.

Pensa a quanto costa un prodotto chimico per acquariofilia, e l'equivalente in farmacia se riesci a farti fare una preparazione galenica.
Eppure non credo che chi ha mercato europeo se non mondiale come la Elos, la Kent ed altri ne produca poco!
E non credo che il prodotto acquariofilo sia piu' 'puro' di quello per uso umano in farmacia.

Alessandro Falco
14-07-2008, 15:57
ok!
capito tutto...
ma studi ste cose ? che me la dai na mano che giovedi c ho l esame d economia ? ahuahuahuhuauhauhauhahuahu

egabriele
14-07-2008, 16:54
ok!
capito tutto...
ma studi ste cose ? che me la dai na mano che giovedi c ho l esame d economia ? ahuahuahuhuauhauhauhahuahu

No, pratica. Vedo il titolare che margine aggiunge alle mie valutazioni tecniche in base alla situazione.
E vedo che quando non c'e' concorrenza si fanno dei conti, e quando c'e' la concorrenza si fa:: quanto costa il loro ? 330€. bene il nostro costera' 320€!