Visualizza la versione completa : Il mio acquarietto l'ho allestito così..
GiuGiuGiu
05-07-2008, 13:08
Se potete darmi qualche consiglio... :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotografie-0036_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotografie-0035_841.jpg
ciao giu'
sono poco chiare le foto, troppo ravvicinate per dare una descrizione d insieme e poco ravvicinate per distinguere le piante :-D
sul legno è un microsorum?
sotto c è un anubias?
le hai messe nei punti dove la luce arriva meglio, probabile che si ricoprano di macchie dato che amano poca luce(amano , non amàno :-D )
la valli l avrei mesas dietro al legno,poiche in breve ti coprira la visuale
tiella sotto controllo poiche tende a colonizzare tutto il territorio
:-))
mi sembra dalla foto che bisogna sterrare il rizoma dell'anubias #24
Personalmente toglierei la valli ;-)
GiuGiuGiu
05-07-2008, 13:55
Le Valli le ho messe davanti al legno perchè se coprono quello spazio si crea un a bella zona d'ombra e riservata per i futuri Cory.
Inoltre crescendo spero che le Valli diano un po' d'ombra al microsorium.
Quella che mi preoccupa è la Limnophila sulla sinistra...ho letto che è molto delicata.
Miccoli nell'acquario passato ho messo un'anubias in penobra e nel giro di un anno s'è "sbragata" sotto la luce....per questo motivo qst volta l'ho messa là....che dici la sposto?
a volte sotto forte luce si ricoprono di macchie le foglie vecchie , pur continuando a crescere le nuove
prova , poi se vedi che si sciupano fai sempre a tempo a spostarle
:-))
GiuGiuGiu
05-07-2008, 14:09
a volte sotto forte luce si ricoprono di macchie le foglie vecchie
Ma macchie di che colore?
Victor Von DOOM
05-07-2008, 14:31
a volte sotto forte luce si ricoprono di macchie le foglie vecchie
Ma macchie di che colore?
Macchie date da alghe, in genere verde scuro.
Comunque stai tranquillo per la Limnophila...dalla foto non si capisce che tipo è, ma sono piante abbastanza robuste, la mia è quasi immortale: cresce addirittura galleggiante e ci ho già colonizzato altri 3 acquari di amici con le talee ;-)
La Valli mettila dietro il tronco, sarà un piacevole sfondo e non ti cancellerà dalla tua vista quel bel tronco con tanto di Microsorum. ;-)
Le pogostemon la vedeo maluccia
GiuGiuGiu
05-07-2008, 15:57
Nell'acquarietto c'è la Limnophila "heterophylla" sessiflora...a me sembra molto delicata.
Il tizio del negozio mi ha detto che quella Pogostemon helferi ce l'aveva da un po' di tempo..perchè la vedi maluccia?
Ma i rami della Limnophila e della Valli ramificano? Cioè se le poto e le ripianto faccio un bel "boscehtto"? :-)
Grazie a tutti per l'interessamento #25
daniele.t.
05-07-2008, 16:27
perche non fai una foto di tutto l'acquario, nella sua interezza , anche con un minimo di riferimento con l'ambiente che lo circonda?
GiuGiuGiu
05-07-2008, 16:41
Mia sor è in viaggio e al momento non ho la macchina fot digitale....vi dovete accontentare del cell #09 http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotografie-0037_108.jpg
GiuGiuGiu
05-07-2008, 16:48
Come fertilizzante, il tizio del negozio mi ha dato il "Planta 24 Cheiron", può andar bene?
chiedo scusa,
ma se quel legno lo ribaltassi di 180 gradi?
un pratica..con quel ramo dritto che ora è sopra a poggiare al suolo e la forchetta dei tre ramoscelli in alto...
è solo un idea
:-))
GiuGiuGiu
05-07-2008, 18:25
sai perchè l'ho messo così?
perchè dietro a destra (dietro il filtro interno) c'è un piccolo spazio che non si può vedere dalla foto.
Il legno termina con un prolungamento che chiude quello spazio, in pratica fa come il tetto di una tana. Ho pensato che i Cory potessero gradire per stare un po' in pace.
Del fertilizzante per le piante nessuno mi sa dire nulla??
Per il momento ho messo il fotoperiodo a 6h. Poi lo porterò gradualmente a 8h
mezz ora a settimana , mi raccomando , altirmenti le alghe sopraggiungeranno
il legnopero' ricoprilo di muschio
per la fertilizzazione ti raccomando ilprotocollo dennerle
s7 v 30 ed e15
li uso con successo
ovviamente ce ne sono altre linee , anche piu performanti ma credo che un buon protocollo dennerle puo andare bene anche a te
:-))
personalmente metterei le valli al posto della sessilifoglia e metterei un po di muschio sul ramo più altu della radice
GiuGiuGiu
06-07-2008, 13:21
Il muschio mi piace molto. Ho letto che dovrei legarlo come un salamino con del filo da pesca. Però, ho letto anche che per potarlo bisogna tirarlo fuori....e a me non piace far "entra ed esci" con le cose dell'acquario. :-(
Ma i rami della Limnophila e della Valli ramificano? Cioè se le poto e le ripianto faccio un bel "boscehtto"? :-)
averidan
07-07-2008, 00:22
La Limnophila si, ma la Vallisneria no, al limite si infoltirà la rosetta (avrà un "mazzetto" di tante folgie allungate, ma non può ramificare...).
Soprattutto la Valli non la puoi potare (al limite tagli via dalla base le foglie più vecchie o ingiallite), e si moltiplica da sola, facendo tanti stoloni sottoterra, te la vedrai spuntare un pò dovunque...! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |