Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi su acqua


Ecodany
25-08-2005, 21:00
Buona sera a tutti. Quando allestii l'acquario dissi al negoziante (non conoscevo questo forum #07 ) che volevo allevare poecilidi. Lui mi consigliò di mettere lt 40 di acqua osmotica (il mio acquario è lt 130 lordi). Poi, qui nel forum ho scoperto che per questa varietà di pesci è adatta anche la comune acqua del rubinetto. Ora, i miei valori sono questi: gh 13,kh 12, ph 8, mentre l'acqua che sgorga dal mio rubinetto ha gh 22, kh 15 e nitrati intorno ai 12,5mg/lt. Dopo queste premesse ho due dubbi: se ora io cambio con acqua "normale" questo sballo del gh sarà dannoso? In questo caso, posso usare l'acqua demineralizzata, visto che quella la vendo? Ho misurato quest'ultima e, ovviamente, i valori sono tutti a O, escluso ph che è 7 circa. Chiesi al negoziante se potevo usarla e mi ha risposto affermativamente. Voi che dite?

faby
25-08-2005, 21:07
ciao...

io direi di no... le acqua demineralizzate vengono ottenute con resine a scambio ionico cationiche e anioniche che essendo a scambio rilasciano altri composti spesso il sodio che facilmente si combina con il cloro e diventa cloruro di sodio, cioè sale... altretutto spesso vengono inserite anche conservanti...


ciao!

piernick
26-08-2005, 00:50
se ora io cambio con acqua "normale" questo sballo del gh sarà dannoso

si non è il caso di immettere acqua con valori così diversi.


In questo caso, posso usare l'acqua demineralizzata, visto che quella la vendo?

quoto faby

io farei così:
50% acqua di osmosi 50% acqua di rubinetto fatta decantare per 24 ore e trattata con biocondizionatore a quel punto misura gh e kh quasi sicuramente gh sarà come quello che hai in vasca kh invece sarà diventato più basso allora dovrai reintegrare con i sali che trovi in commercio solo kh però non gh! per il ph non dovresti avere variazioni ed anche i nitrati saranno scesi dopo il "taglio" che non è male.
cmq. le prime volte fai i test dell'acqua in tanica prima di inserirla per capire le "dosi" che ti servono per arrivare ai valori presenti in acquario.

ciao ciao

esox
26-08-2005, 15:53
i poecilidi colonizzano le acque anche salmastre, per cui una presenza di sodio in questo caso non influenza più di tanto...
diverso il discorso dell'acqua di rubinetto, che andrebbe fatto, come giustamente dicevano gli altri, molto gradualmente per evitare sbalzi repentini

Ecodany
26-08-2005, 22:06
Grazie a tutti voi ;-)

faby
26-08-2005, 23:45
esox,

sì vero... cmq attenzione... alcune sono anche profumate o addizionate... ;-)

Ecodany
28-08-2005, 10:19
Ieri sono andata ad acquistare lt 25 di acqua "ad osmosi" dal negoziante dove ho acquistato l'acquario e un sacco di altre cose rivelatesi inutili dopo aver appreso informazioni qui nel forum. Mai pensando che mi imbrogliasse così: la sua acqua osmotica si è rivelata gh 8. Possibile?! Ho utilizzato i test reagente della Tetra. Meglio investire in un impianto ad osmosi! -04

faby
29-08-2005, 11:39
e il KH??? quello deve essere 0...

ciao!

Woodoo
29-08-2005, 14:45
Ieri sono andata ad acquistare lt 25 di acqua "ad osmosi" dal negoziante dove ho acquistato l'acquario e un sacco di altre cose rivelatesi inutili dopo aver appreso informazioni qui nel forum. Mai pensando che mi imbrogliasse così: la sua acqua osmotica si è rivelata gh 8. Possibile?! Ho utilizzato i test reagente della Tetra. Meglio investire in un impianto ad osmosi! -04


Allora l'acqua di RO deve ESSERE ASSOLUTAMENTE !!!!

KH 0
GH 0
PH meno di 5 ...o cmq non rilevabile, basta nulla per farlo variare !!!
NO2 0
NO3 0
...questa è acqua di RO ...è possibile anche che ci siano delle lievissime differenze dovute ad una acqua molto dura in partenza ..ma di certo e non sicuramente un GH a 8 #36# #36#

faby
29-08-2005, 14:49
infatti...

volevo sapere il KH per vedere se è la membrana vecchia e che dovrebbero cambiare....


ciao! :-))

Cleo2003
29-08-2005, 16:32
#07 sarebbe bene dirglielo al negoziante.. poveri quelli che nn fanno analisi #23

Ecodany
29-08-2005, 21:42
Kh: con reagente tetra 8 goccie per passare dal blu al giallo. Quindi kh 8. #24 Un pò altino per una pseudo acqua ad osmosi. #07 Ora acquisto un impianto su Abissi così evito sprechi di tempo e non mi viene la gastrite vedendo come alla lunga certi commercianti vogliano guadagnare ma (come nel mio caso) "si mangiano la coda".

Woodoo
31-08-2005, 01:33
Kh: con reagente tetra 8 goccie per passare dal blu al giallo. Quindi kh 8. #24 Un pò altino per una pseudo acqua ad osmosi. #07 Ora acquisto un impianto su Abissi così evito sprechi di tempo e non mi viene la gastrite vedendo come alla lunga certi commercianti vogliano guadagnare ma (come nel mio caso) "si mangiano la coda".


Guarda non è ne la prima e purtroppo neanche l'ultima volta che i negozianti fanno di questi scherzi ....nei grossi centri ...non cambiano le menbrane neanche se si bucano ...figurati prima -04 ..per non parlare dei carboni o sedimenti -20

Un Kh a 8 ...significa quasi certamente un GH ancora + alto ....ma che ne parliamo a fare ...acqua da peocidi bella e pronta venduta come acqua di RO

Bah

Ecodany
01-09-2005, 22:16
Purtroppo non si tratta di un grosso centro, in questo caso mi sarei arrabbiata di meno, ma di un negozio gestito da due persone dove ho acquistato il mio acquario, il mobile e tutto ciò che serviva per l'allestimento. Quindi non ero (parlo al passato perchè ora non mi vedono più) una cliente di passaggio e ho dato loro parecchi soldi. -04 Comunque ho acquistato un impianto per acqua ad osmosi perchè, fregatura a parte, calcolando il costo dell'acqua, il tempo e il trasporto alla lunga il prezzo dell'impianto mi ripaga.

faby
01-09-2005, 22:30
Purtroppo non si tratta di un grosso centro, in questo caso mi sarei arrabbiata di meno, ma di un negozio gestito da due persone dove ho acquistato il mio acquario, il mobile e tutto ciò che serviva per l'allestimento. Quindi non ero (parlo al passato perchè ora non mi vedono più) una cliente di passaggio e ho dato loro parecchi soldi. Comunque ho acquistato un impianto per acqua ad osmosi perchè, fregatura a parte, calcolando il costo dell'acqua, il tempo e il trasporto alla lunga il prezzo dell'impianto mi ripaga.



Scusa ma fai male...

tornaci e gli dici... ora prendi dell' acqua di osmosi e fai i test...

Poi facciamo i conti... sai quanta acqua mi hai fregto così...

se non le dite le cose!!!!!


ciao!

Woodoo
01-09-2005, 23:58
...e magari ....la butti li dicendogli che adesso ti restituiscano parte dei soldi spesi per avere della comue acqua di rubinetto ...e di tutto il giro che ti sei fatta ...per andare a prenderla !!!!


e che cazz -04

Ecodany
03-09-2005, 02:49
Proverò anche se il coraggio di chiedere la restituzione dei soldi non lo possiedo. Io credo che la peggior cosa per un commerciante è imbrogliare la gente: ci marcia per qualche tempo ma poi smette di lavorare -20

Aulenta
03-09-2005, 09:45
infatti, faglielo presente ma con garbo (non chiedere indietro i soldi, devi fargli capire che è una questione di correttezza, anche perchè tanto i soldi non te li restituirebbero) #07 .
Anch'io ogni tanto vedo negozianti (in vari campi) che vogliono fregare, magari dico mezza cosa (non mi piace litigare) e poi li lascio al loro destino.
Ossia: se da quella cosa che gli ho detto (e spesso non sono nemmeno troppo esplicita, cerco di essere diplomatica il più possibile) capiscono e cambiano rotta, i loro affari andranno avanti se non meglio, altrimenti alla lunga chiuderanno.
Purtroppo invece molti hanno una mentalità da "arraffoni": cercano di guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile (e fin qui siamo nella logica capitalistica e non ci sarebbe nulla di male) senza però offrire un rapporto qualità/prezzo adeguato (l'avessero offerta ad un prezzo ridicolo dicendo che andava bene per certi tipi di pesci o pubblicandone i valori avrebbero fatto una bella figura e il cliente li avrebe considerati molto seri, facendogli magari pubblicità).
E più il piccolo negoziante vede che gli affari non vanno bene, e più (invece di riflettere sul perchè e chiedersi se ne è responsabile) cerca di guadagnare il più possibile da ogni cliente, senza preoccuparsi che quello torni un domani (perchè soddisfatto).
Direi che chiunque voglia mettersi in affari, dovrebbe prima fare un corso di onestà + economia di base. :-))

Ecodany
04-09-2005, 02:59
Concordo pienamente con te Aulenta ma visto che madre natura non mi ha dato il dono della diplomazia e rischio di incorrere in litigi e "ulcere" preferisco stare zitta ed avvalermi della prima arma del consumatore: cambiare fornitore. Tanto, ripeto, ciò che si semina si raccoglie.