Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Colisa Lalia!


Deya
04-07-2008, 19:20
Ciao a tutti,
sono finalmente pronto a provare la ripro dei miei Coli, ma avrei bisogno qualche consiglio.

Ho allestito una vasca apposta per la riproduzione (60L) piena di nascondigli e di piante galleggianti. La corrente in superficie è bassissima. I valori sono: ph 7,3 kh 5 gh 11 no2 0mg/l temp 27,5 °C.

Ora i 2 coli stanno nel comunitario da 130litri, volevo spostarli nel 60 litri per provare la ripro, ma ho un paio di dubbi.

-1) Con che metodologia li inserisco? prima la femmina e poi il maschio?
-2) gia nell'acquario di comunità il maschio si fa il nido e continua a seguire la femmina che però non se lo fila di striscio. Non sembra avere le uova la femmina. Che posso fare? provo lo stesso la ripro?

neor
08-07-2008, 11:43
io non sono molto esperto sulla riproduzione dei colisa, ma provare non costa niente.

Angel
09-07-2008, 05:52
Ciao, puoi inserirli contemporaneamente. Anche perche' la femmina produrra' sicuramente le uova sia alla vista del maschio che del "nido" di schiuma. La coppia deve essere da sola o in compagnia di qualche piccolo pesce che distragga il maschio dal cercare continuamente la compagna, specialmente se quest'ultima non ha prodotto ancora le uova al suo interno. Quindi, come dice giustamente neor, puoi procedere tranquillamente a tentare la loro riproduzione. A questo punto, non sapendo che tipo di esperienza hai, ti chiederei piuttosto se: a) sai cosa farci degli avannotti, a partire da qualche giorno dopo la schiusa b) sai che tipo di alimento dare c) sai dove metterli.

Deya
09-07-2008, 16:42
Ciao, puoi inserirli contemporaneamente. Anche perche' la femmina produrra' sicuramente le uova sia alla vista del maschio che del "nido" di schiuma. La coppia deve essere da sola o in compagnia di qualche piccolo pesce che distragga il maschio dal cercare continuamente la compagna, specialmente se quest'ultima non ha prodotto ancora le uova al suo interno. Quindi, come dice giustamente neor, puoi procedere tranquillamente a tentare la loro riproduzione. A questo punto, non sapendo che tipo di esperienza hai, ti chiederei piuttosto se: a) sai cosa farci degli avannotti, a partire da qualche giorno dopo la schiusa b) sai che tipo di alimento dare c) sai dove metterli.
Prima di tutto grazie mille per la risposta. in seconda:

a) Dopo la schiusa li lascio nel 60 e trsferisco i genitori
b) gli darei il liquifry e la patina creata dalla buccia di banana essicata e messa nell'acqua per 3 giorni (cioè cibo vivo)
c) Cresciuti li vendo al negozio vicino a casa


Ho un 60l didicato apposta per la rirpoduzione e l'accrescimento degli avannotti.
Praticamente pensavo che appena le uova sono fecondate tolgo la femmina e appena nascono gli avannotti tolgo il maschio. cosi nel 60l rimangono solo avannotti. Va bene?

Angel
09-07-2008, 19:06
a) Dopo la schiusa li lascio nel 60 e trsferisco i genitori
b) gli darei il liquifry e la patina creata dalla buccia di banana essicata e messa nell'acqua per 3 giorni (cioè cibo vivo)
c) Cresciuti li vendo al negozio vicino a casa
:-D ...scusa ma mi veniva da pensare che se fosse tutto cosi' facile, non esisterebbero piu' gli allevatori professionisti ;-) Allora, scherzi a parte: l'idea di togliere i genitori dalla vasca lasciando li' i "babies" e' ottima (il maschio di regola si prende cura di uova e avannotti ma non per molto), un po' meno tutto il resto. Mi spiego. Di regola gli avannotti di questa specie, cosi' come quelli di tutti gli altri "Labirintidi" (Betta spl. ; Trichogaster sp e via dicendo), sono molto indipendenti e gia' appena dopo il riassorbimento del "sacco vitellino" partono a caccia di cibo gironzolando per la vasca. Quindi una vasca da riproduzione grande come la tua non sarebbe un grosso problema per quanto riguarda la loro alimentazione, anche se di regola si usano vasche molto piu' piccole appunto per non disperdere il cibo e renderlo sempre disponibile. Ad ogni modo vanno dette comunque alcune cose. Se stai usando un qualsiasi tipo di filtro interno o esterno "a motore" (non importa se a bassa potenza) rischi di non vedere piu' avannoti nel giro di qualche giorno, essendo stati nel frattempo risucchiati dal filtraggio ;-) Quindi dovrai usare uno o due filtri "a spugna" con i relativi aereatori (meglio due con circolazione dell'aria lenta che uno piu' potente). Li metti in vasca, disinserendo il filtro principale che hai, ed aggiungi un prodotto a base di batteri (di quelli che hai usato per avviare la vasca). Quando li vedrai nuotare in superficie per tutta la vasca, significhera' che sara' arrivato il momento di nutrirli. A questo punto potrai usare, diverse volte al giorno, una piccola quantita' di tuorlo d'uovo sodo facendo attenzione a non eccedere (in dosi eccessive e' molto inquinante). Questo tipo di alimento e' l'unico che io conosca che "funzioni" veramente. Questo per cominciare, parleremo del resto quando avrai avannotti da sfamare :-)

Deya
09-07-2008, 22:30
a) Dopo la schiusa li lascio nel 60 e trsferisco i genitori
b) gli darei il liquifry e la patina creata dalla buccia di banana essicata e messa nell'acqua per 3 giorni (cioè cibo vivo)
c) Cresciuti li vendo al negozio vicino a casa
:-D ...scusa ma mi veniva da pensare che se fosse tutto cosi' facile, non esisterebbero piu' gli allevatori professionisti ;-) Allora, scherzi a parte: l'idea di togliere i genitori dalla vasca lasciando li' i "babies" e' ottima (il maschio di regola si prende cura di uova e avannotti ma non per molto), un po' meno tutto il resto. Mi spiego. Di regola gli avannotti di questa specie, cosi' come quelli di tutti gli altri "Labirintidi" (Betta spl. ; Trichogaster sp e via dicendo), sono molto indipendenti e gia' appena dopo il riassorbimento del "sacco vitellino" partono a caccia di cibo gironzolando per la vasca. Quindi una vasca da riproduzione grande come la tua non sarebbe un grosso problema per quanto riguarda la loro alimentazione, anche se di regola si usano vasche molto piu' piccole appunto per non disperdere il cibo e renderlo sempre disponibile. Ad ogni modo vanno dette comunque alcune cose. Se stai usando un qualsiasi tipo di filtro interno o esterno "a motore" (non importa se a bassa potenza) rischi di non vedere piu' avannoti nel giro di qualche giorno, essendo stati nel frattempo risucchiati dal filtraggio ;-) Quindi dovrai usare uno o due filtri "a spugna" con i relativi aereatori (meglio due con circolazione dell'aria lenta che uno piu' potente). Li metti in vasca, disinserendo il filtro principale che hai, ed aggiungi un prodotto a base di batteri (di quelli che hai usato per avviare la vasca). Quando li vedrai nuotare in superficie per tutta la vasca, significhera' che sara' arrivato il momento di nutrirli. A questo punto potrai usare, diverse volte al giorno, una piccola quantita' di tuorlo d'uovo sodo facendo attenzione a non eccedere (in dosi eccessive e' molto inquinante). Questo tipo di alimento e' l'unico che io conosca che "funzioni" veramente. Questo per cominciare, parleremo del resto quando avrai avannotti da sfamare :-)

Allora andiamo con ordine:
-Prima di tutto al momento che ci sono le uova stacco il filtro e metto quello a spugna (me ne puoi linkare uno per capire il tipo?). dopodichè appena vedo gli avannotti che escono dalle uova gli do il tuorlo?

Ma il liquifry e la storia della banana? sono cavolate?

Angel
10-07-2008, 05:40
Allora, piu' che andare "per ordine" ricominciamo dall'inizio ;-) Hai scritto che in questa vasca da 60 litri ci sono molte piante, giusto? Che tipo di ghiaia usi? E per finire (per ora): che modello di filtro stai usando? Non dimenticare che "la gatta frettolosa fa i gattini ciechi" :-))

Deya
10-07-2008, 09:31
Allora, piu' che andare "per ordine" ricominciamo dall'inizio ;-) Hai scritto che in questa vasca da 60 litri ci sono molte piante, giusto? Che tipo di ghiaia usi? E per finire (per ora): che modello di filtro stai usando? Non dimenticare che "la gatta frettolosa fa i gattini ciechi" :-))
Qui da me si dice CON ordine -28d#


:-D :-D

Allora: La vasca è cosi composta:
Ho un tronco bucato all'interno, che occupa quasi metà dell'acquario (dove la femmina potrebbe nascondersi). In un angolo ho la valli, e nell'altro cresce selvaggia una Bacopa. La superficie è ricoperta di lemnia.

Il filtro che sto usando è un hydor prime 10, con il getto d'uscita a dissolvenza rivolto contro il vetro dell'acquario in modo da disperdere la corrente e diminuire al minimo quella in superficie.

Io non sono per niente frettoloso, per questo ho chiesto qui sul forum prima di provare sta cosa. #36#

Angel
10-07-2008, 17:33
Ciao, senti un po': non mi hai ancora detto che tipo di ghiaia hai in vasca, se ce l'hai :-)

P.S. Riguardo al filtro, confermo che devi toglierlo da li' sostituendolo con dei filtri a spugna (dai uno sguardo in negozio o su Internet a quelli della Sera).

Deya
11-07-2008, 15:08
Ciao, senti un po': non mi hai ancora detto che tipo di ghiaia hai in vasca, se ce l'hai :-)
ma mi prendi in giro? -28d#

Ho una ghiaia scura di media grandezza.

Angel
11-07-2008, 17:49
No e che c'entra? Si puo' anche avere solo le piante nei vasetti e basta. Cmq la mia domanda ha un senso se consideri che gli avannotti di Colisa lalia sono, nei primi giorni di vita, tra i piu' piccoli esistenti. Nel momento in cui cominciano a nuotare liberamente alla ricerca di cibo sono capaci di ficcarsi dappertutto e se non si ha della ghiaia molto fine (o addirittura della sabbia) rischi di perderli. La storia dell'avannotto, che entrando tra la ghiaia, "ritrova sempre la via d'uscita" (come lessi tempo fa) e' una balla :-) Ad ogni modo mi dici che hai della ghiaia di media grandezza: potrebbe andar bene, "tentar non nuoce" :-)

Angel
11-07-2008, 18:12
Ma il liquifry e la storia della banana? sono cavolate?
Non sono cavolate, ma quando hai diverse centinaia di avannotti che reclamano cibo immediato non hai certo bisogno di un tipo di cibo vivo che deve prima nascere e poi svilupparsi in una quantita' sufficiente da sfamare un esercito di piccoli pesci ;-) Gia' due giorni senza cibo (o scarso) rendono un avannotto talmente debole da portarlo alla morte in poco tempo. In piu' il "Liquifry" e' piu' inquinante del tuorlo d'uovo sodo: per lo meno io non sono mai riuscito ad allevare nessun avannotto con quel prodotto.

Deya
12-07-2008, 12:53
Ma il liquifry e la storia della banana? sono cavolate?
Non sono cavolate, ma quando hai diverse centinaia di avannotti che reclamano cibo immediato non hai certo bisogno di un tipo di cibo vivo che deve prima nascere e poi svilupparsi in una quantita' sufficiente da sfamare un esercito di piccoli pesci ;-) Gia' due giorni senza cibo (o scarso) rendono un avannotto talmente debole da portarlo alla morte in poco tempo. In piu' il "Liquifry" e' piu' inquinante del tuorlo d'uovo sodo: per lo meno io non sono mai riuscito ad allevare nessun avannotto con quel prodotto.
Ma quindi gli devo dare il tuorlo d'uovo SODO?

Angel
14-07-2008, 01:59
Yes, ti conviene. E glielo dai per una decina di giorni, diverse volte al giorno (proprio un pizzico!). Lo sai come? Ora te lo spiego :-) Stacca con due dita un pezzettino di uovo, lo appoggi sulla superficie dell'acqua in prossimita' del filtro ad aria e lasci che la polvere si sciolga ed entri in vasca. Assolutamente non buttarci dentro l'intero pezzetto (!). A partire da una settimana di vita (degli avannotti) puoi cominciare a somministrare anche i nauplii di Artemia salina. Se dovessi avere problemi nella schiusa delle uova di questi crostacei, lascia perdere il tutto e comincia a dosare del mangime secco polverizzato per avannotti di pesci ovipari. Dapprima qualche volta al giorno (giusto appena un po') e poi per piu' volte ma non interrompere ancora la loro dieta a base di tuorlo d'uovo sodo. Tutto chiaro? Se hai qualche dubbio, chiedi ;-)

P.S. Si ma...l'hai gia' messa la coppia a dimora? :-))