PDA

Visualizza la versione completa : Nuova reflex canon eos 450d


Puffo
04-07-2008, 12:00
Come da titolo mi sto appassionando nel settore della fotografia....mi consigliate dei siti dove posso apprendere il vostro linguaggio....
vi seguo da un po ma a volte mi sieti incomprensibili #12
grazie

Andr3aDP
04-07-2008, 12:57
Benvenuto nel mondo reflex (di cui io faccio parte da poco).
Come già detto hai una buona fotocamera, per iniziare è perfetta. Quale obiettivo hai?

Forum interamente dedicati alla fotografia sono www.juzaforum.com o www.canonclubitalia.com
Dovresti prima però leggerti bene un libro di fotografia per capire anche un pò il linguaggio che per ora ti è incomprensibile ;-) Hai letto il manuale della fotocamera? Hai fatto qualche scatto in semi-manuale?

***dani***
04-07-2008, 12:59
leggi bene il manuale della fotocamera e poi i due post in evidenza sul come fotografare... a quel punto per la tecnica sei a posto...

Puffo
04-07-2008, 15:53
grazie delle risposte....
obbiettivo 18-55mm
per adesso sono alle prese con il manuale......e solo in automatico...... #12
solo che non riesco a dedicarmici come vorrei#24

Andr3aDP
04-07-2008, 16:00
L'obiettivo è stabilizzato? Se si, c'è scritto 18-55 mm IS, altrimenti solo 18-55 mm.
Io utilizzo dal primo giorno Av, dove regolo l'apertura del diaframma in base alla luce. Più il numero (f) è piccolo, più il diaframma è aperto e più luce entra, nonché più veloce è il tempo di scatto.

Puffo
04-07-2008, 16:18
faccio già fatica a risponderti... #12 EF-S 18-55mm 1:3.5-5.6 IS

***dani***
04-07-2008, 17:08
andrea... hai scritto tutto senza dire nulla...

cosa cambia variando il diaframma? qual'è l'effetto pratico e finale? A parte la velocità di scatto, che se vogliamo è incidentale?

Ohi la fotografia è tutta nella risposta alla domanda di cui sopra...

Porraz
04-07-2008, 17:24
quoto dani... ;-) non ridurre tutto a formule matematiche...

prima di tutto la foto è creatività... #36#

ciao :-)) :-))

Andr3aDP
04-07-2008, 17:29
Più il diaframma è chiuso e più profondità di campo c'è nella foto.
Puffo: la profondità di campo (PDC) è la zona nella foto messa a fuoco. Mi spiego: dire che in una foto c'è poca profondità di campo, significa che ciò che circonda l'oggetto è sfuocato. Mentre dire che in una foto c'è molta profondità di campo, significa che è messo a fuoco quasi tutto ciò che circonda il soggetto.

MarcoM
04-07-2008, 17:49
Puffo: la profondità di campo (PDC) è la zona nella foto messa a fuoco. Mi spiego: dire che in una foto c'è poca profondità di campo, significa che ciò che circonda l'oggetto è sfuocato. Mentre dire che in una foto c'è molta profondità di campo, significa che è messo a fuoco quasi tutto ciò che circonda il soggetto.


E' corretto ma spesso non è proprio così che si intende. Supponiamo la foto di un fiore: se qualcuno ti dice "mi piace ma c'è poca profondità di campo" intende che sul fiore ci sono delle zone non a fuoco. Quindi sul soggetto principale e non su quanto lo circonda, che anzi spesso è mantenuto sfuocato apposta... ;-)

Puffo
04-07-2008, 17:53
EF-S 18-55mm 1:3.5-5.6 IS c'è scritto così sull'obbiettivo..quindi si è stabilizzato.

Andr3aDP
04-07-2008, 18:20
Puffo: la profondità di campo (PDC) è la zona nella foto messa a fuoco. Mi spiego: dire che in una foto c'è poca profondità di campo, significa che ciò che circonda l'oggetto è sfuocato. Mentre dire che in una foto c'è molta profondità di campo, significa che è messo a fuoco quasi tutto ciò che circonda il soggetto.


E' corretto ma spesso non è proprio così che si intende. Supponiamo la foto di un fiore: se qualcuno ti dice "mi piace ma c'è poca profondità di campo" intende che sul fiore ci sono delle zone non a fuoco. Quindi sul soggetto principale e non su quanto lo circonda, che anzi spesso è mantenuto sfuocato apposta... ;-)

Ok ;-)
Puffo, per renderti conto di quanto conti il diaframma in alcune situazioni fai una cosa. Imposta la ghiera su Av ed apri quanto più possibile il diaframma (f basso). Posiziona la fotocamera su un treppiedi o comunque su un sostegno stabile ed immobile, tipo un tavolo. Scatta la foto in entrambe le situazioni lasciando poca luce nella stanza. Vedrai la luminosità cambiare notevolmente, come anche il tempo di scatto.
Provare, provare e provare serve per apprendere molto...la teoria non basta ;-)

Puffo
04-07-2008, 21:34
Ho ancora troppo da imparare per seguirvi......però sto studiando...calmi #12
le spiegazioni sono molto accette e tutte quante chiare...devo mettere in pratica come consigliato ;-)

Andr3aDP
04-07-2008, 23:32
E' normale che all'inizio sia così. Ha comunque un libro (anche tascabile) che spieghi un pò l'argomento fotografia? Io ne avevo uno piccolo che come inizio è stato determinativo, mi ha fatto apprendere subito i concetti base. Quindi ti consiglio di investirci qualche spiccio...senza teoria non c'è pratica.

***dani***
05-07-2008, 09:06
Puffo, per renderti conto di quanto conti il diaframma in alcune situazioni fai una cosa. Imposta la ghiera su Av ed apri quanto più possibile il diaframma (f basso). Posiziona la fotocamera su un treppiedi o comunque su un sostegno stabile ed immobile, tipo un tavolo. Scatta la foto in entrambe le situazioni lasciando poca luce nella stanza. Vedrai la luminosità cambiare notevolmente, come anche il tempo di scatto.

se sei in Av su cavalletto, la foto risulta con la stessa illuminazione a f. 3,5 ed a f 22... cambia solo la profondità di campo.

Per misurare la PDC si provi a fare la prova di cui sopra inquadrando un oggetto sufficientemente vicino

Puffo
05-07-2008, 09:16
ok adesso nel fine settimana me la studio come si deve #22
provo a fare la prova ;-) grazie

Andr3aDP
07-07-2008, 08:30
Sei riuscito a tirar fuori qualche scatto? Hai capito qualcosa in più sulla fotocamera? ;-)

Puffo
07-07-2008, 08:53
Già 250 foto al pupo..qualcosa incomincio a capire....adesso scelgo il più bello e lo metto in foto ;-)

Andr3aDP
07-07-2008, 08:59
Ok.
Aspettiamo allora :-))

Andre#8
11-07-2008, 02:17
Puffo, l'hai presa per il pupo o per i discus?? :-D avremo un'altra cosa di cui parlare!!

Puffo
11-07-2008, 09:08
Apposto siamo.....diciamo che lo presa per lavoro...poi la utilizzo per tutto....solo che devo imparare ancora molto per farla funzionare al meglio ;-)

Andre#8
11-07-2008, 10:59
Puffo, diciamo che per usare al MEGLIO una qualsiasi macchina fotografica, bisogna avere una solida base teorica. Una volta che si hanno queste nozioni, allora si può usare qualsiasi tipo di macchina.
Come ti è stato consigliato, un bel libretto è quello che serve...quello delle istruzioni spiega come far le cose , ma non perchè si devono fare o perchè ina certa situazione è meglio usare un metodo rispetto ad un altro,ecc...

Puffo
11-07-2008, 11:08
già quello solo con la pratica ... #36#