PDA

Visualizza la versione completa : problema discus


corby
23-03-2005, 23:25
ciao ragazzi sono oramai due settimane abbondanti che ho due discus in vasca, un red marloboro,penso.., ed un pigeon,penso,.il problema è il seguente:il pigeon nn mi fa mangiare l altro discus,nn gli fa nulla x tutto il giorno ma quando è ora di mangiare lo caccia via.io cerco di mettere il cibo in piu punti ma è inutile lui lo caccia lo stesso.il red lo vedo proprio sottomesso.l'altro invece mangia tutto senza problemi sia il secco che il surgelato.
avendo preso da poco un mirabello da 30 l il mio negoziante appena gli posto il mio problema lui mi ha consigliato di metterci il pigeon x una settimana per dar la possibilità al red di prendere possesso della vasca principale.è un metodo giusto?
voi cosa mi consigliate?
posto alcune foto appena fatte.
grazie
ciao

andre
24-03-2005, 00:41
Intanto corby, parliamo di:
ROSSO: Pidgeon Blood (detto comunemente Pigeon)
BLU: per ora lo chiamerei semplicemente BLU, poi quando sarà più grande si vedrà ;-)
I "Marlboro Red" sono sempre dei Rossi, simili ai Pigeon senza disegno reticolato sui fianchi (per capirci).
Prima di dividerli con la prova consigliata dal negoziante, direi che sarebbe importante capire se comunque il "rosso" mangia qualcosa, e se il Blu lascia dei segni sui fianche del Rosso. poi vedremo..... ;-)

Ottonetti Cristian
24-03-2005, 01:31
Intanto corby, parliamo di:
ROSSO: Pidgeon Blood (detto comunemente Pigeon)
BLU: per ora lo chiamerei semplicemente BLU, poi quando sarà più grande si vedrà ;-)
I "Marlboro Red" sono sempre dei Rossi, simili ai Pigeon senza disegno reticolato sui fianchi (per capirci).
Prima di dividerli con la prova consigliata dal negoziante, direi che sarebbe importante capire se comunque il "rosso" mangia qualcosa, e se il Blu lascia dei segni sui fianche del Rosso. poi vedremo..... ;-)

Quoto, probabilmente riesce a mangiare qualcosina anche se in effetti lo vedo magrettino

corby
24-03-2005, 02:01
grazie andre...almeno ora di uno so il nome..
mi sono stati regalati..evidentemente hanno capito male i nomi.
il blu come vi sembra?lui mangia proprio di tutto.io cerco di variare il piu possibile.
quando parli di segni lasciati dal blu sul rosso quali intendi?io vedo ke lo punta e lo tocca un po e il rosso scappa subito..si caga sotto..
mi consigliate allora di aspettare prima di dividerli?

andre
24-03-2005, 02:42
Del Blu, non mi sbilancio sul nome semplicemente perchè potrebbe cambiare anche in maniera sostanziale con la crescita.
Al momento potrebbe essere un mezzo spottato.......ma continuerei a chiamarlo solo "blu"....per ora ;-)
Personalmente aspetterei ancora e cercherei di vedere se la questione provoca stress oppure solo fastidio momentaneo.
Se invece sui fianche noti qualche segno di "escoriazione" allora il problema diventerebbe più serio.

piero laudicina
24-03-2005, 11:46
Spostare un pesce è una soluzione estrema da adottare solo in casi estremi.Casi in cui un pesce debba essere isolato per fare una cura,oppure casi in cui di convivenza non se ne può parlare forti del fatto che un esemplare sia in concreto pericolo di vita.francamente non vedo il tuo caso così drammatico.Si tratta a mio avviso di una situazione abbastanza classica che si verifica spessissimo in vasche con pochi esemplari,dove la lotta per la supremazia è più evidente.Anche io credo che il Discus "vittima" qualcosa riesca a mangiare.E comunque deve imparare da solo a "difendere" il suo diritto al pasto quotidiano.Per cui credo che dovresti lasciare tutto così e pazientare un attimo,continuando magari a mettere il cibo in più punti. ;-)

corby
24-03-2005, 13:41
ok piero,ok ragazzi farò come mi avete consigliato.anche secondo me è meglio cosi.si deve guadagnare il suo spazione nell'acquario

esox
24-03-2005, 16:53
piccolo ot: noi quel rosso lo chiamiamo pigeon spider, per distinguerlo dal vero pigeon più uniforme e aranciato.anche voi?

andre
24-03-2005, 17:01
Vale tutto esex, io lo chiamo Pigeon con il disegno non completo! :-D :-D #19

piero laudicina
24-03-2005, 19:18
Io ne avevo uno e ...lo chiamavo Pasquale :-D :-D :-D :-D C'è chi lo chiama Arturo,chi Carmelina.... :-D :-D :-D

Lionel
25-03-2005, 01:43
piccolo ot: noi quel rosso lo chiamiamo pigeon spider, per distinguerlo dal vero pigeon più uniforme e aranciato.anche voi?

Anche a Roma si chiama cosi ;-) Concordo con te sul fatto che sia diverso d'un pigeon "classico".
Lascia stare le provocazioni dei terroni :-D :-D :-D :-D ; è solo 'gnoranza :-)) :-)) :-)) :-))

Ottonetti Cristian
25-03-2005, 01:46
Io ne avevo uno e ...lo chiamavo Pasquale :-D :-D :-D :-D C'è chi lo chiama Arturo,chi Carmelina.... :-D :-D :-D

Io lo chiamerei Gulio :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

snakeskin67
26-03-2005, 17:28
qualcuno ha visto simonetta????? :-D :-D :-D :-D
(ogni giorno un nome nuovo...la prossima covata metto sul mercato giovanni,pasquale clotilde.....azz ragazzi qui diventiamo matti #24

corby
26-03-2005, 17:32
quanto dovrò aspettare per capire meglio che tipo di discus sia?

andre
26-03-2005, 18:16
Corby, abbiamo scherzato, ma non certo sui tuoi Discus, anzi, è proprio che in generale ogni allevatore, grande o piccolo che sia, famoso o semisconosciuto, tende a dare un nome particolare ai suoi discus, specialmente se l'effetto cromatico è particolarmente innovativo ed interessante.
Per quanto riguarda il tuo blu credo che intorno agli 8/9 mesi dovrebbe sviluppare la colorazione definitiva.

snakeskin67
26-03-2005, 19:53
uno sicuramente un pidgeon...l'altro è parecchio spottato...o un turchese-rosso con un bel disegno...oppure è come i miei..i piccoli leopard mi nascono cosi'...diventano bianchi col tempo.
Ma con il discus mai dire l'ultima parola...ti hanno giustamente detto di aspettare,fra qualche mese cambieranno ancora ( il pigeon no...non credo ...rimarra' cosi') ;-)

corby
27-03-2005, 03:03
scusate l ignoranza...ma cosa significa spottato?secondo voi quanto tempo hanno?
grazie
ciao

Lionel
27-03-2005, 03:11
spottato = spotted in inglese, cioè con dei puntini ;-)

corby
27-03-2005, 03:13
quali puntini?quelli neri ke ha sul muso e un po per il corpo?

Lionel
27-03-2005, 03:19
No, si parla dei spot sul corpo; non dei puntini neri

corby
27-03-2005, 03:20
e quei punti neri cosa sono invece?fanno parte del loro processo di crescita?

andre
27-03-2005, 03:31
i puntini neri sono un mezzo mistero Corby,
In certi casi sembra siano determinati dalla genetica ereditata, in altri casi sembra invece siano determinati dall'acqua della vasca in cui vivono, ma ancora non si è capito a causa di quali parametri o sostenze particolari
Per quanto riguarda gli Spotted o spottati, si parla dei puntini rossi presenti sul corpo del discus.
In natura gli spottati sono i green (verdi) provenienti dal Lago Tefè.
In questa foto sono il 1° ed il 2° da destra:

andre
27-03-2005, 03:38
Mentre un po' meno "in Natura" gli Spotted (o spottati) sono questi:

corby
27-03-2005, 03:40
SONO STUPENDI..
oggi ho messo un po di piante nuove e ho riallestito un po la loro disposizione che non mi soddisfava molto..i miei discus nn hanno gradito molto soprattutto il rosso..lo vedo ancor piu timoroso del solito...speriamo bene...

andre
27-03-2005, 03:43
metti qualche foto nuova! ;-)

corby
27-03-2005, 03:47
domani mattina le faccio e le posto.
la mia intenzione è quella di nn modificare piu la vasca per almeno due settimane
per poi procedere al ripopolamento..dato che sono appena uscito dalla malattia dei puntini bianchi che mi ha causato qualke vittima.
un altro problema,mi trovo un colisa,causa regalo inaspettato,in vasca puo dare problemi con i discus?

andre
27-03-2005, 11:22
...purtroppo di colisa non ne so niente :-(

Lionel
27-03-2005, 17:23
Nessun problema, solo che "stona".....nel senso che non viene dello stesso biotopo

corby
27-03-2005, 17:26
questo lo so... #06
purtroppo è stato un regalo indesiderato e nno penso ke il rivenditore lo riprenda indietro..e cosi volevo sapere la loro compatibilità.cmq sto allestendo un mirabello30 come vasca ospedale o altro e nn so magari li potrei trasfewrire li.
non so

Lionel
27-03-2005, 17:34
Per il pH e la durezza dell'acqua no problem !
L'unica cosa è la temp; per loro i 30 gradi da discus sono 5 gradi sopra la loro temperatura :-( e se metti i discus a 30 gradi sono loro che muoino a breve....
Perchè non le regali al negoziante ?:-)

corby
27-03-2005, 17:37
non ho capito.
cmq io la vasca la tengo a 28,l ho alzata a 30-31 per fare la cura contro i puntini bianchi
sbaglio?

Lionel
27-03-2005, 17:43
I discus a 28 gradi...sono al minimo, anche se qualcuno dice che va bene. Personalmente ritengo che 29/30 sia meglio.
La cura termica per i puntini bianchi ??? a chi ????
Comunque, i Colisa vanno a 22#26; gia 28 è tanto per loro #09

corby
27-03-2005, 17:46
la cura l ho fatta con i prodotti sera costawert..(si scrive cosi?) e nella cura si consigliava di alzare la temp per accorciare la vita dei batteri
tengo 28 gradi x trovare una via di mezzo tra pesci e piante,ho paura che alzando troppo la temp patiscano le piante
mi sbaglio?

Lionel
27-03-2005, 18:08
In certo senso si....devi fare una scelta...direi che 29 per i discus va bene...28 è un po' sotto il "necessario" :-(
Tieni conto che cura termica per i discus significa 32-34 gradi ;-)

piero laudicina
29-03-2005, 09:54
la cura l ho fatta con i prodotti sera costawert..(si scrive cosi?) e nella cura si consigliava di alzare la temp per accorciare la vita dei batteri
tengo 28 gradi x trovare una via di mezzo tra pesci e piante,ho paura che alzando troppo la temp patiscano le piante
mi sbaglio?

Se devi fare una cura termica,puoi stare tranquillo che il Discus tollera benissimo anche 36 gradi.Certo ,va raggiunta molto gradualmente,ma,ripeto,non ci sono problemi.Per quanto riguarda il tuo caso,posso dirti che 28° sono la temperatura standard per i Discus.Addirittura so di importanti allevatori che li tengono a 27.Questo per dirti che anche qui non ci sono regole fisse.Comunque 28-29 va benissimo ;-) E ti consente di non cuocere troppo le piante.Per i piccoli è opportuno tenersi sui 30° in modo da accellerare il loro metabolismo. :-)

corby
29-03-2005, 13:21
un altra domanda,quante volte date da mangiare hai vostri discus?

piero laudicina
29-03-2005, 13:24
un altra domanda,quante volte date da mangiare hai vostri discus?

Questo dipende molto dall'età dei nostri pesci.Per degli adulti tre volte al giorno va bene.Se sono giovani più sono piccoli più spesso devono mangiare,in piccole dosi.I tuoi che età hanno?

corby
29-03-2005, 13:26
guarda le foto sopra..
il negoziante nn me lo ha detto,ad essere onesti io nemmeno l ho kiesto...
cmq secondo andre pochi mesi

piero laudicina
29-03-2005, 14:15
Ad essere sincero,dalle foto non riesco a dedurre con certezza l'età dei tuoi pesci:posso dirti però che mi sembrano in ritardo di crescita,data la grandezza dell'occhio in rapporto al resto del corpo.Posso dedurre che giovanissimi non sono,ma curandoli bene,occhio a parte,non c'è da stupirsi se crescono ancora.Non ti diventeranno 20 cm,ma crescere ancora è possibile.Cerca di farli mangiare anche 4 volte al di e cambia loro spesso l'acqua: a volte si "sbloccano" e migliorano anche sensibilmente.Comunque sono ben colorati e in carne ;-)

corby
30-03-2005, 01:42
cambiare spesso l'acqua qunate volte intendi?
al momento io ne cambio il 20% ogni 15 giorni.può andare bene?

Lionel
30-03-2005, 01:57
30/35% ogni 5-7 giorni :-)

corby
30-03-2005, 02:12
azzo..
cosi tanto?
ma nn cè il riskio di rompere l equilibrio della vasca?cioè la presenza batterica del filtro e via dicendo?kiedo per sicurezza..

Lionel
30-03-2005, 02:13
Assolutamente no ;-)
Non fai altro che tenere bassi tutti gli NO3 che vengono prodotti ;-)
Come detto da un po' tutti, il parametro primordiale per i discus è tanta acqua e molto pulita ;-)

corby
30-03-2005, 02:17
ok,allora dato che x motivi di lavoro mi è molto comodo fare tutti i lavori di manutenzione acquario(potature,cambi d acqua ecc ecc) di sabato,vorra dire che passero da 15 a 7 giorni
va meglio no?

Lionel
30-03-2005, 02:18
Senz'altro ti conviene :-)
Un cambio a settima è sufficiente se la vasca non è sovraffollata

piero laudicina
30-03-2005, 10:21
Guarda io cambio 80-90 litri su 400 tutti i Sabati e vedo che va benissimo.Quando era più affollato ne cambiavo 60 ogni 4-5 giorni.Mi spiego? ;-)

corby
30-03-2005, 13:29
con acqua osmotica con aggiunta di sali per non far calare troppo il kh giusto?

piero laudicina
30-03-2005, 14:16
Io utilizzo acqua ad osmosi miscelata con acqua di rubinetto.Prima usavo osmosi+sali.Insomma ci sono più correnti di pensiero,e tutte valide ;-)

corby
01-04-2005, 13:58
stamattina sono andato a prendere l acqua per il cambio settimanale,non c era il ragazzo che mi serve sempre ma il proprietario del negozio.mentre mi serviva gli ho spiegato il mio problema riguardo la difficolta di coesione tra i due discus,lui mi ha detto che a volte l'inserimento di un terzo discs porta la pace in vasca.io nn so...secondo voi cè un fondo di verità o è solo un modo per farmi scucire degli euri??

intanto che ci sono mi potete suggerire cosa gli posso accoppiare ai discus?a parte i ramirezi,ai neon e cardinali e ai vari pulitori?

grazie ciao

Lionel
01-04-2005, 14:03
Personalmente ritengo che 4 discus sono un minimo ;-) per appunto avere la pace in vasca.
Certamente servono comunque 200L ;-)

piero laudicina
01-04-2005, 14:13
stamattina sono andato a prendere l acqua per il cambio settimanale,non c era il ragazzo che mi serve sempre ma il proprietario del negozio.mentre mi serviva gli ho spiegato il mio problema riguardo la difficolta di coesione tra i due discus,lui mi ha detto che a volte l'inserimento di un terzo discs porta la pace in vasca.io nn so...secondo voi cè un fondo di verità o è solo un modo per farmi scucire degli euri??

intanto che ci sono mi potete suggerire cosa gli posso accoppiare ai discus?a parte i ramirezi,ai neon e cardinali e ai vari pulitori?

grazie ciao

Io penso che nel 99% dei casi il terzo Discus crea ulteriori problemi:O perchè è l'ultimo arrivato e le prende dagli altri due,o fa "amicizia" con uno dei due e insieme picchiano l'altro.Ed è comunque l'unico a subire.Minimo 4 Discus,ovviamente su vasca adatta.Puoi abbinare Corydoras,Loricaridi e pesci di branco tipo Caracidi in gruppetti da 15 in poi. ;-)

corby
01-04-2005, 14:31
quindi...?provo ad andare avanti cosi..?spearando che primo o poi si instauri un po di pace e di equilibrio?

piero laudicina
04-04-2005, 14:22
Difficile che "le acque si calmino" nel vero senso della parola.Io metterei almeno altri due esemplari stessa taglia. #36#

corby
04-04-2005, 20:15
secondo me non ci stanno altri due.
posso provare mettendono solo un altro?
il rosso continua a non mangiare,o almeno non lo fa quando lo metto in vasca..