Visualizza la versione completa : lumachine sos!!!
#17 salve a tutti...ho allestito il mio primo acquario da circa un mese ma ho tante lumachine....e' normale??
sicuramente saranno Melanoides tubercolata, nn preoccuparti
leggi questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
stevie812
01-07-2008, 23:01
mi permetto di darti un consiglio che qui non sarà molto apprezzato. Se, e sottolineo se, la situazione è ingestibile, ovvero hai più di 30-40 lumache in vasca, alcun delle quali grossette, puoi fare quel che ti pare, avere valori perfetti etc, ma ormai avranno già riempito tutto di uova. Quindi pulisci il pulibile e prendi qualcosa che si pappi le uova (un botia ad esempio). So che è un animale e non un attrezzo però in alcuni casi è l'unica. Sappi che è un pesce di gruppo quindi dovresti prenderne almeno 3 e che diventa enorme, oltre i 20 cm. Ma fa il suo onesto lavoro. Se conosci qualcuno che ne ha altri e una vasca parecchio grande per ospitarli, prendine uno risolvi il problema e regalaglielo. Poi ovviamente leggi l'articolo postato da erius per prevenire in futuro un problema simile!
paco85, è normale, le avrai introdotte con le piante ;-) dai un'occhiata al topic in evidenza in questa sezione... per il resto se non son troppe in genere non son dannose, ma prima bisogna capire che lumache sono quindi se fai un salto in quel topic ti aiuteranno senza dubbio.... inoltre, compila il profilo così sarà molto più semplice aiutarti ;-) ;-)
Erius, posso essere anche altre specie oltre che melanoides ;-)
stevie812, a parere mio il tuo è un consiglio (più o meno condivisibile) che cmq è da mettere in pratica in un caso mooolto estremo a cui non si arriva con una corretta gestione della vasca... cmq sia (sempre a mio modesto parere) non si possono fare ipotesi sul numero accettabile senza avere notizie sull'acquario... potrebbe esser un 20lt o un 300lt... e le cose cambiano, quindi attendiamo qualche notizia ;-) ;-)
grazie a tutti per le ris!!!ho capito che quando ho comprato le piante..
1mayaca fluviatilis
1micrantemum
1cryptocoryne ondulata
gia avevano queste piccole lumache sopra e cosi hanno organizzato un party nel mio acquario!!
ah dimenticavo il solo ospite che ho...(japonica) se le sta a magna' tutte!!
ma perche'??per lui ho del mangime di fondo ma preferisce le mie piante -04 -04
le japonica non mangiano le piante :-) lo fanno solo se le foglie sono in decomposizione.stevie812, ribadisco che i botia non sono una soluzione contro le infestazioni da lumaca, ma a parte questo, come sottolineato da |GIAK|, è impensabile consigliarlo senza conoscere prima le caratteristiche della vasca e in una sezione delicata come questa. Se paco85, avesse un 20 litri e seguisse il tuo consiglio? Poi glieli ospiti tu i tre botia? #24
Paolo Piccinelli
02-07-2008, 10:34
stevie812, leggi qui... capirai perchè qui il tuo consiglio "non è molto apprezzato" ;-)
http://www.vergari.com/Acquariofilia/botia_proecontro.asp
paco85, se hai altre domande chiedi pure.... cmq sia dovresti compilare il profilo ;-) ;-)
stevie812, ho risposto velocemente e non avevo letto questo pezzo
Se conosci qualcuno che ne ha altri e una vasca parecchio grande per ospitarli, prendine uno risolvi il problema e regalaglielo. Poi ovviamente leggi l'articolo postato da erius per prevenire in futuro un problema simile
comunque non è così semplice prendere e poi regalare pesci e ripeto, anche a costo di diventare noiosa e antipatica, che questa sezione è frequentata principalmente da persone inesperte, che potrebbero prendere il tuo consiglio troppo alla leggera
Anche io avevo ho avuto e ancora adesso molte lumachine in vasca cosi presi due boti per risolvere il problema, certo se ne vedevano mooooolteee dimeno in vasca se le erano pappate quasi tutte ma ne rimmarra sempre una che in seguito si riprodurra.....
Erius, spesso non ne basta soltanto una...
cmq sia queste lumache nella maggior parte dei casi non sono per nulla dannose, anzi, in genere danno una mano nelle pulizie, alcune sono addirittura indispensabili con il fondo sabbioso, e cmq in genere possono indicarci se c'è qualcosa che non va nel nostro acquario, per esempio se ne crescono troppe vuol dire che dobbiamo ritoccare la gestione della vasca tenendola più pulita da detriti ecc, se invece di colpo le ritroviamo tutte in alto anche a luci accese vuol dire che qualcosa sta inquinando l'acqua ecc eccc... io ho 4-5 varietà di gasteropodi ed ho inserito volutamente soltato le pomacea bridgesi, per il resto me le sono ritrovate portandole con le piante, sono sempre in numero controllato e non mi sono mai cresciute a dismisura, quindi non mi hanno mai creato problemi malgrado l'acquario sia piccolo quindi... non vedo perchè ricorrere a drastici e discutibili metodi.... certo, questa è una mia opinione però se vogliamo avere un angolo di natura in casa e non solo un soprammobile, allora dovrebbero avere uno spazio anche loro ;-) ;-)
stevie812
03-07-2008, 00:03
Paolo, come ha poi citato milly, non ho consigliato "semplicemente" di prendere il botia per risolvere il problema. Ho consigliato di prendere un botia piccolo in caso di infestazione fuori controllo e solo a condizione di avere qualcuno disposto a prenderlo. Ribadisco che non si dovrebbe fare perchè è un animale e non un oggetto, ma d'altro canto è il modo più "naturale" di risolvere, e al botia certo mangiarsi le uova schifo non fa. Forse avrai letto che tempo addietro mi vendettero un botia come soluzione per le lumache, e da inesperto cascai nel classico errore di non fare domande. E dato che inesperto sono ancora, ma un pò meno, mi sento di consigliare a chi è nella situazione in cui mi sono trovato tempo fa di rislovere con lo stesso metodo, ma con la consapevolezza di cosa si sta facendo. Inoltre non ha certo una crescita ultrarapida, quindi se anche lo tiene qualche mese sicuro non è una tragedia.
Ovviamente presumendo che abbia una vasca di litraggio adeguato e valori ok. A scanso di equivoci, non mettete il botia in un 20 litri con ph 9 kh 0 e no2 > di 6 mg/l
:-)
Paolo, come ha poi citato milly, non ho consigliato "semplicemente" di prendere il botia per risolvere il problema. Ho consigliato di prendere un botia piccolo in caso di infestazione fuori controllo e solo a condizione di avere qualcuno disposto a prenderlo. Ribadisco che non si dovrebbe fare perchè è un animale e non un oggetto, ma d'altro canto è il modo più "naturale" di risolvere, e al botia certo mangiarsi le uova schifo non fa. Forse avrai letto che tempo addietro mi vendettero un botia come soluzione per le lumache, e da inesperto cascai nel classico errore di non fare domande. E dato che inesperto sono ancora, ma un pò meno, mi sento di consigliare a chi è nella situazione in cui mi sono trovato tempo fa di rislovere con lo stesso metodo, ma con la consapevolezza di cosa si sta facendo. Inoltre non ha certo una crescita ultrarapida, quindi se anche lo tiene qualche mese sicuro non è una tragedia.
Ovviamente presumendo che abbia una vasca di litraggio adeguato e valori ok. A scanso di equivoci, non mettete il botia in un 20 litri con ph 9 kh 0 e no2 > di 6 mg/l
:-)
E al Botia non si pensa mai? Seppur piccolo è un pesce da branco ( soprattutto in età giovanile ) e proprio per le dimensioni che raggiunge da adulto ha bisogno di tanto spazio anche quando è piccolo. Soffrirebbe solamente in una vasca piccola e da solo. E non è giusto prendere un pesce e poi sbatacchiarlo da una vasca all'altra.
Poi scusa eh: ti sei trovato nella stessa situazione tu, dicendo che ci sei cascato, quindi dando alla cosa un'inclinazione negativa, e vai in giro a consigliare la stessa cosa? Non mi sembra un conportamento corretto.
paco85, anche io ho avuto un boom di popolazione all'inizio, ma poi la crescita demografica è calata notevolmente con il tempo. Inoltre nella stragrande maggioranza dei casi queste lumachine non danno problemi, anzi, sono carine e svolgono ruoli importanti come ossigenare il fondo e nutrirsi di carcasse animali e vegetali e di eventuali residui di cibo. Se in ogni caso vuoi liberartene perchè sono veramente troppe enon ti piacciono fai così: quando le luci si spengono metti nella vasca una bottiglia di plastica ( leva carta e colla ) con dentro una pasticca alimentare per pesci da fondo; dopo qualche ora ( non troppe sennò se ne saranno già andate tutte ) vai lì e prelevi la bottiglia con dentro le lumachine. Ecco fatto.
stevie812
03-07-2008, 06:58
secondo me comportamento scorretto è dire poco...probabilmente sarei da denunciare.. #07
ho detto che mi sono trovato nella stessa situazione, che "ci sono cascato", perchè come tanti ho acquistato un botia su consiglio del negoziante, senza informarmi sulle sue esigenze e caratteristiche. Del resto una persona alle prime armi si rivolge al negoziante per avere consigli.
Ciò non toglie che il botia abbia veramente debellato il problema, quindi mi sento di consigliargli IN CASO DI SITUAZIONE DISPERATA una soluzione del genere, fornendogli le informazioni che servono per valutare se sia realmente fattibile o meno.
Sei liberissimo di non condividere la mia opinione, ma da qui a parlare di comportamento scorretto perchè consiglio un metodo che con me ha funzionato...
Per la cronaca quando ero nella sua situazione ho usato la bottiglia con la pasticca alimentare. Cn risultati insoddisfacenti, visto che le uova spesso finiscono anche nel filtro e continuano a nascere lumache a ritmo serrato.
Ma forse è meglio, anzi direi più CORRETTO nei confronti degli animali (e più naturale), passare un mese a catturare lumache (definite da te utili e carine) per poi scaricarle nel cesso, piuttosto che lasciare in vasca un pesce CHE SI NUTRE DI UOVA per risolvere il problema! mah...
Paolo Piccinelli
03-07-2008, 07:56
Ma forse è meglio, anzi direi più CORRETTO nei confronti degli animali (e più naturale), passare un mese a catturare lumache (definite da te utili e carine) per poi scaricarle nel cesso, piuttosto che lasciare in vasca un pesce CHE SI NUTRE DI UOVA per risolvere il problema! mah...
Forse basta dare meno mangime e tollerare le poche lumache rimaste, che tra l'altro non fanno ALCUN MALE :-))
stevie812, qui i problemi tendiamo a non farli nascere o cmq a risolverli nel moso meno invasivo e più corretto e duraturo possibile, se ha un'esplosione demografica tale da rendere la situazione incontrollabile, può mettere anche 10botia ma quando li leva siamo punto e a capo, quindi visto che non sappiamo se potrà tenerli sempre nel suo acquario e visto che credo che non sia proprio il caso di far fare entra ed esci ad un paio di botia dalla sua vasca, dobbiamo innanzi tutto tentare di risolvere il problema definitivamente, se hai tutte quelle lumache da giustificare l'intervento dei botia, c'è qualcosa che non va anche nella gestione dell'acquario, quindi ti ripeto che appena levi i botia, se non correggi il tiro ti ritrovi punto e a capo, quindi non abbiamo fatto nulla.... inoltre ti ripeto ancora che non sappiamo nulla su quell'acquario, oltre alla grandezza non sappiamo nemmeno se ha i valori giusti per mettere dei botia, bisogna considerare anche questo (e proprio questo all'inizio ti avevo fatto presente ;-) ) quindi in questo caso bisogna vedere prima che acquario ha, come è combinato, e come sta affrontando la maturazione, dopo possiamo parlare sul modo più o meno corretto di risistemare le cose, cmq ti posso assicurare che il metodo della bottiglia funziona sicuramente, anche con semplici ortaggi sbollentati visto che io nutro i miei gasteropodi proprio con pasticche da fondo e ortaggi... per il resto ti ricordo che questa è una sezione in cui ogni caso è una storia a se e in quanto tale credo vada analizzato in ogni suo aspetto... altrimenti chiudiamo la sezione, mettiamo un topic chiuso per ogni problema che in genere si può riscontrare quando si ha a che fare con un acquario e chi ha problemi si va a cercare la soluzione.... tanto son sempre le stesse.... #07 #07 ;-) ;-)
secondo me comportamento scorretto è dire poco...probabilmente sarei da denunciare.. #07
ho detto che mi sono trovato nella stessa situazione, che "ci sono cascato", perchè come tanti ho acquistato un botia su consiglio del negoziante, senza informarmi sulle sue esigenze e caratteristiche. Del resto una persona alle prime armi si rivolge al negoziante per avere consigli.
Ciò non toglie che il botia abbia veramente debellato il problema, quindi mi sento di consigliargli IN CASO DI SITUAZIONE DISPERATA una soluzione del genere, fornendogli le informazioni che servono per valutare se sia realmente fattibile o meno.
Sei liberissimo di non condividere la mia opinione, ma da qui a parlare di comportamento scorretto perchè consiglio un metodo che con me ha funzionato...
Per la cronaca quando ero nella sua situazione ho usato la bottiglia con la pasticca alimentare. Cn risultati insoddisfacenti, visto che le uova spesso finiscono anche nel filtro e continuano a nascere lumache a ritmo serrato.
Ma forse è meglio, anzi direi più CORRETTO nei confronti degli animali (e più naturale), passare un mese a catturare lumache (definite da te utili e carine) per poi scaricarle nel cesso, piuttosto che lasciare in vasca un pesce CHE SI NUTRE DI UOVA per risolvere il problema! mah...
E chi ha detto di "scaricarle nel cesso"????? Si possono regalare ai negozianti ( con cui poi alimentano i Botia magari ) o schiacciarle e darle ai propri pesci ( io non lo farei visto che a me piacciono, ma c'è chi lo fa e non c'è niente di male ). Sicuramente ognuna di queste soluzioni è meglio che prendere un pesce, senza conoscere le sue esigenze ( perchè consigliarlo senza sapere capiena della vasca e valori è n comportamento scorretto ) e sbatacchiarlo da una parte all'altra come un pacchetto postale. Inoltre se tenuto in una vasca piccola, anche se per un tempo relativamente breve, avrà problemi di crescita. E detenere un animale in queste condizioni, o consigliare di farlo, è un comportamento scorretto.
Ma forse è meglio, anzi direi più CORRETTO nei confronti degli animali (e più naturale), passare un mese a catturare lumache (definite da te utili e carine) per poi scaricarle nel cesso, piuttosto che lasciare in vasca un pesce CHE SI NUTRE DI UOVA per risolvere il problema! mah...
Forse basta dare meno mangime e tollerare le poche lumache rimaste, che tra l'altro non fanno ALCUN MALE :-))
Pienamente d'accordo, come detto nel post precedente, il boom di crescita demografica si può avere all'inizio, ma dopo la popolazione calerà drasticamente di incrementarsi sino quasi ad esaurirsi. Io da me ormai non le vedo quasi più, se non quando do le pasticche da fondo o le zucchine ad Ampullarie, Corydoras e Hypancistrus e ci si fiondano anche loro. Sono utili e in una vasca con un buon equilibrio naturale sono presenti ma in modica cifra.
stevie812
03-07-2008, 16:47
stevie812, qui i problemi tendiamo a non farli nascere o cmq a risolverli nel moso meno invasivo e più corretto e duraturo possibile, se ha un'esplosione demografica tale da rendere la situazione incontrollabile, può mettere anche 10botia ma quando li leva siamo punto e a capo, quindi visto che non sappiamo se potrà tenerli sempre nel suo acquario e visto che credo che non sia proprio il caso di far fare entra ed esci ad un paio di botia dalla sua vasca, dobbiamo innanzi tutto tentare di risolvere il problema definitivamente, se hai tutte quelle lumache da giustificare l'intervento dei botia, c'è qualcosa che non va anche nella gestione dell'acquario, quindi ti ripeto che appena levi i botia, se non correggi il tiro ti ritrovi punto e a capo, quindi non abbiamo fatto nulla.... inoltre ti ripeto ancora che non sappiamo nulla su quell'acquario, oltre alla grandezza non sappiamo nemmeno se ha i valori giusti per mettere dei botia, bisogna considerare anche questo (e proprio questo all'inizio ti avevo fatto presente ;-) ) quindi in questo caso bisogna vedere prima che acquario ha, come è combinato, e come sta affrontando la maturazione, dopo possiamo parlare sul modo più o meno corretto di risistemare le cose, cmq ti posso assicurare che il metodo della bottiglia funziona sicuramente, anche con semplici ortaggi sbollentati visto che io nutro i miei gasteropodi proprio con pasticche da fondo e ortaggi... per il resto ti ricordo che questa è una sezione in cui ogni caso è una storia a se e in quanto tale credo vada analizzato in ogni suo aspetto... altrimenti chiudiamo la sezione, mettiamo un topic chiuso per ogni problema che in genere si può riscontrare quando si ha a che fare con un acquario e chi ha problemi si va a cercare la soluzione.... tanto son sempre le stesse.... #07 #07 ;-) ;-)
pienamente d'accordo, infatti non era mia intenzione fare polemica, semplicemente far capire che leggendo bene ciò che ho scritto nel primo post il consiglio era di prendere il botia e nel mentre leggere il link postato da non mi ricordo chi per evitare, una volta risolto, di ricadere nella stessa situazione nel giro di pochi giorni. Errore mio evidentemente quello di non aver specificato "in caso di vasca adeguata e valori quantomeno accettabili", ma non credevo di suscitare un simile casino per una cosa da niente. Poi vabbè purtroppo ci sono persone che non sanno misurare le parole e fanno passare questo forum, come molti pensano, per una congrega di esaltati che se non hanno un 10000 litri non metterebbero in vasca nemmeno 10 neon. Fortunatamente così non è, fatto salvo per alcuni casi. In ogni modo ho detto quello che pensavo, e che penso tutt'ora. Adesso vado a fare la confessione per espiare i miei peccati! :-D :-D :-D
;-)
ah dimenticavo, poi qualcuno mi spiegherà perchè schiacciare le lumache con le dita si può ma "sballottare" un pesce da una vasca all'altra è un peccato capitale. Nn sono entrambi esseri viventi che fanno parte della vasca, nel bene e nel male?
;-)
Poi vabbè purtroppo ci sono persone che non sanno misurare le parole e fanno passare questo forum, come molti pensano, per una congrega di esaltati che se non hanno un 10000 litri non metterebbero in vasca nemmeno 10 neon.
Magari ce ne fossero di più di esaltati così.
ah dimenticavo, poi qualcuno mi spiegherà perchè schiacciare le lumache con le dita si può ma "sballottare" un pesce da una vasca all'altra è un peccato capitale. Nn sono entrambi esseri viventi che fanno parte della vasca, nel bene e nel male?
Perchè la lumaca se la schiacci neanche se ne accorge, il pesce invece soffre di determinate situazioni.
Paolo Piccinelli
03-07-2008, 16:56
non era mia intenzione fare polemica
Poi vabbè purtroppo ci sono persone che non sanno misurare le parole e fanno passare questo forum, come molti pensano, per una congrega di esaltati che se non hanno un 10000 litri non metterebbero in vasca nemmeno 10 neon.
#24 #24 #24
Chiudo il topic, poichè ritengo che la domanda iniziale abbia già ricevuto ampia risposta e che un eventuale proseguo non aggiungerebbe nulla di nuovo.
Lunga vita e prosperità!! :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |