Visualizza la versione completa : Chiedonsi consigli per un perfetto inizio..
Blucherry
01-07-2008, 19:48
Ciao a tutti.
Sono acquariofilo da poco tempo (1 anno) e possessore di un 130 litri dolce.
Come tanti, dal dolce vorrò passare anche al salato tra pochissimo tempo, un mese al massimo.
La poca esperienza e le tante soddisfazioni mi insegnano che è meglio cominciare avendo previsto tutto ed essendosi documentati bene, quindi ho intenzione di chiedere il vostro aiuto per partire al meglio, senza avere troppi problemi in seguito (o almeno spero.. #36# )
Voglio preparare per la mia ragazza un marino con 3 pesci, un Amphiprion Ocellaris (Nemo), un Paracanthurus epatus (Dory) e un Pseudochromis Paccagnellae (quello metà giallo e metà viola per intenderci).
Mi seguite nella preparazione del tutto?
Il primo desiderio è quello di avere quei pesci, il secondo è quello di avere una vasca il più piccola possibile (ovviamente rispettando le necessità dei pesci), e il terzo non spendere una fortuna in ciò che non sia necessario.. -41
Sono accetti consigli su tutto, accessori, vasca, sump, maturazione, ecc ecc
Via ai commenti... #19
ALGRANATI
01-07-2008, 20:06
Blucherry, tieni conto che x quei 3 pesci avrai bisogno almeno di una vasca da 200#250 lt a meno di eliminare l'hepatus.
non pensare di spendere poco....il marino , all'inizio , è costoso e molto impegnativo.
se sei pronto....iniziamo :-)) ;-)
Algranati ha ragione...
Non meno di 200/250 lt. (quindi 100 x 50 x 50) e prendendo pesci di piccola taglia.. anche se gli Amphiprion forse stanno meglio in coppia...
Per realizzare una vasca da 200 lt con plafoniera, schiumatoio, pompe di movimento, rocce, ecc.. parlando di "nuovo" metti in preventivo non meno di 700/900€ :-))
Blucherry
02-07-2008, 08:12
No, purtroppo l'hepatus è imprescindibile...la mia ragazza impazzisce per lui..e visto che quando sono via deve occuparsi lei della gestione giornaliera mi conviene approfittarne.. :-D
Per quanto riguarda la spesa non ho detto di voler spendere poco, ho detto di non voler spendere più del necessario.
Ps. per 3 pesci 250 litri? Mi sembrano un pò tanti.. #06
In ogni caso penso di risparmiare qualcosa sugli accessori secondari passando al fai da te o all'usato, vedremo strada facendo.
In ogni caso sono pronto... COMINCIAMO.. #18
Dunque, a meno di clamorose smentite, la vasca ha già un litraggio, diciamo 200 litri.
Devo tener conto delle misure? Cioè, non deve essere più alta di tot cm. in modo da essere ben illuminata? e anche della superficie a contatto con l'aria credo..quindi saranno vincolate anche larghezza e profondità.. ;-)
ALGRANATI
02-07-2008, 08:15
Per quanto riguarda la spesa non ho detto di voler spendere poco
e non no lo mettiamo in dubbio :-)) ;-)
chiedi e ti sarà dato
Devo tener conto delle misure? Cioè, non deve essere più alta di tot cm. in modo da essere ben illuminata?
infatti la scelta delle misure dipende poi anche da come hai intenzione di illuminarla..il che dipende anche da cosa vorai allevare..se ti vuoi fermare ai pesci o meno..
Blucherry
02-07-2008, 08:30
Dunque, ovviamente oltre ai pesci voglio inserire un pò di coralli, non so ancora se molli o duri.
In ogni caso non voglio spendere una fortuna in bolletta elettrica, quindi vorrei evitare le HQI, magari una bella plafoniera con t5. :-))
Ps. per 3 pesci 250 litri? Mi sembrano un pò tanti.. #06
Guarda che 250 lt. sono poi una vasca da 1 metro x 50 cm. x 50 cm. quindi non parliamo dell'acquario di Genova #19
Puoi sempre partire con una plafoniera modesta (tipo quella che ho io in questo momento) da 4 x T5 39W che su una vasca di quelle misure ti permette di tenere i 3-4 pesci e qualche molle (tipo sinularie e sarcophyton) senza svenarti con l'Enel... poi se vedi che è l'hobby che fa x te magari in seguito cambi plafoniera e passi ai duri...
Blucherry
02-07-2008, 08:54
Si, lo so.. :-D
E' solo che già con il mio 80*40*50 (130l) occupo abbastanza spazio, andare su una vasca più grande deve prendere una casa nuova.. :-D
Scherzo, se quella è la misura minima, quella sarà. #18
La vasca voglio prenderla artigianal, quindi magari le misure le scelgo adeguatamente all'illuminazione, come si diceva sopra.. magari 120*50*40, che dite? #19
ALGRANATI
02-07-2008, 08:56
allora...io farei:
vasca 90 x 70 x 60
plafoniera con lumenark III con 1 x 250 w + 2x39 w t5
in questo modo potrai mettere sia duri che molli e 1 o 2 pesci di medie dimensioni + 3-4 di piccole dimensioni........ovviamente con sump
2 pompe di movimento tipo 6000 tunze
schiumatoio a te la scelta ma non andrei sotto dimensioni 150
Blucherry
02-07-2008, 09:01
Ma 60 cm non sono "troppo" profondi?
Inoltre in larghezza 70 cm mi sembrano tanti, considerato che l'acquario è osservato sempre di fronte..
ALGRANATI
02-07-2008, 09:04
Blucherry,
Inoltre in larghezza 70 cm mi sembrano tanti,
xchè non hai mai fatto una rocciata ;-)
Blucherry
02-07-2008, 09:08
Ok, vado di 100 * 60 * 50, direi che così metto d'accordo un pò tutti.
ALGRANATI, hai ragione, non ho mai fatto una rocciata... #19
allora...io farei:
vasca 90 x 70 x 60
plafoniera con lumenark III con 1 x 250 w + 2x39 w t5
perfetta eh Mattè? ;-)
Praticamente le nostre "prime vasche serie" :-))
Una vasca di 70 cm di larghezza assicuro che è un figata ;-)..anzi, più larga è e più bella viene la rocciata e la vasca di conseguenza (sempre con una misura proporzionata col lato frontale)
Blucherry
02-07-2008, 09:12
Mi date l'ok sulla mia proposta? Non posso andare oltre i 60 causa problemi di spazio.. #24
Peraltro, ripeto che voglio stare alla larga da HQI..e stare sul meno profondo possibile, non voglio bollette milionarie...ci sta spendere di più ma 60 cm di profondità costringono a forti illuminazioni.. #12
più larga è e meglio è..quindi sfruttalo più che puoi..se il tuo massimo è 60, ok ;-)
Occhio ai 100cm frontali..sarai sempre legato ad illuminare con t5 da 39W se vorrai coprirla bene..con HQI dovresti mettere un punto luce (e copri male) o 2 punti luce (e sprechi parecchio).
Con questo non voglio dire che fai male eh..solo di tenerne conto..
Blucherry
02-07-2008, 09:18
Mi sta bene, d'accordo sui t5... se ne sentirò in futuro la necessità mi aggiusterò.. #22
A posto la questione vasca, passiamo all'altro capitolo spinoso...
SUMP
si o no?
Ps. cos'è un pozzetto di tracimazione?
Assolutamente si!
Così puoi montare tutta l'attrezzatura necessaria nel mobile (e non a vista), puoi montare un buon schiumatoio, pompa di risalita, eventuali filtri per resine (se necessari).. inoltre, con la sump, anche evaporando l'acqua hai sempre il livello della vasca uguale xchè rabbocchi da sotto...
Il pozzetto di tracimazione viene, generalmente, realizzato con 1 o 2 pezzi di vetro in un angolo della vasca (può essere rettangolare __| o triangolare |/ a secondo se te lo fai fare a 2 o 1 solo lato); è alto poco meno della vasca e al suo interno ci sono i 2 fori con i tubi di carico/scarico collegati alla sump. In cima si mettono i pettini (striscia di plastica con delle punte) che impediscono ai pesci di finirci dentro.
La pompa di risalita porta l'acqua dalla sump alla vasca, facendo salire il livello; quando il livello arriva al bordo superiore del pozzetto "tracima", versa, al suo interno e attraverso il tubo di scarico ritorna in sump.. #36# Spero di essere stato abbastanza chiaro... #19
Blucherry
02-07-2008, 16:20
Grazie per la spiegazione.
Una sump quindi può essere tranquillamente un contenitore di qualsiasi tipo, purchè abbastanza capiente. -11
Non ho ben capito la questione rabbocco..nel senso che se ho la sump non ho bisogno di un impianto di rabbocco? #19
Innerten
02-07-2008, 16:32
Nella sump metti tutta la "tecnica" quindi skimmere,riscaldatore etc.etc. io direi almeno un 60x40x40 piu' il rabbocco
Ciao
Blucherry
02-07-2008, 16:47
Cioè, a quanto capisco la sump funziona allo stesso modo di un filtro "a cuore aperto", dove la parte biologica è espletata dallo schiumatoio e quella meccanica dalle spugne.. #13
La pompa a che livello va? a monte o a valle rispetto allo schiumatoio? e inoltre...basta la pompa dello schiumatoio oppure ce ne vuole un'altra? siate pure lunghi nelle risposte.. #22
Blucherry,
no, niente spugne..in sump solo skimmer, riscadatore, pompa di risalita...e più avanti si parlerà del resto (eventuale reattore di calcio ecc)..
Il filtro in un berlinese lo fanno le rocce e lo skimmer..nient'altro.
solitamente lo schema più corretto consite nel mettere lo skimmer tra la caduta e la risalita..in modo che l'acqua "sporca" cade in sump, viene schiumata e dallo skimmer viene mandata verso la risalita.
Lo schiumatoio ci può essere di 2 tipi, o monopompa, in cui una sola pompa è dedicata sia all'alimentazione dello skimmer che alla schiumazione (ovvero l'acqua viene "miscelata" con l'aria) oppure bipompa, in cui una pompa, solitamente non fornita, alimenta lo skimmer (in poche parole "butta" dentro l'acqua"..e basta una semplice maxujet od equivalente..l/h in base allo skimmer), e un'altra pompa è dedicata esclusivamente alla schiumazione. Nel primo caso gli skimmer riesntono del livello d'acqua in sump, nel secondo no.
Blucherry
02-07-2008, 16:55
Bene, ho capito.
Consigli riguardo la scelta tra i 2 tipi di schiumatoio (penso che quello monopompa dovrà avere una pompa più performante, o no)? Ci sono grosse differenze di prezzo tra le due soluzioni? E qual'è quella più "automatica"? #19
ALGRANATI
02-07-2008, 17:06
Blucherry,
Consigli riguardo la scelta tra i 2 tipi di schiumatoio
e qui io me ne tiro fuori altrimenti scoppia un altra guerra :-D :-D
ALGRANATI,
:-D se hai notato ho smesso di scrivere :-D
Blucherry
02-07-2008, 17:11
Ok, rimetto a posto il vespaio io.. :-D
Non volevo scatenare un'altra guerra #23 ..avevo il sentore ma.. #17
Poniamola così..
Dunque, io sarei orientato sul Deltec300, cosa mi dite? E' sottodimensionato?
Blucherry,
se metti lasump, mettine uno da sump ;-)
Se hai visto le guerre, allora conoscerai anche marche/modelli ;-)
Blucherry
02-07-2008, 17:23
Hai ragione, passo falso mio, ero orientato su quello ma pensavo anche di non mettere la sump.
Posto che la sump ci va, e che voglio metterne uno a singola pompa, cosa mi dite di prendere? #24
ALGRANATI
02-07-2008, 17:24
hs 150
Blucherry
02-07-2008, 17:36
ALGRANATI, pensavo al 200, o è troppo secondo te?
ALGRANATI
02-07-2008, 17:39
io preferisco sovradimensionare, ma i Guro dicono che non è corretto.
al limite pensa anche a un ati o bk 160 o 170
Blucherry
02-07-2008, 17:43
Ok, bene.
A questo punto questione rabbocco. Devo avere in vasca un pozzetto di tracimazione e/o un sensore a pelo d'acqua o altre diavolerie? :-D
Al momento la lista della spesa prevede:
vasca 100*60*50
sump 40*40*60
schiumatoio
Una sump quindi può essere tranquillamente un contenitore di qualsiasi tipo, purchè abbastanza capiente
Di qualsiasi tipo no.. sarebbe meglio in vetro... o te la fai fare su misura insieme all'acquario oppure acquisti un acquarietto già assemblato come ho fatto io...
Non ho ben capito la questione rabbocco..nel senso che se ho la sump non ho bisogno di un impianto di rabbocco?
L'acqua evapora.. soprattutto adesso che fa caldo! Il livello dell'acqua si tiene sempre sui 2,5-3 cm. dal bordo vasca; se hai una vasca senza sump il livello scende e ti ritrovi la vasca con 4 dita in meno di acqua con varie conseguenze (coralli sulla parte alta della rocciata che si scoprono, pompe di movimento che aspirano aria e creano vortici e bolle, ecc..).
Se hai la sump, con l'evaporazione, si abbassa il livello all'interno della stessa, mentre la vasca rimane sempre perfetta.. grazie all'equilibrio tra tracimazione e risalita dell'acqua.. :-))
Blucherry
02-07-2008, 19:07
Grazie, su quello ci sono, quello che mi è oscuro è la frase
grazie all'equilibrio tra tracimazione e risalita dell'acqua.. :-))
Puoi spiegare meglio?
Grazie #13
Blucherry,
facciamola breve..se hai un abbassamento dovuto all'evaporazione, il livello si abbassa in sump, non in vasca..naturalmente raggiunto il limite, si abbassa poi in vasca.
Il rabbocco si mette in sump, anche solo per un discorso estetico, oltre al fatto che, solitamente, la vaschetta contenente l' acqua da rabboccare è ottenuta mettendo un divisorio, ricavandola quindi dalla sump.Non è obbligarotio, puoi anche usare una vaschetta a parte o una tanica.
Come osmoregolatore di consiglio questo
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter036
Ha un sensore ottico che "controlla" il livello e fà partire automaticamente la pompa di rabbocco quando quest'ultimo si abbassa, inoltre ha un sensore galleggiante di troppo pieno che ti blocca la pompa in caso questo venga raggiunto dall'acqua
Blucherry
02-07-2008, 21:07
Perfetto, ora è chiarissimo, grazie. :-))
Questo è tutto ciò che mi serve per partire?
- Vasca
- Sump
- Schiumatoio
- Tanica di rabbocco + pompa di rabbocco
- Osmoregolatore
Ah..comunque il 200 su un litraggio del genere, secondo me, è esageratamente esagerato..
Blucherry,
la pompa di rabbocco solitamente è fornita con l'impianto di rabbocco
Manca la luce, manca il riscaldatore, mancano le pompe di movimento, manca la pompa di risalita..manca un termometro..un rifrattometro, il sale..
ALGRANATI
02-07-2008, 21:27
Perry, tutta stà roba manca??? :-D :-D
:-D
no no..mancano anche le rocce..ma meglio che non penso troppo se no non finisco più! :-D
- Tanica di rabbocco + pompa di rabbocco
Inizialmente il rabbocco lo puoi fare anche manualmente... ogni 2-3 giorni, con una tanica, aggiungi acqua nella sump e ripristini il livello! Io sto facendo così... e i soldini dell'osmoregolatore li investi in altre cose più urgenti..
Alla lista di Perry aggiungi anche le rocce vive e magari l'impianto x farti l'acqua osmotica, poichè fare il primo riempimento con 200lt di taniche dal negozio a casa... non è il massimo! #19
Blucherry
03-07-2008, 09:24
Perry, che mancassero il sale il rifrattometro, l'acqua, i pesci e le rocce vive lo sapevo.. #25
Ho letto sulla vostra passata discussione ( :-D quella a cui si faceva riferimento qualche commento più in su...) che lo schiumatoio andrebbe preso tale che la sua massima capacità di pulizia sia allineata alla quantità massima di rifiuti in vasca durante il primo periodo, visto che poi una vasca in funzione tende con il tempo a ottimizzarsi e trovare un equilibrio. Per un 200 litri con 40 Kg di rocce e 3 psci (in futuro) quindi dovrebbe bastare il 150 come scrivevate più su..
Capitolo pompe di movimento:
Dovrei, secondo quanto ho letto, prenderne almeno 2 da 4000 l/h, giusto? Leggevo in qualche post che bisognerebbe cercare di comprare quelle non a fascio stretto, ma più largo possibile, corretto? Sapete indirizzarmi? #19
Sì ok...su quella affermazione io non sono del tutto d'accordo..sono d'accordo invece che un 150 fà al caso tuo.
2 tunze 6000 con multicontroller..o 2 6060 (non sò il tuo budget)..comunque stai su turbelle..non andrei su koralia o nanostream, secondo me in questi ultimi 2 casi 100 cm non li "copriresti" bene..
Blucherry
03-07-2008, 09:49
Perchè koralia o nanostream me le sconsigli? #23
perchè, come detto, secondo me 100 cm non li coprono tutti o bene..ricordati sempre del mercatino, dove spesso puoi trovare quello che ti serve ad un buon prezzo..
Blucherry
03-07-2008, 12:39
Il multicontroller mi serve per alternare le pompe? Per quello non mi bastano 2 timer? -28d#
Nella mia vasca da 100 inizialmente avevo 2 Koralia3 (3200 lt/h) opposte e le sinularie non si aprivano tutte (anche se gli ho cambiato più volte posizione, inclinazione, altezza).
Così ho provato 2 Tunze stram 6060 (8500 lt/h) e ancora un pò mi cappottavano le rocce xchè troppo potenti... alla fine ho optato x 2 Tunze Turbelle nanostream 6045 (4500 lt/h) alternate ogni 6 ore con timer digitale + 1 Koralia nano sotto la rocciata, sempre sotto timer, che si attiva 4-5 volte x 1 oretta.. e tutto si apre perfettamente! :-))
Differenza tra multicontroller e timer: 1 - il prezzo #18 . 2 - il multicontroller, a differenza del timer, ti gestisce tutta una serie di effetti (moto ondoso, maree, correnti casuali, abbassamento notturno, ecc..). 3 - Il multicontroller ti gestisce un avviamento "dolce" della pompa, mentre il timer gli manda corrente di colpo e, a lungo andare, il motore si rovina...
Guardati questo link e fatti una cultura sulle pompe Tunze
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxober006
Blucherry
03-07-2008, 14:46
Grazie per il link, interessante.
Per gestire 2 pompe devo prendere il multicontroller da 4 o il cavo a y vero? Il singlecontroller ne gestisce solo 1...
Forse mi lincerete...
La multicontroller ne gestisce 4 e costa oltre 200, la single ne gestisce solo una e costa 50...
Se ne prendessi 2 single? risparmio 100 euro... #18 #18
ALGRANATI
03-07-2008, 16:51
Blucherry, il single devi regolarlo in base all'altro.
il multi controlla tutto lui e un domani che vuoi aggiungere 1 pompa puoi farlo
secondo me 2 6045 in 100 cm sono poche.
Blucherry,
il single è tutta un'altra cosa..se no lo prendavamo anche noi ;-)
secondo me 2 6045 in 100 cm sono poche.
Può essere.. però con le 6060 le sinularie cadevano dalle rocce (non sono incollate) e i sarcopyton non si aprivano... adesso che ho le 6045, se guardi la foto in "mio acquario", sono tutti belli aperti e stabili... #36#
mah..io in 90 avevo 2 6000..e se conosci la mia vecchia vasca..
andreaross
03-07-2008, 22:11
dipende cosa vuoi allevare, se principalmente sps due 6045 sono poche.
io sto rifacendo la vasca 90x60x60 e userò una 6060 e una 6100.
per lo skimmer il 150 va bene secondo me
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |