Visualizza la versione completa : Hyapncistrus sp.Rio Xingu ( Pleco4ever) incinta
Visti precedenti avuti da Mr.Hyde con l'Otocinclus Cocama "troppo" incinta, vorrei mostrarvi la mia Hypancistrus, presa da Pleco4ever, incinta.
Ha una pancia impressionante, non vorrei che "scoppiasse".
Da quando sono in vasca lei ed il maschio hanno occupato stabilmente due canne di bambù agli estremi opposti della vasca ( 120 cm ), l'altra sera invece ho visto il maschio recarsi in "visita coniugale" nel domicilio della femmina, pensando che avessro "concluso" una deposizione. Invece ora mi ritrovo il maschio tornato nella sua dimora e la femmina gonfia come un ovetto sodo ( è proprio questa l'impressione che mi dà la sua pancia ).
Allego una foto, sperando che sia abbastanza esplicativa..
Pleco4ever, anche quando si è riprodotta da te aveva questa pancia o devo preoccuparmi?
kingdjin
30-06-2008, 14:25
mamma mia che panciona! Ma non è he ha un'occlusione? è pienissima....speriamo siiano uova!!!! Bellissimo pesce!
Mr. Hyde
30-06-2008, 14:44
mikuntu, dopo comuqnue provo a telefonargli e glie lo chiedo... se vuoi chiamarlo tu invece fallo dopo le 8.15 perchè prima è a lavorare :-)
Mr. Hyde, non ti preoccupare, chiamalo tu e fammi sapere qui. Grazie mille Fra! Sono preoccupatissima.. Come mi hai consigliato per mp provo a fare un cambio d'acqua stasera ( prima non posso ) con acqua fresca.. Speriamo bene!
mamma mia che panciona! Ma non è he ha un'occlusione? è pienissima....speriamo siiano uova!!!! Bellissimo pesce!
Non so se sperare che sia un'occlusione o che siano uova.. In entrambi i casi rischia grosso..
1) Se è un'occlusione la metto in isolamento e non la nutro per qualche giorno giusto?
2) Se sono uova.. Non c'è niente da fare vero? Se non il cambio come mi ha consigliato Mr.Hyde per stimolare la deposizione..
Mr. Hyde
30-06-2008, 15:02
importante è non stressarla, non spostarla. non romplerle troppo le scatole... se è una ritenzione o occlusione uno stress da spostamenti vari potrebbe essere fatale...
Ok, allora la lascio dov'è..
Se non sbaglio, in una delle foto che le avevo fatto ma ho cancellato perchè sfocata ho notato che aveva l'ovodepositore estroflesso.. Non ne sono troppo sicura, ma mi sembra proprio di averlo visto.. Se così fosse ovviamente è da escludersi l'occlusione giusto?
Mr. Hyde
30-06-2008, 15:19
intestinale si, ma ptrebbe essere ritenzione di uova..i miei cocama avevano l'ovocoso a 90 gradi dal corpo tanto era pinto in fuori dalle uova :-(
Se così fosse non posso fare altro se non il cambio?
Francè l'ovocoso è spettaccolare come definizione -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Se sono quelli di Davide(che attendo ormai da un bel di),non sono ancora troppo piccoli per riprodursi #24 #24 #24 ???Prendi questa domanda come fatta da un principiante,a loricaridi sto praticamente a 0.
Cmq, io qualche pezzo di zucchina sbollentata je la darei, se è un occlusione male non cli fa.
TuKo, si i piccoli, come mi disse lui, erano sicuramente troppo giovani per la riproduzione.. Ma io presi la sua coppia! Quando me la diede mi disse che probabilmente aveva le uova. Non vorrei che è da quel dì che non riesce a deporre!! ( Mica è tanto facile controllarla in continuaizone visto che il maschio si è preso la canna di bambù dal lato della vasca visibile dal lato in cui studio, mentre la femmina ha preso la canna di bambù dall'altro lato visibile ma meno frequentato da me, quindi mentre il maschio anche a luci accese quando sono lì a studiare da un pò esce tranquillamente, soprattutto per litigare con le Ampu, la femmina riesco ad osservarla con più difficoltà perchè se esce dalla canna ed io mi avvicino alla vasca si rintana subito là.. e di notte generalmente dormo! ) Però mi sembra assurdo.. Sono andata a prenerli a Milano il 1° maggio, quindi sarebbero due mesi che è lì con le uova..
Se è la coppia è un altro discorso,sapevo che dovevi andare a prendere i piccoli(infatti,a tua insaputa, volevamo "usarti" come corriere).
Certo che ha una bella pancia.Provare con un corposo cambio d'acqua,in modo da forzare l'eventuale deposizione???
TuKo, si dovevo andare a prendere i piccoli (5) senonchè mentre stavo andando Davide mi ha chiamata dicendo che non trovava più i piccoli se non due ( qualcuno forse aveva fatto un banchetto in vasca.) Sapeva che volevo provare ad avere una coppia, ecco il motivo di prendere i 5 piccoli, e non essendo ancora sessuabili darmi i due piccoli sarebbe stato inutile.. Così, visto che ci sono andata da Roma pre prenderli, molto gentilmente mi ha concesso la coppia..
Si anche Mr.Hyde mi ha consigliato il cambio d'acqua con acqua più fresca.. Solo che ho fatto un cambio qualche giorno fa del 20 %, se lo rifaccio ora con acqa più fresca di qanto mi conviene farlo senza intaccare l'equilibrio della vasca?
p.s. ti avevo contattato io per mp per sapere se volevi che ti prendessi i piccoli per te visto che avevo letto che li dovevi prendere anche tu.
quando mi è morta l'ancy per ritenzione di uova non aveva la pancia cosi.. era piu gonfia sul dorso e si vedevano proprio le bozzette delle uova..
ora, la situazione è delicata e non so se possano esserci delle analogie con le ancy femmine.. fosse cosi sarei più propenso per un'occlusione.
Mi sbilancio perchè a questo punto è quasi meglio che abbia problemi intestinali vista la mia brutta esperienza.
In bocca al lupo e prendi quello che ti ho detto con le pinze.
sarebbe un pecato enorme. #07
Purtroppo ormai sono invece propensa a penare che sia una ritenzione di uova, visto l'ovodepistore.
Crepi il lupo, perchè sarebbe veramente un peccato enorme. E non per il costo, ma perchè mi ci sono affezionata e perderla mi dispiacerebbe veramente tanto.
Ora sto aspettando che l'impianto produca l'acqua di osmosi, così faccio il cambio spero entro stasera.
Danzinger
30-06-2008, 19:06
Io non darei però per scontato che l'estroflessione dell'ovodepositore sia dovuta alle uova.Anzi, ti dirò, credo sia più un blocco e che il forte gonfiore ha fatto si che l'ovodepositore finisse in quella posizione.
Cmq così da foto non ci metto la mano sul fuoco.
Mi auguro di cuore si risolva.
Scusate una domanda.. Sapreste dirmi i motivi dell'occlusione intestinale e della ritenzione di uova? Magari dalle cause posso capire qual'è il problema della piccola..
Mr. Hyde
30-06-2008, 20:49
ho sentito davide, diche che come loricaride si gonfia molto operchè fa molte uova, ho cercato di insistere sul fatto che dalla foto sembra proprio una palla pinnuta e dice che è nromale, non so se non ho reso l'idea o davvero non ci sia da preoccuparsi, tu comunque fai dei piccoli cambi d'acqua fredda e aggiornaci anche perchè se fosse un'occlusione ci sarebbe ben poco da fare con sti pesci...
Ringrazia Davide per il rassicuramento, spero che sia come dice lui, ma infondo non c'è dubbio sulla sua opinione in merito.. ( palla pinnuta :-D , però si è vero, è proprio quella l'impressione )
A questo punto allora, ammesso che tutto si svolga per il meglio..
1) ci sono possibilità che qualche piccolo scampi dalle fauci di: Scalari e Agassizi ( non credo che Corydoras e Otocinclus diano problemi )?
2) dovrei poi spostarli in una vasca di accrescimento o i genitori sono in grado di prendersene cura?
3) come li alimento? Naupli di artemia come per Scalari e Agassizi?
In giro su internet si trovano informazioni al riguardo solo di riproduzioni di Ancistrus, mi attengo a quelle o gli Hypancistrus variano qualcosa?
azz.. scalari e agassizi? #24 #24 la tua vasca è bella piantumata però dovresti trovare una soluzione.
per l'allevamento non mi sbilancio perchè ovviamente sarebbe meglio che rispondesse (anche per vie indirette) chi li ha allevati.
Mr. Hyde
30-06-2008, 22:36
mikuntu, sempre facendo mille scongiuri...
1 depongono in cavità: i piccoli dovrebbero rimanerci per i primi tempi e sarebbe facile spostarli, znche perchè non credo che i ciclidi disdegnino molto la merenda (i miei adorano i piccoli ancy -04 )
2 il padre cova rimanendo coi piccoli per i primi tempi, dopo il riassorbimento del sacco resterà nella tana ma solo perchè è un pigro e geloso difensore del proprio territorio e i piccoli se ne andranno da tutte le parti
3 la stessa pappa dei genitori: pastiglie verduricchie e simli.. :-)
Mr. Hyde
30-06-2008, 22:48
Mik scusa la domanda scema e OT: tu se non sbaglio hai usato delle canen di bambù come tana: lo volevo fare pure io ma non so come fare a non farle galleggiare. Tu cosa hai usato?
azz.. scalari e agassizi? #24 #24 la tua vasca è bella piantumata però dovresti trovare una soluzione.
Ma intendi dire che daranno problemi ad eventuali riproduzioni degli Hypancistrus oppure credi che abbiano problemi gli uni con gli altri?
mikuntu, sempre facendo mille scongiuri...
Si si quello è ovvio, spero che il tuo Davide abbia ragione come sempre!
1 depongono in cavità: i piccoli dovrebbero rimanerci per i primi tempi e sarebbe facile spostarli, znche perchè non credo che i ciclidi disdegnino molto la merenda (i miei adorano i piccoli ancy -04 )
Visto che se metto un'altra vasca dentro casa i miei mi buttano direttamente fuori ( tenendosi gli acquari magari ).. Va bene una vaschetta da circa 10 litri con filtro micron ( ha una cartuccia con lana di perlon, zeolite e carbone attivo, oppure la posso caricare con tutta lana di perlon per il filtraggio meccanico. ). Insomma la vaschetta in questione sarà utilizzata solo per dare il tempo ai piccoli di crescere, quindi non la terrò sempre funzionante e per questo motivo non sarà dotata di filtraggio biologico: in questo caso come dovrei gestire la cosa?
Altrimenti sta per arrivare un 30 litri per tre femmine di Betta, pensi che lì starebbero meglio?
2 il padre cova rimanendo coi piccoli per i primi tempi, dopo il riassorbimento del sacco resterà nella tana ma solo perchè è un pigro e geloso difensore del proprio territorio e i piccoli se ne andranno da tutte le parti
Ma se la vasca è molto, molto, molto piantumata, pensi che non riuscirebbero a sopravviere neanche un paio di piccoli a covata?
3 la stessa pappa dei genitori: pastiglie verduricchie e simli.. :-)
Uff meno male, almeno loro si accontentano!
Per le canne di bambù le ho prese molto essicate e le ho fatte bollire in continuazione per quasi una giornata intera! Così non ho risocntrato problemi di galleggiamento..
Ho appena finito di fare il cambio: stessa acqua di sempre ma a 27° invece di 30° ( temperatura che l'acquario ha raggiunto con l'innalzamento della temperatura ambientale. ) L'ho inserita più lentamente del solito, spero di aver fatto bene.
no mi riferivo ai piccoli loricaridi, non alla convivenza tra nani e scalari.. le piante creano nascondigli che aiutano molto soprattutto perchè gli scalari sono dei padelloni ingombranti.. gli agassizi hanno la bocca non molto grande.. insomma non so quanto sono grnadi gli avannotti però--
comunque trasferirli anche per poco in 10lt non sarebbe affatto male.
Mentre, stavo pensando, in una "sala parto" ( non quelle di plastica ma quelle con scheletro e retina fine ) di adeguate dimensioni? Potrei farla magari anche più grande di 10 litri e avrei due vantaggi: non aver problemi di cambiare l'acqua della vaschetta, non avere un'altra vasca in giro per casa.
spostarla in sala parto probabilmente la debiliterebbe ulteriormente. #07
spostarla in sala parto probabilmente la debiliterebbe ulteriormente. #07
E chi ha parlato di mettere lei in sala parto? Stavamo parlando di dove metter i piccoli nel caso effettivamente sia normale quel pancione in questo tipo di Hypancistrus e quindi a breve mi ritroverei con tanti ( e devono essere proprio tanti vista la mole raggiunta dalla madre ) piccoli..
in ogni caso devi aspettare la fecondazione da parte del masculo..
la pancia com'è?
MIchela quella che tu intendi come sala parto è in realta una nursery,ma non servirebbe a nulla in quanto gli scalari sono ottimi "succhiatori".Quest'utlimi,per gli eventuali avannotti, non sarebbero il problema più grande,in quanto non potrebbero arrivare in tutti i punti della vasca,ma gli aga si.Penso che il trasferimento degli avanotti nel 10 litri sia d'obbligo.
Mr. Hyde
01-07-2008, 11:41
TuKo, con una sala parto in rete non dovrebbe avere problemi... io la usavo per i piccoli ancy, oltertutto ha i bordi in plastica e i piccoli si mettono negli angoli....
Se ha scalari in vasca può andare incontro al problema che ho scritto.Purtroppo ci sono passato a mie spese.
Mr. Hyde
01-07-2008, 12:02
TuKo, -05 cattivissimi
Le prime ripro di cory le ho perse tutte cosi.Il bello è che non capivo il perche,fin quando un giorno non colsi in flagranza di reato la coppia che andava a banchettare(uan specie di picnic all'aperto).Si sono salvati solo perche erano con me da più di 5 anni,però un "l'animadelimejomarticciloro" non je la tolto nessuno.
Mr. Hyde
01-07-2008, 12:38
:-D :-D :-D che maledetti...
lusontr, eh pare facile anche solo tentare di vederla.. Ogni tanto vado là quatta-quatta e cerco di spiarla ma se poco poco si accorge che mi avvicino si rintana nella canna come una saetta..
TuKo, a questo effettivamente non avevo pensato, credevo inconsciamente che facessero così solo per recuperare i loro avanotti ma se lo usano anche come metodo assassino/alimentare, eviterò!
Mr. Hyde, se li mettessi in una vaschetta da 10 litri, ogni qusnto pensi dovrei fare i cambi? Mentre se a questo punto comprassi le vere e proprie sale parto di plastica? Chessò se ne trovo una abbastanza grande per tutti ( esisterà? quanto deve essere grande? semmai me la faccio da sola con il plexiglass forato.. ) oppure ne prendo più di una e li suddivido lì.. Dopo quanto tempo potrei rimetterli in vasca senza essere predati? Ovvero, dopo quanto tempo posso darli via? Scusa la miriade di domande ma non mi ero tanto informata sulla riproduzione degli Hypa perchè non ci speravo troppo, quindi ora ( a differenza degli Scalari ) mi trovo sprovveduta...
Mr. Hyde
01-07-2008, 13:12
beh dovrebbero avere una crescita piuttosto lenta, io credo che peima di qualche settimana siano troppo piccoli, però non saprei...
E dici che conviene comunque la vasca di 10 litri con cambi ( quanto frequenti? ) o filtro micron senza filtraggio biologico, oppure in tante piccole sale parto di plastica rigida ( quanto spazio gli occorre? ) o se riesco a trovarla/fabricarla una grande?
p.s. quando passi da Roma ti offro un gelato!! Sei come sempre gentilissima e disponibile!
non avevo capito che intendevi la nursery.. speriamo bene..
lusontr, tanto è stata scartata. ( non avevo pensato che i miei padelloni risucchiassero anche i piccoli Hypancistrus ). Ora vedrò se metterli nella vasca da 10 litri oppure creare ( o cercare se esiste ) una sala parto rigida.
La cosa che mi turba per la vasca da 10 litri è che se metto il filtro micron, caricato con la sua cartuccia ( zeolite, carbone attivo e lana di perlon ) può bastare o comunque dovrei fare cambi frequenti? ( perchè non credo di poter fare cambi ogni due giorni come penso che dovrei fare.. ) Il fatto è che non capisco se quel filtro svolge azione biologica, quindi non so se prima o poi si avrà qualche picco dei nitriti oppure svolgendo solo azione meccanica comunque devo fare cambi frequenti.. Che confusione!!
Mr. Hyde
01-07-2008, 14:44
mikuntu, grazie del gelato, anche se ne vedo fin troppo :-D :-D :-D
scherzi a parte, secondo me può bastare il filtrino, comuqnue stasera pleco dovrebbe connettersi e ti dirà qyualcosa di più preciso...
Ma sicuramente avrà un altro gusto se visto da un'altra prospettiva! :)
Ok, grazie a te ed al tuo moroso per la pazienza..
Spero solo che sia come ha detto lui e che sia normale quella pancia sferica, perchè ho dato un'occhiata,s ono riuscita a spiarla per un pezzettino fuori dalla canna e mi sembra che abbia ancora quel pancione..
altrimenti opta per un filtrino ad aria.. basta un areatore.
Beh io ho sia un areatore ( che usavo per l'allevamento delle artemie ) che il filtro a cartucce in questione.. Qual'è meglio usare nella vasca di 10 litri usata solo per l'accrescimento degli Hypancistrus senza dover far cambi ( se non uno a settimana max ) per il tempo necessario a far crescere abbastanza i piccoli da poter essere riimmessi in vasca o dati via? ( la vasca sarà riempita con la stessa acqua dell'acquario e smantellata dopo, quindi ogni qual volta che i due si riproducono il tutto riparte ( quindi la vasca non avrà filtrazione biologica, neanche volendo )
io opterei per quello ad aria.. è il più utilizzato nell'allevamento dei pesci nelle vasche spoglie.. poi ovviamente fai come ti riesce più comodo!
Pleco4ever
01-07-2008, 23:24
Ciao
Scusate ma sono strapreso.
Allora:
Quando deve deporre fa sempre così,ma lo fanno parecchi loricaridi.
Già per i fatti loro un loricaride che sta bene ha una pancia bella tonda che sfiora il terreno tanto è gonfia..
Ci sono addirittura casi di pesci che erano così pieni di uova da sollevare addirittura le scaglie.
Il pesce in questione dovrebbe avere la zona dell' ovidepositore giallastra se fosse in procinto di deporre.
Comunque osservando la mia femmina di L400 non era molto più sgonfia di questa,prima di deporre.
Se nuota normalmente,non sta coricata su un lato,si alimenta e non respira affannosamente significa che sta bene.
Hai somministrato chironomus o tubifex?
Se si potrebbe essere un tipo di "bloat" se no invece non è nulla.
Se dovesse essere ritenzione di uova io non so che farci perchè come dicevo a francesca avrò fatto covare almeno 10 specie diverse di loricaridi e non mi è MAI successo che trattenessero le uova.
Grazie per la risposta!
Allora: Chironomus e Tubifex li somministro, ma gli Scalari non li fanno arrivare neanche agli Agassizi quasi, quindi dubito fortemente che possano essere arrivate a lei. Comunque quando lo somministro lo do al pasto pomeridiano, proprio per dare al tempo agli Agassizi di finire eventuali rimasugli scesi tra la vegetazione.
La pancia tonda infatti ce l'ha anche il maschio, ma quella della femmina mi sembrava veramente spropositata in confronto.
Per la zona dell'ovodepositore cercherò di guardare adesso appena metto in vasca le pasticchette ( si fionda su da mangiare peggio del maschio, però solo se non ci sono io ad osservarla ).
Nuoto: appena mi avvicino che è fuori si fionda verso la canna come una saetta, quindi suppongo non abbia problemi di nuoto.
Coricata su un lato: assolutamente no.
Si alimenta: eh si, ieri appena si sono spente le luci mi sono avvicinata molto lentamente con la torcia e si era avventata sulla pasticca.
Respiro: dalle fugaci visite sembrerebbe normale ( come il maschio insomma )
Tu no, ma a Francesca è successo: cosa pensi possa provocare la ritenzione?
Pleco4ever
01-07-2008, 23:48
cosa pensi possa provocare la ritenzione?
Secondo me l' acqua troppo dura.Perchè giuro che non ne ho la più pallida idea.
Ho trovato molte volte uova disseminate per la vasca non fecondate e non curate...ma non ho mai visto morire una femmina per ritenzione delle uova.
Tuttavia ho perso una femmina di L201 qualche anno fa APPENA dopo aver deposto...però le uova le aveva deposte!
Credo ci siano altre motivazioni, oltre a questa, perchè io ho gh 5 e kh 2.. Spero comunque non sia questo il caso, sai quanto tengo alla mia piccola!
per acque troppo dure cosa intendi? #24 anche la mia ancy è morta con le uova dentro..
Mr. Hyde
02-07-2008, 00:25
Secondo me l' acqua troppo dura
tutte le mie vasche hanno pH sotto al 6, gh 6 e kh 2... meno dura di così... #24 #24 a mne è successo con una L262 e 3 cocama
Pleco4ever, a che gh e kh li tieni tu?
Pleco4ever
02-07-2008, 07:14
a che gh e kh li tieni tu?
non rilevabili e comunque sotto il 2 entrambi quando si alzano
3 cocama
erano tre femmine...
Mr. Hyde
02-07-2008, 11:41
Pleco4ever, le femmine dovrebbero comuqnue essere in grado (per una ovvia questione di sopravvivenza) di rilasciare le uova. Questo è intuibile sia per una questione istintiva, sia perchè comunque i pesci lo fanno (cos' come tutti gli altri animali).
La mia acqua non è troppo dura, secondo me è un problema di sfiga e basta.
Nel caso dei cocama secondo me il problea è stata non la produzione di uova ma la costipazione degli organi interni che ha compromesso la muscolatura, la respirazione e il cuore, il tutto dovuto a una troppo rapida e numerosa produzione di uova.
Mi sta sorgendo un dubbo: ma nella grotta devono entrare tutti e due contemporaneamente in diametro, o fanno come gli Agassizi ( prima passa la femmina e poi il maschio a fecondare ) ?
Mr. Hyde
02-07-2008, 12:57
entrano insieme, il maschio stimola la femmina con delle 'vibrazioni'....
Oh capperi.
Nelle canne di bambù non entrano tutti e due contemporaneamente.
Può essere che non deponga per questo? Se così fosse corro a comrpare qualsiasi cosa di diametro maggiore.
Mr. Hyde
02-07-2008, 13:12
se proprio non ci enta magari ti conviene, anche se dovrebbero comqunue trovarsi un posto... forse per sicurezza è meglio ;-)
Se era solo per questo, sono contenta, almeno vuol dire che non ci sono problemi. Tanto oggi pomeriggio sarei dovuta andare al vivaio a prendere della canne fine per la risaia Tailandese che sto preparando, prenderò anche una canna di diametro maggiore, speriamo!
Mr. Hyde
03-07-2008, 13:25
mikuntu, aggiornamenti?
Allur..
La femmina per la prima volta da quando è qui è "libera" in vasca in orari diurni, nel senso che non è rintanata in una canna ma solo in mezzo ai fusti delle Bleheri. Il maschio è nella canna della femmina ma stavolta, a differenza dell'altra volta è dal lato coperto da dove ingenere spunta la coda della femmina ( l'altra volta la coda del maschio usciva dall'altro foro )..
Ora le cose sono due:
1) o hanno già finito ma la pancia della femmina è rimasta simil ovetto sodo.
2) o suppongo che si stanno accingendo a compier l'atto.
Trall'altro la canna più grossa di quella non l'ho trovata in tre vivai dove sono andata oggi. Se non concludono entro oggi ( ammenochè le femmine di Hypancistrus dopo aver deposto non rimangano per un pò con la pancia gonfia, cosa che non credo sia possibile ) domani pensavo di prendere una ( odiatissima ) noce di cocco e mascherarla con la vegetazione.
Allora..
Le ho messo un cono di cermica ( tipo quelli per i Discus ma più piccolo ) con la bocca rivolta verso la sua canna, dove ora risiede da qualche giorno il maschio.
Scusate ma in teoria quanto può stare al massimo incinta senza deporre? Così mi regolo se a questo punto è il caso di pensare all'occlusione..
Pleco4ever
06-07-2008, 23:00
piccolo particolare...gli hypancistrus selvatici non depongono le uova a caso...ma scelgono accuratamente la tana,che deve avere delle dimensioni tali per cui il maschio possa incastrare la femmina,farle espellere le uova e fecondarle restando poi all' interno....
dagli almeno 4/5 scelte
Dunque ci sono le canne che ho messo sin dall'inizio per loro, che hanno molto apprezzato fino ad ora ( non lasciandole praticamente mai ), e sono 8 canne. In più ho messo il cono, pensando che se nelle canne non ci fossero entrati contemporaneamente in diametro, lì potevano entrarci.
Dimmi tu cos'altro mettere, posso riempire anche la vasca, non è un problema, è che non ho trovato niente di adatto. Le canne di diametro maggior ele ho trovate solo ancora fresche e stanno seccando al sole ( se qualcuno conosce un metodo per farle seccare più velocemente sono qui che ascolto ). Puoi dirmi qualsiasi oggetto, anche da costruire, io non ne ho proprio idea..
Misato88
07-07-2008, 14:07
un'anfora bella grossa?
ok a molti del forum non piacciono perchè sono innaturali ma puoi sempre nasconderla in mezzo alle piante, se poi l'acquario è ancora come nel profilo i problemi sono ancora meno le piante sono davvero molte!
Misato88, in ogni caso sarebbe una condizione provvisoria ( giusto il tempo che le canne grosse si secchino ).. Il problema è che per quanto grosse abbia trovato le anforse in ogni negozio che sono andata la "bocca" dell'anfora era troppo stretta ( e ti assicuro che ne ho girati di posti ).
Stavo pensando a fare una sorta di scarpata rocciosa con delle caverne "Naturali", magari con pezzi di ardesia o ciottoli abbastanza piatti.. Su un angolo della vasca. Che ne dite?
Pleco4ever, ma quanto dura generalmente la gestazione? Perchè se passano troppi giorni mi ritorna in mente l'ipotesi dell'occlusione intestinale. Anche se non mi sembra che abbia problemi di nuoto ( ho ancora problemi a vederla perchè appena mi avvicino si allontana come una saetta )..
Pleco4ever
07-07-2008, 23:17
ma quanto dura generalmente la gestazione?
fai conto che depongono una volta all' anno..io la femmina di L260 l' ho avuta zampogna size per 4 mesi
Ma allora posso stare tranquilla? Sono solo qualche giorno ormai che è diventata un ovetto sodo!!
Se è così allora ho tutto il tempo di far seccare le canne e mettergliele comodamente..
Della rocciata invece che dici?
Pleco4ever
07-07-2008, 23:28
Stavo pensando a fare una sorta di scarpata rocciosa con delle caverne "Naturali", magari con pezzi di ardesia o ciottoli abbastanza piatti.. Su un angolo della vasca. Che ne dite?
se a te piace....certamente non serve ai pesci..i miei si riproducono nei mattoni forati
Intendevo se era meglio quella o le canne con diametro maggiore..
Grazie comunque per le risposte e per la pazienza!
Spero che vada tutto bene..
Ma i mattoni forati che diametro hanno del foro? ( così mi regolo per eventuali caverne con le rocce o canne )
Pleco4ever
08-07-2008, 09:21
Ma i mattoni forati che diametro hanno del foro?
Non hanno diametro,sono quadrati,IL BUCO è 4x3
Intendevo se era meglio quella o le canne con diametro maggiore
Le canne di bamboo vanno benissimo,dagli vasta scelta.
Davide,dato che anch'io uso i mattoni forati(son più tattico però,separo le camere con la smerigliatrice a disco -68 ),però una delle estremità la chiudo.Ora questo sistema va bene per i nani, con i loricaridi anche??? oppure è meglio lasciarla aperta?
mikuntu, se intendi adottare questo sistema,leviga bene(con della comunissima carta vetrata) gli angoli e i bordi,difficile trovare di non taglienti.
Pleco4ever, grazie! Solo che le canne che ho in questo momento sono più o meno di 3/4 cm di diametro. Sarò io troppo apprensiva che penso non ci entri?
TuKo, no, no, niente foratini nel mio acquario, non mi piacciono per niente. Ho chiesto a Pleco le dimensioni del foro perchè così mi potevo regolare sulle dimensioni delle canne o delle caverne create con le rocce..
Pensavo in piccoli di ricerare questa parete:
http://www.planetcatfish.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=20713&sid=7476d28aeaa0020143ae5df3e40c4b78
magari sulla parte bassa del lato posteriore sulla destra..
Pleco4ever
08-07-2008, 13:31
son più tattico però,separo le camere con la smerigliatrice a disco
si anche io faccio così....mica metto il quadrello intero in vasca!!
Ora questo sistema va bene per i nani, con i loricaridi anche???
Va bene per tutti i cave breeder...
oppure è meglio lasciarla aperta?
se la lasci aperta non ci faranno mai le uova.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |