Visualizza la versione completa : consigli su movimentazione acqua di fondo
stigmata
30-06-2008, 13:39
ho letto su internet un sistema per la movimentazione dell'acqua sul fondo basato sull posizionamento sul fondo di un tubo con varie diramazioni e una pompa a bassa portata per simulare meglio l'effetto che si a in un fiume
voi che ne pensate se riesco posto lo schema
Stefano s
30-06-2008, 14:12
credo che se hai un filtro opportunamente dimenzionato... questo sistema non serva !! ;-) ;-)
stigmata
30-06-2008, 14:30
ma secondo te implica qualche controindicazione o no ?
Stefano s
30-06-2008, 14:44
movimentare l'acqua nella vasca non implica nessuna controindicazione, a patto che non si generi una corrente troppo forte da dare fastidio al nuoto dei pesci... alle piante.... e in modo che il fondale non si scompigli.... io con il mio filtro un po sovraddimensionato ho abbastanza corrente x tutta la vasca... e non ho dovuto montare nulla di altro !!! #36# #36#
per esperienza personale di consiglio di sostituire l tua pompa con una più potente e basta, avevo provato anche io a realizzare qualcosa di simile ma è più difficile da realizzare che utile
stigmata
30-06-2008, 16:26
perche difficile ?
dallo schema che ho visto non mi sembra complicato
Stefano s
30-06-2008, 16:40
non e' complicato farlo a mio avviso.... ma gestirlo..... secondo me e' meglio creare la corrente solamente con la mandata del filtro.... sempre x vasche convenzionali... certo se hai una vasca alta 1m allora potrebbe essere necessaria una pompa x movimentare l'acqua del fondo... ma come ti dicevo questi sono casi limite !!! ;-) ;-)
scriptors
01-07-2008, 09:41
Stefano s, il discorso di 'migliorare' il ricircolo dell'acqua nel fondo non ha nulla a che fare con il movimento d'acqua nella vasca (tranne magari il primo mezzo centimetro del fondo)
tale sistema dovrebbe servire (vado a memoria) per ossigenare il fondo, impedendo la formazione di zone anossiche, e per rimettere in colonna d'acqua parte dei minerali depositatisi e/o trasformati dai batteri in nutrienti per le piante ... presenti nel fondo e/o con lentissima circolazione di acqua e fondo alto, favorire la denitrificazione (sempre se non ricordo male sarebbe il classico filtro sottosabbia)
in pratica lo stesso sistema del cavetto riscaldante, anzi forse meglio (secondo me)
purtroppo esesndo un qualcosa che va sotto il fondo e 'vedendo' (ho pulito la vaschetta e trovato una radice di anubias di quasi 25 cm che correva per tutto il fondo #19 #19 ) come 'viaggiano' le radici delle piante tale sistema diventa di difficile manutenzione e potrebbe facilmente causare danni in fase di 'movimentazione' delle piante
certo che, se ben fatto ed ancorato, sarebbe un ottima cosa .... sempre secondo me
esistono in commercio dei pannelli appositi da, ovviamente, collegare e sistemare a contatto con il vetro della vasca, prima dell'avvio della stessa
per i motivi sopra menzionati sono comunque di difficile reperibilità (in effetti non li compra nessuno ... forse nel marino #24 )
stigmata, forse puoi cercare qualcosa usando come termini "Eheim Undergravel filters"
Federico Sibona
01-07-2008, 09:54
scriptors, quelli di cui parli si chiamano rifluitori di fondo e sono uguali ad un filtro sottosabbia, ma con circolazione invertita e molto blanda.
Stefano s
01-07-2008, 09:59
scusa la mia ignoranza.... ma le zone anossiche non si formano sottosabbia???
e sottolineo sabbia?? se la vasca ha un fondo di materiale non sabbioso, e piante la formazione di zone anossiche e' molto difficile...
tu dicevi: il discorso di 'migliorare' il ricircolo dell'acqua nel fondo non ha nulla a che fare con il movimento d'acqua nella vasca (tranne magari il primo mezzo centimetro del fondo)
se hai una buona movimentazione dell'acqua nella vasca sicuramente l'avrai anche sul fondo in linea di massima..... sbaglio? #28g .
poi non credo che stigmata lo voleva mettere x quel motivo.....
la mia risposta non era devoluta ad evitare zone anossiche..... ma come diceva stigmata nel suo messaggio alla movimentazione, che se non serve... a mio avviso non serve... ma questa e' solo una mia idea... sono qui' apposta per capire... come credo tutti.... ;-) ;-) ;-) ;-) cosa ne pensi??
Stefano s
01-07-2008, 09:59
p.s. comunque non credo che funzioni bene come un cavetto sottosabbia !!! :-)
scriptors
01-07-2008, 10:05
vedi:
http://www.aquaristikshop.com/e_Produktinformationen/EHEIM-Undergravel-filter-throughflow-principle.htm
e
http://www.aquaristikshop.com/e_Produktinformationen/EHEIM-Undergravel-filter-suction-principle.htm
se proprio non trovi nulla in italiano ;-)
Federico Sibona
01-07-2008, 10:10
Se vai in Google e digiti "rifluitore di fondo" qualcosa trovi ;-)
scriptors
01-07-2008, 10:24
non avevo visto le risposte #12
Stefano s, le zone a nossiche possono sempre formarsi a meno di non avere 3 cm di fondo
se, come me, non si sifona mai il fondo e non si hanno ad esempio melanois in vasca che lo smuovono, sarebbe fin troppo facile (e forse mi è successo) che uno strato di 'limo' (diciamo cacca dei pesci e/o residui di mangime non consumato e/o semplicemente flocculi batterici) creino un velo sotto il quale l'acqua ossigenata non passa più ... in pratica sarebbe come della sabbia finissima che crea uno strato 'isolante' a 1 -2 cm dalla superficie del fondo
non dimentichiamo inoltre che persino nel filtro biologico e/o su una sempice foglia avviene una stratificazione dei flocculi per cui la zona superficiale è ossigenata ma, via via che si passa all'interno, l'ossigeno viene consumato dai batteri superficiali e quindi si passa ad ambienti anaerobi e/o che possono favorire denitrificazione (parliamo di percentuali piccolissime ovviamente ... ;-) ... insomma diciamo teoria che poi tanto teoria non è ... dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua)
se hai un fondo di 8-10, cm per quanto movimento d'acqua hai in vasca non avrai certo movimento nella base del fondo (secondo me), probabilmente è da ricercare una ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante (perdonate se dico oscenità #12 ma ricordo di aver letto cose del genere)
secondo me funziona molto meglio del cavetto sottosabbia in quanto non ha controindicazioni come la eventuale 'bollitura' delle radici delle piante mentre mantiene la bontà del cavetto riscaldante ... riscaldando (di inverno con l'acqua 'calda' della vasca) anche il fondo e quindi le radici delle piante (vedi il cosidetto 'effetto piedi freddi' delle piante)
Federico Sibona, i linck che ho postato illustrano entrambi i sistemi, comunque ricordo di aver visto anche un sistema a tubi incrociati (tipo sprybar) da montare per tutto il fondo della vasca
certo, come già detto, le controindicazioni rispetto le radici delle piante sono molte e facilmente intuibili ;-)
Stefano s
01-07-2008, 10:32
grazie x la splendida informazione.... non credevo che movimentando in quel modo si potesse avere lo stesso effetto dell cavetto sottosabbia... pensavo che l'acqua spazzolasse leggermente la superfice, ma che non riuscisse effettivamente a spazare via quello stratino di cui tu parli....
domanda: ma non ti scompiglia anche il fondo con tutta quella corrente???
del cavetto sotto sabbiaq sono daccordo su quello che dici.... ma credo che se ben regolato (non come fanno tanti x scaldare anche l'acqua) non dovrebbe dare problemi alle radici...
scriptors
01-07-2008, 11:34
ovviamente dipende dalla portata dell pompa collegata, se metti una 1.000 litri/ora ti trasformi la vasca in un gran frullatore :-D
come dipende anche dallo spessore del ghiaino superficiale che deve trattenere le particelle di terriccio fertile impedendogli di arrivare in superficie e, in determinati casi, far arrivare i fosfati alle stelle
secondo la mia personalissima opinione è una cosa buona ma che deve essere ricercata e appositamente studiata prima di poterne apprezzare gli 'eventuali' benefici
non per niente si potrebbe dire che non è utilizzata da nessuno (fino ad ora non conosco nessuno che l'abbia montata ne letto nessun topic di qualcuno che abbia montato tale sistema, ripeto forse nel marino magari è più utilizzata, ma non frequento la sezione), personalmente non la utilizzerei se non per una vasca che ho già deciso di riallestire dopo 6 mesi di utilizzo (diciamo una vasca da sperimentazione) ... mi piacerebbe provarlo ma, costo a parte, significherebbe rifare la vasca #06 ... magari tra quelche tempo chissà #24
Stefano s
01-07-2008, 11:53
infatti non ne conoscevo nemmeno la sua esistenza.... comunque e' un argomento che va approfondito.. mi sembra molto interessante... peccato che ho oavviato la vasca da 20 giorni... #09
scriptors
01-07-2008, 12:06
credo che si usasse di più qualche decennio fa ... #24
non conosco la tua esperienza di acquariologia ma non credo consiglierei mai a qualcuno una cosa del genere se non per determinati tipi di vasche con quasi nessuna pianta (magari solo epfite legati a tronchi e/o arredi vari)
immagino solo cosa succederebbe quando le radici si ramificano attorno la 'tegola' e/o il 'tubo' e magari si vuole spostare la pianta #17 #06
per non parlare del fatto che le radici 'sollevano' i sassi (constatato ieri pomeriggio) ... figuriamoci il resto (escludendo gli alberi che rompono l'asfalto e/o i muretti perimetrali delle case ... ma andiamo OT ;-) )
stigmata
01-07-2008, 12:39
io ci avevo pansato anche io alle radici pero con una sistemazione adeguata delle painte e poi avrei pansato di fare tipo dei terrazzamenti con il poliuretano espanso e sopre mettere il substrato appena ritrovo il link ve lo posto
stigmata
01-07-2008, 12:40
sorry per l'italiano non ottimo ma sono al alvoro :-(
Stefano s
01-07-2008, 12:50
capirai... se dai unìocchiata alla mia vasca... con tutte quelle piante credo proprio che non si possa fare.... ci sto' facendo crescere anche il prato.... :-)) :-))
scriptors
01-07-2008, 13:28
Stefano s, forse è più facile far crescere il prato dato che (forse) ha le radici più piccole ;-)
stigmata, fare dei terrazzamenti e coprire la 'falda' ha poco senso secondo me, ostacoleresti il 'guadagno' del tutto ... e presumo (sapendo di presumere) che poi le radici andrebbero, ricercando le 'falde', a svilupparsi proprio dove finisce il poliuretano :-D
comunque ammetto che le mie sono e restano solo 'presunzioni', logiche magari, ma non avvalorate da esperienza a riguardo #12
stigmata
01-07-2008, 13:29
vi post il link che mi ha dato l'idea cosi che è piu o meno come lo voglio fare io pero la ponpa e inserita nel filtro interno
http://www.cichlid-forum.com/articles/ug_jets.php
scriptors
01-07-2008, 13:54
questo, a mio modo di vedere, è un sistema per movimentare l'acqua sul fondo e basta, SUL fondo, che è diverso di movimentare l'acqua NEL fondo ;-)
considerando poi la tipologia di pesci ... diciamo che gli escrementi son belli grossi :-D
in pratica un sistema di 'aspiratori' sparsi per il fondo che raccolgono le 'schifezze' varie e le portano all'interno delle spugne all'uscita delle pompe, buona idea ma limitata al tipo di fauna che si vuole avere in vasca
ps. forse guardando meglio la foto è il contrario, nel senso che lo sporco si deposita al di spora delle spugne montate sulla pompa #24
devo ripassarmi un po di inglese ;-) :-))
stigmata
01-07-2008, 14:04
scriptor il mio inglese e pessimo per gli schemi li capisco
sostanzialemte l'acqua viene pescata da due pompe poste hai lati dell'acquario (cosa che io non ho intenzione di fare ma di fare uscite il tubo direttatamente dal filtro) e fa fuoriuscire l'acqua dai vari ugelli
io metterei un pompa da 200/300 l/h e una sola invece di due.
avevo anche pensato di incastare gli ugelli nelle rocce forandole per evitare il problema degli inestetismo dei tubi e per le radici avevo pansato di far passare il tubo principalmente lungo il bordo della vasca.
voi che ne dite ?
stigmata
01-07-2008, 14:07
scriptor sorry non volevo risponderti male
stigmata
01-07-2008, 14:11
se volete vedere il sistema in azione ecco il link che ho trovato su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=XZBigewjvvc
stigmata
01-07-2008, 14:19
curiusando in giro ho trovato questo altro metodo che ne pensate ?
http://www.loaches.com/articles/river-tank-manifold-design
scriptors
01-07-2008, 14:31
scriptor sorry non volevo risponderti male
tranquillo, anche perchè non capisco dove mi avresti risposto male :-D
;-)
scriptors
01-07-2008, 14:52
carino anche il secondo sistema ;-)
comunque mi permetto di segnalarti una lettura di quelle 'interessanti' riguardo in parte la concimazione del fondo ed i parte l'uso del cavetto sottosabbia ...
http://www.vergari.com/acquariofilia/piante/tuttoA.asp
inoltre ti racconto il risultato una mia esperienza riguardante un periodo in cui, sbagliando, ho provato a movimentare un po troppo la superficie del fondo (forse andrebbe fatto dall'inizio dell'allestimento o evitato ad allestimento completo e vasca in funzione già da qualche mese)
spostando l'uscita della pompa filtro verso il basso (fondo) della vasca nel giro di un paio di giorni ho avuto la prima epidemia di 'ittio' ma forse era altro ... adesso dovrei ritrovare i post .. eccolo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=156652&postdays=0&postorder=asc&start=30
fine pagina ed inizio successiva #06
a dimostrazione che gli ospiti che abbiamo in vasca non sono solo i pesci e/o lumache e/o gamberetti ... ma molti di più #36# -04
questo non per farti cambiare idea, alla fine decidi tu, ma giusto per ampliare il quadro complessivo dei pro e dei contro ;-)
a me piace sempre ascoltare mille pareri e poi decidere comunque di testa mia ... anche se è proprio ascoltando tanti pareri che ci si fa 'la testa' ;-)
stigmata
01-07-2008, 15:02
cmq ho intenzione di provare a farlo lo stesso
ho pensato anche a fare un substrato molto spesso piu di 7 cm
mettere una pompa a bassa portata
poi vi faccio sapere
se qualcun ha fatto una simile esperienza mi dica qualcosa
e cmq questo sistema l'ho visto anche da un negoziante
scriptors
01-07-2008, 15:11
tienici aggiornati ;-)
Stefano s
01-07-2008, 15:16
quello che dice scriptors mi sembra molto corretto !!! #36# #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |