Visualizza la versione completa : Il neofita e i Killi
HyperioN
30-06-2008, 11:36
Salve a tutti :-))
spero che mi possiate dare una mano nell'ardua via che sono intenzionato a percorrere :-)
vorrei fare questo salto di qualità e passare all'allevamento di questi fantastici risultati dell'evoluzione che sono i killi fishes, ho letto degli articoli in merito e le introduzioni dell'AIK e della GAEM.
In principio ero attratto dagli annuali africani ma ho letto che i non-annuali sono più facili da gestire per i neofiti, quindi dai Nothobranchius ho puntato sugli Aphyosemion Australe. Le domande in merito sono queste:
1) Nei non-annuali la vasca d'allevamento coincide con quella di riproduzione e le uova non necessitano di riposo fuori dall'acqua per simulare la stagione secca?
2) Un cube di 15 Lt basta per allevare in maniera corretta 3 esemplari (1M e 2F)?
3) In natura anche i non-annuali sono sottoposti alle stesse condizioni, la stagione secca e quella delle piogge con conseguente breve durata della vita?
per adesso mi fermo qui, grazie per le risposte!!! :-))
1) per gli australe non e' necessario o perlomeno indispensabile un periodo di asciutto.
Sono non annuali. Se però vuoi schiudere gli avannotti tutti assieme puoi mettere le uova in torba molto umida e schiuderle dopo circa un mese. Se no le lasci in acqua e schiudo in circa 20 gg.
Anche per gli annuali la vasca di allevamento coincide con quella di riproduzione (sempre con le dovute eccezioni per pesci predatori o particolarmente aggressivi)
2) si a patto di cambiare l'acqua
3) si. Vivono in regioni tropicali in cui le stagioni secca e umida si alternano ma stanno in acque perenni. La durata di vita supera i 2-3 anni. Comunque gli annuali se allevati in acquario non e' che ti muoino dopo tre mesi (con le dovute eccezioni). Possono superare l'anno di vita. E' chiaro comunque che il loro periodo migliore dura 5-6 mesi.
Take care
HyperioN
30-06-2008, 12:01
thank you Bob :-))
per il fondo e le piante cosa mi consigli?
lion1810
30-06-2008, 12:03
Per il punto 2 penso abbia il filtro l'acquario .... o no ???
#30
lettura:
http://www.aik.it/articoli/pesci/aphyosemion/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
http://www.aik.it/principianti.html
HyperioN
30-06-2008, 20:47
certo che ce l'ha... almeno spero -05 devo ancora cercare e non ho idea di quanto mi costi un cubo da 15 Lt...
comunque il fondo inerte di torba o di quarzo? :-))
Marco Vaccari
30-06-2008, 21:28
dipende da quale pesce vuoi allevare (e ovviamente riprodurre)...
ti consiglio... sempre se ne hai voglia, di girovagare un po' in internet, o su qualche libro... e farti un'idea, poi quando hai incontrato una specie che ti interessa, che mi sembra sia l'aphyosemion australe... (non sono tutte uguali e spesso c'è un mondo dall'una all'altra) leggere tutto quello che trovi (come te la cavi con l'inglese?)...e ovviamente scrivere qui su Aquaportal per i consigli! ;-) ...
...siamo sempre pronti (nei limiti del possibile a rispondere ad adeguate domande..)
....deciso sull'australe? #22 #22
ciao ciao
Marco
ps: se pensi all'australe, puoi usare un fondo di sabbia scura, oppure nulla, oppure, cosa che ti consiglio caldamente, un bel tappeto di foglie secche di quercia...
HyperioN
01-07-2008, 09:43
ok grazie Marco :-)) mi concentrerò sull'Aphyosemion Australe fino a quando non avrò appreso abbastanza per allevare un annuale #12 di siti ne ho girati un pò, anche in inglese...
se pensi all'australe, puoi usare un fondo di sabbia scura, oppure nulla, oppure, cosa che ti consiglio caldamente, un bel tappeto di foglie secche di quercia...
sarei propenso per la sabbia scura, ma visto che mi consigli caldamente le foglie di quercia mi tocca fare un giro per il lago di Albano e vedere se ce ne qualcuna #36#
ma le foglie di quercia non rilasciano acidi umici o tannini nell'acqua?? #22
grazie a tutti per la disponibilità!
lion1810
01-07-2008, 10:04
>ma le foglie di quercia non rilasciano acidi umici o tannini nell'acqua??
appunto.
HyperioN
01-07-2008, 10:13
quindi sia per la salute sia per rendere la vasca più simile la loro biotopo #24
per eventuali malattie la prevenzione con il sale funziona anche con loro? :-))
lion1810
01-07-2008, 10:41
ah le foglie sempre bollite!!!
>per eventuali malattie la prevenzione con il sale funziona anche con loro?
alcuni lo consigliano lo stesso.
In genrale per i non annuali il sale non serve.
Se le condizioni igeniche sono buone non dovresti avere problemi.
Però puoi sempre aggiungerlo nel caso i problemi insorgessero.
Attenzione il sale non e' la panacea per tutti i mali ma solo e semplicemente un blando disinfettante.
Nel caso di patologie gravi e necessario comunque ricorrere a cure specifiche.
Take care
HyperioN
02-07-2008, 11:30
il sale non e' la panacea per tutti i mali ma solo e semplicemente un blando disinfettante
si hai pienamente ragione :-)) grazie bob227
ah le foglie sempre bollite!!!
come i legni per l'acquario? ma nell'acqua ammuffiscono?? #12 grazie lion1810
lion1810
02-07-2008, 11:59
le foglie un po' alla volta si sbriciolano .. come in natura
HyperioN
03-07-2008, 12:17
ok :-))
ho mandato un MP a Phil per sapere delle uova di Aphyosemion Australe... però nn risponde #06
aspetterò #18
ciauz!
HyperioN
12-07-2008, 21:35
Phil ma dove sei finito??? ho bisogno urgente di uova di Aphyosemion!!
comunque wave box cubo 25 allestito con fondo marrone scuro (non ho optato per la torba nn uccidetemi!!) di diametro molto piccolo, legno ADA su cui ho fissato della vesicularia dubyana.
come va secondo voi?
avevo intenzione di aggiungere delle foglie di castagno o di quercia credete che siano necessarie?
comunque quel maledetto tronco non vuole affondare! -04
lion1810
14-07-2008, 08:15
:-D
legno ADA
Aphyosemion non sa leggere
:-D :-D :-D
#13 #13
HyperioN
14-07-2008, 13:31
:-D sul legno c'è scritto: Takashi Amano t'ha svuotato il portafogli un'altra volta!
comunque, a parte l'umorismo che in ambito acquariofilo non basta mai, come credete che vada?
per i problemi di galleggiamento del legno ho risolto, ho inserito delle lumachine per avviare un pò la coltura batterica, avevo pensato dei coinquilini tipo neocaridine...
andranno bene?
lion1810
14-07-2008, 13:36
coinquilini tipo lumache vanno benissimo
HyperioN
14-07-2008, 13:39
#24 quello che più mi preoccupa sono gli altri coinquilini che vorrei inserire... mi servono delle neocaridine per ripulire bene il java moss e non sò se i killi amano papparsi per dessert le neocaridine #06
Marco Vaccari
14-07-2008, 14:51
.....no, no, no, no..... #26
...niente caridine!
... se uno vuole una vasca di aphyosemion prepara una vasca per gli aphyosemion...
...se uno vuole una vasca per caridine, prepara una vasca per caridine...
...ma è così difficile da capire?
..perchè noi italiani abbiamo sempre la mania di dover trovare "coinquilini vari" nelle vasche quando il comportamento della singola specie ( qui ad esempio gli australe..) è così meraviglioso da non avere quasi il tempo di poter osservare tutte le sfumature comportamentali e le gioie di una riuscita riproduzione?...
...credetemi.... un acquario, una specie (lumachine spontanee a parte)... ;-)
Marco
ps: le foglie sono molto utili..... direi che per gli aphyosemion è necessaria la presenza di tannini, quindi... o foglie in vasca, o acqua torbata, o torba nel filtro... ecc...
...non che non si possa senza, ma stanno meglio i pesci....
ps del ps: i mop sono invece FONDAMENTALI! #22
HyperioN
14-07-2008, 22:02
...niente caridine!
... se uno vuole una vasca di aphyosemion prepara una vasca per gli aphyosemion...
...se uno vuole una vasca per caridine, prepara una vasca per caridine...
Ma che significa questo? io ti ho chiesto se erano compatibili...
perchè noi italiani abbiamo sempre la mania di dover trovare "coinquilini vari" nelle vasche quando il comportamento della singola specie ( qui ad esempio gli australe..) è così meraviglioso da non avere quasi il tempo di poter osservare tutte le sfumature comportamentali e le gioie di una riuscita riproduzione?...
Non so se ti regalano la corrente e le vasche ma io le pago tutte e due.
Marco Vaccari
14-07-2008, 22:47
...carissimo.....
(intanto un briciolo di educazione....)
...ho 40 vasche.... 35 specie di killi (e altro).... fin da quando avevo la tua età... le vasche, la corrente e il surgelato me le sono sempre pagate con il mio lavoro...
...solo una piccola differenza... quando avevo 19 anni non c'era internet e nessuno che ci dava consigli con uno schiocco di dita....
ah! dimenticavo!
#13 ...le caridine non vanno bene, ma tu se vuoi... prova...
a guaradre in faccia il mio unico maschietto secondo me sarebbe felice se gli mettessi in vasca un gamberetto
lo vedo già li pronto con la bocca aperta :-D
BetaLele
15-07-2008, 08:48
ciao mario come va?stai raccogliendo uova?? :-))
solidred
15-07-2008, 10:02
...carissimo.....
(intanto un briciolo di educazione....)
...ho 40 vasche.... 35 specie di killi (e altro).... fin da quando avevo la tua età... le vasche, la corrente e il surgelato me le sono sempre pagate con il mio lavoro...
...solo una piccola differenza... quando avevo 19 anni non c'era internet e nessuno che ci dava consigli con uno schiocco di dita....
ah! dimenticavo!
#13 ...le caridine non vanno bene, ma tu se vuoi... prova...
un savoir faire inglese direi.......carissimo
#18
solidred
15-07-2008, 10:03
Mario il tuo unico maschio di cosa?
HyperioN
15-07-2008, 10:46
(intanto un briciolo di educazione....)
credo che quella ci sia anche perchè non ti ho scritto nulla di offensivo...
...ho 40 vasche.... 35 specie di killi (e altro).... fin da quando avevo la tua età... le vasche, la corrente e il surgelato me le sono sempre pagate con il mio lavoro...
è proprio per questo che vi chiedo consigli!
...le caridine non vanno bene, ma tu se vuoi... prova...
ok ti credo sulla parola #22
Marco Vaccari
15-07-2008, 14:42
...beh!..... scusatemi....
...a volte mi prende la delusione quando leggo anno dopo anno le stesse domande....
..i killi sono diversi dagli altri pesci d'acquario, nel senso che (come ha sempre scritto Roberto) necessitano di un approccio differente da una rasbora o da un apistogramma....
...in ogni caso scusatemi ancora, do per scontato che certe cose si sanno già.... #23
....se posso permettermi di dare un consiglio: non ascoltate i negozianti, non leggete riviste tipo" il mio Acquario"... cercate tantissimo in internet... soprattutto in altre lingue... e sperimentate con la vostra esperienza diretta....
ciao ciao!
Marco
Mario il tuo unico maschio di cosa?
è sempre la coppietta di nothobranchius cardinalis :-))
ho messo la torba qualche giorno fa
tra l'altro fra poco schiuderò altre uova (che devo ancora pagare)
;-)
lion1810
15-07-2008, 16:08
Mario il tuo unico maschio di cosa?
è sempre la coppietta di nothobranchius cardinalis :-))
ho messo la torba qualche giorno fa
tra l'altro fra poco schiuderò altre uova (che devo ancora pagare)
;-)
non dovrebbe mancare tanto
solidred
15-07-2008, 17:58
Marco ma che fai ti scusi pure....non mi sembra proprio tu abbia nulla da farti scusare da chichessia.
tra l'altro fra poco schiuderò altre uova (che devo ancora pagare)
;-)
non dovrebbe mancare tanto
più o meno 4 giorni :-))
Marco ma che fai ti scusi pure....non mi sembra proprio tu abbia nulla da farti scusare da chichessia.
mah ....
Take care
MonstruM
16-07-2008, 17:32
...ho 40 vasche.... 35 specie di killi (e altro)...
Però...40 vasche sono un bel numero... -05 -05 -05
Giusto per curiosità allevi anche gli aphanius (in particolar modo quelli nostrani, perdonami se non mi ricordo il nome completo)?
aphanius fasciatus se non sbaglio..interessano pure a me, sono d'acqua salmastra
bisognerebbe andare a pescarli direttamente
MonstruM
17-07-2008, 09:42
mario86, esattamente, visto che sono d'acqua salmastra e nostrani sono curioso di sapere qualcosa sull'allevamento! :-))
BetaLele
17-07-2008, 10:01
http://www.aik.it/progetto_aphanius.html
clicca sul link e troverai alcune informazioni...
ciao
MonstruM
17-07-2008, 10:09
BetaLele, grazie mille ma avevo già visto quel link ed è davvero esaustivo. Volevo sapere da voi più che altro delle esperienze dirette in merito, riproduzioni, allevamento, conduzione e quant'altro.
Grazie mille :-)
Marco Vaccari
18-07-2008, 14:59
ciao Monstrum!
...ti ho mandato un mp! ;-)
Marco
MonstruM
18-07-2008, 16:54
Grazie mille Marco, ti ho risposto! :-)
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |