PDA

Visualizza la versione completa : chiudere grazie


ghizmo82
29-06-2008, 19:00
ho finalmente allestito il mio nuovo acquario ho notato pero' che il kh della mia vasca e' intorno all'1-1,5 e ho anche notato che le piante inserite ieri l'altro si stanno sciogliendo vedi blixia japonica e cabomba.....sono riuscito a portare la temperatura intorno hai 28 gradi grazie a delle ventole tangenziali....(prima arrivava intorno ai 30)quindi mi chiedo queste piante si stanno sciogliendo per la temperatura per il kh troppo basso o semplicemente si stanno adattando al mio acquario chiedo pareri che mi tranquillizzino un po non vorrei aver investito soldi inutilmente nelle mie piante....

fappio
29-06-2008, 19:19
ghizmo82, la kh va alzata con appositi sali , o mescolando con acqua del rubinetto

Cristian1974
29-06-2008, 19:32
Che acqua hai usato per riempire la vasca?
Controlla il KH dell'acqua del rubinetto.
Per il fondo hai utilizzato per caso l'Akadama?

ghizmo82
29-06-2008, 19:33
il problema e' che l'acqua del rubinetto e' a kh2 dove sto io la vasca e' piena per meta' osmosi e meta' rubinetto ma il problema delle piante e' legato al kh dici?

ghizmo82
29-06-2008, 19:35
no il fondo e' ada soil amazonia con power sand come fertilizante ma l'acqua del rubinetto e' di kh2 quindi anche miscelandola non ottengo niente

lucapoz
29-06-2008, 19:39
sei sicuro hai usato acqua di osmosi? o hai usato acqua deminiteralizzata (quella dei super mercati) ottenuta attraverso il processo di osmosi inversa?

Cristian1974
29-06-2008, 19:40
Appunto, con un kh così utilizza solo acqua di rubinetto biocondizionata, e a questo punto sei costretto a comprarti i sali per correggere la durezza dell'acqua di rubinetto fino ai valori desiderati.
Non so se il problema delle piante si alegato al KH, sicuramente un kh così basso genera instabilità del ph.
Hai misurato il ph? magari provando la mattina con le luci spente e la sera quando le luci stanno per spegersi?
Cmq sarebbe bene avere il quadro completo dei valori dell'acqua.

Cristian1974
29-06-2008, 19:43
lucapoz, l'acqua demineralizzata del supermercato andrebbe bene ugualmente.
Il rischio è legato al fatto che le industrie che la producono utilizzano la soda caustica per rigenerare le resine. Sulle bottiglie del supermercato c'è scritto che l'acqua non è per uso alimentare poichè all'interno potrebbero esserci ancora tracce di soda.

ghizmo82
29-06-2008, 20:34
comunque non e' che ho iniziato ieri....ehehehehehho un impianto ad osmosi a 4 stadi piu pompa booster e lampada uv.....che utilizavo nell'altra casa dove non avevo di questi problemi di kh....quindi devo utilizzare per forza questi sali?comunque ph 6.8 nitrati nitriti praticamente assenti e kh 1 1,5 considerando che la vasca e' avviata da qualche giorno

Perry Cox
30-06-2008, 08:00
ghizmo82, alza il Kh con i sali (guarda il link nella mia firma se ti va), sino a 4-6°;
dopodichè inizia con la somministrazione di CO2.
la sofferenza delle tue piante può essere sicuramente causata dal Kh basso (se poi non somministri CO2 è di sicuro quello), perchè le piante hanno "fame" di carbonio e se non lo trovano nemmeno nella durezza della tua acqua, deperiscono.


ciao,
paolo

Stefano s
30-06-2008, 09:08
l'acqua demineralizzata del supermercato andrebbe bene ugualmente. non usare l'acqua x i ferri da stiro.. io con quella ho fatto schiattare tutte le piante !!! -04 -04 -04 -04 -04 proprio x viaq delle resine inquinate ....

scriptors
30-06-2008, 09:57
i deperimento delle piante appena piantumate diciamo che è quasi normale, almeno per i primi 3-5 giorni consumano i nutrienti accumulati in attesa di radicare e ambientarsi ... certo le alte temperatura peggiorano la situazione

i valori acqua non credo possano influire per il momento, certo che se restano così le piante ti faranno una brutta fine

sopratutto l'assenza di nitrati ;-)

TuKo
30-06-2008, 11:07
no il fondo e' ada soil amazonia con power sand come fertilizante ma l'acqua del rubinetto e' di kh2 quindi anche miscelandola non ottengo niente

Al di la del basso valore della durezza carbonatica,direi che se la vasca è stata allestita di recente anche il fondo,dato che ti tratta di terre allofane, potrebbe avere le sue "colpe". Detto ciò,

lucapoz, l'acqua demineralizzata del supermercato andrebbe bene ugualmente.
Il rischio è legato al fatto che le industrie che la producono utilizzano la soda caustica per rigenerare le resine. Sulle bottiglie del supermercato c'è scritto che l'acqua non è per uso alimentare poichè all'interno potrebbero esserci ancora tracce di soda.

Direi che il pericolo, non sono solo eventuali traccie del prcesso di rigenerazione delle resine,ma anche eventuali conservanti inseriti hanno il loro peso.In fin dei conti quell'acqua potrebbe rimanere sugli scaffali per dei mesi.
Fortunatamente su parecchie acque di questo tipo oltre al non consigliarle per gli usi alimentari ,sta comparendo(finalmente) anche quello per l'uso in acquari.
http://img293.imageshack.us/img293/7760/demmv8.jpg

Stefano s
30-06-2008, 12:00
conservanti ??? e a cosa servono ??? #28g #28g

Cristian1974
30-06-2008, 12:32
Credendo di fare cosa e giusta agli inizi della mia carriera aquariofila ho usato acqua distillata del supermercato. Poi mi hanno spiegato il problema della rigenerazione.
Ad onor del vero devo dire che ho usato quest'acqua per quasi un anno e fortunatamente non ho mai avuto problemi.
Comunque da quando ho saputo di questi rischi ho utilizzato solo RO.

Stefano s
30-06-2008, 12:39
io ho allestito.. anzi riallestito da 3 settimane.... l'allestimento precedente a questo... dove avevo usato un 100 litri distillata per ferri da stiro ha avuto un esito catastrofico.... e' morto praticamente tutto.. sembrava avessi messo dell'acido in vasca... e tutti i valori erano nella norma... ho dovuto risvuotare tutto... togliere le piante praticamente marcite... e riallestire tutto da capo !!!! che rabbia.... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

Cristian1974
30-06-2008, 12:50
:-(
non avevo mai sentito parlare di conservanti, ma il discorso di Tuko ha una sua logica, quindi ritengo plausibile che ci aggiungano qualche cosa di chimico in previsione di giacenze molto lunghe in magazzini e scaffali.

Stefano s
30-06-2008, 12:56
non me lo sarei mai immaginato... comunque sbagliando si impara !!! #09 beh sarebbe meglio di no ... ma a volte capita !! #36# #36#

Cristian1974
30-06-2008, 13:09
Bhe, grazie al forum a volte si impara a spese degli altri :-D :-D :-D

Vabbè non è carino ridere delle disgrazie altrui.

Stefano s
30-06-2008, 13:17
comunque per alzare il kh fai cosi':
Per incrementare il KH dell'acqua uso una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio. Quest'ultimo è molto utile per le vasche di piante in quanto il potassio è un macro nutriente che in acqua tende sempre a scarseggiare. Ovvio che in vasche dedicate ai pesci si può anche fare a meno di usarlo; reperire il bicarbonato di sodio è piuttosto facile, poiché è venduto comunemente nei supermercati.

Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.

Data la difficoltà a reperire bilance ti consiglio di fare prove con la tua acqua, usando misurini che ti permettano di replicare abbastanza accuratamente le misure dei sali in futuro; in questo modo potrete prepararvi l'acqua col KH che più ti farà comodo. Attenzione, però, a non aumentare le dosi sopra riportate, dato che la solubilità del bicarbonato di sodio è piuttosto limitata; già sciogliere le quantità da me indicate metterà a dura prova la muscolatura delle tue braccia.

In ogni caso, in Farmacia è possibile chiedere che ti pesino con accuratezza la quantità di sale che ti serve; fatto questo, recupera un recipiente, versa il sale pesato e fai un segno al livello raggiunto. In questo modo avrai un riferimento che ti eviterà, la prossima volta, di ricorrere all'aiuto del farmacista.

Perry Cox
30-06-2008, 14:08
se non trovi il sale (bicarbonato di potassio) e lo vuoi già pesato esattamente, guarda il link nella mia firma.
ciao,
paolo

TuKo
30-06-2008, 16:17
Per conservanti,da quello che so,dovrebbero essere degli antibatterici ma non so di che tipo.
Praticamente vengono inseriti perchè la demineralizzata per il ferro da stiro, viene stoccata in taniche trasparenti.Quest'ultime poi vengono posizionate sugli scaffali, e dato che sono esposte per tutto il giorno alla luce del market,potrebbe verificarsi una formazione di alghe e dare all'acqua quel colore verdolino.
Se ritrovo la mail(ma era di un paio di anni fa),inviata ad una ditta che produce questo tipo di acqua, la posto.

scriptors
30-06-2008, 16:35
aggiungo, per brutta esperienza personale (diciamo antiestetica), che conservare acqua di RO nelle taniche dell'acqua classica demineralizzata, insomma quella di cui stiamo parlando, dopo qualche settimana resta sul fondo una sostanza verdina tipica della formazione di alghe ...

probabilmente mia moglie l'ha tenuta alla luce quasi diretta del sole #06

cosa che invece non succede con quella comprata al supermercato ;-)

ps. per i curiosi :-D gli serve per lo sterilizzatore (autoclave) e la pulizia del viso (vapore)

Stefano s
30-06-2008, 16:44
questa cosa dei conservanti e' molto interessante.... si effettivamente conservare l'acqua alla luce in taniche trasparenti creerebbe alghe.... non ci avevo mai pensato !!!! infatti si consiglia di stoccare l'acqua ro al buio proprio x evitare la formazione delle alghe .... e' vero !!!

fappio
30-06-2008, 18:25
certamente , la cosa migliore è comperare un impianto casalingo e prodursi l'acqua demineralizzata da soli. fondamentalmente esistono in commercio 2 tipi di acqua demineralizzate , quella ottenuta tramite resine e quella tramite osmosi inversa , quast'ultima è praticamente sicura. è acqua che passando attraverso una membrana si filtra quasi completamente dei sali disciolti e anche dei batteri. quella ottenuta tramite scambio ionico , rilascia soda caustica , che viene utilizzata per la rigenerazione delle resine e nel migliore dei casi sodio e cloro, questa è assolutamente vietata ... certamente chi ha dei dubbi e non ha la possibilità di misurare la conducibilità deve assolutamente astenersi nel comperarla acqua nei supermercati , l'acqua ad osmosi porta la dicitura , "non per uso alimentare , semplicemente per il fatto che essendo priva di sali risulterebbe non digeribile ) personalmente ho usato acqua ad osmosi venduta nei supermercati , mediamente misurava 15microsimens certamente versare un acqua che non si sa la provenienza nelle nostre vasche è sempre un bel rischio ... su tutte le confezioni è riportata la data di imbottigliamento ...

Cristian1974
30-06-2008, 18:52
Effettivamente anche sulle bottiglie di acqua minerale c'è scritto di conservarle al riparo dalla luce.

ghizmo82
30-06-2008, 19:13
quindi in sostanza cosa mi consigliate di fare?
oggi ho misurato di nuovo i valori e ho kh a 2 e ph a 6,5 stabile visto che ho una centralina di controllo ph

ghizmo82
30-06-2008, 20:33
allora scusate non avevo letto i post precedenti comunque rufolando in giro per la cantina ho trovato dei sali per osmosi della sera cosi preso dalla voglia di alzare questo kh ne ho diluito in acqua ad osmosi(tengo a precisare che non uso quella del supermercato ma ho un impianto a 3 stadi piu pompa booster e lampada uv)6 cucchiaini da te che e' la dose consigliata sulla confezione dopo di che l'ho inserita in vasca dopo qualche ora ho notato che il ph e' arrivato al valore deiderato(6,8) e il kh a 3 mi chiedo ogni quanto dovro fare questo procedimento visto che nella mia vasca cade direttamente l'acqua ad osmosi prodotta dal mio impianto tramite un riabbocco automatico?

fappio
30-06-2008, 20:36
ghizmo82, che prodotto è? se alza la dkh va bene

Cristian1974
30-06-2008, 20:48
Il rabbocco lo usi solo per ripristinare l'acqua evaporata?
In questo caso va bene aggiungere RO pura, poichè stai integrando acqua pura evaporata. I sali restano in vasca.
Per i cambi ti prepari il quantitativo d'acqua di reimmettere corretta con i sali sintetici, questa acqua dovrà avere lo stesso valore di kh della vasca.

Più semplice a farsi che a dirsi #22

fappio
30-06-2008, 21:39
ghizmo82, volendo alzare la kh , puoi mettere un pò di sali anche nel ripristino. (per semplificare puoi mettere il quantitativo corretto di sali in un litro d'acqua e versarlo in vasca ) la durezza dell'acqua del cambio , deve aiutarti a portare il valore alla durezza giusta in vasca , incrementando o diminuendo ...

ghizmo82
01-07-2008, 00:14
grazie

scriptors
01-07-2008, 09:01
con PH a 6,8 e KH a 3 sei nel limite inferiore della CO2 ... 15mg/l

dipende dal tipo di piante che hai, comunque portare il KH almeno a 5 o 6 non sarebbe male anche per altri motivi

ps. compilare il profilo sarebbe anche una buona idea ;-)

ALEX007
01-07-2008, 10:51
certamente chi ha dei dubbi e non ha la possibilità di misurare la conducibilità deve assolutamente astenersi nel comperarla acqua nei supermercati , l'acqua ad osmosi porta la dicitura , "non per uso alimentare , semplicemente per il fatto che essendo priva di sali risulterebbe non digeribile ) personalmente ho usato acqua ad osmosi venduta nei supermercati , mediamente misurava 15microsimens certamente versare un acqua che non si sa la provenienza nelle nostre vasche è sempre un bel rischio ... su tutte le confezioni è riportata la data di imbottigliamento ...

scusami Fappio ma che significa che bisogna misurare la conducibilità dell'acqua?Ad esempio,su una tanica di acqua demineralizzata che usa mia madre per stirare vi è scritto che è indicata anche per l'uso in acquario;inoltre vi è specificata la durezza(0 °F)e la conducibilità elettrica(inferiore ai 10 microsiemens).Se ho ben capito quest'acqua dovrebbe essere stata prodotta attraverso un impianto osmosi poichè ha la conducibilità così bassa o mi sbaglio? #12
Inoltre mi puoi dire che tipo di acqua compravi e a quale supermercato(devo fare 60 km alla settimana per andare a prendere acqua osmotica).Tempo fa ho notato anche che all'eurospin si vendevano delle taniche da 5 litri con sopra specificato che era acqua prodotta da impianto osmosi.Potrebbe andare bene?
P.S. scusami ghizmo82 se ti ho intorpidito un pò il topic ;-)

ghizmo82
01-07-2008, 18:06
non importa alex ma qualcuno sa rispondermi?

fappio
01-07-2008, 18:40
ALEX007, l'acqua non conduce di per se , sono i sali contenuti in essa che permettono all'alettricità di passare . maggiore sono le concentrazioni di elementi sciolti in essa , maggiore è la sua conducibilità...un acqua a 10ms è molto buona , anche se ti suggerisco l'acquisto di un impianto ad osmosi, con 70€ comperi un 3 stadi risparmi e l'hai sempre a portata di mano...ghizmo82, è sempre meglio una durezza sopra i 4° per matenere più stabile il ph. io di piante non me ne intendo, di certo le piante durante la fotosintesi assorbono co2 e rilasciano ossigeno trattando il carbonio che serve per costruire il glucosio, di notte succede inverso. assicurati che il phmetro sia tarato bene e perfettamente funzionante , è praticamente impossibile avere lo stesso ph sia di giorno che di notte

ALEX007
01-07-2008, 20:55
ma per curiosità: si riesce a determinare in che modo è stata prodotta l'acqua in base alla conducibilità?Ovvero posso determinare attraverso la conoscenza della conducibilità(in questo caso intorno ai 10ms)se quest'acqua è stata prodotta attraverso un impianto osmosi o attraverso un impianto a resine?

fappio
01-07-2008, 21:04
ALEX007, no, non si riesce a capire con certezza , quella con acqua ad osmosi generalmente ha meno conducibilità. comunque quelle ottenute tramite procedimento ad osmosi inversa viene scritto ....se non c'è scritto non va bene ...

ALEX007
01-07-2008, 22:04
ok,grazie per le info ;-)

fappio
01-07-2008, 22:19
ALEX007, niente