Visualizza la versione completa : cos' è il sale non iodato ?
ferraresi lorenzo
27-06-2008, 22:56
salve come dicevo dovrei rigenerare delle resine antinitrato ma per fare questo necessito di sale non iodato che non riesco a trovare anche perchè non so esattamente di cosa si tratta .qualcuno può aiutarmi x cortesia prima che le alghe si riprendano ??
ferraresi lorenzo, il sale non iodato immagino sia il semplice sale da cucina, nella versione "classica" e non in quella con sovraggiunta di iodio.
La questione della rigenerazione delle resine antinitrati mi sfugge... mi sembra strano che si possano rigenerare semplicemente con del sale, anche perchè altrimenti in un acquario marino avrebbero vita eterna! :-)
Comunque sia, magari rischio di ripeterti una cosa di cui hai già discusso su questo forum o sulla quale magari sei già d'accordo con me, ma le resine antinitrati e antifosfati, così come il carbone attivo, non dovrebbero essere usate in un acquario gestito correttamente.
ferraresi lorenzo
28-06-2008, 00:13
:-) ciao sì "le resine antinitrati e antifosfati, così come il carbone attivo, non dovrebbero essere usate in un acquario gestito correttamente." #07 sono decisamente partito col piede sbagliato o meglio il fondo .l' unica cosa che può darmi i nitrati che ho (30-40 mg/l) è l'osmocote del fondo col la quale ho esagerato x le piante che ho #23 ma questo è il 2 all estimento che faccio per cui l'esperienza è bassina -28d# .comunque a settembre spero e prego che si sia esaurita e il tutto inizi a rientrare ma fino ad allora sofferenza e patimento.
x il sale non iodato invece vorrei evitare altri disastri ed informarmi a dovere .dunque il sale da cucina è tutto (almeno quello dei supermercati) di origine marina e dichiaratamente iodato(o no?) .............. .sia le resine jbl che dennerle istruzioni alla mano possono essere rigenerate con una salamoia di sale non iodato(ma un pò odiato o idiotato :-D ) altro non so a parte il fatto che sono solo x acqua dolce e assorbono anche gli acidi umici.
scusami.. usi le resine per abbassare i nitrati a 30-40 oppure per abbassare il 30-40 a valori più bassi?
ferraresi lorenzo
28-06-2008, 15:58
la seconda x fortuna #36# .in un acquario + spinto non sarebbe un problema ma con le piante a crescita lenta che ho appena supero i 20 mg/l arriva l'ondata di alghe
Stefano s
30-06-2008, 13:22
Il sale iodato è semplicemente sale comune al quale è stato aggiunto iodio sotto forma di ioduro e/o iodato di potassio
non va confuso con il “sale marino” o il “sale integrale” ;-) ;-)
ferraresi lorenzo
30-06-2008, 22:43
-05 mi stai dicendo che qualsiasi sale da cucina quindi di origine marina purchè non vi sia indicato espressamente "iodato" è adatto allo scopo ?? detesto l' ignoranza specie se mia ,ero convinto che il sale marino fosse iodato .intanto un paio d'ore fa ho fatto la salamoia con sale di cava proveniente niente di meno che dalle regioni himalayane #13 ........ grazie mille comunque x la conoscenza acquisita :-)
Stefano s
01-07-2008, 09:21
nessuno che ha voglia di documentarsi .. e che ammette di non sapere e' ignorante... gli ignoranti sono gli altri.. ;-) ;-) il bello del forum e della gente che lo frequenta e' proprio questo... la voglia di sapere....
mi stai dicendo che qualsiasi sale da cucina quindi di origine marina purchè non vi sia indicato espressamente "iodato" è adatto allo scopo #36# #36# #36# #36#
ferraresi lorenzo
01-07-2008, 21:58
-d08
Stefano s
02-07-2008, 00:35
vai tranquillo !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |