Entra

Visualizza la versione completa : Fosfati alle selle


vins2480
27-06-2008, 20:48
Ciao ragazzi volevo chiedervi qualche consiglio. Sono al 15° giorno di maturazione e per curiosità ho provato a fare una seriè completa di test per vedere come stanno andando le cose. Mi sono trovato con questi valori:

Densità: 35
Mg: 1320
Ca: 460
Kh: 11
Ph: 8,1
NH3: 0
NO2: 0.02
NO3: 5
PO4 : alle stelle fuori scala del test rowa.

Sono un pò preoccupato per i fosfati, secondo voi che posso fare? Mi conviene mettere già delle resine oppure devo aspettare?

Aspetto vostri consigli

Robbax
27-06-2008, 21:03
controlla l'osmosi!!!
io un giro di resine lo farei...sei davvero alto!

vins2480
27-06-2008, 21:15
l'analisi dell'acqua d'osmosi l'ho fatta ed è 0. Per quanto riguarda le resine cosa mi consigli, tieni conto che non ho la sump

Robbax
27-06-2008, 21:22
letto fluido...quello della resun lo appendi in vasca ...resine io mi trovo bene con quelle di deca...le rowa son buone anche ma costano parecchio ;-)

vins2480
27-06-2008, 21:32
ok quindi resun fbf1000 con resine rowa, ma devo aggiungerci una pompa? di che portata, e poi il filtro lo devo mettere internamente alla vasca? Scusmi per le tante domande ma vorrei capire bene come fare.

Robbax
27-06-2008, 21:40
si certo ti serve una pompa..io uso una da 600 l/h poi nel raccordo ci metto un rubinetto per regolare la portata.
il letto fluido va esterno alla vasca...è stagno ;-)

ALGRANATI
27-06-2008, 22:39
vins2480, 15 giorni???
normalissimo avere i valori fuori scala....io per le resine aspetterei almeno altri 20#30 giorni.

le rocce iniziano adesso a smuoversi....i batteri si stanno ancora svegliando e tutti i caaveri si stanno decomponendo ;-)

Robbax
28-06-2008, 00:47
le rocce iniziano adesso a smuoversi....i batteri si stanno ancora svegliando e tutti i caaveri si stanno decomponendo

questo è vero...però una mano al sistema glie lo danno...
che ci posso fare...sono uno di quelli proresine :-))

ALGRANATI
28-06-2008, 08:01
robbax, Roby x carità, lo sai che il discorso resine è molto combattuto e soggettivo #13

vins2480
28-06-2008, 09:42
ALGRANATI, so bene che per quanto riguarda i nitriti e nitrati che tralaltro sono già buoni, con il passare dei giorni i valori si abbasseranno, ma la stessa cosa vale anche per i fosfati?

SJoplin
28-06-2008, 10:19
vins2480, vè che il fuori-scala dei rowa non significa essere coi fosfati alle stelle. prova a farlo in modalità diluita, per vedere esattamente dove stai ;-)

AlbertoBilotta
28-06-2008, 10:39
io metterei immediatamente resine....per evitare di creare problemi che poi ti porti con difficile risoluzione per lunghi periodi.....io personalmente mi trovo bene con PhosGuard Seachem.
Scusa ma quel 35 indica la densità o la salinità?
Se puoi compra un filtro esterno per alloggiare le resine.....ti risulterà molto utile in futuro per carbone attivo o eventuale zeolite :-)

vins2480
28-06-2008, 12:04
sjoplin ok ma per favore puoi spiegarmi come si fa in modalità diluita

vins2480
28-06-2008, 12:10
AlbertoBilotta 35‰ di salinità, credo che era cmq chiaro

SJoplin
28-06-2008, 15:20
sjoplin ok ma per favore puoi spiegarmi come si fa in modalità diluita

non me lo ricordo, però sulle istruzioni c'è scritto di sicuro ;-)
in linea teorica si tratterà di diluire il campione con acqua d'osmosi per poi moltiplicare il risultato del test per il rapporto con cui hai diluito.

Mauro68
28-06-2008, 16:08
Ciao vins2480
Come prima cosa ti consiglierei di farti misurare i fosfati in negozio, con il fotometro, per capire la giusta quantità...

Io ho avuto un problema iniziale con i fosfati a 2,5 e ho messo questo filtro: http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm il filtraphos 20 cone le sue resine (con il rubinetto semi-aperto) e in una settimana sono scesi a 0,80.

Adesso so che mi bacchetteranno x questo consiglio... #12

ALGRANATI
28-06-2008, 17:24
ragazzi stiamo parlando di valori DOPO 15 GIORNI #07

Mauro68
28-06-2008, 19:23
Ops.. mi era sfuggito il "solo 15 gg.." :-)) allora dai tempo al tempo!

sjoplin ok ma per favore puoi spiegarmi come si fa in modalità diluita

non me lo ricordo, però sulle istruzioni c'è scritto di sicuro ;-)
in linea teorica si tratterà di diluire il campione con acqua d'osmosi per poi moltiplicare il risultato del test per il rapporto con cui hai diluito.

Non so se parliamo della stessa cosa e spero di non dire una cavolata.. #13 su alcuni test della Salifert si parla di "bassa precisione" e x ottenerla si usa metà dose di prodotto/i (polveri o gocce) nella stessa quantità di acqua da testare..

SJoplin
28-06-2008, 19:48
Mauro68, idealmente potrebbe essere la stessa cosa, ma non ne ho la certezza visto che si tratta di test volumetrici. sul rowa son sicuro che non puoi dimezzare la dose di almeno un reagente, dato che è un microcucchiaino piuttosto difficile da dividere.
un test PO4 salifert a bassa precisione, poi, equivale a mettere un dito dentro l'acqua e stabilire il valore dei fosfati a seconda del sapore che ha :-D :-D

oceanooo
28-06-2008, 19:57
Mauro68, idealmente potrebbe essere la stessa cosa, ma non ne ho la certezza visto che si tratta di test volumetrici. sul rowa son sicuro che non puoi dimezzare la dose di almeno un reagente, dato che è un microcucchiaino piuttosto difficile da dividere.
un test PO4 salifert a bassa precisione, poi, equivale a mettere un dito dentro l'acqua e stabilire il valore dei fosfati a seconda del sapore che ha :-D :-D
Scusate dico la mia....
e se prende 2,5 ml invece che 5 e allunga con 2,5 con acqua di osmosi
fà in test è poi moltiplica il risulato per 2
sjoplin spero di non fare come con i NO2 una figura di m.... #12
:-D :-D

SJoplin
28-06-2008, 20:00
oceanooo

in linea teorica si tratterà di diluire il campione con acqua d'osmosi per poi moltiplicare il risultato del test per il rapporto con cui hai diluito.

male che andasse la figurazza stavolta la facciamo in due ;-)

oceanooo
28-06-2008, 20:02
oceanooo

in linea teorica si tratterà di diluire il campione con acqua d'osmosi per poi moltiplicare il risultato del test per il rapporto con cui hai diluito.

male che andasse la figurazza stavolta la facciamo in due ;-)
#07 #07 questa volta la faccio ancora io perchè ripeto qualcosa già detto oggi non è propio giornata :-D :-D

vins2480
28-06-2008, 21:16
Allora ragazzi ho fatto il test come c'è scritto nelle istruzione, ho fatto un soluzione diluita al 50% con acqua d'osmosi e mi è venuto fuori un valore tra 0,08 e 0,11 mg/l P (0,25 e 0,34 mg/l PO4 3-) ditemi voi quale scala è giusto considerare. Ovvimente moltiplicando per due perche la soluzione è al 50% viene fuori un vlore di circa 0,2 mg/l P (0,6 mg/l P04 3-)

SJoplin
28-06-2008, 22:13
Allora ragazzi ho fatto il test come c'è scritto nelle istruzione, ho fatto un soluzione diluita al 50% con acqua d'osmosi e mi è venuto fuori un valore tra 0,08 e 0,11 mg/l P (0,25 e 0,34 mg/l PO4 3-) ditemi voi quale scala è giusto considerare. Ovvimente moltiplicando per due perche la soluzione è al 50% viene fuori un vlore di circa 0,2 mg/l P (0,6 mg/l P04 3-)

la scala giusta è quella di sopra: mg/l P. quindi sei a 0,2.
comunque come ti han già detto non è ancora tempo di test ;-)