Entra

Visualizza la versione completa : Acqua da deumidificatore...possibile?


McBayres
27-06-2008, 13:07
Mi è appena venuto questo pensiero e volevo il vostro parere....
Ho un deumidificatore che produce qualche litro al giorno di acqua (acqua di condensa).. è paragonabile all'acqua d'osmosi?
Può essere utilizzata negli acquari? Magari tagliata con l'acqua di rubinetto che uso di solito, che è abbastanza calcarea...
Che ne pensate?

miccoli
27-06-2008, 13:14
penso che sia inadatta , come lo è quella di scarto dei condizionatori, sia quella distillata
magari aspetta qualcuno che ne sappia di piu'
:-)

Stefano s
27-06-2008, 13:56
no .. #07 #07 #07 sfortunatamente non e' buona come appunto quella x i condizionatori.... apparte le sostanze che accumula nel ciclo di condensazione, passa attraverso condotti.. tubi.. e quant'altro di ferro o simile.. proprio x aumentare il potere di condensazione delle pareti dove passa l'aria... il risultato e' un acqua carica di metalli.. e zozzerie varie ....

McBayres
27-06-2008, 14:27
Aaa...che peccato... grazie ragazzi...

Stefano s
27-06-2008, 14:31
sarebbe stato bello.. ed economico... ma non va bene .. compra un bell'impianto ad psmosi .. con una 60na di euro te la cavi.. e non te ne penti.... ;-) ;-)

McBayres
27-06-2008, 14:57
Ma dopo un pò ci sono dei filtri da cambiare? o funziona all'infinito?

McBayres
27-06-2008, 15:00
Modifiche tipo?....

Stefano s
27-06-2008, 15:05
le caratteristiche di un impianto osmotico di medio prezzo sono queste:

(1 gallone = 3,785 litri)
• Le membrane sono state testate a 25°, 4,8 bar, 2000 ppm come TDS.
• A causa delle diverse condizioni di funzionamento, rispetto a quelle ideali in cui sono state verificate, la produzione reale è circa la metà di quella teorica.

Dati Tecnici
Acqua osmotica – Acqua residua gli apparecchi sono stati impostati sull’ideale e sperimentato rapporto di 1 a 4.
Pressione d’esercizio 3 – 8 bar
Temperatura 1 – 30 gradi centigradi
Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Tasso di Ritenzione dei Sali 98% - 99%
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens

Durata delle Componenti dell’Impianto
Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni

McBayres
27-06-2008, 15:12
(1 gallone = 3,785 litri)

Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni

Credo che ci metterò un pò ad arrivare a 4000 litri e cambiare cartuccia :-D

Stefano s
27-06-2008, 15:15
proprio x questo motivo conviene comprarlo e non andare a comprare l'acqua !!! ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 15:25
McBayres, se usi la funzione cerca trovi un migliaio di topic in cui si sconsiglia l'uso di acqua che non sia ottenuta per osmosi inversa.

L'impianto è poco costoso, dura una vita e... vuoi mettere la comodità di spillare quando vuoi la quantità di acqua che ti serve, anche un paio di litri per i rabbocchi?!? :-))


un mio conoscente l'ha fatto


Non ne dubito, ma con che risultati?!? #24

McBayres
27-06-2008, 15:31
Ok, mi avete dato sufficienti motivi per non utilizzare l'acqua di condensa, e altrettanti per acquistare un impiantino per l'osmotica ;-) . Ringrazio ancora per l'aiuto. #19