PDA

Visualizza la versione completa : Scarico - Tunze problemi


desmo
27-06-2008, 12:16
Salve a tutti è il primo post che faccio.
Sto inserendo un refugium sotto al mio acquario di barriera.
La vasca è funzionante e non bucata.
Il mio negoziante di sfiducia mi ha detto, al momento della richiesta di disponibilità dello scarico Tunze, di non essere proprio convinto che sia la scelta giusta causa "sentore" proprio qui nel forum di problemi del modello in caso di mancanza di corrente.
Vi chiedo allora di consigliarmi, se è vera questa cosa e se ne esiste qualche altro modello più efficente e sicuro.
Grazie a tutti
Desmo

IVANO
27-06-2008, 13:21
desmo, io ho usato lo scarico 1074\2 per 2 anni, nessun problema se non il fatto che almeno una volta al mese lo innescavo nuovamente per sicurezza, mai dato problemi, e poi sarebbe meglio mettere un galleggiante di sicurezza in vasca, se si alza il livello dell'acqua ti spegne il carico dalla sump, eviti di svuote la sump in vasca tramite la pompa di carico

mauriziomonti
27-06-2008, 14:43
Io per un anno l'ho usato senza problemi poi (c'è un mio post) ha iniziato a dare il problema della maledetta bolla d'aria; ho risolto il tutto installando un venturi sulla mandata che mi aspira l'aria dalla U dello scarico. Per sicurezza controllo con un sensore di livello il troppo pieno in vasca in modo da staccare la mandata per non allagare la casa se si blocca lo scarico.

desmo
27-06-2008, 15:04
okkey ma cosa intenti per reinnesco?
Io sto in campagna..e spesso va via la corrente..anche per vari minuti...me spieghi come fa a ripartire? ha una pompa interna immagino..
ne conosci di altre marche?
grazie

mauriziomonti
27-06-2008, 15:12
Lo scarico si blocca quando entra aria all'interno della U o attraverso il tubicino o se il livello della vaschetta che è nell'acquario è troppo basso, quando ritorna la corrente si riattiva la mandata e quindi il livello in vasca sale di nuovo; se non si riarmasse lo scarico si allagherebbe la casa, quindi per riarmarlo dovresti risucchiare l'aria che si è formata nella U questo risucchio può essere fatto dal tubicino collegato al venturi della pompa di risalita. Io l'ho fatto perchè periodicamente mi si formava una bollicina d'aria nello scarico e diminuiva la quantità d'acqua che scendeva in sump. Adesso credimi funziona alla perfezione.

desmo
27-06-2008, 15:27
quindi lo hai modificato inserendo un tubo nel punto più alto della U...okke e se sto tubo lo infilassi nel venturi della poma de movimento? così stanno pure vicini? dovrebbe funzionare
boh me mette l'angoscia sta cosa...

mauriziomonti
27-06-2008, 15:32
non l'ho modificato, ho semplicemente sostituito il tubicino che è già presente per l'aspirazione "a bocca" con uno collegato alla mandata. Non ho utilizzato il venturi della pompa di movimento perchè nel mio acquario le pompe si accendono ad intervalli di sei ore comandate da aquatronica. E poi ho intenzione di installare un UPS per la mandata quindi in caso di black out non avendo la pompa che aspira aria si allaga la casa. Quello si che mi angoscia......

desmo
27-06-2008, 15:48
senti io ho pensato sta cosa....sia che sia una sump o un refugium.. immagina: 1) lo scarico succhia fino a 5 cm dal livello massimo
2) la pompa di risalita risucchia un massimo di 5 cm di acqua.
in questa maniera...se se blocca lo scarico..la risalita grazie ad un galleggiante al massimo porta su 5 cm...e non si allaga niente...al contrario se si rompe la pompa di risalita...lo scarico porta nel refugium al massimo 5 cm di acqua dalla vasca principale e non s'allaga niente...
cioè basta calcolare bene i litiri in entrata e uscita..

male che va si blocca tutto ma i livelli restano in sicurezza
che dici?

mauriziomonti
27-06-2008, 15:56
Lo scarico funziona per il "troppo pieno" se si brucia la risalita automaticamente si blocca lo scarico, non credo tu possa misurare 5cm. Se lo scarico si blocca con il galleggiante DEVI bloccare la mandata. Ma se tu utilizzi il sistema che ti ho detto io puoi stare ben tranquillo che problemi non ne hai. Io ho sbattuto la testa per due giorni ma alla fine dopo tante prove ci sono riuscito. Tutto sta a verificare che l'aspirazione avvenga correttamente. Io avevo un problema in quanto il tubo della mandata non era dimensionato correttamente (maledetto negoziante) e quindi con il tempo e le "ostruzioni" naturali aveva perso portata causandomi il problema della bollicina. Tubo sostituito e problema risolto.

desmo
27-06-2008, 16:20
ma non è che hai una foto dei pezzi? o un link dove posso vedere una cosa del genere?

mauriziomonti
27-06-2008, 16:25
allora sul sito tunze vedi la foto dello scarico; praticamente è composto da due vaschette (una interna ed una esterna all'acquario) collegate tra di loro da una U che ha nel punto più alto un tubicino per l'innesto dello scarico (mediante aspirazione dell'aria presente e immediata chiusura con un tappetto) naturalmente l'innesto deve avvenire quando la vaschetta interna alla vasca è piena.
Foto non ne ho ma se ho un pò di tempo nel week-end le faccio ok?

desmo
27-06-2008, 16:44
magari si si...ho capito..
comuqne in linea di massima se prendo quel tubicino e lo infilo nel venturi della pompa di ricircolo dovrebbe fungere alla perfezione. se va via la corrente...si ferma..quando torna la corrente...la pompa di risalita riparte alza il livello nella vasca principale intanto la pompa di ricircolo riparte e tira nel tubicino di innesco...
ah però..chi chiude il tubicino di innesco?
capperi altro dilemma

mauriziomonti
27-06-2008, 16:51
semplice: il venturi. aspira sempre quindi non ti crea il problema dell'aria all'interno della U (aria che potrebbe entrare dal tubicino non tappato). Non c'è quindi bisogno di nessun tappo in quanto la continua aspirazione dell'aria ti fa funzionare lo scarico sempre al massimo della sua efficienza. Naturalmente ricordati di collegarlo ad una pompa di movimento sempre accesa ;-) ;-)