Visualizza la versione completa : silco e tds
Sto usando le resine silco nel filtro postosmosi sono per circa un quarto blu per il resto verdi, è possibile che esca acqua a tds 5?
Se si fosse rovinata la membrana può essere che entri acqua così sporca che le resine non riescano a filtrarla?
grazie
Forwater
26-06-2008, 22:34
Billi, quale filtro post osmosi stai utilizzando ?
Che valore di tds hai prima delle resine?
l'impianto è un roman a 4 stadi, quindi le resine sono nel classico bicchiere del filtro postosmosi.
Il tds prima delle resine non saprei, devo misurarlo.
l'acqua del rubinetto ha tds 430
misurato tutto :-)) :
in entrata tds 425
dopo la membrana tds 22
dopo il filtro postosmosi con silco 1/4 blue e 3/4 verdi tds 6
Forwater
29-06-2008, 09:44
Billi, con quel TDS in uscita dovresti avere tranquillamente un valore di 0. Sei sicuro che la cartuccia contenenti le resine aderisce bene al contenitore in quanto se non vi è un flusso forzato non tutta l'acqua viene trattata.
Forwater
29-06-2008, 09:45
Cosa utilizzi per misurare il TDS? Se usi il monitor in linea pulisci gli elettrodi con un po di alcool denaturato. Ciao.
Forwater, utilizzo un misuratore a penna, smonto e controllo tutto per bene.
ciao grazie
Billi, il flusso all'interno del bicchiere delle resine fallo andare al contrario per non far "dividere" le resine ;-)
che significa farlo andare al contrario? anche io ho il problema che le sfere bianche stanno sopra e lle verdi sotto, ogni tanto le smuovo, ma basta poco che si ricompatti tutto come prima
anch'io ho lo stesso problema. però è quasi un anno che son su è l'acqua è ancora ottima. mi verrebbe da pensare che non sia sto gran problema...
Forwater
31-07-2008, 20:06
Le SILCO sono state studiate specificatamente per lavorare con un flusso costante e con una quantità di acqua prodotta dai sistemi con osmosi inversa. La miscela deve essere attraversata dall'acqua dall'alto scendendo verso il basso come è indicato anche nel manuale di istruzioni dei nostri deionizzatori.
Anche se le diverse resine contenute nella miscela si separano non succede nulla.
Le SILCO lavorano nel miglior modo attraverso i nostri deionizzatori in quanto vi è un flusso forzato senza trafilaggi.
Il piu' delle volte i problemi di lavoro sono dovute al cattivo passaggio dell'acqua attraverso la cartuccia dove sono contenute. Basta una guarnizione non adatta o che l'acqua non passi a flusso forzato.
Oggi ho montato il desilco, ma appena montato, no notato che rimane aria dalla parte di sopro delle resine, ciò è normale, penso che l'aria che si vede sia nella cartuccia interna, in quanto se fosse tra le resine e il bicchiere esterno non dovrebbe uscire acqua in quanto è montato che l'acqua in ingresso entra da dove c'è scritto out, poi attraversa le resine e riesce da sopra da dove è scritto in.
Forse all'inizio devo farlo girare senza il restrittore di flusso in modo da far uscire tutta l'aria presente nella cartuccia appena installata?
Ho controllato la pressione e prima della membrana è 5,5
Forwater
31-07-2008, 21:51
b14g10, è normale che resti dell'aria nel contenitore in quanto l'acqua in entrata non ha pressione ma questo non pregiudica il suo lavoro.
Puoi svitare lentamente la testata del deionizzatore per far fuoriuscire l'aria.
La pressione ottimale di una membrana varia da un minimo di 3,5 ad un massimo di 4,5 anche se si puo arrivare per pochissimo tempo ad una pressione di 10 bar senza che cio' pregiudichi le caratteristiche strutturali della stessa.
Forwater
31-07-2008, 21:52
Forse all'inizio devo farlo girare senza il restrittore di flusso in modo da far uscire tutta l'aria presente nella cartuccia appena installata?
Non riesco a capire di quale restrittore stai parlando ... :-))
io comprato tutto presso di voi, resine vessel e cartuccia, non vi erano istruzioni, ma montando secondo l'in(acqua che esce dalla membrana) e out del tappo del bicchiere, l'aqua attaversa le resine dal basso verso l'alto per poi uscire, più su viene detto il contrario. Ho sbagliato il montaggio?
Forwater
31-07-2008, 22:34
nirvana, se lo monti al contrario le resine lavorano meglio.
Mandami il tuo indirizzo email a info@forwater.it in maniera tale che possa inviarti le istruzioni per il corretto funzionamento.
:-)
buono a sapersi, lavorano anche meglio, mail inviata, grazie
Mandami il tuo indirizzo email a info@forwater.it in maniera tale che possa inviarti le istruzioni per il corretto funzionamento.
:-)
Ciao, ti ricordi di inviarle anche a me?
Forse all'inizio devo farlo girare senza il restrittore di flusso in modo da far uscire tutta l'aria presente nella cartuccia appena installata?
Non riesco a capire di quale restrittore stai parlando ... :-))
Ripensandoci ho detto una cavolata.
Il restrittore è sull'uscita della membrana dell'acqua di scarto, e togliendolo, si effettuerebbe il lavaggio della membrana, ma al contempo non uscirebbe acqua "buona" da entrare poi nel silco.
come non detto.
Forwater
01-08-2008, 09:14
Nessun problema.
Mail inviate. ;-)
io ho montato il post filtro così valore TDS dopo la membrana [b:02edfd527d]6[/b:02edfd527d] valore dopo il filtro a resine DE SILCO [b:02edfd527d]1[/b:02edfd527d]
dovrebbe essere giusto #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag024_127.jpg
Forwater
23-08-2008, 12:27
GROSTIK, in questa maniera c'è un corretto flussaggio nella resina SILCO contenuta all'interno.
Controlla solo che non è presente molta aria e tieni leggermente svitato il bicchiere in modo che si svuoti quando lo fai partire. Quando vedi che si è riempito lo svuoti.
GROSTIK, in questa maniera c'è un corretto flussaggio nella resina SILCO contenuta all'interno.
Controlla solo che non è presente molta aria e tieni leggermente svitato il bicchiere in modo che si svuoti quando lo fai partire. Quando vedi che si è riempito lo svuoti.
#24 vuoi dire che quando si è riempito lo devo riavvitare ....... #13
Forwater
25-08-2008, 09:15
GROSTIK, basta che lo tieni leggermente svitato in modo tale che fuoriesca l'aria e appena il bicchiere si è riempito lo serri.
;-)
nissan navara
22-09-2008, 15:27
nirvana
Assiduo
Età: 24
Registrato: 25/08/04 09:19
Messaggi: 848
Località: messina
Inviato: Gio Lug 31, 2008 8:15 pm Oggetto:
io comprato tutto presso di voi, resine vessel e cartuccia, non vi erano istruzioni, ma montando secondo l'in(acqua che esce dalla membrana) e out del tappo del bicchiere, l'aqua attaversa le resine dal basso verso l'alto per poi uscire, più su viene detto il contrario. Ho sbagliato il montaggio
anche ha me succede la stessa cosa
l'acqua passa dal basso in alto
inverto i tubi?
ciao
Forwater
23-09-2008, 23:37
nissan navara, si... con le resine SILCO si.
nissan navara
24-09-2008, 10:55
grazie
mi sembrava un po strano vederle svolazzare nella cartuccia :-D
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |