PDA

Visualizza la versione completa : Diatomee nella Lilaeopsis mauritania


martin100
25-06-2008, 09:55
Ciao a tutti. Ho un acquario da 125 lt, un rio 125 vecchio modello, avviato da circa 2 mesi. I valori sono :
Ph: 7.3
Kh: 4.5/5
No2 : assenti
Temperatura : 25.5/26 gradi (fa caldo) :-))
Tempo luce : 8 ore.
Uso solo acqua di osmosi coi sali.

Nell'acquario sono presenti 1 siamensis, 1 garra taeniata e 1 apistogramma cacautoides maschio.

Fino a qualche giorno fa non era presente nemmeno un alga (per lo meno visibile). Nemmeno una, giuro! Avendo un altro acquario con problemi di alghe, mi sono pure meravigliato.
Tuttavia, qualche giorno fa, ho inserito temporaneamento un apistogramma cacautoides maschio in quanto la femmina sta "svezzando" gli avannotti e il maschio disturbava. Voleva nuovamente riprodursi, così picchiava la femmina :-))
Se ai due mangiatori d'alghe somministravo solo e ogni tanto una pastiglietta, ovviamente ho dovuto aumentare la quantità di cibo ( e non certo pastiglie da fondo) da quando ho inserito il caca maschio. Però, da quando l'ho inserito, ho notato un aumento di diatomee nella Lilaeopsis mauritania. Era verdissima e ora le foglie stanno diventando nere e marroncine. Un po' come le foglie dell'anubias quando sta troppo sotto la luce. Ho altre piante nell'acquario che ne sono immuni...per ora #07
La lilaeopsis si trova in primo piano nell'acquario e forma un piccolo praticello. Hanno iniziato le foglie della lilaeopsis che si trovano nella parte sinistra e pian piano la cosa si estesa. Questa mattina ho notato che ormai anche le foglie del praticello della parte destra si stanno scurendo. Insomma l'effetto finale è tragico -04
Pensavo di estirpare la pianta e prenderne una nuova ma probabilmente la cosa potrebbe ripetersi.
C'è un modo per diminuire o rallentare la presenza di queste alghe prima che vadano a rovinare anche le altre piante? Ad esempio la luce Uv potrebbe risolvere?
Grazie in anticipo dell'aiuto :-)

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 11:44
può darsi che i mangia-alghe non siano più così attivi perchè il caca li minaccia...

NB hai pochissima co2... no3? po4?

martin100
25-06-2008, 12:57
può darsi che i mangia-alghe non siano più così attivi perchè il caca li minaccia...

NB hai pochissima co2... no3? po4?

Per la Co2 stavo pensando di comprarmi l'impianto. E' quello che funziona notte e giorno, in quanto quello funziona solo all'accensione delle luci costa troppo.
Ma ho paura per i pesci, ossia dell'asfissia.
No3 e Po4 li posto più tardi in quanto ora devo uscire un'oretta.
No, l'apistogramma non li caccia. Senza femmina, è molto più tranquillo. Direi il contrario, il siamensis cerca sempre di rubargli il cibo. Il garra invece è ancora troppo piccolino. :-))
Devo dire comunque che le diatomee il siamensis non le ha mai toccate, anche nell'acquario dove stava prima. Mangiava persino quelle nere a ciuffo, ma le diatomee no #07
Dopo comuqneu posto i valori di No3 e Po4. I fosfati, comunque, mi pare strano anche perchè uso solo acqua di osmosi coi sali.
Ma ci sono soluzioni alle diatomee? Credi siano dovute a un sovracarico organico? E soprattutto sono diatomee?! A me pare di si. Tra l'altro ho notato che anche qualche foglia di valniseria sta iniziando ad averle. Iniziano con dei piccolissimi puntini marroncini e dopo qualche giorno prendono tutta la foglia :-(

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 13:39
mi pare strano anche perchè uso solo acqua di osmosi coi sali.


...in questo caso è davvero strano... #24

Per l'asfissia non preoccuparti... le concentrazioni di co2 e ossigeno sono slegate fra loro e la co2 è molto volatile ;-)

martin100
25-06-2008, 13:58
Chissà. Magari non sono diatomee. Ripeto : assomigliano alle foglie dell'anubia quando non è protetta da altre piante. Ossia diventano in alcuni punti nere.
Ma mi pare strano che sia un problema di luce anche perchè, da quel che ne so io, la Lilaeopsis mauritania ha bisogno, al contrario della anubias, di molta luce. La cosa ancora più strana è che hanno iniziato in un ciuffetto della ilaeopsis e poi in pochi giorni si sono propagate (da sinistra a destra) in tutti gli altri ciuffetti. A destra si trova a valniseria e noto che due foglie piccoline appena nate iniziano ad avere questo problema #09 . Le altre sono verdissime e come ho già detto, tutte le altre piante non hanno nemmeno un'alga.
Dopo scrivo i valori di fosfati e nitrati.

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 14:13
guarda la scheda delle nere puntiformi.... magari ti si accende una lampadina!!

martin100
26-06-2008, 11:25
guarda la scheda delle nere puntiformi.... magari ti si accende una lampadina!!

Dunque, i nitrati sono quasi assenti. Fosfati indica che non ce ne sono :-(
Più tardi ripeto.

Ho letto sulle nere puntiformi. L'unica fotografia che ho trovato è questa :

http://www.aquaticscape.com/articles/algae/bba3.jpg

Devo dire che un po' assomigliano alle alghe della mia pianta. Ma le mie non sono così spesse. Inoltre alcune tendono al marrone scuro, altre al nero.
Tra l'altro ho letto che le nere puntiformi vengono quando l'acquario non è ben curato. Cambio 1,5 litri di acqua di osmosi coi sali al giorno e la lana del filtro ogni tre settimane. Uso i batteri green Ada. Il fondo è fertilizzato ADA e utilizzo anche Step 1 e Bright K. Non sifono il fondo perchè il getto della pompa del filtro è molto potente, tanto che riesce a smuovere appunto persino vicino al fondo, il quale mi sembra pulito. L'unico dubbio è il sovracarico organico improvviso a causa del nuovo inquilino. Oppure un Ph troppo alto o ancora la temperatura intorno ai 26 gradi a causa del caldo e nonostante le ventole.
Non saprei #09
L'ideale sarebbe postare una foto, ma non ho la digitale :-))

martin100
26-06-2008, 11:33
Dimenticavo : una lampada Uv potrebbe risolvere?
Con quello che costa non vorrei comprare una cosa inutile.

Altra soluzione : inserire altre piante. Non ne ho tante e avendo solo - per ora - il siamensis e il garra.
1 vallisneria (cresce bene anche se ogni tanto, quando raggiunge la superficie, tende al giallo), 1 Eusteralis stellata (che è diventata, nel giro di 3 settimane, meravigliosa, enorme e alcune foglie iniziano a tendere al rosso), 2 Lilaeopsis mauritania, 1 lilaeopsis brasiliensis e 1 Elodea (che non mi piace ma è a crescita veloce. Cresce discretamente bene ed è verdissima).

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 11:44
la UV non risolve assolutamente... uccide i batteri e le microalghe che vengono esposti, quindi solo quelli sospesi in acqua.

se nitrati e fosfati sono a zero, cerca di integrarli con gli appositi fertilizzanti ;-)

martin100
26-06-2008, 11:50
la UV non risolve assolutamente... uccide i batteri e le microalghe che vengono esposti, quindi solo quelli sospesi in acqua.

se nitrati e fosfati sono a zero, cerca di integrarli con gli appositi fertilizzanti ;-)

Integrarli?! Ma i fosfati non sono un problema per l'acquario? I nitrati non sono a zero, ma sono pochi.
Ok. Ma per risolvere il problema alghe? Tolgo la pianta? #07

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 13:52
Tolgo la pianta?


bagnetto di candeggina e poi la rimetti all'ombra... le modalità le trobi nella sche da BBA in fondo.


Ma i fosfati non sono un problema

solo se superano i 0,25 mg/litro... comunque il fosforo è un macronutriente indispensabile... se sta a zero le piante vanno in carenza e le alghe festeggiano!!

martin100
26-06-2008, 18:59
Tolgo la pianta?


bagnetto di candeggina e poi la rimetti all'ombra... le modalità le trobi nella sche da BBA in fondo.


Ma i fosfati non sono un problema

solo se superano i 0,25 mg/litro... comunque il fosforo è un macronutriente indispensabile... se sta a zero le piante vanno in carenza e le alghe festeggiano!!

Ok, grazie mille ;-)
Per l'uso della candeggina guardo le schede. Per i fosfati, vedrò cosa c'è tra i fertilizzanti ADA.