Entra

Visualizza la versione completa : i soliti Scalari, sorry!


valentyna
25-06-2008, 03:13
Ciao a tutti! :-))
Sono un' esordiente ma ho letto quasi tutti i topic riguardanti gli scalari ed ormai dovrei saperne abbastanza :-D
Vorrei però un consiglio:
da 3 giorni ho inserito 5 scalarini in una vasca 100x40x50, possono bastare per formare una coppia? Vorrei aggiungerne altri 2 ma non vorrei sovrappopolare.
Altro dubbio: ne avevo scelti di dimensioni uguali quando il negoziante ha insistito per darmene 2 leggermente + grandi che ora allontanano gli altri, anche se non li rincorrono.. Devo toglierli?
I pesciotti sono di circa 4cm, i più grandicelli 5cm.. La maturità sessuale è ancora lontana, giusto? (So che le dimensioni non fanno testo xò..)
Non ci sono altre specie in vasca a parte cory ed i valori sono abbastanza estremi:
pH 5
kH 2
gH 5
NO3 25
Utilizzo torba ma niente CO2
Attendo vostri consigli, Grassssie! :-))

lusontr
25-06-2008, 09:33
non capisco perchè il negoziante abbia insistito,.. forse perchè quelli più grandi costano di più #24 nn ha senso, anzi.
5 bastano o almeno dovrebbero non ne mettere sette perchè rischieresti dei depinnaggi facili.. le dimensioni invece fanno testo se nutriti adeguatamente infatti quando diventano intorno ai 10 cm e all'ottavo mese dovrebbero iniziare i corteggiamenti. Questo cavolo di caldo velocizzerà il tutto.

i valori sono un po' estremi, si.. occhio agli sbalzi.. io stabilizzerei la situazione gradualmente arrivando a un 6.2-6.5 alzando il kH ma ognuno poi fa come preferisce ;-)

cerca di abbassare i nitrati rischi un invasione di alghe

4Angel
25-06-2008, 10:11
Ciao e benvenuta... Niente da aggiungere a quello che ti ha detto lusontr, posso solo dirti quello che farei io: io riporterei i due più grandi immediatamente al pescivendolo e ne prenderei due delle dimensioni degli altri, ma subito, se quelli che hai in vasca si ambientano a modo vedranno i nuovi arrivati come intrusi. Per il discorso valori dipende molto dalle piante che hai, ma comunque hai due alternative secondo me: o porti il Kh almeno a 3 - 4 se hai piante esigenti o comunque non resistenti a valori particolarmente acidi, o lo porti a zero e ti "diverti" con l'OTRAC. Bada bene però, l'OTRAC è sì un ambiente ottimale per gli Scalari, ma molto delicato e ha bisogno di un monitoramento costante.

Federico Sibona
25-06-2008, 10:11
valentyna, forse hai ecceduto un po' con la quantità di torba, che, oltre al pH, ti ha abbassato anche un po' il KH. Se la vasca fosse mia, cercherei di riportare il KH a 3/4. Per scalari di allevamento non credo sia necessario un pH così basso. Per ottenere variazioni graduali, direi di togliere poco per volta della torba ed aspettare un paio di giorni tra un intervento e l'altro per vederne l'effetto. Per alzare un po' il KH potresti fare qualche piccolo cambio o anche solo rabbocco con acqua di rubinetto biocondizionata oppure usare i sali appositi, sempre con moderazione ;-) .

valentyna
25-06-2008, 11:32
Ciao ragazzi!!
Grazie infinite dei vostri preziosi suggerimenti!!
lusontr, no, costavano allo stesso modo.. Il negoziante ha insistito perchè a suo avviso erano quelli migliori sia come linea che come livrea, mi ha detto che se li avesse presi qualcun altro gli sarebbe dispiaciuto perchè sa quanto sia "malata" di acquari e come li tengo e quindi.. Poi non so se mi abbia voluto buggerare.. #24 Li ho presi perchè credevo che una differenza così minima non avrebbe comportato problemi.. Non infastidiscono i piccini + di tanto però non li fanno mangiare che per ultimi.
Sinceramente mi piacerebbe tenerli ma ho sempre seguito i vostri consigli su tutto ed intendo continuare a farlo #36# 4Angel, quindi dici che non c'è possibilità di tenerli? Cosa rischio?
Per gli NO3 provvederò quanto prima!
Riguardo i valori volevo orientarmi proprio sull'OTRAC, le piante consentono, ma prima volevo un vostro parere perchè non sapevo se così estremi fossero ok per esemplari di allevamento come giustamente mi suggerisce Federico Sibona.
Fede, so che non è necessario un ambiente tanto eccessivo, però forse gradiscono di + comunque, cosa ne dici? Per la gestione non ti preoccupare, dovrei farcela abb. tranquillamente.. Ma ora mi è sorto un dubbio..
Quali sono i rischi di una vasca OTRAC? Sono io che sottovaluto la cosa oppure sono poco/male informata? -05
Ho una discreta esperienza in campo acquariofilo e per il monitoraggio non ci sarebbero problemi..
Attendo vostre correzioni :-))
Un abbraccio virtuale a tutti e 3, sempre preparatissimi e presenti! #25 #25 #25
(non scrivo molto ma vi leggo costantemente, è grazie a voi se sono su AP, rendete il forum + bello e pieno di spunti imperdibili!!)

4Angel
25-06-2008, 11:54
Sicuramente potresti tenerli, certo... Però dovresti fare in modo che si alimentino tutti insieme, e quasi sicuramente il "capobranco" diventerà uno dei due più grandi. A te la scelta... ;-)
Per quanto riguarda la compatibilità OTRAC-esemplari di allevamento stai tranquilla che gli fa solo bene, io ho un marmor e una koy nell'OTRAC, son nati entrambi nelle mie vasche e non hanno assolutamente niente di selvatico ma ci stanno e si riproducono senza problemi. Per quanto riguarda i rischi, bhè, considera che il pH è molto basso, quindi occhio ad eventuali segni di sofferenza (soprattutto pesci che respirano a pelo d'acqua) e non sognarti nemmeno lontanamente la co2!
Grazie dei complimenti.... :-))

lusontr
25-06-2008, 12:16
e allora il negoziante p un po' inconsapevole del consiglio che ti ha dato..
Vista la soggettività dei ciclidi stessi, se non hai problemi a livello alimentare (fondamentale nel periodo di accrescimento) e territoriale non li riportare, è normale che si istauri un rapporto gerarchico fra i vari scalari e sarebbe cosi anche se inserissi pesci di eguali dimensioni, se il divario non è troppo grande non dovresti incorrere in problemi eccessivi.
ùùovviamente come ti ha detto 4Angel il dominante uscirà tra i più grandi, sempre che quelli più minuti (come è successo da me) siano più furbi e riescano a crescere a ritmi più spediti.

Per l'OTRAC io non l'ho mai praticato perchè mi sono sempre voluto tenere su un kH di minimo 3-4 ma questo perchè a volte prendo troppe precauzioni.
Ma qui sicuramente gli altri ti sapranno aiutare in maniera più che consona, l'unico consiglio che ti do è di scegliere tra una durezza=0 o una durezza sui 4°

ti ringrazio anche io per i complimenti anche se i VERI esperti sono gli altri due che sono intervenuti, io sono di quelli "speriamo che me la cavo". :-))

4Angel
25-06-2008, 12:37
Per l'OTRAC io non l'ho mai praticato perchè mi sono sempre voluto tenere su un kH di minimo 3-4 ma questo perchè a volte prendo troppe precauzioni.
A volte bisogna osare.... ;-)


Ma qui sicuramente gli altri ti sapranno aiutare in maniera più che consona, l'unico consiglio che ti do è di scegliere tra una durezza=0 o una durezza sui 4°
Appunto, o zero o quattro... ;-) E se non hai la co2 non hai problemi.
Per quanto riguarda i VERI esperti io non mi ci considero proprio, tuttalpiù appassionato di scalari.... ;-)

Federico Sibona
25-06-2008, 13:48
valentyna, non ricordavo che avessi già una certa esperienza, scusami, se è così puoi tenere le cose come stanno ;-)

Invece non ho capito i suggerimenti di durezza (parlate di KH?) o 0 o 4, perchè 2 non può andare bene? Forse dipende da qualche mia carenza conoscitiva sul sistema OTRAC?
Sul fatto che se non hai CO2, con KH bassi, hai molto meno problemi concordo in pieno.

valentyna
25-06-2008, 15:14
Grazie infinite a tutti!
Niente complimenti, solo fatti! ;-) Anzi, sono felicissima siate intervenuti proprio voi! Per me i migliori! (non me ne vogliano gli altri :-) )
valentyna, non ricordavo che avessi già una certa esperienza, scusami
Fede, ci mancherebbe! Non puoi mica tenere a mente tutti gli utenti del forum che aiuti! Ovviamente non era per atteggiarmi a super-acquariofila ma solo per darvi un quadro della situazione ;-) Anzi, ho ancora tanto da apprendere, ma sono una buona allieva! ^ ^
Perfetto allora! Non ho CO2 e credo lascerò le cose come sono perchè la mia speranza è proprio che uno dei 2 maggiori faccia parte della coppia e fino ad ora non vi sono stati scontri. Farò attenzione che mangino tutti insieme, magari distribuendo il cibo in regioni diverse della vasca, e cmq controllerò l'insorgenza di eventuali esuberanze caratteriali #36#
Anche io mi aggiungo all'interrogativo di Federico, come mai non vanno bene le "mezze misure"? :-))
Cmq per ridurre il Kh non ci sono problemi, era quello che avevo intenzione di fare e che non avevo già attuato per i motivi sopra esposti (paura che per esemplari di allevamento non andasse bene).
Ho già fatto un bel cambio (anche x gli NO3) con acqua d'osmosi e lo ridurrò gradatamente.. Può andar bene 1° a settimana oppure è troppo repentino?
Nuovamente Grazie!!!

lusontr
25-06-2008, 16:28
2 va bene come no, non asserivo questo.. volevo soltanto dire o provare qualcosa di più "forte" con il metodo OTRAC oppure spostarsi sul più classico (facile e sicuro) kH=4, a due non si può parlare di OTRAC ma è lo stesso rischioso.. tutto qui :-))

Ad esempio potresti crescere gli scalari con kH 4 poi al momento della ripro abbassare e provare questo sistema in maniera graduale anche perchè da giovani possono essere più deboli.
Ma questo rientra nelle facoltà di ognuno di noi quindi a te la scelta che ritieni più conscona.

1° a settimana va bene non ci dovrebbero essere problemi!

poi tieni aggiornato il forum, mi raccomando, ne può uscire una cosa interessante da mettere su imprtante magari apponendo come titolo OTRAC se fosse questo il sentiero che vorresti intraprendere (pare cosi)

4Angel
26-06-2008, 12:19
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270 qua ci sono i link sull'OTRAC, con Kh 2 non è OTRAC... ;-)

lusontr
26-06-2008, 12:42
si possono mettere in evidenza ;-) quelli di acquariotecnicanon funzionano più..
l'altro l'avevo già letto.. sarebbe da provare con qualche apisto wild.

valentyna
01-07-2008, 20:47
Buonasssssera :-))
Nuovi valori:
pH 5
KH 0
GH 5
NO3 15
4Angel, Lusontr, grazie per i link e le delucidazioni ;-)
Ragazzi, 2 perplessità:
1) diminuisco ulteriormente il GH o lo lascio come è?
2) Possibile che si sia già formata una pseudo-coppia?? Tra l'esemplare maggiore (probabile femmina, xkè mi sembra di scorgere l'ovopositore a tronco di cono come sugli articoli) ed un altro di medie dimensioni (possibile maschio) sembra essersi instaurato una sorta di legame.. Pseudo-coppia perchè nuotano spesso vicini ed il maschio scaccia via tutti eccetto la femmina, ma questa, pur non scacciandolo, non se lo "fila" + di tanto.. E' sempre lui che la rincorre e la "difende"..
..Non è che i fumi dell'OTRAC siano nocivi ed ho le travveggole?? :-D

valentyna
01-07-2008, 20:50
Dimenticavo: gli esemplari saranno 5-6 cm escluso il peduncolo caudale.. Non è prematuro raggiungere la maturità sessuale a queste dimensioni?
GRAZIE come sempre per l'aiuto ;-)

lusontr
01-07-2008, 21:14
infatti mi sembra un po' prematura la cosa.. perchè non posti qualche foto dell'ovodepositore? sicuramente questo metodo facilita molto le cose, ma la sicurezza l'avrai solo al momento della deposizione..
solitamente gli scalari si iniziano a riprodurre intorno agli 8-10cm...inoltre anche una foto della vasca non sarebbe mica male..

continua cosi, poi se andrà bene e ne avrai voglia, un articoletto con riportata l'esperienza penso farebbe comodo a tutti

4Angel
02-07-2008, 12:13
Mhà, non ricordo chi aveva detto la stessa cosa, non vorrei che in qualche allevamento usino vasche di accrescimento con una pessima qualità dell'acqua... #24
Valentina, posso chiederti una cortesia?

4Angel
02-07-2008, 12:15
Per il Gh ti si abbasserà da solo con la torba, tu fai in modo che stia sul 3. ;-)

valentyna
02-07-2008, 15:40
lusontr, ho prestato la digitale, la riavrò fra una settimanella.. Comunque ok, ci proverò appena possibile!

continua cosi, poi se andrà bene e ne avrai voglia, un articoletto con riportata l'esperienza penso farebbe comodo a tutti

Perchè no? Se avrò buoni risultati volentieri, sarei lieta di dare il mio, se pur piccolo, contributo al forum! #36# Anche se credo che 4Angel sarebbe senz'altro il più indicato.. ;-)
Confermo la formazione della pseudo-coppia, i 2 esemplari sembrano essere abbastanza affiatati, oltre a spostarsi insieme, stazionano in una regione della vasca ben piantumata ed ombreggiata dove c'è una bella echino.. Tengono distanti gli altri, ma senza troppa cattiveria, diciamo che si sono ben spartiti i territori. Per il resto nulla da segnalare, tutto regolare.

Mhà, non ricordo chi aveva detto la stessa cosa, non vorrei che in qualche allevamento usino vasche di accrescimento con una pessima qualità dell'acqua...

4Angel, potresti spiegarmi meglio? Intendi forse dire che il miglioramento delle condizioni di vita abbia potuto indurre uno sviluppo precoce degli esemplari o comunque dare un forte stimolo alla riproduzione o che invece si acquistino esemplari con ritardo di crescita (quindi anche se di taglia piccola, già sub-adulti) che poi, messi in condizione, si predispongano ad un accoppiamento?
IL GH sarà 3 al più presto.

posso chiederti una cortesia?

Tutto quello che vuoi!!! ;-)

lusontr
02-07-2008, 16:02
valentyna, la stanno pulendo l'echino? se si allora è proprio ora :-))
il discorso si 4Angel è giusto.. forse la tua esperienza ne sarebbe un'ulteriore prova.

valentyna
02-07-2008, 17:19
Non volevo mettere in discussione il discorso di 4Angel, solo vedere se l'avessi ben compreso ;-) Anch'io avevo spesso pensato lo stesso a proposito di un'altra mia esperienza con i ciclidi, nani questa volta :-) Inserendo una coppia di giovani Agassizii in una vasca con caratteristiche simili a questa e stracolma di rotiferi e microrganismi di ogni genere sviluppatisi dopo il periodo di maturazione, tempo 2 giorni hanno deposto davanti ai miei occhi!! Eppure erano davvero piccini..

stanno pulendo l'echino?

Non ancora ma vi terrò aggiornati -28

lusontr
02-07-2008, 18:14
la mia era una considerazione non un'esortazione a fidarti di 4angel :-))

comunque si tienici aggiornati!!

4Angel
02-07-2008, 23:33
Purtroppo credo proprio che si acquistino esemplari con ritardo di crescita (quindi anche se di taglia piccola, già sub-adulti) che poi, messi in condizione, si predispongano ad un accoppiamento... (ho fatto copia-incolla, si vede?)
Volevo chiederti se riassumevi tutto qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191465 e poi si continuava li, almeno non si disperde niente e resta "negli annali"... ;-)

valentyna
05-07-2008, 02:40
Vi terrò aggiornatissimi :-))
4Angel, non c'è problema, domattina è la prima cosa che farò! 'Notte! -88

Sharkfree
09-07-2008, 17:05
#24 #24 #24 Interessante................. #24 #24 #24