Entra

Visualizza la versione completa : è troppo grande non ce la posso fare :)


arestefano
24-06-2008, 22:20
Ciao a tutti!!!
Sono alle prese con il mio primo acquario in assoluto e devo dire che tutti mi hanno consigliato di cominciare dai pesci rossi... ma non voglio mollare!!!
Ho a disposizione una vasca 200x70x90 con filtro interno fatto con 2 spugne uno strato di lana uno di carbone uno di cannolicchi e in fine un altra spugna.
L'acqua cade nella sump dove c'è uno chiumatoio Wave Skimmer 1200 e risale tramite una pompa da 2800 l/h.
Per il movimento dell'acqua ho preso una pompa Resun Wave Maker 15000 l/h più una piccola da 300 l/h da mettere in una zona morta.
Per l'illuminazione ho montato due neon sylvania 830 da 54w e ho a disposizione una hqi da 400 (che vorrei evitare di montare).
Ho misuarato la temperatura nella sump con circa 100 litri d'acqua e non sale mai sopra i 24 gradi nemmeno nelle giornate più calde.
Tra qualche giorno dovrebbe arrivare il filtro per l'osmosi e vorrei cominciare a riempire....
Qualcuno sa dirmi come devo andare avanti, se sto sbagliando qualcosa e quali sono i prossimi passi?? (spero non comprare i pesci rossi) #19

Grazie!!!

lorevo
25-06-2008, 01:23
beh,ti sei fatto un pò i conti per i costi di gestione??
cmq che dire:spettacolare...e poi 90 cm di altezza,il dsb quasi non si vedrebbe...ma quanta sabbia!!!e quanta acqua!!!di dove sei??

pieme74
25-06-2008, 02:36
vorresti allestire un mediterraneo?
hai idea di che refrigeratore hai bisogno?
la sump è minuscola e lo skimmer praticamente inutile per quanto piccolo....
dovresti sicuramente ,qualsiasi cosa hai intenzione di allestire, cambiare sump...
aspetto nuove info :-)

arestefano
25-06-2008, 06:34
sono di roma ; )

la sump sicuro che è piccola è 50x50x70 comunque ne ho un altra magari potrei metterle insieme...
per qualnto riguarda lo skimmer mi hanno detto che era per 1200 litri max
anche a me sembra un po piccolina la struttura anche se la pompa è da 2000l/h.
il refrigeratore sei sicuro che devo metterlo anche se sto sotto i 24 gradi?

Stefano Rossi
25-06-2008, 10:14
Non voglio scoraggiarti, ma quoto l'amico Pietro nelle sue perplessità. Con una vasca così in casa non starai mai sotto i 24 °c causa pompe, che in funzionamento superano agevolmente i 30°C ciascuna;le abbiamo misurate con termocoppie. E non dirmi che riesci a tenere una stanza casalinga a 24°C con il condizionatore, a Roma. Lo skimmer è assolutamente un giocattolino, soprattutto parlando di med. Se tieni l'acqua a 20 gradi funzionano alla metà che per untropicale a 26°.
Una vasca così senza refrgeratore diventerebbe un pozzone maleodorante al primo problema, il rischio è molto elevato. Soporattutto perchè sei alle prime armi e non puoi avere quella sensibilità per cambi d'acqua, alimentazione, salute degli animali ecc che può dare solo l'esperienza. Una vasca piccola degenera in fretta ma te ne accorgi subito e puoi adottare degli accorgimenti per correggere la situazione in tempo. Una vasca così ha una inerzia paurosa, quando ti rendi conto di aver fatto un errore è troppo tardi. E più inesperto sei più tardi ti rendi conto. Vuoi un consiglio spassionato? metti la vasca ben protetta in cantina e trovane una usata, segnata, quello che vuoi, da 100-150 litri, che è dimensionata per la tecnica che hai. Lì ti fai le ossa per un paio di anni: in questo termine, in cui ottieni una vasca med stabilizzata e matura, ti fai l'esperienza, capisci se ti piace veramente e ti accorgi se hai il manico o proprio non ti viene. Succede anche questo..... tutti possono andare a scuola di canto, ma non è detto che tutti riescano a tirare fuori una bella voce :-)) . Non è un disonore. Diciamo che al termine del primo anno, quando la vasca può considerarsi matura, già ti rendi conto se lo sbattimento ti va. Per una vasca piccola puoi trovare un refrigeratore usato con meno di duecento euro, dopo lo rivendi comunque. Per quella bestia ti servirebbe un investimento vicino ai 1500-2000 euro di refri. Il mediterraneo quando è refrigerato ha già risolto metà dei problemi; dopo restano quelli analoghi alla vasca tropicale: nutrienti, calcio, ecc ecc.
Ultima notazione: le sylvania per il marino le potresti buttare, sono sempre troppo giallognole e stimolano le alghe che è un piacere.
ciao

Stefano

pieme74
25-06-2008, 10:16
sono di roma ; )

la sump sicuro che è piccola è 50x50x70 comunque ne ho un altra magari potrei metterle insieme...
per qualnto riguarda lo skimmer mi hanno detto che era per 1200 litri max
anche a me sembra un po piccolina la struttura anche se la pompa è da 2000l/h.
il refrigeratore sei sicuro che devo metterlo anche se sto sotto i 24 gradi?
quello skimmer può andare massimo per 100-150 litri
per il resto, se vuoi allevare solo pesci ed invertebrati molto facili magari puoi stare sui 24 gradi per qualche periodo dell'anno.
poi comunque non voglio convincerti di nulla... prova :-)

arestefano
26-06-2008, 01:20
Premesso che vorrei iniziare gradatamente con pochi pesci semplici da allevare e che la stanza non supera mai i 24 gradi (senza condizionatore) neanche quando fuori ce ne sono 40 e che la temperatura che ho misurato nella sump era con 3 pompe in funzione da almeno 10 ore... poi potrei mettere un refrigeratore visto che ne ho trovato uno usato a buon prezzo... sapresti dirmi di che materiale avrei bisogno per avviare una vasca del genere? tipo di filtro, tipo di skimmer, pompa di risalita e pompe di movimento di che dimensioni e potenza...? (non ho capito perchè lo skimmer lo vendono per vasche fino a 1200 litri )
ve ne sarei molto grato :)
comunque avevo gia pensato ad una vasca più piccola in caso di fallimento!!

Stefano Rossi
29-06-2008, 19:51
ehm stai partendo un po' come i gamberi :-)) . Prima una curiosità: ma la stanza è sottoterra? altrimenti unica spiegazione è il termometro rotto! Occhio a quello che si fa, riempire una vasca così costa una fatica sovraumana ;-)
Tutte le aziende (bè, quasi tutte) tendono a sovrastimare il loro schiumatoi perchè in relatà lo schiumatoio andrebbe dimensionato sul BOD se proprio vogliamo trovare un parametro, o sulle proteine libere, insomma, sulla biomassa realmente presente in vasca e non sui litri. Per cui già in vasche tropicali, un po' meno popolate e con equilibri diversi, devi usarli per vasche decisamente più piccole. Poi ci sono le marche di schiumatoi che non brillano per progettazione e allora devi aumentare la forbice. Nel mediterraneo con le temperature più basse la resa è inferiore, per cui normalmente valutiamo uno schiumatoio di elevata qualità debba essere il triplo : se hai una vasca da 200 litri lo skimmer deve essere da 600, quindi intorno ai 1000 dichiarati. I wave li ho visti in funzione e non posso che concordare con Pietro.
Se vuoi capire cosa fare ci vuole troppo a spiegartelo: trovi degli articoli utili sulla sezione marina di AP a firma di Alessandro Cellerino (un po' datati per la verità) e una guida per il principiante sul sito www.aiam.info.
Studia, e poi se mai ne riparliamo.
Ti ripeto, sono molto stupito delle temperature di cui parli, sarebbe la prima volta (in ogni caso con la stanza a 24° una vasca con 3 pompe e luci dovrebbe arrivare sui 26#27°C, sarebbe la prima volta che vedo una vasca non scaldarsi rispetto alla stanza - e la mia prima vasca è del 1968... ) per cui prima di ammazzarti la schiena con sabbia rocce e acqua verifica bene questo parametro.
ciao
Stefano

arestefano
29-06-2008, 23:56
La stanza è semi interrata comunque della temperatura ne sono certo al 100%,
per quanto riguarda lo schiumatoio purtroppo ho fatto male a non chiedere prima un parere,
sto cercando in giro se ci sono progetti per realizzarne uno fai da te,
risparmiare non fa mai male... non è che sapete dove cercare?
un altra cosa mi stavo chiedendo, il filtro biologico aiuta o no in questo tipo di acquario?
e di rocce vive quante ne devo mettere? a me hanno detto 100 kg circa e il filtro biologico con spugna lana un po di carboni uno strato di cinque litri di cannolicchi, e una retina con dentro dei pezzetti forse di plastica verdi che non so assolutamente cosa sia, più o meno il filtro ha le dimensioni di 30 litri...
purtroppo ogni negoziante dice una cosa diversa... voi cosa ne pensate?

Stefano Rossi
30-06-2008, 15:03
che i negozianti non sono in grad di far andare un med. Che sostanzialmente va come un berlinese, solo che necessita di poca luce e possibilmente bassa temperatura. Una vasca solo pesci ci può stare con il biologico, ma, come ho già scritto da altre parti, è sostanzialmente una "vasca ad orologeria". Un DSB + skimmer potente è il meglio. Per lo schiumatoio, riuscire a farne uno davvero performante è un terno al lotto; spesso poi i materiali costano un botto. Meglio mettersi con pazienza e cercare su mercatini e su e-bay, anche da fornitori esteri: si trovano cose interessanti. vai su www.aiam. info e scaricati i manuali.
Per la temperatura tanto di guadagnato. In ogni caso parti piano e poi vedi. Non lasciarti prendere la mano. popola molto poco all'inizio, durerà di più l'assenza di problemi intento che ti fai la mano.

arestefano
06-07-2008, 17:15
#21 Finalmente ho finito di riempire la vasca con le rocce vive,
dentro c'erano un bel po di animaletti carini :-)) provo a mettere qualche foto,
magari se sapete dirmi qualcosa su quelle alghe rosse... quelle verdi ho cercato di toglierle tutte ma guardando bene qualche rimasuglio c'è ancora,
sapete dirmi se devo togliere ogni traccia di quelle verdi (si notano nella prima foto) e se posso tenere quelle rosse che mi piacciono tantissimo? 10x

UNDERWORLD
06-07-2008, 17:53
devo dire che e spettacolare sta vasca la rocciata mi piace un sacco ora pero non farti prendere dalla mania del riempire la vasca di animali mi raccomando cerca di avere pazienza e sara una vasca da urlo!! -05

lorevo
06-07-2008, 19:40
ciao stefano...ma il fondo non è troppo grossolano??e poi cos'è quella specie di tubo??a che serve??

arestefano
06-07-2008, 20:12
il fondo dici che è troppo grossolano?
non saprei comunque ne ho altri due tipi, più fini dici di metterli?
quel tubo è in argilla, l'ho trovato, penso sia di un vecchio acquedotto... comunque dal vivo è carino poi magari quando prenderà vita sarà ancora più bello, altrimenti lo tolgo... :-)

lorevo
06-07-2008, 22:29
dalle foto sembra ghiaia più che sabbia...se è così purtroppo non credo vada bene...diventa una "trappola di inquinamento"(come mi hanno insegnato gli amici di aiam :-) )...prima o poi sarai costretto a cambiarlo...sinceramente non so se è più utile inserire la porzione più fine o togliere quello che hai inserito...mi spiace averti dato questa brutta notizia...vediamo cosa ne pensano gli altri...

arestefano
07-07-2008, 22:46
A me non piace tanto neanche il colore di questo fondo che in realtà è misto:
un po di ghiaietta e un po di sabbia corallina con molti sassolini tipo pietra pomice
ma non so cosa siano in realtà comunque ho tenuto tutto perchè penso che il materiale poroso faccia lo stesso effetto delle pietre vive... correggimi se sbaglio.
non so se si nota nella foto ma il fondo è molto basso credo un centimetro + o - secondo te può creare lo stesso problemi?
Oggi ho visto una cosa che mi ha stupito molto, in una grande pescheria c'è una vasca di circa 5mila litri
con dentro astici aragoste una murena cernie e un bel po di pesci che si trovano solitamente in pescheria,
il tutto senza refrigetatore e con solamente un filtro enorme fatto con la sabbia tipo quello delle piscine,
io pensavo che servisse solo per tenere li i pesci qualche giorno, invece mi hanno detto che stavano li in esposizione quindi da un bel po di tempo...
non riesco a capire come fanno a tenere i valori stabili li dentro #24

Alessandro Falco
08-07-2008, 03:51
un conto e' sopravvivere un conto e' stare bene

Stefano Rossi
09-07-2008, 16:45
Prima considerazione : ti erano state consigliate delle letture :-))
seconda considerazione: strano che la vasca non sia refrifgerata perchè gli astici sono conservati intorno ai 13°c. Un astice non campa a temperature più elevate. Il regfrigeratore sarà sotto inglobato nella struttura come tutte le vasche da pescheria. Ci sono a riguardo norme precise. Se così non è.... restano i NAS, e quelli raccontano balle. Qui a MIlano sono intervenuti più di una volta sulle pescherie.

alessio656
22-07-2008, 05:03
Uhm io toglierei quel fondo accumula fosfati e porcherie e metterei un bel strato di sabbia fine alto 12-15cm dopo di chè farei girare il tutto per un bel pò prima di qualsiasi ulteriore inserimento...... Le alghe sicuramente scompariranno in vasca, anche perchè in questo periodo ti conviene mantenere un fotoperiodo molto ridotto, onde evitare infestazioni di filamentose e simili.... Lascia maturare il tutto, che già con l'inserimento di tutte quelle rocce il botto di carico organico è elevato.
Se parti col piede sbagliato ti porti purtroppo gli errori al'infinito.

arestefano
23-07-2008, 01:53
per quanto riguarda lo strato di sabbia preferisco tenere questa, lo strato alto e fino non mi piace per niente anche se ho letto che è utile, provo a tenerla pulita con paguri e lumache visto che è molto fino.
ultimamente ho notato vari tipi di alghe ma non sono riuscito a identificarle tutte, qualcuno sa dirmi cosa sono? ho paura che riempiano l'acquario...

yemenita
24-09-2008, 15:53
L'ultima è di sicuro la caulerpa racemosa.

Ciao

Aldo

synth
30-03-2009, 01:47
com'è finita con l allestimento?

hai qualche nuova foto? #24

synth
30-03-2009, 01:47
com'è finita con l allestimento?

hai qualche nuova foto? #24