PDA

Visualizza la versione completa : Trasformazione da vasca chiusa a vasca aperta


FioreDomina
24-06-2008, 18:58
Ciao a tutti!!
La mia vasca è un Tenerif 55 della Askoll...
Per adesso uso un filtraggio interno,ma non ne posso più di sta scatola nera -04 ...quindi avevo pensato di togliere il coperchio e metterci un filtro a cascata tipo Niagara e una plafoniera piccolina (non ho bisogno di molta luce)...Per togliere il coperchio devo anche togliere il "bordino" nero dove ci sono i cardini del coperchio???
I vetri terranno senza il "bordino"???

Mentre sono qui vi chiedo anche questo:
se io dovessi optare per un filtro esterno per il mio piccolo acquario chiuso come faccio per i tubi di apirazione e di gettata???
resterebbero pizzicati dal coperchio... #24 #24 #24

Grazie in anticipo :-))

|GIAK|
25-06-2008, 14:52
bhe... innanzi tutto se vuoi mettere un filtro esterno puoi sempre fare una piccola modifica al coperchio in modo da far passare i tubi... cmq io non terrei delle pristella in 30-40lt... ;-)

FioreDomina
02-07-2008, 13:41
cmq io non terrei delle pristella in 30-40lt... ;-)

Si infatti ho deciso di spostarle ;-)

Per il filtro alla fine ho comprato un Niagara!
Ma mi rimane il dubbio se togliendo il coperchio debba togliere anche il bordino nero su cui sono fissati i cardini del coperchio,perchè non ho idea se senza di esso i vetri reggeranno...
Cosa dite?

FioreDomina
02-07-2008, 21:30
Allora nessuno sa nulla???

classe A
02-07-2008, 23:42
Io avrei optato per un pratiko 100 o ex600 della tetra.per il bordo penso non ci siano problemi,al massimo metti un tirante in vetro tra i due lati lunghi ovviamente dovrai siliconarla,io ho un 50 litri askol quello nel profilo lo scoperchiato per mettere una bella plafo.Si il vetro e un po spanciato con il livello acqua 1.5 cm dal bordo ma gira da circa 8 mesi senza problemi i vetri se non ricordo sono 0,5 se non meno.

FioreDomina
03-07-2008, 09:40
classe A, Grazie dei consigli! :-)
Ma un tirante per una vasca così piccola?Dici che è meglio metterlo?

the_clown
03-07-2008, 12:29
Mah..io ho un tenerife67..e dovrebbe funzionare allo stesso modo..se vuoi puoi lasciare il bordino nero e per fare ciò ti basta sganciare le cerniere proprio dalla parte del bordino..guardale da sotto ti basta stringere le due alette di incastro per ogni cerniera e sfilarle..se invece vuoi eliminare anche il bordino (ed è più bello) se lo forzi un attimo di solito è siliconato solo agli angoli..magari passandoci una lama di taglierino se proprio non viene..(occhio a non rigare i vetri)..facendogli fare un po' di gioco viene via del tutto..una cosa però..ti rimane su tutto il filo superiore dei vetri (quello che era coperto dal bordino) un cordone di silicone nero..che dovrai eliminare..informati come..taglierino..lametta..ecc
Ah..secondo me non avrai nessun problema di spanciamento..io nel 40 litri..52 cm di lato..vetro da 5 mm e nessun problema..non credo che 3 cm in più facciano la differenza..
Non so che capienza abbia il niagara..spero non sia troppo piccolo..avresti potuto mettere un pratiko100 o un prime10 facendo passare i tubi nel buco della predisposizione della mangiatoia automatica..vabeh..ormai è fatta..ciao..the_clown

|GIAK|
03-07-2008, 12:36
ma che niagara è? il 190? il 250? il 300? #24 #24

FioreDomina
03-07-2008, 14:22
The-clown,grazie per la spiegazione

Giak, è un niagara 300

|GIAK|
03-07-2008, 16:37
FioreDomina, ok allora dovresti essere ok... te l'ho chiesto perchè secondo me vanno un po sovradimensionati, cmq con cosa lo hai allestito? ;-)

FioreDomina
03-07-2008, 19:02
|GIAK|, per adesso ho solo la spugna nera(in dotazione),la lana filtrante (in dotazione)...ma lo sto facendo girare un pò con quello interno,poi sotituiro la spugna nera con i canolicchi del mio filtro...però non credo ci stiano tutti #09

Ho anche una "cartuccia" al carbone attivo che penso che non aprirò neanche... #36#