Visualizza la versione completa : Quanto dura un legno in vasca (pesci a parte) ?
scriptors
24-06-2008, 15:49
dunque ho un grosso legno di manila in vasca ormai da forse un annetto (tra la prima vasca e la seconda) ... lo potete vedere in foto se volete
a parte i pesci da fondo e gamberetti che lo consumano letteralmente, ultimamente vedo comparire delle macchie bianche, diciamo che hanno più o meno la forma di morsi, ma mi preoccupa il fatto che siano molto chiare ... non credo sia muffa e neanche noto aumento dei fosfati
diciamo che lo stò vedendo, nel tempo, consumarsi  come fosse un gran biscotto :-D  ... ma inizio ad avere qualche dubbio se il consumo sia naturale (pesci) e/o sempre naturale ma dovuto a batteri  #07 
devo preoccuparmi solo in caso di aumenti anomali dei fosfati e/o nitrati ?
ps. appena riesco posto una foto esplicativa  #21
Paolo Piccinelli
24-06-2008, 15:52
ps. appena riesco posto una foto esplicativa 
 #36#  #36# poi ne riparliamo ;-)
Stefano s
25-06-2008, 16:04
aspettiamo la foto... sono molto curioso anche io !!  #36#  #36#
scriptors
26-06-2008, 08:56
ecco le foto  ;-)  http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0044_bis_313.jpg   http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0045_890.jpg   http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0049_196.jpg
scriptors
26-06-2008, 09:03
altra foto  http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0048_bis_182.jpg
Paolo Piccinelli
26-06-2008, 10:47
mi sembra un fungo/muffa...  #24  #24 
qui servirebbe Linneo :-)
scriptors
26-06-2008, 11:00
nel caso una bella bollita diciamo che non farebbe nula di male (l'unico dubbio è che si finisca di sfaldare  #24 )
Stefano s
26-06-2008, 13:13
porca miseria.....
Paolo Piccinelli
26-06-2008, 13:42
per me risolvi poco... anche in relazione al problema che hai con le piante...  
Bel casino!! #24  #24 
Prova a mandare una mail a Linneo (Maurizio Gazzaniga) sul suo sito... se non lo sa lui... #13
scriptors
26-06-2008, 15:24
fatto, aspettiamo che risponda  ;-)
Eccomi.
Per caprci meglio... Il legno originariamente era liscio, cioè non presentava quelle incisioni che si vedono in fotografia?
Se è così sembrerebbe del legno  ormai giunto alla fine della sua storia acquariofila. Prova a prenderlo in mano e se si disfa o meglio si sfalda facilmente ti conviene buttarlo.
Ora parrebbe attaccato in maniera massiva da batteri e/o funghi.
Paolo Piccinelli
26-06-2008, 16:25
Linneo, nella vasca di scriptors sembra ci siano problemi di fndo anossico... in un altro post ci segnala marciume alla base delle piante, bolle che salgono dal fondo e melanoides in superficie a luci accese.
Io credo che le cose siano collegate... ma non capisco quale è la causa e quale l'effetto (per me qualche muffa del legno si è infilata nel fondo o viceversa)... possibile? #24
scriptors
26-06-2008, 16:49
diciamo che non era liscio, ma quelle scanalature tipo morsi non erano così evidenti, sopratutto non erano bianche  #23 
quindi un legno, anche se così grande, diciamo che dura al massimo un annetto in vasca ?
(nel caso, prima di spenderci altri soldi opto per qualcosa di più economico anche se più piccolo  ;-) dato che mi è costato un bel po  #07 )
Paolo Piccinelli
26-06-2008, 17:13
per me è QUEL legno che non va... io ho due radici di torbiera da un anno e mezzo nel cayman dopo 1 anno nel pet company e sono ancora tali e quali
scriptors
26-06-2008, 18:35
a me è rimasto quasi uguale fino a poco più di un mesetto fa ... poi ci si divertono sopra sopratutto le caridine e i pescioni da fondo #24
comunque dati aggiornati !
risulta evidente l'assenza di nitrati nonostante il sovraffollamento (già reintegrati ma aspetto almeno un ora prima di testare nuovamente)
poi la presenza di nitriti e NH4 probabile conseguenza del poco ossigeno #24 e, relativamente, poca CO2 
ma quì lascio il parere ai più esperti
scriptors
26-06-2008, 19:54
portati gli NO3 a 10mg/l e pulita sprybar intasata dai flocculi batterici (anzi ho proprio eliminato il pezzo forato che si intasa continuamente) probabile causa dei nitriti ed NH4 elevati ... vediamo che succede
il legno è bello sodo e non molliccio #24
scriptors
27-06-2008, 10:02
maurizio, sarebbe interessante se riuscissi a 'presentarci' dei flocculi di Nitrosomonas e Nitrobacter  ;-) 
devo provare a fare una qualche macrofoto di alcuni 'flocculi' che ultimamente mi intasano tutte le pompe e filtrino nel giro di uno due giorni
flocculi allungati (circa 1cm) di colore marrone scuro che sarei molto curioso di 'identificare'  -11
scriptors
27-06-2008, 23:13
aggiornamento:
non ho capito se sia stato il maggior movemento d'acqua (più probabile) o l'inserimento di nitrato o l'aumento di ossigenazione (chevsicuramente ha influito) ...
il legno è tornato normale :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
 |