Visualizza la versione completa : allestimento di un vecchio acquarione !!
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei riallestire la mia vecchia vasca che prima era dedicata ai discus ora li ho venduti con molto dispiacere e ho deciso di riprendere con delle specie un po meno esigenti a causa della mia non costante possibilita di gestione della vasca per via dell'universita. -20
parto dalle caratteristiche della vasca:
dimensioni (circa): Lunghezza 180 /altezza 60 (era per discus)
volume : 480 l netti
illuminazione : 3 neon da 58w fotosintetici con riflettore (presi da un articolo sul portale)
fondo : 3cm ghiaia fertilizzata coperta interamente da 3-4 cm di sabbia sorgente questa è davvero fine tipo quella di mare e forma uno strato molto uniforme appena posso vi posto le foto
impianto di co2
valori no2/no3(non misurati) ph 7/gh 8/kh 6
premetto che non ho intenzione di ricreare nessun biotopo ma semplicemente una vasca che abbia un aspetto il piu naturale possibile
ora ho gia inserito delle vallisnerie giganti sull sfondo nella parte destra, per adesso non posso fare foto poiche mi trovo all'uni ma appena torna a casa prometto che le posto, nel frattempo la vasca è vuota, non ci sono pesci perche è in fase di rodaggio.
secondo voi che piante posso mettere ?
Paolo Piccinelli
24-06-2008, 17:24
... che dire, leggi il link nella mia firma ;-)
Per le piante, sceglile poco esigenti e a crescita "media", in modo da non doverti sbattere troppo con le potature.
Per tenere a bada le alghe in avvio puoi usare della lemna o del ceratophyllum galleggianti, che toglierai quando non serviranno più... ottima anche la valli, che non si pota tanto spesso :-)
Per gli ospiti, in 480 litri puoi mettere un branchetto di cory, una coppia di ancistrus, qualche neritina e 5-6 scalari... bellissimi gli F1 del perù #36#
ciao paolo sempre presente ovunque :-D no per la popolazione ho deciso di non mettere scalari ne discus ,diventano troppo grossi e danno problemi che non voglio avere.... comunque hai ragione gli f1 sono bellissimi ma pur sempre di cattura. Io tentavo ad una vasca con pesci piu semplici comunque la popolazione per il fondo credo che la faro un po piu numerosa... per le piante veramente alla ceratophyllum gia ci avevo pensato dato che mi piace anche come pianta il suo problema effettivo è la regolare potatura che potro farma una volta la mese.
per il fondo secondo te come l'ho fatto nel tuo articolo dici di mettere sabbia a granulometria fine, la mia non ha proprio granulometria credi che avro problemi di anossia anche cosi, pure se ho messo il ghiaglietto sotto?
Paolo Piccinelli
25-06-2008, 09:06
f1 sono bellissimi ma pur sempre di cattura
f1 sta per figli di wild di prima generazione ;-)
...se usi la sabbia, potresti inserire un pò di melanoides tubercolata, che aiutano a smuovere il fondo.
Sabbia sopra e ghiaietto sotto alla lunga si rimescoleranno #13
per i pesci, se non vuoi problemi, inserisci due branchetti di piccoli caracidi o ciprinidi, tipo hemigrammus (bellissimi i bleheri) e rasbora
io penso che le lumechine riescano anche questa volta per mia sfortuna, dato che purtroppo le avevo anche nel vecchio acquario adesso ho lavato e bollito tutto con aceto, dici che riescono sinceramente io non le vorrei, per quanto riguarda il fondo, bhe se alla lunga vuol dire 4-5 anni va bene non c'e problema, quello che mi interessa è che con il fondo che ho creato le piante possano crescere bene.
per il brachetto ottima osservazione mi piace l'idea !in una vasca con tante piante ci stanno bene tanti piccoli pesciolini :-))
gio87, con la tua vasca il branchetto lo puoi fare un plotone di 30-40 pescetti!
anche il mio voto, poi, è per gli Hemigrammus Bleheri, appariscenti e "strani" quanto basta, ma sopratutto con un nuoto di gruppo che per me è il più bello da vedere.
si effettivamente sono belli e in mezzo a tante piante ci stanno benissimo, grazie bel consiglio ;)
no purtroppo non l'ho inserito il cavetto, perche? è indispensabile?
è mooolto utile sopratutto se hai un fondo spesso, che a sua volta è mooolto utile... -66
sinceramente , il mio fondo non è altissimo, cioe sara un 6-7 cm in totale, ma è molto compatto, quindi teoricamente il cavetto mi avrebbe fatto comodo, cmq ora ho messo delle piantine di vallisneria gigantea sullo sfondo e hanno attecchito bene, spero solo che questo mio tipo di sabbia non mi faccia rovinare le radici alle piante con il tempo, ragazzi come dicevo per adesso sono impossibilitatao a fare foto della vasca perche sono nella casa all'uni, non appena torno a casa mia il 15luglio vi faccio qualche foto della vasca e in questo modo spero mi darete una mano ad allestirla al meglio -11
ok, allora a presto, e considera che col fondo così alto puoi fare davvero parecchie cose interessanti....
ok ragazzi come promesso ecco le foto della vasca, purtroppo nn ho il grand'angolo quindi non posso fare foto ravvicinatissime che permettano di vedere la vasca per intero meglio di cosi.
comunque bando alle ciancie e su con i consigli
pero ora ho inserito:
microsorium umbrosum (su roccia sperando che attecchisca bene)
al centro dietro higrphyla siamensis
a destra della siamensis bacopa caroliniana
a sinistra dietro egeria densa
considerando che devo iserire ancora un grosso tronco e almeno qualche altra pietra... che piante consigliate di mettere per migliorare... su che lo allestiamo tutti assieme :-D :-D :-D
RAGAZZI MI AVETE ABBANDONATO NESSUNO CHE MI AIUTA A SEGUIRE LO SVILUPPO DELLA VASCA??
Poecilide
20-08-2008, 21:56
Io metterei innanzitutto del E.tenellus davanti a coprire per bene......poi un gruppetto di Gymnocoris sphilantoides (pianta molto bella e poco esigente) e anche una Ceratopteris cornuta, altra pianta relativamente semplice.......poi..... #24 #24
grazie pelicide, ma dici che la mia illuminazione con una colanna d'acqua cosi imponente ce la fa a far crescere la tenellus ancke io ci avevo pensato ma ho 3 neon t8 da 58w per un totale di 174 w con riflettore.
per le altre due ora mi informo grazie del consiglio
ragazzi ho trovato la E.parvula. e hodeciso di no prendere piu la tenellus.
appena posso mi faccio le nuove foto
Quello a sinistra è il filtro? se è interno ti consiglio da subito di comprarne uno esterno, ci guadagnerai molto in fattore spazio e di estetica #36#
SI QUELLO è IL FILTRO TUTTO A SPECCHIO :-))
TOGLIENDOLO IN SPAZIO GUADAGNEREI MOLTISSIMO MA PURTROPPO NON POSSO,PER MANCANZA DI FONDI
L'HO COSTRUITO COSI PERCHE IN QUESTO MODO QUANDO LA VASCA è PIENA DI PIANTE SI RIFLETTONO SOPRA E TI ASSICURO CHE SI NOTA POCO. IL PROBLEMA è CHE NN POSSO METTERE UN BETTA :-D :-D :-D CHE SE SI VEDE SI COPPA DA SOLO CONTRO IL VETRO
PALLINOJHONS
06-09-2008, 20:44
ciao...bhe a vederla cosi vien solo voglia di andare con un carello ad acquistare piante piante e ancora piante :-)) :-)) 400l son tanti
ti consiglierei di prendere qulche bella e ramificata radice e qualche pietra in modo che cominci a definire gli spazi x le piante e poi dato che nn puoi perderci molto tempo una serie di piante che nn bisognano troppe potature e cure...usando cerca è strapieno di articoli utilissimi #36# aspettiamo altre foto :-))
Federico Sibona
06-09-2008, 20:59
gio87, oltre ad altre piante, compera e metti quache bel legno ramificato ;-)
Se quello che hai usato è uno specchio normale, non sono così sicuro che non possa rilasciare qualcosa di dannoso.
ragazzi per lo specchio non ci dovrebbero essere problemi ho allevato discus in questa vasca fino all'anno scorso e vi assicuro che nn ho mai avuto guai di sorta.
per le piante sto provvedendo gia è cambiato molto, appena posso posto le nuove foto diciamo verso l'11 settembre, pero E. parvula per quella data nn ci sarà (visto che nn l'ho trovata da nessuna parte e l'ho ordianata).
per le roccie che tipo mi consigliate io ne ho una che vedete con ma microsorum sopra ma la pianta nn c'e piu :( è morta quindi è libera volevo prenderle tutte come quella oppure un po piu scure che mi consigliate come rocce?
Per il tronco ne ho uno di torbiera grande che starebbe benissimo messo ad un angolo, quelli che dite voi sono di mangrovia giusto?
p.s per il layout stavo pensando ad uno concavo con una striscia di sabbia libera a mo di stradina che ne dite?
in piu insieme alla parvula sta arrivando la vesicularia dubyana ( java moss) :-))
che mi dite sulle pietre?
Misato88
07-09-2008, 02:53
io non sono esperta però se ti fa piacere ti dico cosa farei io con un vascone del genere.
Dietro come sfondo metterei tanta bella ludwigia repens --> http://www.aquariumsite.net/Ludwigia%20repens%20rubin.jpg
nel mio acquario quando arriva a una decina di cm dal pelo dell'acqua mette foglie rossastre la trovo bellissima come sfondo (e nel mio acquario cresce tantissimo)
Poi nell'angolo a sinistra metterei un bel cespuglione di cryptocorine nella varietà che più ti aggrada.
A destra inserirei un bel legno (di quelli non ramificati)o delle pietre e dietro di esso/e, piantate col rizoma lasciato fuori due anubias belle grandi (oppure se non vuoi interrarle compra due pietrozze legacele sopra e piazzale dietro al legno o alle pietre).
Davanti al legnone piazzerei invece una bella anubias nana e ai lati due pogostemon
al centro invece non saprei, dovrei fare delle prove!
:-)) bell'idea, la pogo gia la ho -11 e il legozzo non ramificato pure appena e per le anubias sto provvedendo volevo metterne un paio :-)) appena torno faccio un po prove e un po di foto cosi vi aggiorno sulla situazione. che è molto diversa da ora.
P.s chi mi sa dire che tipo di pietra è quella che ho cosi vedo di trovarle = le altre, mettere pietre diverse l'una dall'altra non mi piace proprio toglie naturalita all alla vasca. credete che su quel tipo di pietra attecchiscano le piante???
Misato88
07-09-2008, 15:17
secondo me anche se non le trovi proprio uguali cerca di trovarle più che altro di colore simile, tanto con la pianta ancorata sopra si vedrà poco la pietra sotto...
sull'attecchimento non ti so dire però mi dispiace!
mmm ma il fatto è che mi servono un po di pietre per fare diciamo simil roccia... senza piante sopra ma, saranno dietro immezzo e intorno quindi volevo sapere quali secondo voi con una sabbia cosi chiara davano un bell'effetto scenico.
per me l'ardesia è troppo scura per quel fondo... voi che dite quel tipo che ho mi piace ma ho solo quella e non so che tipo di roccia è... chi me lo sa dire?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |