Entra

Visualizza la versione completa : ambientamento Caca: un consiglio x il futuro? (pag.4)


folippo
23-06-2008, 18:13
ciao a tutti,

nella mia vasca amazzonica (i dati sono in profilo) da quelche tempo è "venuto a mancare" il maschio di Ram, per una infezione all'occhio. Tutti gli altri ospiti sembrano star bene, i valori sono stabili e devo lavorare sodo per potare le piante (la limnofila manda getti laterali a una velocità impressionante).

Insomma, la vasca sembra a posto ed io vorrei provare ad introdurre una coppia di Apistogramma Cacatuoides.

Il fatto è che non ho trovato una "letteratura" concorde sulle loro abitudini e vorrei chiedervi una mano a farli ambientare e farli vivere bene. In particolare:

- quali esigenze all'ambientamento?
- che tipo di cibo?
- problemi di convivenza con l'Ancistrus maschio (è l'unico che potrebbe superarlo in taglia, essendo di 4-5 cm)?


grazie! :-))

lusontr
23-06-2008, 18:32
1) normali esigenze di qualunque ciclide, niente cibo per un paio di giorni e se puoi luci spente
2) dieta base con un prodotto di buona qualità (tetra, shg ecc..) integrato con cibo vivo/surgelato soprattutto nei periodi di riproduzione
3)l'ancy non da problemi territoriali ma può papparsi le uova e/o gli avannotti (meno probabile) ma se la coppia è affiatata viene tenuto a bada.

sono tra i nani più resistenti e aggressivi, inserisci un gruppetto di caracidi come target fish se sarà necessario.

folippo
23-06-2008, 19:00
ciao lusontr,

ci sono una decina di Hemigrammus Bleheri, dici che prossimamente li vedrò nuotare di più?

ok per il buio e per il tenerli a stecchetto, le mie perplessità riguardano quando ci sarà da dare da mangiare... allevo dafnie ed enchitrei, ma lo faccio a casa, mentre la vasca sta dalla mia ragazza... 30 chilometri di amorosa lontananza!! #06

in effetti ho già fatto qualche esperimento in passato, ed i ciclidi mi hanno risposto con una certa lentezza, nel senso che i caracidi si fiondavano - sulle dafnie sopratutto - tanto veloce che loro quasi non ne assaggiavano...

come mi comporto?

eventualmente, cosa dovrò chiedere come cibo surgelato, sull'argomento sono davvero ignorante...

lusontr
23-06-2008, 19:44
guarda sul srgelato sono molto perplesso, non l'ho mai apprezzato granchè anche se devo ammettere che è molto comodo..
io somministro quotidianamente a tutte le vasche (red cherry comprese) un buon quantitativo di daphnie che sono eccezionali..
guarda far partire un allevamento non ci vuole nulla basta un secchio fuori casa e stai apposto.
per evitare la voracità dei caracidi sparale con una siringa verso i ciclidi per i primi tempi poi piano piano si fiodneranno non appena vedranno un tubo entrare in vasca.
gli enchitrei sono molto grassi dosali con parsimonia.

surgelato ce n'è di molti tipi, i chironomus sono molto proteici, i tubiflex lasciali perdere, poi c'è crill, artemia, cyclops.. scegli tu insomma e assicurati della provenienze e dell'onestà del negoziante ovvero che tenga il congelatore a meno 18 altrimenti li ammazzi i pesci-.

Mr. Hyde
24-06-2008, 01:20
io come surgelato ho usato sia artemia che chironomus, per questi ultimi vanno pazzi ma non esagerare perchè come ti ha detto lusontr sono un alimento molto ricco che deve essere somministrato con parsimonia... una o due volte alla settimana magari per integrare un po' òa dieta

folippo
24-06-2008, 08:26
artemia....

un momentino: io ho preso da un simpatico utente di AP dell'ottima "artemia decorticata", in vista di utilizzi futuri, che ne dite, se usassi un pò di quella?

mi conviene usare la siringa anche per lei?

lusontr
24-06-2008, 09:34
folippo, chi è nicolarocco?
comunque va benissimo, sparala con la siringa se non la mangiano direttamente si devono abituare, adesso non so quanto siano grandi quelle decorticate vedi tu!

ps: è krill non crill

Lssah
24-06-2008, 12:37
Heinz Büscher , che probabilmente, è il più grosso conoscitore esistente del lago Tanganyika, piomba di chironomus quotidianamente la maggior parte dei ciclidi del lago (che notoriamente sono più rognosi di molti altri).
questo non per invitare a piompare di chironomus i propri pesci ma per stigmatizzare il fatto che talvolta alcune sono credenze "popolari".

lusontr
24-06-2008, 12:48
Lssah, congelati? io non ho delle remore verso i chironomi in generis ma verso quelli congelati, ma già qui abbiamo dibattuto.. li ho somministrati per lungo tempo per la loro praticità unita a un prezzo veramente eisguo però il vivo e surgelati di altro tipo mi lasciano molto più soddisfatto.

folippo
24-06-2008, 18:24
lusontr, non da chi le ho ritirate, siccome non penso di provare a breve qualche riproduzione, le ho messe da parte, senza aprire l'ottima confezione. Ma adesso proverò, perché no... #36#

Lssah, in effetti volevo proprio capirci qualcosa in più delle credenze popolari: la guida della De Agostini considera i Caca specie "difficile" perché a sentir loro vuole solo mangimi vivi, ma a sentire quelli di "Abissi" (noto negozietto della Capitale), mi è arrivata una secca smentita, ma con un "ce devi provà" che non mi aiuta molto sull'orientamento per il futuro... :-D :-D


comunque, se possibile vorrei sapere qualcosa in più sui mangimi per i Cacatuoides - che arriveranno presto! - , magari anche se esiste una marca di granulato o qualcosa che secondo voi vi convince di più....

Lssah
24-06-2008, 18:47
Lssah, in effetti volevo proprio capirci qualcosa in più delle credenze popolari: la guida della De Agostini considera i Caca specie "difficile" perché a sentir loro vuole solo mangimi vivi, ma a sentire quelli di "Abissi" (noto negozietto della Capitale), mi è arrivata una secca smentita, ma con un "ce devi provà" che non mi aiuta molto sull'orientamento per il futuro...


i Cacatuoides li vendono anche dall elettrauto ormai.
ergo va bene qualunque mangime e questo è appurato.
nessuno ti impedisce di dare chironomus , magari non tutti i giorni per stare tranquillo...il "ce devi provà" non lo commento và.

lusontr
24-06-2008, 19:17
folippo, un alimentazione più proteica è un contributo a una migliore riproduzione ma non somministrarne non rappresenta un grande deterrente.
Quando c'hanno voglia, c'hanno voglia.. poi con sto caldo si risvegliano gli istinti!

lasciamo infatti perdere il "ce devi provà"

Lssah
24-06-2008, 19:26
con il caldo il metabolismo gioca un ruole importante.
i pesci mangiano di piu,si riproducono piu facilmente.
appena sentono lo sbalzo di temperatura (Che in natura coincide con la stagione delle piogge) sono invogliati alla riproduzione e contemporaneamente mangiano di piu.
io i miei pesci non li ho mai nutriti solo con fiocchi o cose del genere.
ho sempre integrato con surgelato (e le larve x un apistogramma vanno bene senza esagerare) e con il vivo.

lusontr
24-06-2008, 20:56
neanche io, roba "naturale" è sempre preferibile al mangime che poi se vai a leggere gli ingredienti c'è da accapponarsi i capelli..

aspireax2007
24-06-2008, 21:52
ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione ma l'argomento credo sia pertinente, i miei caca dopo solo due settimane mi hanno fatto i piccoli, che ora scorazzano per la vasca insiema alla madre che li difende dagli attacchi continui e belligeranti dell'affamate petitelle...la domanda è i piccoli sempre ammesso che nn vengano, con mio grande dispiacere mangiati, si arrangiono o devo somministrare cibo speciale? le uova si sono schiuse 3-4 giorni fa.

altra domanda per il mio compaesanolusontr, mi interessa il discorso dell'allevamento delle daphnie in un secchio, saresti così gentile da spiegarmi come fare #21 #21 grazie.

Lssah
24-06-2008, 21:53
a lorenzo se sei catastrofico :-D

alcuni mangimi commerciali sono un ottimo mix tra proteine, grassi ecc che potrebbero sostituire totalmente il vivo ecc.

modificare e variare la dieta è solo un "plus" che però influisce sulla salute del pesce.

lusontr
24-06-2008, 23:30
aspireax2007, devi somministrare o i napuli d'artemia oppure del mangime proteico possibilmente, sminuzzato fino a ridurlo in polvere (altrimenti butti via i soldi per il mangime apposito per avannotti) e spararlo con una siringa verso la nuvola di avannotti, se non li alimenti a dovere oltre a rischiare di morire, cresceranno a stento.
per le daphnie devi far maturare l'acqua al sole e quando diventa verde (fitoplancton) inserisci l'inoculo di daphnie che si nutriranno di questo, altrimenti le alimenti con una goccia di latte o un pezzetto di lievito di birra che intorbidirà leggermente l'acqua, quando questa sarà di nuovo cristallina lo reinserisci.
Preleva solo quando sono in abbondanza.

Lssah, oggetto: mangime tropical cihlid color
ingredienti: pesci e sottoprodotti (?) dei pesci, estratti di proteine e vegetali, (con farina di non so che tipo), farine di molluschi e crostaceai (krill), carne e sottoprodotti (?) di origine animale, alghe lieviti oli e grassi sostanze minerali.
ADDITIVI: una sfilza infinita.. se questa non è immondizia.. più o meno come le merendine della kinder.
Cosi come cerco di non somministrare porcate ai pesci, fosse per me la kinder, nestlè, 4salti in padella, star e gli amici della cucina avrebbero fallito da tempo.
Sarò catastrofico ma io mangio roba sana :-))

Lssah
25-06-2008, 00:19
sottoprodotti (?) dei pesci


lische,cartilagini ecc


carne e sottoprodotti (?) di origine animale

nervi,cartilagini ecc

:-)) sei catastrofico ma sano :-))

folippo
25-06-2008, 08:47
buon giorno a tutti,

sono contento che la discussione abbia preso piede così bene, così posso informarmi ed orientarmi bene, in quanto I RAGAZZI SONO ARRIVATI!
Nello specifico, fisicamente il maschio è un "tonno" parecchio più grande de Borelli Agassizi e compagnia che c'erano in negozio.

L'immissione in vasca è stata da manuale, la reazione un pò meno: dopo una quarantina di minuti a cambiare acqua nella busta, coi ragazzi che ormai cercavano di saltare fuori, li ho rilasciati molto lentamente, e per quello che al buio ho potuto seguire, c'è stata la seguente scena:

- Femmina: si è lasciata andare, poggiandosi piano piano sul fondo, quindi dileguandosi da qualche parte, assolutamente invisibile;

- Maschio: appena superata l'apertura della busta, con uno scatto si è buttato a peso morto in mezzo allla Rotala (quella al centro-destra, in foto), è stato qualche minuto là, obliquo, fermo come un baccalà, come fosse finito in mezzo ai cavi dell'alta tensione; avvicinandomi per controllare se la respirazione era normale - lo era - , lui è partito verso la parte sinistra della vasca, tra la radice che io chiamo "mangrovia", e la "grotta" formata dalla pietra sull'estrema destra. Inutile aggiungere che stamane, sempre al buio, i due non davano traccia di se.... #17

Invece aggiungo un'immagine della vasca, per farvi immaginare meglio la scena.

Continuo a seguire la discussione, rispondo dopo pranzo che ora mi scappa che devo lavorare... -11

lusontr
25-06-2008, 09:30
l'acquario è molto naturale però non capisco la disposizione delle piante, mi sembra alquanto casuale.. inoltre metterei delle piante tipo echinodorus, nymphaeaa al centro e quelle a stelo le raggrupperei vicino alle radici, ti coproono un pezzo di visuale!
Comunque il comportamento è normale non provare ad alimentarli in questi giorni che è solo peggio, tra una settimana inizieranno a farsi vedere, giusto il tempo di trovare gli spazi adeguati!

folippo
25-06-2008, 14:07
lusontr, ce l'ho! ce l'ho!

Ho appena messo una Ozelot, ed ho potato, è la foto che è vecchia! :-D

Anche il "progetto" è complicato, però, prché dovendosi vedere da tre lati ho pensato al "ceppo", intorno cui i pesci nuotano amabilmente, una zona centrale fittamente piantumata e la "mangrovia" che oggi è quasi tutta coperta di muschio, ed ha le ramificazioni in basso, a creare diversi spazi ombrosi. Un pò complicato, ma oggi rende già meglio, magari "esporro al publico ludibrio", qui era solo per indicare il posto dove sono successi "i fatti" di ieri... :-)

e visto che ci siamo - l'Ozelot sarebbe appena a sinistra della roccia bianca, la Lobelia in primo piano l'ho potata e i "mazzi di steli" sono un pò più definiti... - quali altri aggiustamenti posso fare in funzione della sana e robusta costituzione dei nuovi ospiti?

folippo
25-06-2008, 14:11
ah, si, gli steli che stanno davanti sono messe li a coprire un pezzo di visuale apposta, non si vede bene perché è schermato, ma c'è uno spazio libero davanti alla "mangrovia", per chi vuole un po di privacy in un acquario che si vede da tre lati... :-))

lusontr
25-06-2008, 14:31
folippo, deve piacere a te! il mio era solo un cxonsiglio di come l'avrei allestita io.. :-))

folippo
25-06-2008, 20:51
otto di sera, chiamata da fuori Roma, dove sta la vasca e la sua graziosa custode:

morti i Caca, gli Ancistrus, i Corydoras, e i pochi altri pesci presenti. Ah, sono vivi tutti gli Hemigrammus, per ora.

Al cellulare mi ha detto che la temperatura è intorno a 30 gradi, ma anche che l'acqua fa cattivo odore.

Non andrò là prima di un paio di giorni, le ho detto di tirar via i cadaveri, prendere un campione d'acqua - o quello che è adesso - , fare un cambio con un bidone di RO da 15 litri (di più non credo faccia in tempo, stava uscendo).

Mi ha detto che quello che resta del Caca maschio è sotto le Pomacee, solo lui, ma che non riesce a tirar via alcuni dei cadaveri perché sono in mezzo alle piante e non ci arriva...

-28d#


che ne dite?

lusontr
25-06-2008, 20:57
dalla descrizione sembra un picco di no2.. non credo possa essere imputabile allatemperatura.. ancy e cory da quanto sono in vasca?
certo che se gli hemigrammus sono vivi c'è da riflettere.. testa l'acqua quando puoi e vedi che succede.

cattivo odore che significa?
fosse per la temperatura le pomacee sarebbero morte-

folippo
26-06-2008, 08:24
lusontr, purtrroppo ho riferito il riferibile, la mia ragazza mi ha raccontato per telefono queste cose...

anche a me sembra strano che gli Hemigrammus fossero ancora vivi, da quel poco che so dovrebbero essere più sensibili degli altri all'acqua inquinata...

comunque, ecco i dati:

Gi Ancy sono in vasca da tre mesi, i Cory da sei, cioé da quando la vasca è stata pronta, i pochi altri pesci del precedente allestimento, per lo più caracidi sudamericani di branco pure loro, ma "spaiati", stavano in vasca da oltre un anno.

i Tutta la "storia" della vasca le uniche morti in acquario hanno riguardato i ciclidi nani, ma immaginavo che il motivo era che , da bravo neofita, avevo inserito due coppie (A. Trifasciata e Ram).

La temperatura era alta (un pò meno di 30°) da diversi giorni.

la storia degli NO2 in vasca è la seguente:
- dopo la fase di avvio, tutto sotto controllo per due mesi;
- all'arrivo dei muschi sulla "mangrovia", gli si formavano sopra delle alghe verdine filamentose che seguivano il flusso della corrente diventacano anche lunghe decine di cm in pochi giorni (alle analisi, gli NO2 erano comunque parecchio entro i limiti);
- con il crescere delle piante negli ultimi due mesi queste alghe sono sparite del tutto, ed anche la pulizia dei vetri dalle alghe è stata molto meno necessaria;


la mia ragazza ha detto che quando ha aperto la vasca per togliere i cadaveri ha sentito "cattivo odore", non le ho chiesto di più perché lei lo ha fatto quando in vasca c'era già l'ecatombe, per cui mi è sembrato normale: cosa dovrebbe o non dovrebbe sentire?

L'ultima mio controllo della vasca ormai è vecchio di un paio di giorni, ma all'ingresso dei Caca tutto era perfettamente normale...


#23

TuKo
26-06-2008, 08:44
Hai versato in vasca, l'acqua che era nella busta????

Lssah
26-06-2008, 09:23
il cattivo odore saranno i corpi in decomposizione.

trenta gradi cmq sono trenta gradi,che per dei pesci amazzonici non sono proprio nulla (A meno che ieri ci fossero 21 gradi in vasca ma mi pare proprio di no).

più che altro mi è capitato di vedere su alcuni termometri 30 gradi e poi accorgermi che ce ne fossero 38-40 perchè il termoriscaldatore si era rotto.
di questo ci si accorge però "tastando" con mano.

lusontr
26-06-2008, 09:31
infatti dovremmo staccarli d'estate i termoriscaldatori..
l'odore può essere di diverso genere.. può puzzare di zolfo, decomposizione, alghe, pesce.. a 38-40 gradi però gli hemigrammus perchè sono sopravvissuti? è quello che mi lascia un po' perplesso, sicuramente sono pesci molto resistenti, non ti rimane che testare i valori e controllare la situazione soprattutto sul fronte temperatura e ovviamente usare i caracidi come cavie per i prossimi giorni per vedere cosa succede.

TuKo
26-06-2008, 10:33
infatti dovremmo staccarli d'estate i termoriscaldatori..


#26 #26 #26 #26 #26 #26 #26 #26 #26


Altrimenti quando finisce la calura,o quando sta per finire, vai incontro ad altri problemi che potrebbero essere più gravi di un innalzamento,che con le giuste soluzioni è facilmente controllabile.
Molta gente,che stacca il termoriscaldatore, il più delle volte tende a dimenticare di riattaccarlo.
Quotidianamente,anche più di una volta al giorno, guardiamo/controlliamo la vasca, credo che ognuno di noi in queste occasioni controlla il termometro.Se un termoriscladatore non stacca non va scollegato(o meglio lo si fa nell'immediato,come soluzione d'urto),ma va sostituito.

Il bello, è che questa caxxata(almeno io la ritengo tale),spero di non offenderti lusontr ;-) , l'ho trovata scritta(addirittura con 3d specifico) in altri lidi, "bazzicati" da gente di un certo "spessore". #07 #07 #07

lusontr
26-06-2008, 10:51
TuKo, io penso che tu mi abbia frainteso, ovvio che se il termo è rotto va cambiato ci mancherebbe..
però io per i mesi di luglio e agosto il termo lo tolgo direttamente perchè di notte la temperatura non mi scende sotto i 25 e l'acquario non va sotto i 26.. siccome d'estate mi capita di allontanarmi da casa, preferisco avereun pensiero in meno..è ovvio che poi dipende sempre dalla fattispecie.
Non ho detto DOBBIAMO ma DOVREMMO e avrei dovuto aggiungere "se le condizioni lo permettono".
A fine agosto il termo lo riattacco e per fortuna ancora l'arteriosclerosi non ce l'ho..
altri forum non li bazzico e di sicuro non ripeto a pappagallo quello che trovo scritto in giro, soprattutto per queste cose riporto la mia esperienza.
Poi ognuno fa le sue scelte, io se mi devo assentare una settimana d'estate cerco di avere meno problemi possibili uno di questi è il termoriscaldatore, cosi come non uso la mangiatoia automatica che non si sa mai che cavolo combina.
Ecco anche perchè non ho filtri esterni e tengo le vasche il meno popolate possibile in questi periodi.
Non sono un imprudente, anzi spesso sono il contrario in maniera forse troppo eccessiva.

TuKo
26-06-2008, 11:45
Anche in estate possono esserci escursioni termiche(leggi abbassamenti di temperatura),es.:di notte durante i temporali.
Cmq il mio discorso non era riferito at personam,ma era rivestiva carattere generale ;-)

TuKo
26-06-2008, 11:47
Dimenticavo un ulteriore precisazione.Il discorso altri lidi non era riferito a te che riporti quello che ce scritto,ma dato che in quelli "sedi" AP è stato dipinto come un forum di sole caxxate,ho semplicemente evidenziato il fatto che anche loro non sono esenti dal "partorirle"

lusontr
26-06-2008, 12:10
certo che possono esserci escursioni termiche ma in questi casi la temperatura all'interno di casa non scende più di tanto e un acquario di un certo litraggio a passare da 26 a 22 ci mette molto tempo che non causa problemi ai pesci (ovviamente ci sono delle eccezioni) nel breve periodo. Ho testimonianze di discus tenuti diversi giorni a 14gradi dentro un laghetto che non hanno riscontrato alcun problema, ovvio poi che nel lungo periodo e con pesci debilitati il discorso è diverso.
Non me la sono presa ma voglio solo articolare quanto detto perchè prima di fare un'osservazione ci ragiono e non sparo sentenze a caso.

La polemica con gli altri forum (che conosco abbondantemente senza fare nomi) è la classica dei rosiconi visto che hanno quattro utenti connessi di cui 1 visitatore anonimo e 3 moderatori.. quando si ha successo purtroppo si hanno molti nemici.
Non mi sembra di avere detto delle ca##ate, tutt'altro.

folippo
26-06-2008, 15:53
TuKo, già, l'ho versata... venendo da Abissi... #12


Lssah, lusontr, non credo fossero più di trenta gradi, la mia ragazza sta ai Castelli, fa un pò più fresco che a Roma, escludo la rottura del riscaldatore perché lei ha provato a togliere i cadaveri, e siccome fa anche qualche manutenzione, penso che l'acqua calda l'avrebbe sgamata...

lusontr
26-06-2008, 16:34
Sto negozio, boh #24 ...fammi tacere che è meglio.

Non so che dirti altre idee oltre a quelle già esposte non me ne vengono.

folippo
26-06-2008, 18:36
aggiungo che il tragitto tra Roma ovest (negozio) e i Castelli (vasca) è durato parecchio, avevo aperto la busta e controlalto la respirazione, e quando li ho messo in vasca non respiravano male per niente (ma questo l'ho raccontato all'inizio del post con loro che erano vivi.

Vediamo, cerco di ricostruire i fatti:
- la cosa è successa a seguito dell'entrata dei nuovi arrivati;
- il fatto che le Pomacee fossero tutte sul cadavere del Caca maschio può essere un segno che lui sia stato il primo a tirae le cuoia;
- poi, l'ammoniaca e i derivati della decomposizione (c'entra qualcosa che siano stati ridotti a 0 proprio i pesci da fondo?) hanno fatto il grosso del lavoro (è possibile che il fatto che il Pratiko 300 un pò strozzato per non rendere la vasca da 130 litri una lavatrice non abbia bilanciato il picco?)

ho un'altra versione:

in vasca potete vedere due sassi, centro destra ed estrema sinistra: sono per lo più gneis granitico, prima di metterle in acquario le avevo pulite e messe a mollo un mese per fare le analisi di eventuali problemi. Dal negoziante (stavolta non Abissi) mi è stato suggerito il test sul Rame, che era a posto.

Facciamo che ste pietre rilasciano qualcosa: ne, calcare (sennò l'avrei visto dai test normali), ne rame. Qualcos'altro.

Facciamo che sta cosa fa male, e fa male sopratutto ai ciclidi (avendo parte nel fatto che le uniche morti dell'acquario sono state ciclidi nani), però il cambio di 30 litri d'acqua (2/3 RO) bisettimanalmente abbiano "tamponato" il problema (le due settimane scadevano il giorno dell'immissione in vasca dei Caca, ma non ho fatto il solito cambio proprio per non stressarli ulteriormente).
Quindi, il "qualcosa" era abbastanza presente in vasca ed ha spianato i Caca dopo 24 ore.
Da qui la versione continuerebbe come sopra.

che ne dite? posso provare a fare qualche esame particolare sull'acqua?


#24

lusontr
26-06-2008, 20:41
avresti delle foto migliori delle rocce?

la prima teoria fila anche se un solo cadavere non so quanto possa innalzare i nitriti al punto tale da far morire quasi tutti, certo che se il filtraggio fosse veramente sottodimensionato il discorso sarebbe un altro..

folippo
27-06-2008, 08:25
ho trovato una foto, di qualche mese fa della rocica più grande, la più piccola è molto diversa, tra il grigio scuro e il rosso scuro, questa è la più "variegata"... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_133piccola_203.jpg

lusontr
27-06-2008, 08:30
mah.. non mi sembra proprio una roccia nociva... ha qualche riflesso metallico, puzza?

TuKo
27-06-2008, 11:17
Filippo spero che tu sappia leggermi tra le righe.

Ti stai ponendo domande per nulla.
La TUA vasca era ok, come lo erano i TUOI pesci ;-) ;-) ;-) ;-)

folippo
27-06-2008, 11:29
augh.

vasca ok, miei pesci ok. :-(

farò comunque un controllone all'acqua, tanto per, ma in effetti un'ecatombe simile in una vasca che è non ha mai avuto problemi...

una sola cosa per lusontr, la roccia bianca, che comunque non ha mai puzzato nel "collaudino" durato più di un mese (ma se serve controllerò), ha qualche piccola "scheggia" che riflette come vetro, una mia amica geologa mi aveva detto che era, ma non essendo niente di calcareo... #24

lusontr
27-06-2008, 12:39
ecco a volte le rocce rilasciano sostanze dannose nel lungo periodo.. rimane il fatto che anche secondo me ti stai facendo troppi problemi,è probabile che abbia ragione Tuko, che il problema sia esterno e non interno alle TUE vasche, non mi pronuncio perchè non ho conoscenze/esperienze dirette romane.

folippo
27-06-2008, 13:21
ok, chiuderei questa discussione, vorrei chiedervi già consigli per il "futuro", ma credo che sipa più opprotuno aprire un nuovo topic!

intanto grazie, e aprestissimo


-ITA-

lusontr
27-06-2008, 13:30
ciao! continua pure qui, per una maggiore organicità del forum stesso.

TuKo
27-06-2008, 14:06
Filippo continua pure qui.
Sono contento che tu abbia capito anche perche essendo stato la settimana scorsa in quei "lidi" ho semplicemente fatto 1+1 ;-)

folippo
30-06-2008, 08:31
ho aggiornato la descrizione della vasca in profilo...

6 Hemigrammus Bleheri
1 Prionobrama Filigera.

:-(

caput Ancy, Cory, Ciclidi.

Adesso che la "discesa demografica" ha avuto termine, e che ho imparato che userò il retino per mettere i pesci nuovi in vasca, la prima domanda per il dopo credo debba essere:

quanto tempo, per l'eventuale quarantena?


#24

lusontr
30-06-2008, 09:07
io la farei durare una settimana dieci giorni.. e mi rivolgerei in altri lidi...


sinceramente non ho mai fatto quarantene perchè mi sono sempre rivolto in negozi dove sapevo che le vasche erano ben curate.

TuKo
30-06-2008, 09:24
Se vuoi essere sicuro fai fare alla vasca un ciclo di GT(General Tonic)della tetra,è un antiparassitario a largo spettro.Una sola somministrazione(colorerà la vasca di un bel verde) dopo 5 giorni(il colore adrà sempre più attenuandosi in questo periodo),un bel cambio d'acqua(30%),e filtrazione con carbone per 48 ore.Cmq segui le istruzioni.
Per i ciclidi, poi ti dico dove andare ;-)

folippo
30-06-2008, 10:04
ho già mezzo affogati i supersiti in acqua osmotica...

vedo di recuperare il General Tonic, per la filtrazione con la torba (in effetti non sono pratico) come mi devo regolare? In questo momento il Pratico 300 ha tutti e tre i cestelli caricati a Siporax, anche se il flusso è in parte strozzato.

lusontr
30-06-2008, 10:36
volevi dire a carbone #24 ? togli un po' di siphorax.. è l'unica.
e se riesci non strozzarlo il 300.. senza creare ovviamente ambienti "reofili" #18

folippo
30-06-2008, 11:18
lusontr,

"reofiti", si....

..... #19

ci tenete a farmi sentire "frequentatore" -20

(per inciso, ora la Zosterella è bella rigogliosa e "frena" piuttoso bene il grosso del flusso... quasi quasi provo a togliere il freno a mano al filtro...!)

lusontr
30-06-2008, 11:22
"reofiti" #24


"refofiLi" sono dei ciclidi che vivono nelle rapide, zone con correnti devastanti che potrebbero essere riprodotte dal tuo pratiko messo a mezz'aria :-))

folippo
30-06-2008, 14:36
lusontr,

approfitto della tua curiosità per la mia vasca, che magari comincio a pensare a qualcosa per il "dopo". In effetti l'uscita del Pratiko davanti ha la zona più libera dell'acquario, se vedi nella foto è proprio la zona destra, con il "ceppo", per questo motivo là la corrente, col filtro aperto normalmente è davvero tanta.
Con l'uscita in alto il flusso arriva a destra senza ostacoli, scende senza ostacoli (il ceppo incanala e basta) quindi trona indietro sul fondo.

Per i reofiLi, immagino che dovrei cambiare diverse cose nel campo "vegetazione", non credi?
E per i nostri amici del genere Apistogramma? Quale condizioni di flusso sono le migliori?

lusontr
30-06-2008, 15:04
la soluzione per il pratiko dovresti trovarla da solo.. perchè non provi a sparare il getto contro il vetro? controlla che circoli bene.. io lo sparavo nel lato corto non compromettendo la circolazione.
agli apisto una corrente troppo forte potrebbe stressarli.. non pè che siano particolarmente esigenti, almeno non ho mai riscontrato necessità di questo tipo, l'importante è avere l'acqua pulita e ossigenata.

folippo
01-07-2008, 09:05
Lorenzo, posso provare ad abbassare ed ha spostare la direzione del flusso, non posso spostare la posizione perché la mia vasca è un ex Tenerif 88 che ha ancora il suo bel coperchio, e farci passare i tubi non è stato un'impresa facilissima :-) Ieri sera ho provato qualche modifica, vediamo come va, magari posto qualche foto...



un ulteriore aggiornamento per investigare ulteriormente l'evento principale, la morte dell'80% di quello che c'era in vasca e nuotava:

la "cosa" che ha fatto quasi piazza pulita nella vasca è ancora attiva, gli Hemigrammus, che da otto ieri sembravano essersi stabilizzati a sei, stamattina sono cinque. Con la differenza che questa volta ho visto i sintomi sulla povera bestiola che ha tirato le cuoia stanotte.

Ieri sera, mentre facevo una potatura - la vasca come dicevo è a casa della mia ragazza - ho notato che un Hemigrammus aveva un comportamento più che allarmante. Stava per i fatti suoli, quasi sul fondo, e spesso si rotolava su se stesso, ripetutamente, anche cambiando assetto, finendo verticale con la testa in giù piantata per terra.

Mai osservato questo comportamento, non avvisava niente di buono, e infatti stamattina gli Hemigrammus erano in cinque.

Pensavo di poter agire con più calma, invece mi devo muovere a trovare sto General
Tonic della Tetra....


-28d# -28d# -28d#


comunque, secondo voi, che ora che abbiamo qualche dato in più, si piò anche abbozzare un nome per quello che ha spianato la popolazione della mia vasca?

lusontr
01-07-2008, 09:08
posta in malattie a questo punto lele e polimarzio ne sanno molte..
potrebbero essere dei problemi alla vescica natatoria-. #24

folippo
01-07-2008, 09:28
ok, lo farò, ho anche risposto al tuo consiglio sulla direzione del flusso - modificando il post di prima, non ne volevo fare due.

folippo
03-07-2008, 09:21
buongiorno a tutti,

sono con la vasca "amazzonica" (quella del profilo) in quarantena, ma già penso al prossimo allestimento, che partirà dalla scelta della coppia (trio?) di Apistogramma più opportuno... e più sfizioso!

Come potete leggere dal profilo, la è vasca molto piantumata e con molti nascondigli (la foto che ho messo alle pp.2 o 3 è un pò vecchia) ma ora ci sono solo 6 caracidi in tutto, che vorrei tenere come pesci "tranquillizzanti"

Adesso:

mi consigliate una specie di Apistogramma, insieme con una o due specie compatibili rispetto alle loro esigenze?


#19 #19 #19