Entra

Visualizza la versione completa : costruzione filtro esterno


MadHatter
23-06-2008, 11:34
ciao a tutti, mi ritrovo alle prese con l'allestimento di un nuovo acquario ( 50 x 40 x 120) al quale però in un momento di follia ho tolto il filtro interno poiche trovo estremamente scomodo quello del mio 100 l . . . .. solo che adesso dovrei costruirgli un filtro esterno. . . . ., nn dovrebbe essere difficile da fare ma mi servirebbero delucidazioni se qualcuno ha già avuto esperienza. . . .meglio farlo rettangolare o va bene anche un tubo. .? ad avere un filtro più in basso dell'acquario come regolo il flusso s'acqua . .?( soprattutto come pesco la quantità giusta d'acqua dall'acquario senza far strabordare il filtro ( ho letto che serve un aspiratore). . poi i materiali filtranti secondo voi quali son meglio. .? la mia idea era di fare una colonna di bioball con sotto lana e cannolicchi. . .ho letto anke che il filtro deve essere almeno 10 perc del vol della vasca, se lo faccio + grosso gli può fare solo bene no . . .? #36#
ringrazio in anticipo chi ha voglia di rispondermi . . ;-)

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 10:06
MadHatter, il filtro esterno compratelo!!! ;-)


Se per caso non lo realizzi più che bene e inizia a perdere, magari quando sei fuopri per il weekend, al ritorno trovi la casa allagata e i pesci morti a marcire nel soggiorno!! -05 -05 -05

MadHatter
24-06-2008, 11:05
vabbe. . . #24
cmq c'è sempre la possibilità di fare un buon filtro magari un pò diverso dagli altri . .
( i filtri più belli che ho visto sono autocostruiti )

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 11:14
MadHatter, per me con i costi che trovi online non ti conviene... intanto perchè i filtri commerciali sono progettati e dimensionati correttamente e poi perchè li compri completi di tutto.

Fai i conti: tra tubi, curve, griglie di aspirazione, silicone, guarnizioni, pompa, cannolicchi, spugne.... e ore di manodopera... alla fine comprando risparmi.

PS inoltre tutti i filtri commerciali sono garantiti 24 mesi, il che non è poco ;-)

MadHatter
24-06-2008, 11:20
^^oops il cmq è abitudine. .
comunque per intenderci l'acqua più cristallina che ho visto era data da un muro di bioball su cui colava l'acqua e non mi sembra che oltre a del materiale filtrante in altro ci fosse altro . . .

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 11:38
MadHatter, si chiama filtro percolatore e sicuramente della lana o una spugna per il filtraggio meccanico c'erano da qualche parte.

Lo puoi realizzare con una lastra di opalina a formare una camera a lato o sul fondo vasca... in tal modo costa poco ed è esente dal rischio di allagamenti.

Ti servono due lastre di vetro nero (opalina), una dentellata sulla sommità e l'altra per separare pompa e bioballs, una piccola pompa, un pò di lana filtrante e delle bioballs/cannolicchi.

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 13:35
Monetello, è astruso se non capisci nulla di acquari. -28d#

Digita filtro percolatore nella finestra cerca o in google... troverai centinaia di link e chiari schemi per realizzarlo.

gioga77
25-06-2008, 09:37
X MADHATTER

benchè io per primo sia un amante del FAIDATE e avendo una vasca di dimensioni identiche alla tua (120x40) volessi costruire un filtro esterno (avevo già comprato un tubo da 70cm da usare come cilindro)
poi ho iniziato a girare a vedere attacchi, tubi, guaine, guarnizioni, pompe varie.

insomma, a parte lo sbattimento, anche economicamente non mi conveniva
e poi la QUESTIONE SICUREZZA è fondamentale.
come dice piccinelli qua si parla di pressioni piuttosto alte e si rischia vereamente di allagare tutto (io ho pure il parquet....)
beh infine ho preso un filtro grosso (HYDOR PRIME 30) su internet e l'ho pagato meno di 50euro

fai un po' te..

ah, per la cronaca ce l'ho in funzione da 3 mesi e per ora va benissimo, anche a livello di rumore

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 10:35
hydor è ottimo come qualità/prezzo ed è anche molto modulabile per quanto riguarda la composizione dei materiali filtranti ;-)

Stefano s
25-06-2008, 16:28
se posso intromettermi.. volevo dire una cosa..

anche io come si puo' vedere in giro sono un amante del fai da te... ma sul filtro non ci penserei nemmeno un attimo se farlo o meno.... apparte la funzionalita', che chi progetta filtri ... sa quello che fa.. intendo flussi di acqua nel meccanico, nel biologico...... che con il fai da te e' un po difficile da regolare, ma poi se ti fai 2 conti di quanto spenderesti per i materiali... pompa compresa.... secondo me non convieve proprio.... come dice paolo a comprarne se ne trovano di tutti i prezzi !! ;-) ;-)

Zizuzazu
03-07-2008, 13:30
io ho provato varie volte spendendo più di quanto mi sarebbe costato il filtro esterno, mi sono divertito un sacco a smanettare ma alla fine non ci sono riuscito.
ma non bisogna mollare, prova a cercare il filtro esterno aperto nei forum di "federico sibona" forse è il più semplice e sicuro.

un giorno anche io riuscirò a fare il mio filtro esterno.

ciao
marco

Stefano s
03-07-2008, 13:40
alloera in bocca al lupo !! ;-) ;-)