PDA

Visualizza la versione completa : esperienza rifacimento rocciata


Vutix
23-06-2008, 10:24
eccomi quì, stavolta alle prese con qualche difficoltà -28d#

due settimane fa ho rifatto la rocciata della mia vasca, togliendo delle rocce dalla vasca e spostandole in sump, eliminando qualche sps(così c'è più spazio per gli altri :-)) )...
chiaramente ho dovuto togliere tutti i coralli dalla vasca e spostarli in una bacinella per poter lavorare meglio.

la rocciata ora più vivibile e godo di una terrazza di circa un 80 cm :-))

risultato della mia operazione:
1)coralli marroni, ma questo non mi preoccupa più di tanto, come avranno superato lo stress e i valori saranno tornati a posto riacquisteranno colore
2)le rocce che ho messo in sump hanno rilasciato un sacco di sedimento....lo aspiro o lo lascio in sump?
3)po4 che da 0.05 sono passati a 0.1(test tropic)
4)cianobatteri in vasca

ora come ora ho sospeso qualsiasi tipo di integrazione, ad eccezione del fito prodotto da me, sto facendo schiumare un pelo più liquido e ho iniziato a dosare 20 ml al dì di acqua ossigenata per elimenare i ciano(la patina superficiale già è scomparsa..

mi chiedo : è il caso di dover utilizzare dei batteri, per aiutare il sistema a superare gli squilibri che sono derivati dallo spostamento delle rocce?
avete altri consigli da darmi?

grazie grazie ;-)

Frank Sniper
23-06-2008, 11:59
Vutix, stavo per chiederlo pure io: ho aggiunto qualche roccia per alzare la rocciata e farla più elegante e ricca di anfratti e non so se inserire una fiala di biodigest.
personalmente penso la utilizzerò...
per il perossido di idrogeno non sapevo avesse queste capacità contro i ciano (anche se io attualmente non ne ho). io penso però che possa essere pericoloso o quantomeno un controsenso: mettiamo i batteri buoni e poi li ammazziamo con H2O2... #24
che dici?

Frank Sniper
23-06-2008, 12:06
Vutix, ascolta quale usi? nel senso a quanti volumi?
non ti crea sbilanciamento di pH? essendo lievemente acida...

Vutix
23-06-2008, 16:19
Frank Sniper, 3 volumi, 10 ml ogni 100 lt...per ora non ho visto effetti collaterali sui valori, solo ciano che sembra e sottolineo sembra diminuiscano, almeno in superficie

Abra
23-06-2008, 16:24
Frank Sniper, l'acqua ossigenata aumenta il ph ;-)

Vutix, io andrei avanti così...ci vuole un pò che il sistema si assesti.

Perry
23-06-2008, 16:29
Vutix,
è tutto normale..al massimo fai un giro veloce di rowa, in pochi giorni i fosfati rientrano..e basta..

Io, per altri motivi, stò usando l'acqua ossigenata da poco meno di una settimana, dietro consiglio di un super esperto ( :-D )..da sabato ho notato miglioramenti molto buoni..

Vutix
23-06-2008, 17:15
dietro consiglio di un super esperto ( )..

mica il nostro amico abra?? :-D

Perry, per cosa la utilizzi?

Perry
23-06-2008, 17:33
:-D
come hai fatto a capire? Forse perchè mentre scrivevo mi scompisciavo al pensiero di chiamarlo super esperto? :-D

comunque..ho iniziato per un problema di patina sul vetro..ogni giorno dovevo pulire per forza il vetro (anche perchè, chi ha visto può confermare, amo tenere la vasca ben pulita), inoltre avevo sempre l'acqua non limpidissima, certo dovuto anche al discorso sabbie e ospiti che la smuovono.
Bè, da sabato non pulisco il vetro, probabilmente da stasera qualcosa si starà riformando, ma già non aver pulito per 2 gg è un ottimo risultato..inoltre l'acqua è cristallina, bella limpida nonostante sabbia ecc..e tutto questo dopo circa 4 gg di somministrazione di H2O2

Vutix
23-06-2008, 17:44
Perry, con che dosaggio la somministri?

Perry
23-06-2008, 17:54
5 ml ogni 100 litri al 3% di perossido d'idrogeno

Vutix
23-06-2008, 18:00
io vado giù col doppio.. #13

Abra
23-06-2008, 18:17
io vado giù col doppio..

vai pianino...eh che gli arrori si pagano sempre dopo ;-)

siete 2 pirla :-D

VIC
24-06-2008, 12:49
Perry come mai si sporcano i vetri tutti i giorni???