Entra

Visualizza la versione completa : impianto a osmosi?è il caso?


gflacco
23-06-2008, 09:34
Buongiorno! da tre settimane ho messo il funzione il mio Caiman 110 professional scenic 300litri lordi, arredato x africa occidentale pelvicachromis + phenacogrammus interruptus + pseudocrenilabrus.
percui con varie piante anke se non esigenti, ieri ho controllato i valori dell' acqua : Kh 13 ph 7,8 #06 , mi sa ke dovevo fare un malawi! -28d#

a sto punto sto pensando di acquistare un impainto ad osmosi faccio bene?

quale potrebbe fare al caso mio? non so nulla al riguardo, datemi una mano, quali caratteristiche dovrebbe avere? vorrei qualcosa di semplice uso e gestione e ke magari non costa un botto!

se magari mi consigliate es: io ho il modello x della ditta y e te lo consiglio! sarebbe l'ideale!

ps: non devo allevar discus però sia per le piante ke per i pesci vorrei portare il kh intorno a 5/6 e il ph in ambiente leggermente acido es:6,8

Help me!

babaferu
23-06-2008, 09:55
gflacco, innanzitutto:
- x i pesci la misura che conta è il gh: a quanto stai?
- se quello che vuoi abbassare è il ph, dovrai pensare non solo all'osmosi, ma anche a introdurre co2 o torba nel filtro: l'acqua osmotica ti serve solo per abbassare il kh;
- ma non è che hai qualcosa di calcareo in vasca? controlla i valori dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba

gflacco
23-06-2008, 10:27
mi è finito il test del Gh, lo ricompro ed eseguo il test!
sto erogando Co2 ma ovviamente con quella durezza ne resta poca per le piante...
di calcare non ho messo nulla! ho piante, legni e qualke sassolino non calcare! è l'acqua di casa ke non va! ho controllato!

babaferu
23-06-2008, 10:39
ok, allora si che ti conviene, perchè anche sorvolando sul gh, dovresti dimezzare almeno il kh per ottenere risultati con la co2.... e quindi, mettere metà osmosi e metà del tuo rubinetto....
mi spiace ma non saprei consiglirti un modello....

Paolo Piccinelli
23-06-2008, 11:33
gflacco, guarda su www.forwater.it
...per me un modello da circa 200 litri/giorno è più che sufficiente, con circa 80 euro fai l'investimento ;-)

Perry Cox
23-06-2008, 11:57
gflacco, guarda pure sul mercatino di AP.......
io ne ho acquistato uno settmana scorsa, mottimo impianto e costo irrisorio (390L/giorno, 40€, membrana ottima).

ciao,
paolo

gflacco
23-06-2008, 18:17
Grazie per i consigli!
visitando il sito della forwater ho visto ke hanno sia impianti in linea ke a bicchieri! voi cosa prendereste? e perchè?

inoltre io cambierei circa 80/100litri ogni 14gg ipotizzando di mettere tutta acqua osmotica che capacità dovrebbe avere l'impianto?

garzie mille!

Paolo Piccinelli
23-06-2008, 20:50
te ne basta uno da 190 litri/giorno in linea... in pratica il più economico della gamma :-))

gflacco
23-06-2008, 22:15
l'Ospure 50 pro 08 a 63 euro ad esempio!?
scusate l'ignoranza ma ho poi bisogno di un serbatoio per stoccare quest'acqua? ho visto la descrizione dell'acquario del mese e lui ha un serbatoio....

girovagando nel sito della forwater ho visto anche tds4tm una "penna" con la quale misurare i sali disciolti..percui la conducibilità e la durezza totale giusto? a 22,80 euro non è male.... #24 in pratica se nn sbaglio..dai ppm posso risalire ai gradi di durezza?! ke rapporto c'è fra ppm e gradi di durezza totale?
il ph 200 professional è un bel oggettino ma 80 euro cominciano a pesare anke se... nn compererei più test per il ph #24 .
cmq cosa ne pensate di questi attrezzi? funzionano sono validi per il nostro hobby?

Perry Cox
24-06-2008, 06:58
gflacco, per il nostro utilizzo (se si possiede un impianto ad osmosi), il conduttimetro è una spesa non molto utile a meno che tu non debba allevare specie particolari (ad esempio discus) o voglia cimentarti in prove specifiche che richiedano il calcolo della conduttività.
dei test a reagente per il Kh e GH sono ottimali per la misurazione della durezza.
per quanto riguarda il PH, considera che cmq la sonda ha bisogno di una manutenzione (soluzioni di taratura, di lavaggio ecc.) dunque 80€ diventeranno di più con il tempo.
ti consiglio, anche in questo caso 8per una questione di praticità) i test a regaente che, anche se meno precisi, assicurano cmq una misurazione idonea ai nostri scopi.


ciao,
paolo

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 07:51
l'Ospure 50 pro 08 a 63 euro ad esempio!?


#36# #36#


...per il resto quoto paolo brustia :-)

gflacco
24-06-2008, 11:01
ok grazie 1000!

ma...una cosa nn ho capito questi circa 80l d'acqua che mi serviranno una volta ogni 14 gg (ma tutti insieme) dove la metto? #23
non posso produrmela mentre faccio il cambio, poichè con quest'impianto ci vorrà mezza giornata!
ho bisogno di un contenitore per lo stoccaggio? voi come fate? scusate l'ignoranza #12

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 11:12
gflacco, Taniche!!! ;-)


La sera prima del cambio infili il tubicino in una tanica e la mattina la trovi piena.
Quando avrai capito quanto tempo ci vuole a riempirle, punta la sveglia del cellu per non dimenticarti l'acqua aperta (io allagavo sempre il bagno #23 )

babaferu
24-06-2008, 11:23
ciao, solo un consiglio, non partire subito di botto dimezzando i valori che altrimenti shokki i pesci, vacci piano!
e ricordati che i cambi d'acqua osmotica pura li farai al massimo per sistemare i valori, poi i cambi abituali vanno fatte nelle giuste proporzioni e mai sola osmosi, nel tuo caso (controllato il gh) metà e metà (dimezzi il kh).
scusa se ti ho scritto cose che sapevi, ma ho letto che ci volevi mettere 80 lt d'acqua osmotica ogni 15 gg e anche su 300 lt lordi mi pareva un po' troppo....

oppure puoi fare settimanalmente, in questo caso ti bastano 20 lt d'osmosi e 20 di rubinetto....

ciao! ba

gflacco
24-06-2008, 11:54
babaferu mica mi offendo se mi dici cose che so già!
anzi son contento se intervieni anke quando pensi di dirmi cose ke già so...tante volte...è probabile ke dici qnke qualkosa ke nn so!

cmq se metto 80 di acqua osmotica la tratto prima, sto pensando di mettere tutta osmotica trattata perchè in tal caso so con precisione di cosa è fatta la mia acqua.
cmq..ci siamo capiti!

E' il fatto della tanica che..mi scoccia sbadato come sono....mi devo inventare qualkosa, nell'acquario del mese lui una un galleggiante che immagino blocca la produzione d'acqua quando il contenitore è pieno?!
ma probabilmente lui dispone di un impianto particolare...o la casa se po fa?

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 13:36
...basta un serbatoio con un galleggiante per WC ;-)

gflacco
24-06-2008, 15:21
mmh..........ok! è giunto il momento di passare all'azione!
tante grazie!

gflacco
24-06-2008, 18:57
volevo sapere una cosa ...tutta l'acqua che passa attraverso l'impianto è utilizzabile o ci sono degli sprechi e se si quanto?

Perry Cox
25-06-2008, 06:23
dall'impianto di osmosi, hai due uscite per l'acqua: 1 che è proprio acqua RO, l'altra che è acqua "di scarto", ricca cioè di tutte le sostanze eliminate (ottima però ad esempio per annaffiare le piante in quanto ricca di nutrienti).
il rapporto è (più o meno, a seconda dell'impianto, della pressione, della qualità dell'acqua di partenza), di 1:3 (ogni 4 litri d'acqua 1 è di RO e 3 sono di scarto).


ciao,
paolo

gflacco
25-06-2008, 10:15
mh....quindi sarebbe opportuno avere 2 serbatoi, uno sul quale avere l'acqua Ro (es da 50l) e l'altro(da150) per..."annaffiare".

Burner
25-06-2008, 13:44
gflacco, esatto, io faccio così e nel giardino le piante stanno davvero bene!

Byez!

gflacco
25-06-2008, 15:09
si però io andro a vivere al quarto piano! avrei epensato di mettere questi contenitori sul balcone ma...non so se urerò tutta l'acqua "da scarto",magari d'estate si ma d'inverno?! se la faccio ripassare attraverso l'mpianto ad osmosi una seconda volta?
ad ogni modo questi contenitori magari con rubinetto sotto, dove li posso acquistare negozi tipo..brico,obi etc li hanno?
il contenitore per l'acqua osmotica va bene in plastica?

Stefano s
26-06-2008, 00:20
rifiltrarla no ..... intaseresti i filtri con quelle concentrazioni di sostanze ..... #07 #07 #07 #07 ..
x i contenitori vai da brico o roba del genere.. senno nei negozi che vendono recipienti alimentari x esempio x vinicultura o roba simile.. quei negozi ne hanno di tutti i tipi e forme.. specialmente se vuoi mettere un galleggiante x la produzione automatica .... li potrai trovare quello che ti serve..

io personalmente faccio come paolo... metto una tanica.... e la sveglia.. e il gioco e' fatto.. l'acqua di scarto la uso x annaffiare !! ;-) ;-)

gflacco
26-06-2008, 16:54
mh...per avere 50l di osmotica ogni 15gg avrò circa 150l per annaffiare...il abito in un appartamento...che ci annaffio con tutta quest'acqua?!
inoltre..200l d'acqua quanto mi costano? non è ke faccio prima a comperare ogni volta 40/50l di acqua osmotica dal pesciarolo?
certo...portare su le taniche...due palle!

domanda stupida: l'acqua che vien fuori del condizionatore e...che dovrebbe essere demineralizzata pensate possa andar bene in acquario o...chissà quali sostanze porta con se?
(qui due so le cose o ho detto una genialata #21 o la più grande ******* che voi abbiate mai udito #13 ......più probabile la seconda #12 )

quest'impiantino mi sta facendo impazzire, nn ne esiste qualcuno anke più costoso che nn ha scarti o ke ne ha molto meno?

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 17:20
inoltre..200l d'acqua quanto mi costano?


meno di 20 litri acquistati in negozio ;-)


domanda stupida:


non va bene... prova a digitare acqua e condizionatore nella funzione cerca, ci sono 1000 topic a riguardo (chiusi #18 )

Perry Cox
26-06-2008, 17:23
gflacco, fidat che ti conviene!
tempo fa c'era un post di bettina, dove si discuteva proprio del risparmio.....dat alla mano, l'impianto di allora, si ripagava in 10settimane (compresa l'acqua di scarto!)
l'acqua di scarto, buttala nel lavandini o altrimenti inizia una coltivazione idroponica........ci sono piante che in idroponica cfrescono benissimo...... -e13

ciao,
paolo

miccoli
26-06-2008, 17:39
........ci sono piante che in idroponica cfrescono benissimo......

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 17:44
...si, ma se non togli il maschio al momento giusto il raccolto va a farsi friggere!!! :-D :-D :-D

gflacco
27-06-2008, 10:34
nn ho trovato nulla al riguardo...se inserisco la parola condizionatore...questa viene interpretata come il cindizionatore ke usiamo per il cambio d'acqua!
mi indirizzate verso qualke forum...intando cerco meglio!

perkè nn va l'acqua del condizionatore nn è demineralizzata? ho controllato la durezza...con 1 goccia di reagente si colora...xcui..inferiore a 1!

l'acqua osmotica la pago 15 centesimi al litro...con l'uso di sola acqua osmotica trattata spenderei 7/8 euro ogni cambio.

Perry Cox
27-06-2008, 10:38
gflacco, l'acqua del condizionatore avrà si una durezza bassa, ma è satura di molte schifezze (soprattutto metalli pesanti).

pensa all'impianto che ti conviene!

(e se poi abbini anche l'idroponica, ci "guadagni anche un botto!" :-D )

ciao,
paolo

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 11:06
lo scambiatore di calore dei condizionatori è fatto solitamente di rame... che passa insoluzione in acqua e uccide anche a basse concentrazioni, soprattutto gli invertebrati... oltre alle schifezze che distilli dall'ambiente :-))

Stefano s
27-06-2008, 11:12
qui' non si inventa niente.. almeno x l'acqua..... tutto quello che doveva essere provato e' stato provato.... quindi o la compri... o ti compri un impianto.. non vedo alternative ...

tutte le altre acque.. (se guardi con cerca te ne accorgi) non vanno assolutamente bene !! #07 #07 #07 #07

Perry Cox
27-06-2008, 11:14
ti quoto in pieno stefano!

non però sul fatto che non s'inventa niente.........(prova a dare un'occhiata al post di tuko nella sezione fertilizzazione intitolato, se ben ricordo, saechem excel, H2o2 ecc.)


ciao,
paolo

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 11:18
paolo, sul biocondizionatore marca "De noaltri" io ho parecchie riserve... :-))
Finchè non si sa cosa c'è nel excel, il rischio di mandare tutto il protocollo a patrasso è reale #13 #13 #13

Stefano s
27-06-2008, 11:25
ti quoto in pieno stefano!

non però sul fatto che non s'inventa niente.........(prova a dare un'occhiata al post di tuko nella sezione fertilizzazione intitolato, se ben ricordo, saechem excel, H2o2 ecc.)


ciao,
paolo

infatti come dicevo non si inventa niente ... almeno x l'acqua .. ;-) ;-)

poer il resto avoia se c'e' da provare e inventare ?? poi a noi inventare ci piace un sacco.... :-D :-D :-D :-D

Perry Cox
27-06-2008, 11:32
paolo, attendi con fiducia i test sulla declorazione e eliminazione metalli.....

menagramo d'un menagramo! ;-)

ciao,
paolo

gflacco
27-06-2008, 11:37
vabbè c'ho provato! #13

compro l'impianto...e contenitori idonei...poi tornero di sicuro ad assillarvi #18

Stefano s
27-06-2008, 11:42
ottimo .... #70 #70 #70 #70

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 13:42
menagramo d'un menagramo!


E' solo per incitarvi a dare ilmeglio di voi... :-D :-D :-D


Scusate l'OT, ma vedo che gflacco, finalmente ha deciso.... parto difficile, ma tutto è bene ciò che finisce bene!!! ;-)

Stefano s
27-06-2008, 13:53
parto difficile
un travaglio veramente lungo ... ma alla fine ha preso la decisione giusta !!! -11 -11

gflacco
05-07-2008, 17:02
Buongiorno! è arrivato l'impiantino! mi chiedevo..sul balcone ho un rubinetto per annaffiare, l'acqua arriva però attraverso un tubicino di rame, se collego l'impianto a questo rubinetto...va bene?
infondo anke se l'acqua può avere dei residui di rame(nn penso perchè utilizzo spesso questo rubinetto per annaffiare percui è utilizzato frequentemente) poi l'acqua attraversa l'impianto depurandosi giusto?

ho letto qui sul forum, ke l'impianto d'osmosi dovrebbe essere sempre collegato...percui cosa dovrei fare?
Se il rubinetto è aperto l'impianto è in funzione, ma una volta prodotta la quantità ke mi occore nn mi serve ke ne produca altra.
se metto un galleggiante in un contenitore una volta prodotta la quantità desiderata se il rubinetto è aperto l'impianto continuerà a produrmi acqua di "scarto"? .....insomma come faccio a tenerlo in pressione senza fargli produrre acqua?

Paolo Piccinelli
05-07-2008, 18:38
gflacco, compri un raccordo a T in ferramenta... su ogni braccio del T colleghi un rubinetto, da un lato l'impianto, sull'altro metti il tubo per annaffiare.
... in tal modo l'impianto sarà sempre pieno d'acqua e, in caso ti servisse, devi solo aprire il rubinetto per usarlo.

NB l'acqua di scarto dell'impianto è ottima per innaffiare... non sprecarla se puoi :-))

Stefano s
06-07-2008, 13:01
ottima direi poco !! le piante ti ringrazieranno !!! #36# #36# #36# #36#

gflacco
06-07-2008, 19:42
ok!
e per quanto riguarda le tubature di rame a monte dell'impianto..nessun problema?!

Stefano s
06-07-2008, 23:31
nessun problema... a valle hai l'impianto tanto !! ;-) ;-)