Entra

Visualizza la versione completa : Refri Sfiligoi super flite,Ma come funziona????


Blasko
22-06-2008, 13:39
Salve, ho appena montato questo refri in vasca dato che comincia a fare caldo, l'ho preso qui sul mercatino verso novembre ma non l'ho mai montato fino ad ora. Vorrei sapere quanto tempo ci vuole affinche l'acqua in entrata esca ad una temperatura anche un grado sotto. Ve lo chiedo eprche il mio è acceso da 30 minuti e segna 28°C in entrata e 28°C in uscita. MA E' NORMALE E DEVE ANDARE IN PRESSIONE
E NON SO COS'ALTRO O PER CASO E' ROTTO?

Abra
22-06-2008, 13:54
mi sà che ci sia qualcosa che non và #23

Blasko
22-06-2008, 13:56
l'acqua in uscita è scesa a 27°C ma ci sono voluti 35 min, ditemi che è normale sennò penso maluccio....

Abra
22-06-2008, 14:02
Blasko, ma che modello è....dipende anche da quanta luce hai..e se lui è proporzionato per la tua vasca.

Blasko
22-06-2008, 14:04
E' il super flite, in teoria 5° per 1500 litri ma la mia vasca è 600 lt e sono accesi solo i neon per ora

Abra
22-06-2008, 14:06
Blasko, naaaa allora secondo mè c'è qualcosa che non và....non l'ho mai avuto ma in teoria un refri è un refri e dovrebbe abbassartela quasi subito.
per sicurezza aspettiamo chi ne sà di più...ma i dubbi mi rimangono -28d#

Blasko
22-06-2008, 14:08
Cacchio nn mi consoli affatto, ho sborsato 400 euro per un grado?
mi accontentavo di 12 euro di ventilatore con i suoi - 5 gradi a luci accese

Blasko
22-06-2008, 14:09
il bello è che ho chiamato quello che me l'ha venduto e mi ha assicurato che funzionava...

Abra
22-06-2008, 14:10
Blasko, magari è solo da ricaricare eh :-)

Blasko
22-06-2008, 14:11
lo spero perche mi sono fidato e ritengo sia una persona affidabile, non vorrei cambiare idea....Sai dirmi chi lo ricarica?

Abra
22-06-2008, 14:15
un frigorista...se cerchi sulle pagine gialle lo trovi qualcuno...però aspetta a sentire gli altri che dicono.

Blasko
22-06-2008, 14:17
Va bene, aspetto altre info e lunedi per rivolgermi a qualcuno....
Grazie mille :-)) :-))

Supercicci
22-06-2008, 16:30
Blasko,
un grado 600litri d'acqua, in 35 min può andare bene, controlla a regime quanto mediamente ti rimane acceso, un refrigeratore deve essere dimensionato in maniera ottimale, considerando che troppo piccolo, non raggiunge mai il set-point, troppo potente attaccherebbe e staccherebbe troppe volte, rendendo la vita del gruppo inferiore alle aspettative. In definitiva il tuo dovrebbe essere giusto per la vasca che hai (dipende anche il delta termico che devi controllare ovviamente).

Blasko
22-06-2008, 16:34
Blasko,
un grado 600litri d'acqua, in 35 min può andare bene.

Forse nn hai letto bene supercicci, io ho detto che segna un grado in meno rispetto all'acqua in entrata, ho messo il sondino della temperatura nel tubo di uscita... quetso vuol dire che il refrigeratore raffredda l'acqua in entrata di un solo grado.

Blasko
22-06-2008, 16:36
qualcuno sa a cosa corrispondono le sigle CC, SP e d sul display in fase di taratura? magari è tarato male e poi..... il compressore deve fare rumore all'accensione?
no perche ho montato lacopertura deòl refri e in fase di accensione nn si muove,nnvorrei sia rotto perche io so che i compressori hanno un pistone dentro, se cosi fosse dovrebbe almeno oscillare.... #07 #07

Supercicci
22-06-2008, 16:39
Blasko,
A no scusa pensavo che l'intera vasca fosse andata sotto di un grado....no no allora c'è l'impianto da ricaricare.. probabilmente.., ma adesso che sono passate due ore, a quanto sei sceso di temperatura?

Blasko
22-06-2008, 16:41
no l'ho spento perche mi sembrava troppo caldo il compressore, adesso l'ho riacceso ma siamo sempre li, un grado sotto dopo almeno 30 minuti, spero sia programmato male perche senno è il compressore -04 -04

Supercicci
22-06-2008, 16:42
Non è che un frigo potente e deve fare il rumore simile ad un frigo, se la tempratura scende non sufficentemente, è perche va ricaricato quasi di sicuro

Supercicci
22-06-2008, 16:44
Blasko,
No in uscita appena passa l'acqua si deve sentire subito la differenza di temperatura, in pratica se si fermasse la pompa si congelerebbe tutto (a parte che c'è un controllo per evitare di andare sotto zero).

Blasko
22-06-2008, 16:51
mahhhh!?!?!?! non locapisco, ho pure aprtoun po la valvola del compressore ed esce gas, segno che è presente....nn lo so....ho pure toccato la serpentina che avvolge il recipiente di raffreddamento, è fredda ma non ghiacciata.....

Blasko
22-06-2008, 16:59
sono li li per inca22armi.... forse ho preso un bidone assurdo -04 -04 -04 -04

Supercicci
22-06-2008, 17:04
Blasko,
il fatto che esce gas non vuol dire che ce ne sia la quantità sufficente, la serpentina deve essere molto fredda.. il compressore scalda parecchio, ma non è un problema, te prova a mettere una mano su quello del frigo di casa e vedi quanto scalda...
Infine per il controllo elettronico non c'entra nulla, perchè se il compressore parte vuol dire che funziona (il controllo), si tratta di un semplice apparato on-off con eventuale regolazione di isteresi (di fabbrica) per evitare che arrivato al set-point accenda e spenga in continuazione.
Porta l'arnese da un'istallatore di condizionatori (o frigo) per la ricarica, ogni tipologia di gas deve avere la sua pressione d'esercizio, altrimenti il rendimento non è ottimale

Supercicci
22-06-2008, 17:06
a ultima cosa, puoi anche telefonare a Sfiligoi per un consiglio.. di solito sono piuttosto disponibili ad aiutare i clienti

Blasko
22-06-2008, 17:12
Grazie, non sono molto esperto di refri, sono sempre andato a ventola ma mi sto facendo una cultura...per quanto riguarda il compressore nn riescoa capire se parte o no....dovrebbe fare rumore o muoversi su e giu anche solo all'inizio??? se parte il ventolone di raffreddamento parte necessariamente anche il compressore? oppure, se il compressore riscalda è indice che è acceso e sta funzionando? scusate le domande ma stocercando di capire se è rotto il compressore o se manca il gas

Blasko
22-06-2008, 17:18
a ultima cosa, puoi anche telefonare a Sfiligoi per un consiglio.. di solito sono piuttosto disponibili ad aiutare i clienti

dove posso trovare il numero???

***dani***
22-06-2008, 18:20
un grado in meno va bene in uscita... mica deve essere gelata... comunque dipende da che pompa richieda di carico, e che pompa gli hai montato... quanti metri di tubo, il dislivello e via...

Supercicci
22-06-2008, 21:19
quì
http://www.sfiligoi.it/files/download/Punti_vendita_ITA_03.pdf
fondo pagina

Blasko
22-06-2008, 23:34
un grado in meno va bene in uscita... mica deve essere gelata... comunque dipende da che pompa richieda di carico, e che pompa gli hai montato... quanti metri di tubo, il dislivello e via...

Non vedo come in un refri indicato per una vasca da 1500 lt possa essere ammissibile un solo grado in uscita, come fai con un solo grado di diff a portare una temperatura di 28 a 25°C?
La per il resto la pompa indicata è sui 3000 lt tanto quanto quella da me montata e non c'è dislivello

***dani***
23-06-2008, 10:15
Perché se ci fosse più differenza, secondo me, rischieresti di buttare letteralmente via l'acquario.

Avere un grado di uscita con un flusso di 3.000 litri ora è ben diverso che avere un grado di uscita con un flusso di 400 l/h come avviene con il mio refrigeratore in una vasca da 300 litri.

Se vuoi avere anche più gradi abbassa la potenza della pompa, ma poi non avresti lo stesso risultato.

Il tuo refrigeratore in un ora abbassa di 1° un volume pari a 3.000 litri... cosa non ti torna? Vuol dire che abbassa la temperatura di una vasca da 1.500 litri di 1° in mezz'ora.

Cosa vuoi di più?

Per me non hai ben capito come funziona... :-))

Blasko
23-06-2008, 11:44
Perché se ci fosse più differenza, secondo me, rischieresti di buttare letteralmente via l'acquario.


Il rischio esiste nel momenti in cui il refri nn si stacca una volta raggiunta la temperatura

Avere un grado di uscita con un flusso di 3.000 litri ora è ben diverso che avere un grado di uscita con un flusso di 400 l/h come avviene con il mio refrigeratore in una vasca da 300 litri.

Questo corretto è anche a me starebbe bene se si abbassasse la temp di un grado in vasca, ma ho precisato che di aver messo il sondino della temp sul tubo in uscita dal refri e che l'acqua in uscita è un grado piu bassa anche dopo un ora, il che vuol lascia pansare che il refri non raffreddi bene.
Se vuoi avere anche più gradi abbassa la potenza della pompa, ma poi non avresti lo stesso risultato.

Il tuo refrigeratore in un ora abbassa di 1° un volume pari a 3.000 litri... cosa non ti torna? Vuol dire che abbassa la temperatura di una vasca da 1.500 litri di 1° in mezz'ora.

Cosa vuoi di più?

che avessi letto meglio la discussione, sto cercando di capire se è rotto, da caricare o nn so cos'altro, ho anche provato a ridurre il flusso della pompama il risultato nn cambia

Per me non hai ben capito come funziona... :-))

Spero sia come dici

Abra
23-06-2008, 11:45
Blasko, ma da ieri a oggi come sei messo??? ti ha portato la temp a livello giusto???

***dani***
23-06-2008, 11:53
guarda che se abbassasse di 5 gradi avresti uno scompenso in vasca...

L'acqua in uscita sarà sempre SOLO un grado in meno. Deve essere così.

Non è rotto, secondo me. Anzi. Da quello che dici è funzionale.

Mettici una pompa da 200 litri per provare, e vedi il risultato.

Blasko
23-06-2008, 11:53
in verità nel dubbio l'ho staccato, dopo due ore acceso senza nessun abassamento in uscita ho preferito documentarmi un po prima di continuare...adesso lo monto e lo lascio per una giornata e vediamo come va

Blasko
23-06-2008, 11:54
guarda che se abbassasse di 5 gradi avresti uno scompenso in vasca...

L'acqua in uscita sarà sempre SOLO un grado in meno. Deve essere così.

Non è rotto, secondo me. Anzi. Da quello che dici è funzionale.

Mettici una pompa da 200 litri per provare, e vedi il risultato.

Va bene adesso provo a ridurre ulteriormente il flusso e lo lascio per tutta la giornata cosi vediamo come va..... guarda, se midici che va bene cosi io posso essere solo contento, spero davvero sia come dici
Grazie mille

***dani***
23-06-2008, 11:56
io non ridurrei il flusso, lascerei quello consigliato dalla casa, riducilo solo per vedere una maggior differenza fra ingresso ed uscita, sempre nel caso il refrigeratore non avesse un controllo intelligente e ti mantenga sempre un delta di un grado grazie ad un inverter.

Tu attaccalo normalmente con la pompa richiesta, imposta la tua temperatura, e vedi se nel giro di una giornata ti porta l'acquario a regime.

Blasko
23-06-2008, 12:19
io avevo montato una 3000lt di alimentazione come suggeritomi dal ragazzo che mi ha venduto il refri, ma poi ho controllato la scheda tecnica e la casa consiglia minimo 600 lt. Ho quindi sostituito lapompa con una 1000 lt. Adesso ho istallato di nuovo il refri e lo lascioper una giornata e vediamo come va...
Altra cosa: è possibile modificare l'intervallo di temp diraffreddamento?

ik2vov
23-06-2008, 12:32
Condivido quanto scritto da Danilo, in piu' direi di stare molto attento, aprendo la valvola per vedere se in pressione il gas potresti aver compromesso il corretto funzionamento.....

Ciao

***dani***
23-06-2008, 14:43
puoi modificare la temperatura di intervento, ma non il ciclo di isteresi che in genere è pari a un grado.

Cioè se setti 27 gradi, il refri si accende a 27 e si spegne a 26

Blasko
23-06-2008, 17:03
Dunque, è acceso da sta mattina alimentato con una pompa da 1000 lt (la casa consiglia minimo 600)
Il refri è settato a 26°C e da 29°C della vasca sta mattina è riuscito a far sendere la temp IN VASCA solo a 28°C, si è spento solo una volta e il display non segnava 26 e manco temp piu basse di 26, era sempre a 28° dopo un po si è riacceso e la temp era sempre a 28°
ORA:
il refro è impostato cosi
delta T = 26°
CC = 6
CA= 0.0
d = 0.5
SP = 26
Sigle che tra l'altro non so nemmeno a cosa corrispondono anche se mi sembra di aver capito qualcosa ma nn ho conferma

***dani***
23-06-2008, 17:24
Ma non avevi detto 3.000???

che temperatura esterna hai?

Blasko
23-06-2008, 17:57
vabbe, bando alle ciance.... ho telefonato alla sfiligoi e ho parlato con il tecnico ingegnere... in pratica il super flite è sottodimensionato per le caratterisitìche della mia vasca, il refri funziona perfettamente è solo inadatto per una vasca come la mia di 600 litri con 1000 watt di luce e 20.000 litri l'ora di pompe di movimento...senza che dicessi nulla l'ing della sfiligoi mi ha fatto il conto che abbassa la temp di uno o max due gradi in queste condizioni e la cosa putroppo mi torna.
la cosa che mi ha un po deluso è stato venire a sapere che LE CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA TECNICA DEI REFRI SFILIGOI SONO DA INTENDERSI A LUCI SPENTE E SENZA POMPE, CIOE SOLO ACQUA....gran bella genialata, allora quanto vale un ventilatore che costa 12 euro e che ti abbassa la temp di 5 gradi tutto acceso? -28d# -28d# -28d#

PS: A questo punto il refri è ufficialmente in vendita

Abra
23-06-2008, 18:14
Blasko, ma che modello è....dipende anche da quanta luce hai..e se lui è proporzionato per la tua vasca.

lo avevo detto ;-) mi spiace un sacco lo stesso per tè #09

Blasko
23-06-2008, 18:17
e lo so ma io l'avevo chiesto a chi me l'aveva venduto e mi aveva assicurato (come anche la scheda tecnica) che sarebbe andato bene
che devo fare? pasienza lo rivendo a qualcuno che ha una vasca piu piccola e meno watt di luce.

Blasko
23-06-2008, 18:20
cmq per si e per no io un taglindo glielo faccio fare cosi mi mettoil cuore in pace, dopotutto anche se sottodimensionato è pure sempre un refri funzionante...