PDA

Visualizza la versione completa : apistogramma nuovo allevamento


Danzinger
22-06-2008, 11:54
Dopo un periodo di inattività sto riprendendo l'allevamento e la riproduzione degli apistogrammi.

Per ora ho intenzione di cominciare con i classici apistogramma cacatuoides ed apistogramma agassizi poichè ho richieste di un centinaio di esemplari per specie al mese.

in più sono alla ricerca di qualche specie più ricercata,ma sono ancora in dubbio su quale scegliere.

Per ora ho le vasche in maturazione,appena possibile inserirò foto.
Aspetto anche qualche buon consiglio sulla terza specie da scegliere.

Saluti Tommaso. :-)

kingdjin
22-06-2008, 12:01
PAnduro o nijsseni... sono bellissimi!

lusontr
22-06-2008, 12:22
mendezi

winston
22-06-2008, 12:22
Altispinosa

Mr. Hyde
22-06-2008, 12:45
macmasteri

ps cosa si vince? :-))

lusontr
22-06-2008, 12:49
Mr. Hyde, un teschio di cavallo.

Danzinger
22-06-2008, 13:37
a me i panduro piacciono moltissimo,così come i macmasteri, che avrei però più difficoltà a reperire.

p.s. lusontr, perchè un teschio di cavallo?

lusontr
22-06-2008, 13:48
Danzinger, chiedilo a mr. Hyde è lei quella che colleziona teschi e pesci essiccati

Danzinger
22-06-2008, 14:49
.............................. #24

Cmq per ritornare ai pesci vivi,a differenza delle volte passate ho optato per vasche prive di fondo di 100L ognuna in cui ospitare un maschio e due femmine.ovviamente con mille cavità e nascondigli costituiti da vasi di terracotta,noci di cocco,legni etc. Inoltre ho ancorato ad ogni anforetta etc. della felce di giava che per le scarse esigenze in fatto di luce fa al caso mio.Appena ne trovo voglio mettere anche delle Eichhornia crassipes.
Non sono sicuro vada bene soprattutto per i cacatuoides,ma se dovessi riscontrare problemi aggiungerò un fondo di sabbia fine.

Ah,le vasche da riproduzione sono in tutto 4,più 5 per l'accrescimento. :-)

lusontr
22-06-2008, 18:15
Danzinger, io lasabbia la metterei sempre.. i ciclidi amano scavare (chi più vedi microgeophagus, chi meno e potrei farti una lunga lista) ed è comoda senza cnsiderare che il substrato apporta un importante contributo alla filtrazione dell'acqua.
Poi come è successo mi pare proprio a Francesca i nani gli si sono riprodotti senza problemi senza fondo perchè è noto che eccetto per le barriere visive ai pesci poco importa dell'allestimento.

Danzinger
22-06-2008, 18:23
lusontr, io sono d'accordo con te sull'utilità della sabbia,ma voglio vedere che risultati ottengo senza.Se mi accorgo che ci sono problemi la inserisco.
Cmq per la filtrazione dell'acqua non avrò problemi,poichè sono un estimatore dei filtri sovrastimati.Ogni 100 L d'acqua ne ho 20 di materiale filtrante.

Pleco4ever
22-06-2008, 18:27
ho optato per vasche prive di fondo di 100L ognuna

Circa 4 anni orsono mi dedicai per un breve periodo all' allevamento puro (quindi niente acquariofilia) dei nani.
Vasche da 40 litri senza fondo,vasi di terracotta small size con buco per l' ingresso e vasche di accrescimento su 3 livelli:
Per le larve fino a 10 gg (dal riassorbimento del sacco vitellino) da 60 litri
Per avanotti da 10 a 60 giorni 100 litri
Da 60 giorni a vendita 240 litri
L' alimentazione era così composta:
1° Vasca:Dosaliquidi automatica eheim 4 volte al giorno contenente infusori vari
2° Vasca:Mangiatoia automatica eheim 4 volte al giorno tetra "Prima Discus" Finemente tritato+ somministrazione al pomeriggio di cyclops
3° Vasca:Mangiatoia automatica eheim 4 volte al giorno sempre prima discus più somministrazione di chyronomus e artemia
Lo stesso procedimento lo usavo per i discus,i corydoras gli scalari e i labidochromis
Ho smesso perchè non ci si stava con le spese della corrente.

Danzinger
22-06-2008, 19:20
Ciao Pleco4ever, grazie davvero tanto per le info così dettagliate.

Io ho fatto qualcosa di simile con gli scalari,però lasciavo i piccoli ai genitori per i primi 12#13 giorni per poi passarli in una vasca da 80 L circa fino al 30° giorno.
A questo punto li trasferivo in una da 250 L dove di solito intorno al terzo mese e qualcosina sono pronti per la vendita.Purtroppo qualche tempo fa ho dovuto interrompere,ma ora ho ripreso contatto con i negozianti a cui portavo gli scalari ed altri pesci e più di uno ha accettato la mia idea di acquistare degli apisto.
Forse con gli apisto sarò costretto a togliere i piccoli ai genitori subito così da favorire più riproduzioni al mese,poichè per ogni deposizione nascono generalmente meno piccoli ed io ho necessità di un centinaio di individui al mese per specie.
Se le cose andranno bene metterò in riproduzione anche altre specie.

Con gli scalari ed altri non ho mai guadagnato tanto da poter considerare la cosa un lavoro,ovviamente,ma non ci ho nemmeno rimesso,anzi riuscivo a tirar su qualcosina.Spero di riuscire a fare di nuovo lo stesso.
Considera inoltre che sono gia 15 giorni che ho la maggior parte delle vasche senza termostato,poichè qui in Campania fa davvero caldo.Siccome la spesa elettrica è quella che si fa sentire di più questo è un gran vantaggio.

grazie ancora,Tommaso.

Pleco4ever
25-06-2008, 14:49
Con gli scalari ed altri non ho mai guadagnato tanto da poter considerare la cosa un lavoro,ovviamente,ma non ci ho nemmeno rimesso,anzi riuscivo a tirar su qualcosina.Spero di riuscire a fare di nuovo lo stesso.
Considera inoltre che sono gia 15 giorni che ho la maggior parte delle vasche senza termostato,poichè qui in Campania fa davvero caldo.Siccome la spesa elettrica è quella che si fa sentire di più questo è un gran vantaggio.

non ci potrai mai mangiare,è bene che tu lo sappia....a meno che fai degli investimenti notevoli,sia in rischio che in danaro!

Danzinger
25-06-2008, 15:07
Non ci voglio mangiare,voglio solo non rimetterci.
Se non dovessi farcela stacco.

Cmq è bello avere dei pareri sinceri,grazie.
Ti(vi) terrò aggiornati,promesso.

Danzinger
08-07-2008, 15:12
Allora,purtroppo a causa di problemi di reperibilità degli esemplari,sono costretto a rimandare gli apisto al rientro dalle vacanze. :-(

Nel mentre ho preso dei nuovi giovani di scalare per formare nuove coppie,si tratta di esemplari "black lace" e di varietà selvatica.

Per ora aspetto la formazione di una coppia per tipo,poi sono deciso ad unire i due gruppi con la speranza di coppie miste. In tutto ho necessità di 4 coppie.L'ultima,forse, sarà di una varietà diversa.

Ah,nel mentre la mia giovane coppia di ramirezi continua a deporre,ma le riproduzioni "utili" a questo punto partiranno anche loro a dopo le ferie.Per ora tutta esperienza. :-)

Ciao a tutti.

Danzinger
10-09-2008, 11:16
Rieccomi,dopo una decina di giorni dal rientro dalla vacanze la situazione con gli scalari è notevolmente cambiata.

Nel gruppo sono evidenti 2 coppie,una tra due scalari "selvatici" e l'altra tra 2 black.
Sono ancora piccoli,ma credo che tempo un paio di mesi avrò le prime riproduzioni.
:-)

nuzzaciense
10-09-2008, 16:37
Ciao a tutti. Mi ero messo in testa di allevare ciclidi nani sudamericani, ma a giudicare dalle vostre notevoli esperienze ed opinioni, mi sembra di capire che oltre al livello di organizzazione richiesto (mangimi appositi, automatizzazione dell'alimentazione,etc.), i costi non valgono l'impresa, nè per guadagnarci, nè per recuperare un pò di spese. Avevo già preparato otto vasche, una o due per le coppie e le altre di crescita. Stavo per acquistare un'altra vasca sui 300 lt finale di prevendita..
Vi domando se, riducendo al massimo i costi di corrente (un solo neon per vasca, filtro non sovradimensionato), condizioni climatiche più favorevoli, io sono a Bari) magari aumentando la percentuale di cambi periodici di acqua, ed autoproducendo mangimi vivi (artemia, worms, vermi farina, etc. ), alla luce delle vostre esperienze, mi consigliereste di provarci. Rispondete numerosi, grazie

Mr. Hyde
10-09-2008, 18:47
secondo me si. alla fine la luce puoi anche rifdurla al minimo giusto per non far morire le piante visto che son pesci che vivono in zone di penombra dove i tronchi delle piante schermano il sole e il legno marcescente in acqua crea molti nascondigli che questi pesci preferiscono all' esposizione diretta. Un filtro sovradimensionato non ti serve a niente se tieni solo loro, basta che l'acqua sia puilita. Io che sto a Milano non riscaldo mai l'acqua che comunque in natura raggiunge temperature molto basse, in casa ovviamente non scendono sotto i 18/20 e quindi va già bene, figuriamoci poi se stai a Bari...

nuzzaciense
10-09-2008, 22:08
ho molti cocchi in vasca, ma gli altispinosa se li filano solo da quando ho aggiunto qualche altro esemplare. Parto con questi, poi vi dico.
Magari prendo un impianto osmosi per cambi di acqua a valori controllati più frequenti (tipo 10 lt al giorno per vasca), vi chiedo consiglio per le piante: ho vallisneria, lemna, rotala, riccia, ninfea e muschi, magari qualche altra pianta più adatta...
Beh, grazie, Mr Hyde

Mr. Hyde
10-09-2008, 22:30
nuzzaciense, gli altispinosa non depongono in cavità ma su superfici come pietre piatte e simili ;-)

nuzzaciense
11-09-2008, 08:12
Preziosissimo..aggiungerò prontamente qualche vaso e delle pietre opportunamente scelte. Grazie, ciao

Danzinger
12-09-2008, 17:56
x nuzzaciense,
per i mangimi la spesa è inesistente,se hai pochi pesci non spendi quasi niente,se ne hai molti compri tutto in grande quantità e vedrai che nemmeno ti accorgi della spesa.Inoltre credo che per un buon allevamento il vivo sia indispensabile e quello non comporta grosse spese economiche(ma di tempo tantissimo).

L'unica vera spesa a cui far fronte è il consumo elettrico.

nuzzaciense
12-09-2008, 18:03
Certo. Intanto la coppia ha deposto, ho riempito in fretta e furia una vasca dove spostare gli altri ospiti.
Per il discorso dei consumi elettrici, riducendo al max i consumi di luci, il grosso sarà filtri e riscaldatori. Ma se ho un ambiente ben coibentato tipo un seminterrato, con temperatura ed umidità costanti, potrei ridurre di qualcosa i consumi.

Danzinger
13-09-2008, 10:51
Esatto,la formula giusta è proprio quella di isolare termicamente l'ambiente in cui si trovano le vasche.Non dimentichiamoci che in alta europa è pieno di micro allevamenti per così dire "casalinghi" eppure li fa molto più freddo che da noi.

nuzzaciense
13-09-2008, 14:23
Ok. Allora, come sempre, si parte in prima e poi si scala..

beto6
14-09-2008, 01:00
secondo me si. alla fine la luce puoi anche rifdurla al minimo giusto per non far morire le piante visto che son pesci che vivono in zone di penombra dove i tronchi delle piante schermano il sole e il legno marcescente in acqua crea molti nascondigli che questi pesci preferiscono all' esposizione diretta. Un filtro sovradimensionato non ti serve a niente se tieni solo loro, basta che l'acqua sia puilita. Io che sto a Milano non riscaldo mai l'acqua che comunque in natura raggiunge temperature molto basse, in casa ovviamente non scendono sotto i 18/20 e quindi va già bene, figuriamoci poi se stai a Bari...

veramente non usi il riscaldatore? in nessuna delle tue tante vasche?

ale90
14-09-2008, 01:45
ritornando alla scelta della specie.......macmasteri!!!! li ho scoperti da poco e già li adoro, tanto che li ho già scelti come futuri coinquilini nella vasca che sto preparando per gli scalari -52 -52 -52

Mr. Hyde
14-09-2008, 16:03
beto6, lo uso in una vasca da 30 litri dove per tutto l'inverno riproduco i cory nani... per il esto la vasca da 300 e quella da 100 sono aperte quindi un riscaldatore servirebbe a ben poco... credo comuqnue che continuerò a riscaldare anche quella da 45 litri perchè ora che ho cambiato la popolazione avrò bisogno di una temperatura un po' più tropicale...
certo se si punta all' allevamento intensivo la temperatura bassa non conviene perchè gli avannotti crescono molto più lentamente... se si fa una cosa amatoriale però non è tassativo, il metabolismo rallenta ma i pesci non ne risentono, a meno che siano di cattura e provengano da zone del Rio dove la temperatura è sempre molto calda... :-)

beto6
16-09-2008, 11:41
beto6, lo uso in una vasca da 30 litri dove per tutto l'inverno riproduco i cory nani... per il esto la vasca da 300 e quella da 100 sono aperte quindi un riscaldatore servirebbe a ben poco... credo comuqnue che continuerò a riscaldare anche quella da 45 litri perchè ora che ho cambiato la popolazione avrò bisogno di una temperatura un po' più tropicale...
certo se si punta all' allevamento intensivo la temperatura bassa non conviene perchè gli avannotti crescono molto più lentamente... se si fa una cosa amatoriale però non è tassativo, il metabolismo rallenta ma i pesci non ne risentono, a meno che siano di cattura e provengano da zone del Rio dove la temperatura è sempre molto calda... :-)

ho capito grazie ;-)

Danzinger
20-09-2008, 10:23
Ok,sono pronto per gli apisto,ne devo scegliere tre specie,mi aiutate,queste sono le possibilità:

VIEJETA
RED STROKE
PANDURINI
NIJSSENI
MACMASTERI
JURUENSIS
HOIGNEI

in più prenderò di sicuro 2 coppie di Nannacara taenia.

Aspetto con ansia pareri,grazie :-)

nuzzaciense
20-09-2008, 10:27
Macmasteri,panduro, l'altro non saprei, io ho altispin.
Ma in negozio sono tutti disponibili questi in lista?
E se non sono indiscreto, a che prezzi?
Ciao

Danzinger
20-09-2008, 10:43
non li prendo in negozio,ma da una serra specializzata.
Quelle elencate sono le specie attualmenti disponibili.
Come prezzo siamo tra i 25/30 euro a coppia.
;-)

nuzzaciense
20-09-2008, 10:46
ALTINI, specie per una serra..ma li scegli oppure, come viene viene?

Danzinger
20-09-2008, 11:15
li scelgo,ho gia visto un paio di coppie di riproduttori niente male.
Li sto comprando al dettaglio presso la serra e non all'ingrosso.
Ovviamente se sai dove poterli prendere a minor prezzo non esitare a dirmelo :-)

Mr. Hyde
20-09-2008, 12:39
io direi che come prezzo invece è ottimo, considerando che a mmilano paghi così anche una coppia di cacatuoides e che red stroke juruensis e hoignei non li trovi praticamente mai e quindi chi li ha li vende a prezzi folli... secondo me macmasteri o viejita (drei i primi), panduro O nijsseni (direi anche qui i primi), il red stroke non ho pesente qalw sia, non hai il nome specifico? Invece hoignei è un borellii mentre juruensis è un cacatuoides come complesso, forse tra i due preferisco il secondo anche per via della componente blu che il cacatuoides ha invece prso (tra i commerciati)

nuzzaciense
20-09-2008, 13:08
Ho pagato in negozio adulti apist. altisp. 4,50 cad.
Sto aspettando che un amico mi porti da un grossista, poi ti dico. ciao

Mr. Hyde
20-09-2008, 13:12
nuzzaciense, lo so però se ti fai mandare A. pulchra li paghi 70 eruo cadapesce più o meno... la reperibilità sul mercato fa il prezzo... anche qui gli alti costano 5 euro l' uno però sono pesci che in zona trovo inogni negozio... io alcuni di quelli non li mai visti in nessun negozio... :-)

nuzzaciense
20-09-2008, 14:11
allora vale la pena che noi si sappia dov'è sta serra, così li contattiamo e vediamo se spediscono.

fonch85
20-09-2008, 15:11
Io personalmente farei di sicuro viejita e macmasteri e poi forse panduro...
Hai tenuto in considerazione i red point(apistogramma sp. rodpunkt)?
Se hai la possibilità di reperirli ho letto che sono molto resistenti e a me fanno impazzire! #19
Così poi saprò dove andarli a cercare... :-))
Poi,sempre parere personale, le nannacara prenderei le anomala,mi piaccion più delle taenia..

Mr. Hyde
20-09-2008, 15:20
ma i red stroke sarebbero i red point??

Danzinger
20-09-2008, 15:35
i red point mi ha detto che possono reperirli,ma per ora non riescono ad ottenerli,non sono i red stroke,che invece sono gli unici che non ho visto,devo passare tra martedì e mercoledì in serra,non mi hanno saputo dire niente oltre questo"strano" nome.

Mr. Hyde mi fa piacere che la vedi come me sulla convenienza dei prezzi,e ringrazio tutti per i consigli sulla scelta.

Onestamente non vorrei lasciarmi sfuggire ne juruensis ne hoignei, e visto che me lo avete consigliato tutti penso di affiancare i macmasteri.Fermo restando sorprese con i red stroke,che fatico ancora a capire cosa siano.Tra l'altro sono quelli che costerebbero di più.

Come la vedete? ;-)

Mr. Hyde
20-09-2008, 15:40
sono i meno comuni, i macma sono i più belli tra quelli che hai in elenco e li consigliavo come alternativa ai viejita perchè appartengonoal medesimo complesso e sono abbastanza simili... facci tante belle fotine mi raccomando -11

Danzinger
20-09-2008, 15:43
Certo prometto foto a volontà.
Spero anche di tanti nascituri,però... :-D

Mr. Hyde
20-09-2008, 16:09
te lo auguriamo senza dubbio :-D

fonch85
20-09-2008, 18:03
Da quello che ho capito credo che i red stroke siano questi e dovrebbero far parte del complesso degli hongsloi ma prendete le info con le pinze perchè non sono sicuro al 100% e non dovrebbero proprio essere la stessa cosa dei red point,di quest'ultimi si trovano diverse foto..

Danzinger
20-09-2008, 22:01
In effetti non si trovano proprio info.
certo quello in foto è bello.

Danzinger
21-09-2008, 19:05
Informandomi un pò credo di essere giunto anche io alla conclusione che fan parte del complesso degli hongsloi,come suggerito da te fonch85, molto belli,non c'è che dire.

fonch85
22-09-2008, 12:37
Già se sono questi sono davvero molto belli #19
E se li prenderai quando sarà ora un acquirente già ce l'hai! :-))

Danzinger
22-09-2008, 17:54
Perfetto,perchè sono sicuro di prenderli. :-))

mariocpz
25-10-2008, 22:23
Perchè non provare con i Nijsseni che sono bellissimi????

mariocpz
25-10-2008, 22:23
Perchè non provare con i Nijsseni che sono bellissimi????

Danzinger
25-10-2008, 22:48
Troppo tardi,gia ho preso alcune coppie.

Sono pandurini,hoignei e macmasteri.

Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare foto,ma appena riesco(come promesso) le inserisco.

Cmq più in la conto di aumentare il numero delle specie.Quindi...

Danzinger
25-10-2008, 22:48
Troppo tardi,gia ho preso alcune coppie.

Sono pandurini,hoignei e macmasteri.

Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare foto,ma appena riesco(come promesso) le inserisco.

Cmq più in la conto di aumentare il numero delle specie.Quindi...

Danzinger
07-11-2008, 12:07
AGGIORNAMENTO:

da poche ore la femmina di panduro è a guardia delle uova. ;-)
Purtroppo mi sono reso conto che non sono in grado di fare le foto.Appena mi avvicino alla vasca scompaiono in uno dei mille rifugi e poi la poca luce e l'acqua molto ambrata non fanno venir fuori niente di utile.

Se c'è qualcuno di buona volontà,ma soprattutto con una macchina adeguata,lo imploro di venire a fare foto.

Danzinger
07-11-2008, 12:07
AGGIORNAMENTO:

da poche ore la femmina di panduro è a guardia delle uova. ;-)
Purtroppo mi sono reso conto che non sono in grado di fare le foto.Appena mi avvicino alla vasca scompaiono in uno dei mille rifugi e poi la poca luce e l'acqua molto ambrata non fanno venir fuori niente di utile.

Se c'è qualcuno di buona volontà,ma soprattutto con una macchina adeguata,lo imploro di venire a fare foto.

fonch85
07-11-2008, 14:45
Danzinger, la macchina me la potrei far prestare,la buona volontà ce la metto io ma mi mandi un jet privato o un elicottero a prendermi? :-D
E dai che pian piano quando si abitueranno alla tua presenza riuscirai a fotografarli ;-)

fonch85
07-11-2008, 14:45
Danzinger, la macchina me la potrei far prestare,la buona volontà ce la metto io ma mi mandi un jet privato o un elicottero a prendermi? :-D
E dai che pian piano quando si abitueranno alla tua presenza riuscirai a fotografarli ;-)

Danzinger
08-11-2008, 11:08
Danzinger, la macchina me la potrei far prestare,la buona volontà ce la metto io ma mi mandi un jet privato o un elicottero a prendermi? :-D
E dai che pian piano quando si abitueranno alla tua presenza riuscirai a fotografarli ;-)

Purtropppo ancora non ho un jet privato :-D :-D :-D

Cmq proverò come dici tu tra qualche tempo.è che volevo farveli vedere,perchè io me ne sono innamorato alla grande.Troppo belli.

Danzinger
08-11-2008, 11:08
Danzinger, la macchina me la potrei far prestare,la buona volontà ce la metto io ma mi mandi un jet privato o un elicottero a prendermi? :-D
E dai che pian piano quando si abitueranno alla tua presenza riuscirai a fotografarli ;-)

Purtropppo ancora non ho un jet privato :-D :-D :-D

Cmq proverò come dici tu tra qualche tempo.è che volevo farveli vedere,perchè io me ne sono innamorato alla grande.Troppo belli.

mariocpz
09-11-2008, 10:36
Caro Danzinger allora visto che sei un allevatore di Apisto mi terresti aggiornato sulle specie che sei riuscito a produrre, così magari vengo ad acquistarli direttamente da te...
P.S ma i baenshi proprio non li prendi in considerazione?
Sono fantastici!!!!
Fammi sapere

mariocpz
09-11-2008, 10:36
Caro Danzinger allora visto che sei un allevatore di Apisto mi terresti aggiornato sulle specie che sei riuscito a produrre, così magari vengo ad acquistarli direttamente da te...
P.S ma i baenshi proprio non li prendi in considerazione?
Sono fantastici!!!!
Fammi sapere

Maiden
09-11-2008, 11:03
Caro Danzinger allora visto che sei un allevatore di Apisto mi terresti aggiornato sulle specie che sei riuscito a produrre, così magari vengo ad acquistarli direttamente da te...
P.S ma i baenshi proprio non li prendi in considerazione?
Sono fantastici!!!!
Fammi sapere
mi associo, per entrambe le richieste.... :-))

Maiden
09-11-2008, 11:03
Caro Danzinger allora visto che sei un allevatore di Apisto mi terresti aggiornato sulle specie che sei riuscito a produrre, così magari vengo ad acquistarli direttamente da te...
P.S ma i baenshi proprio non li prendi in considerazione?
Sono fantastici!!!!
Fammi sapere
mi associo, per entrambe le richieste.... :-))

ale90
09-11-2008, 11:56
ottima scelta i macmasteri ;-) :-))

ale90
09-11-2008, 11:56
ottima scelta i macmasteri ;-) :-))

Danzinger
09-11-2008, 14:57
ottima scelta i macmasteri ;-) :-))

Si sono davvero belli.

Cmq vi terrò aggiornati di volta in volta.
Per ora cmq voglio concentrarmi un attimo su queste 3 specie,poi prenderò in considerazione di aumentarne il numero. #17

Danzinger
09-11-2008, 14:57
ottima scelta i macmasteri ;-) :-))

Si sono davvero belli.

Cmq vi terrò aggiornati di volta in volta.
Per ora cmq voglio concentrarmi un attimo su queste 3 specie,poi prenderò in considerazione di aumentarne il numero. #17

Maiden
09-11-2008, 15:07
Danzinger, ma alla fine quale sono le tre specie? #24
mi sono perso un pò lungo il topic... #17 :-D

Maiden
09-11-2008, 15:07
Danzinger, ma alla fine quale sono le tre specie? #24
mi sono perso un pò lungo il topic... #17 :-D

mariocpz
09-11-2008, 16:34
Se ho capito bene Danzinger le 3 specie dovrebbero essere Cacatuoides Agassizi e Panduro giusto?
Mi interesserebbe una coppia di agassizi, ma di che parte di caserta sei?
Quanto vorresti per una coppia?
Io sono di Napoli e potrei venire a prenderli da te.
Fammi sapere

mariocpz
09-11-2008, 16:34
Se ho capito bene Danzinger le 3 specie dovrebbero essere Cacatuoides Agassizi e Panduro giusto?
Mi interesserebbe una coppia di agassizi, ma di che parte di caserta sei?
Quanto vorresti per una coppia?
Io sono di Napoli e potrei venire a prenderli da te.
Fammi sapere

Danzinger
09-11-2008, 19:06
Sono pandurini,hoignei e macmasteri

Danzinger
09-11-2008, 19:06
Sono pandurini,hoignei e macmasteri

Maiden
09-11-2008, 20:24
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

Maiden
09-11-2008, 20:24
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

mariocpz
09-11-2008, 23:27
Ok allora tra le tre specie mi interessa sicuramente di più il Macmasteri.
A quanto me la venderesti una coppia?
Si sono già riprodotti o stai ancora aspettando la deposizione?

Poi se mi vuoi dire di che parte di caserta sei....

Attendo una tua risposta

mariocpz
09-11-2008, 23:27
Ok allora tra le tre specie mi interessa sicuramente di più il Macmasteri.
A quanto me la venderesti una coppia?
Si sono già riprodotti o stai ancora aspettando la deposizione?

Poi se mi vuoi dire di che parte di caserta sei....

Attendo una tua risposta

Danzinger
10-11-2008, 00:44
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

Onestamente quelli che preferisco sono gli hoignei.Tra l'altro mi è sembrato di capire che in Italia non sono in molti ad allevarli.
Spero davvero di riuscire a riprodurli con successo,mi hanno stregato :-)

Danzinger
10-11-2008, 00:44
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

Onestamente quelli che preferisco sono gli hoignei.Tra l'altro mi è sembrato di capire che in Italia non sono in molti ad allevarli.
Spero davvero di riuscire a riprodurli con successo,mi hanno stregato :-)

TuKo
10-11-2008, 16:31
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

Onestamente quelli che preferisco sono gli hoignei.Tra l'altro mi è sembrato di capire che in Italia non sono in molti ad allevarli.
Spero davvero di riuscire a riprodurli con successo,mi hanno stregato :-)

Mi associo al parere.Sicuramente delle specie citate gli hoignei sono più belli(ma questo rientra più sui gusti personali), e non comuni.Circa 1 anno e mezzo fa li avevo io e,se non ricordo male, Fabio(bacarospo).Purtroppo io persi la coppia dopo poco tempo,feci in tempo solo a vedere una solo riproduzione.Credo che lo stesso sia stato per Fabio.

TuKo
10-11-2008, 16:31
Danzinger, curiosità, tra i tre, quali sono secondo te i più belli e interessanti??

Onestamente quelli che preferisco sono gli hoignei.Tra l'altro mi è sembrato di capire che in Italia non sono in molti ad allevarli.
Spero davvero di riuscire a riprodurli con successo,mi hanno stregato :-)

Mi associo al parere.Sicuramente delle specie citate gli hoignei sono più belli(ma questo rientra più sui gusti personali), e non comuni.Circa 1 anno e mezzo fa li avevo io e,se non ricordo male, Fabio(bacarospo).Purtroppo io persi la coppia dopo poco tempo,feci in tempo solo a vedere una solo riproduzione.Credo che lo stesso sia stato per Fabio.

Maiden
10-11-2008, 18:29
Danzinger, grazie..facci sapere come va avanti la situazione e, ovviamente, se fai foto postale... ;-)
TuKo, li hai persi per cause fortuite, o sono pesci molto delicati?? #24

Maiden
10-11-2008, 18:29
Danzinger, grazie..facci sapere come va avanti la situazione e, ovviamente, se fai foto postale... ;-)
TuKo, li hai persi per cause fortuite, o sono pesci molto delicati?? #24

nuzzaciense
11-11-2008, 23:35
ciao, come vanno le tue riproduzioni? io ci sto facendo un pensierino a seguirti, per ora ho solo le vasche e gli accessori, ho comprato qualche coppia, ma non sono ancora partito. Ho solo avannotti di altispinosa. Sono gli unici che formano coppia anche in soli due, mentre con panduro , agassizi e caca ci sono screzi tra maschio e femmina..

nuzzaciense
11-11-2008, 23:35
ciao, come vanno le tue riproduzioni? io ci sto facendo un pensierino a seguirti, per ora ho solo le vasche e gli accessori, ho comprato qualche coppia, ma non sono ancora partito. Ho solo avannotti di altispinosa. Sono gli unici che formano coppia anche in soli due, mentre con panduro , agassizi e caca ci sono screzi tra maschio e femmina..

kingdjin
12-11-2008, 22:23
Wow s riesci a riprodurre gli Hoignei...fammi un fischio che volentieri me li becco io un pò... #18

kingdjin
12-11-2008, 22:23
Wow s riesci a riprodurre gli Hoignei...fammi un fischio che volentieri me li becco io un pò... #18

mariocpz
12-11-2008, 22:35
Io ho una singola coppia di Panduro e onestamente credo siano ben affiatati, all'inizio il maschio beccava un pò la femmina, ma ora in una vasca con dei RAM sembrano essere molto uniti e quasi sempre appartati...magari presto avrò una prima deposizione?
SPERIAMO!!!!!!!!!!!!!!!

mariocpz
12-11-2008, 22:35
Io ho una singola coppia di Panduro e onestamente credo siano ben affiatati, all'inizio il maschio beccava un pò la femmina, ma ora in una vasca con dei RAM sembrano essere molto uniti e quasi sempre appartati...magari presto avrò una prima deposizione?
SPERIAMO!!!!!!!!!!!!!!!