Visualizza la versione completa : Distributore liquidi automatico
Ho creato un sistema per dosare i liquidi con un vecchio areatore. Il concetto è molto semplice: l'areatore mette sotto pressione il contenitore e il liquido esce grazie alla stessa pressione. La regolazione del dosaggio viene effettuata grazie a un gocciolatore.
Il tempo della distribuzione l'ho regolato applicando un timer elettronico all'areatore. I timer elettronici possono essere regolati a intervalli minimi di 1 minuto... ottimo per distribuire giornalmente una piccola dose.
Mettendo in serie più contenitori si può sfruttare un areatore solo... sto testando in questi giorni con 2 liquidi sembra funzionare bene ma è ancora in fase di test :-))
Per adesso distribuisco calcio e Kh... ho cominciato con questi perchè ho il timore che con il tempo i gocciolatori si incrostino -28d# vi farò sapere....
#25 #25 figooo ottima idea ;-)
Grazie... ha forse qualche difetto ma per adesso il suo lavoro lo sta svolgendo.
La spesa grossa è il timer... ma comunque sempre meglio che spendere in pompe peristaltiche :-))
Dopo una settimana di utilizzo posso dire che funziona alla perfezione. Domani provo a mettere in serie 4 elementi. :-)
e io ti rifaccio i complimenti...ottimo cosa per risparmiare soldini in dosometriche ;-)
i contenitori sono chiusi in maniera ermatica? #24
i contenitori sono chiusi in maniera ermatica? #24
Si certo... è necessario però non mettere la valvola di non ritorno verso l'areatore perchè una volta finito il minuto di dosaggio i contenitori non devono rimanere in pressione altrimenti continuerebbero a gocciolare.
Per lo stesso motivo l'entrata dell'aria nei contenitori non deve essere immersa altrimenti la pressione farebbe mischiare i liquidi tra i contenitori
Stef@no, ma come fai a dosare in ml?
come ottimissima idea!! #25
quindi la valvola non serve perchè il tubo dell'areatore non è immerso nel liquido e non c'è pericolo che si innesti a sifone (cosa evitabile mettendo l'areatore sopra i contenitori) #24 interessante
Vutix, I ml vanno dosati contando le goccie...contato le goccie al minuto puoi decidere di timerizzare 2 minuti oppure un giorno si o uno no.... lo so non è precisissimo, ma non penso che goccia in più o in meno possa essere un problema
GROSTIK, esattamente ;-) , comunque io tengo l'areatore in alto :-))
Grazie a tutti dei complimenti... ma aiutatemi a perfezionarlo!! dai dai fuori commenti negativi!!! :-D
giangi1970
24-06-2008, 18:09
Stef@no, Ma quanto dosa in un minuto?????
Quant'e' il minimo che un timer,ma penso proprio un minuto,riesce a azionare l'ossigenatore???
Scusami ma il Kh non deve stare in un contenitore ermetico altrimenti precipita?????
E' vero che ' ermetico ma per far uscire il liquido immetti aria e quindi e' come se non lo fosse?????
Ma con l'andar del tempo,e quindi con la variazione dell'aria che l'ossigenatore riesce a spingere bisogna ritararlo????
Ovvio che non parlo di una settimana.......
Per fare uscite diverse,con doversi dosaggi,devi mettere un'ossigenatore per bottiglietta????
Sono riuscito a dosare anche 1 ml in un minuto. (circa 20#30 gocce se non ricordo male) cmq i timer elettronici permettono di regolarlo come vuoi... un giorno si e uno no, solo giorni feriali... ha venti programi da scegliere e da customerizzare
I contenitori vanno in pressione subito perchè tengono la pressione minima.
Quando apri un contenitore non entra aria!? (cmq questo è da valutare non sono un chimico :-)) chiediamo a qualche esperto)
Ho usato il kh perchè è il più incrostante.
Sto cercando di usare un areatore solo, mettendo in serie i contenitori.. i dosaggi diversi vengono regolati con i gocciolatori
E' tutto ancora in fase di test ;-)
giangi1970
24-06-2008, 19:25
Ok........ma un timer elettronico quanto costa???
Potrei usarlo per comandare le varie cose in vasca.......il quadro che ho ora comincia a essere ingombrante!!!!!!! -04 -04
Il timer rimane a una via quindi comanda una cosa o tante allo stesso modo. Il costo è intorno ai 20-40€
giangi1970
24-06-2008, 19:45
Allora mi sa' che mi tengo in mio quadro "ingombrante"...... :-D :-D
billykid591
24-06-2008, 21:45
giangi1970, Se proprio volessi automatizzare la parte elettrica dell'acquario potresti pensare ad un PLC tipo Siemens Logo o similari...costano poco più di un timer elettronico....scusate il fuori topic
madmaxreef
24-06-2008, 22:50
secondo me per dosare cose non eccessivamente particolari puo funzionare benissimo e mi sembra un ottima idea #25
Per me i difetti sono:
1) la regolazione un pò macchinosa e non precisissima
2) nel caso in cui si svuoti un cotenitore probabilmete non esercita abbastanza pressione o cmq la regolazione ne risentirebbe (da testare)
3) possibile incrostazione dei gocciolatori
4) i liquidi non vengono agitati prima di metterli in vasca
billykid591
25-06-2008, 11:27
Stef@no, probabilmente avrai ragione nei primi 2 casi (da verificare)...ma non è che con le dosometriche fai i miracoli per i punti 3 e 4
Scusami ma il Kh non deve stare in un contenitore ermetico altrimenti precipita?????
mi sà che ti sei confuso con la Kalk ;-)
Per il 4 si potrebbe fare un ritorno del liquido nel contenitore e per il 3 si potrebbe fare una "pulizia ugelli" con una piccola pompa... ma non esageriamo :-D il progetto è semplice e deve rimanere tale :-))
Per la regolazione si adegua con il tempo, tanto anche le dosi consigliate solitamente vanno ritoccate in base all'esigenza della vasca... non lo vedo un problema :-)
Avrei una idea per risolvere i difetti 1 4 e forse anche 2 ma devo pensarla bene prima :-D se è una idea valida ve la dico (mi assicuro di non dire una cavolata #12 )
In questi giorni ho tanto da fare e non sono mai a casa... non sono riuscito ancora finirlo e a fare tutte le prove... una volta completato vi posto una foto. Cmq il test iniziale con 2 contenitori ha funzionato bene...
Stef@no, scusa ma che portata dovrebbe avere l'areatore?
Stef@no, Dimenticavo #24 dove li trovi sti timer elettronici a 20- 40 euro?
vento, Io l'ho comprato al castorama a 40€ #06 ma spesso si trovano offerte intorno ai 30€
Per la portata non lo so -28d# penso di media portata tanto non deve esercitare una grossa pressione
eccoloooo!
billykid591
30-06-2008, 15:51
Stef@no, All'uscita delle tanichette..oltre al rubinetto hai messo dei gocciolatori da irrigazione?
Stef@no, L'idea è GENIALE #25 #25 L'unica cosa è vedere se:
1) se con i rubinetti posizionati allo stesso modo le gocce escono uguali a tutte e 4 le boccette
2) e se la quantità di prodotto in uscita e sempre uguale sia a boccetta piena che a boccetta semi vuota #24
billykid591, il rubinetto serve per chiudere i liquidi già regolati e dosarne uno alla volta. Si, alla fine c'è il gocciolatore.
vento, 1) i gocciolatori riescono a regolare diversamente i liquidi
2) anche con un contenitore vuoto sembra mantenere la regolazione dato che la pressione necessaria a far gocciolare è minima e l'areatore spinge più aria di quella che ne esce.
Dei contenitori trasparenti sarebbero meglio, ma ho usato quello che avevo :-))
marcogig79
01-07-2008, 14:55
L'idea è ottima complimenti! Unica perplessità è il punto 4, bisognerebbe in qualche modo agitarli.
ottima idea per migliorare devi usare i gocciolatoi per l'irrigazione delle siepi ,quelli auto calibrati cioe che non fanno passare piu' di un tot di acqua anche se la pressione aumenta.
cmq #25 #25 #25 #25
LOLLO77, ma sono regolabili?
no sono auto compensanti costano 0,20 centesimi l'uno e hanno varie portate da 0,5 l/h a 10l/h
quindi basta comprare la portata giusta per ogni elemento... è una buona idea :-)) però la regolazione va tarata in base ai bisogni della vasca e spesso è necessario una ritoccatina ai dosaggi. Trovo (purtroppo) ancora più comodo il gocciolatore.
marcogig79
02-07-2008, 10:48
raga ma vanno agitati e anche parecchio! Non va bene fatto così o almeno manca qualcosa.
marcogiglione, lo sappiamo,ma neanche gli altri sistemi agitano gli elementi. Si potrebbe fare un ritorno del liquido nel contenitore ma ho paura che la pressione blocchi il flusso #24
marcogig79
03-07-2008, 11:44
ma io credo che somministrare ad esempio un A+B in questo modo equivale non solo a rovinare il contenuto della confezione ma a dosare veramente male.
Mi sa che lo dosometriche ruotano ma non ne sono certo. Cmq bisognerebbe utilizzare qualcosa che shekeri.
marcogiglione, le dosometriche ruotano per aspirare il contenuto.....ma non miscelano nulla.....mi sembrava che qualcuno lo avesse fatto un sistema che agitava il contenuto ma non se ne parla tanto non sò se sia perchè và poco o costa molto.
billykid591
03-07-2008, 15:10
per mescolare..si potrebbe usare un agitatore magnetico o meccanico...su cui appoggiare i contenitori..ma addio alla economicità del sistema
Posso dire la mia?
Avete pensato che con l'immissione di aria crei un ossidazione dell'elemento che si sta dosando?
Per magnesio e calcio non credo che ci siano problemi ma per esempio lo iodio non va bene.... #24
tommyh, Concordo, ma per quelle cose che vanno usate quotidianamente tipo alimenti liquidi penso che vada più che bene #36#
tommyh, Si, io sto usando per esempio i prodotti della fauna marin, e sono liquidi ma anche i vari della Kent sono liquidi ;-)
Adesso vediamo se mi date del genio o del malato di mente:
SI ACCENDE IL TIMER (collegati al timer ci sono l'areatore e la pompa)
1) L'areatore spinge aria e mentre la valvola B blocca il flusso la A fa entrare aria nel contenitore attaraverso il tubo F. Le bolle prodotte MESCOLANO IL CONTENUTO.
Nello stesso momento parte la pompa in sump che pompando acqua nel tubo E chiude la valvola di sfogo D
2)Intanto il contenitore, grazie all'areatore, va in pressione e il liquido esce e finisce nel nostro distributore. arrivato a livello desiderato la valvola di sfogo C si chiude. La valvola di sfogo deve essere regolabile in modo da decidere quanto liquido somministrare.
IL TIMER SI SPEGNE
3) La pompa smette di spingere e la valvola di sfogo D si apre facendo andare il liquido in vasca.
(qui ho fatto un errore nel disegno: il tubo che fa entrare il liquido nel distributore dovrebbe essere posizionato in alto verso la valvola di sfogo C in modo da disinnescarsi appena la valvola si apre)
4) Il contenitore sfoga la pressione nel tubo G mentre la valvola di non ritorno A blocca un possibile ritorno del liquido verso l'areatore.
ok ok sono malato :-D :-D ma per me si può realizzare...
billykid591
05-07-2008, 12:45
Stef@no, Sulla carta sembrerebbe funzionare....però 1°- è da vedere se l'areatore riesce a fare abbastanza pressione per smuovere non solo i liquidi ma anche la valvola 2° - assemblare il contenitore (presumo graduato) con le due valvole di sfogo non è così facile come sembra (personalmente al posto della pompa e la valvola inferiore metterei una elettrovalvola di quelle delle lavatrici, si trovano di recupero a pochi centesimi) 3° - la semplicità originale del progetto si perde per strada
thecorsoguy
19-07-2008, 21:08
L'idea non è affatto male.
Per quel che riguarda i prodotti A+B leggete la risposta che ha avuto SuperGippo dalla ProlabMarine sull'utilizzo delle dosometriche per il loro dosaggio.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189126
Il problema dell'agitazione è comune a questo sistema e alle dosometriche. Certo che se si riesce a regolare bene questo è veramente un uovo di Colombo.
Ancora complimenti.
Ciao
Luca
Grazie mille...
Nessuno ha idee per fare una regolazione fine?!
Stef@no inanzi tutto volevo farti i complimenti per questa invenzione semplice da realizare, anchio da qualche tempo volevo realizare delle pompe dosatrici, ma non avevo trovato niente di interesante. volevo chiederti l'aeratore fino quanto si può tenere dai contenitori grazzie
volevo chiederti l'aeratore fino quanto si può tenere dai contenitori grazzie
se parli di distanza dall'areatore ai contenitori... penso sia indifferente
fabio.pa
26-07-2008, 01:38
ottimo progetto !!!!
lo tengo in considerazione xchè anch'io uso i prodotti della fauna marin ......
cosi vado in vacanza + tranquillo :-D :-D :-D
mi sà che domani comincio a montarlo !!!!
8Gianlu5
24-11-2008, 12:17
Qualcuno ha realizzato questa dosometrica?
Pareri?
Grazssssssie!!! ;-)
8Gianlu5
24-11-2008, 12:17
Qualcuno ha realizzato questa dosometrica?
Pareri?
Grazssssssie!!! ;-)
Deep Aquarius
02-12-2008, 10:47
Stef@no, da te ci sono i prezzi un pò alti ,stesso timer preso a leroy marlin 14 euro,
Lo scrivo per chi deve comprarlo ;-)
Deep Aquarius
02-12-2008, 10:47
Stef@no, da te ci sono i prezzi un pò alti ,stesso timer preso a leroy marlin 14 euro,
Lo scrivo per chi deve comprarlo ;-)
cosi vado in vacanza + tranquillo :-D :-D :-D
mi sà che domani comincio a montarlo !!!![/quote]
Ti faccio i miei complimenti, sei grande #36# secondo me, questo progetto e buono se vai in vacanza!!!!!!!!!!! ma per tutti i giorni, e meglio dosare a mano , almeno per il mio parere, a me piace tanto dosare i prodotti anche perchè così facendo mi controllo l'acquario, e passo un po di tempo sul mio hobby preferito #36# #36#
complimenti ancora..........
cosi vado in vacanza + tranquillo :-D :-D :-D
mi sà che domani comincio a montarlo !!!![/quote]
Ti faccio i miei complimenti, sei grande #36# secondo me, questo progetto e buono se vai in vacanza!!!!!!!!!!! ma per tutti i giorni, e meglio dosare a mano , almeno per il mio parere, a me piace tanto dosare i prodotti anche perchè così facendo mi controllo l'acquario, e passo un po di tempo sul mio hobby preferito #36# #36#
complimenti ancora..........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |