Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte VII
polimarzio
21-06-2008, 16:00
Continuamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=57991&start=120
Visto il prolificare di 3d con richieste di valori, condizioni ed inquilini per far riprodurre gli Scalari mi permetto di scrivere due righe che spero possano essere di aiuto a chi ne ha bisogno. Premetto che tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.
I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.
Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.
Comunque sia, visto che ogni pesce è un caso a se, chi ha dubbi, incertezze, domande ecc ecc non esiti a farle....
Vediamo se si riesce a raggrupare tutto qua. ;-)
ok grazie per il consiglio..
Ciao a tutti, dopo ben quattordici tentativi di finalizzazione della riproduzione da parte della mia coppia di scalari i quali il giorno dopo la deposizione ogni volta si pappavano le uova....questa volta finalmente sono nati dopo 3 giorni dalla deposizione! #17 :-)) Per ora difendono le larve con estrema tenacia dagli altri pesci comunitari ed inoltre prendono il cibo che gli do e lo risputano in prossimità delle larve.... ;-) Speriamo che tengano duro! #36#
Non so se è una casualità ma ciò è successo dopo che ho portato il gh da 9 a 6 e il ph da 6.8 a 6....ed inoltre ho cambiato il layout della vasca creando con le piante una specie di U all'interno della quale ho messo una pianta a foglie larghe su cui hanno deposto le uova, cosicchè forse si sentono più protetti #17
Posterò l'evolversi sperando che vada tutto liscio! A si, il maschio è uno scalare tipo "gold" mentre la femmina è uno scalare tipo "gost"
SIcuramente l'addolcimento e l'acidificazione hanno contribuito.
Ti sei attrezzato con le artemie, vero? :-))
A proposito, complimenti.... #25 #25 #25 #25 #25
Si, le uova di artemie le ho messe proprio oggi nell'apposito schiuditoio....ero tentato di togliere le larve per cercare di allevarle separatamente......ma sono un po indeciso....voi cosa ne dite?
Come ti consiglierà anche 4Angel: lascia fare a loro.
Ma prima sistema la popolazione, se vuoi portare a termine la riproduzione dei tuoi Scalari..
3 scalari -> togli quello che non fa parte della coppia.
15 neon -> toglili, sono formidabili predatori di uova/larve/avanotti
2 cardinali -> come sopra
8 corydoras -> perfetto, forse li puoi portare anche a 10 se sono di una varietà non gigante ( insomma se hai tipo Panda, Julii o simili )
3 otocinclus affinis -> portali a 8
2 platy (lo so che non ci andrebbero ma piacciono alla mia ragazza!) -> se piacciono alla tua ragazza per il compleanno o anneversari vari o simili: regalale un bell'acquarietto da un 30 litri e dopo un mesetto di avvio dalli a lei. Ne sarà felicissima e tu ti liberi di pesci che non c'entrano proprio niente.
1 killy -> Africano, anche qui non c'entra nulla. ( e non solo per provenienza geografica, ma anche per valori chimici dell'acqua )
E che te lo dico a fà.... :-D :-D :-D :-D
mikuntu, appoggioneeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
Ri ciao a tutti...purtroppo brutte notizie :-( sono sparite rutte le larve di scalare :-( ....e purtroppo ero al lavoro e non so che fine abbiano fatto... -04 X i consigli lo so che dovrei far traslocare un pò di pesciolini per migliorare le possibilità di salvare qualche avanotto...ma mi dispiace anche rovinare la fauna dell'acquario di comunità #24
Possono aver fatto una fine sola... Se li son pappati loro. Vedi tu cosa vuoi fare.... Se non vuoi rovinare la fauna dimentica la ripro degli scalari....
:-( #24 ....diciamo che.....ci penseò per il momento.... :-))
ieri ho notato, che 2 dei miei scalari, pulivano una parte di foglie e scacciavano ogni altro pesce che passava da quelle parti, ho notato che gli organi genitali erano gonfi, inoltre ho anche notato che uno degli scalari trofinava tipo per deporre qualche cosa l'organi genitale sulla foglia, ancora però nn è successo niente,può essere che stanno per deporre???
Sicuramente si....
cmq nn stanno facendo più niente... nn lasciano avvicinare quasi mai altri pesci e gli organi genitali si stanno sconfiando.. è normale?? devo stare allerta??? PERO' CHE STRANI STI PESCI AHAHHAAA
cmq nn stanno facendo più niente... nn lasciano avvicinare quasi mai altri pesci e gli organi genitali si stanno sconfiando.. è normale??
Si, ormai la coppia si è formata, quindi gli altri son di troppo.... ;-)
devo stare allerta???
In che senso?
PERO' CHE STRANI STI PESCI AHAHHAAA
Dipende dalla TUA definizione di strano.... :-))
Ciao a tutti, a breve mi arriverà la vasca nuova :-))..un 200 litri netti e volevo dedicarla agli scalari..
Qualche consiglio da parte vostra??
Tenete conto che parto da zero quindi la vasca è un pò come una specie di tavolozza bianca..
Io metterei un fondo tipo akadama, come piante Echinodorus, per i valori e pesci leggi sopra... e non esitare a chiedere, of course.
cuchu, 200 litri sono ottimi per una coppia di Scalari.
Ti faccio un piccolo "schizzo" di come lo allestirei io:
1) fondo - Power Sand Special M + Aqua Soil Amazonia ( per la quantità mi pare che entrambi i sacchi ricoprano una superficie di 40x40 cm, comunque controlla ) Con aggiunta di Tourmaline BC e Bacter 100
2) flora - Echinodorus, Echinodorus, Echinodorus. Io avevo messo anche un'Althernantera ma a lungo andare mi aveva stancato e l'ho tolta. Vedere una foresta tutta verde dà ancora più l'idea di un acquario naturale, a mio avviso. Quindi: per le piante alte Bleheri e Harbich, piante medie Schlueteri e Red Flamè e Magdnalenensis e per le piante basse la Tenellus. Tutte queste Echino le allevo benissimo con un rapporto W/L di neanche 0,5.
3) fauna - Se sei interessato alla riproduzione ( cosa che ti consiglio ): prendi un gruppetto di 6 Scalari giovani ( della varietà che preferisci ) e attendi che si formi la coppia, poi togli gli altri. Insieme a loro: Corydoras ( ciò che preferisci, sia tra i più grandicelli che tra i più piccoli, ovviamente in numero proprorzionato alla stazza della specie scelta ), Otocinclus, se trovi i Cocama sono fantastici, ma comunque da inserire dopo che la vasca è avviata da molto ( almeno 4/5 mesi ), e se vuoi puoi tentare con una coppia/trio di Ciclidi Nani ( io in 240 tengo con la coppia di Scalari un trio di Agassizi, se parli di 200 netti penso che più o meno sia grande come la mia ). Quando la coppia si sarà formata, eventualmente se danno cenni dopo qualche deposizione di non interessarsi delle cure parentali si tenta di mettere dei Target Fish, quale un gruppo esiguo di Nannostomus. Se invece non vuoi tentare la riproduzione poi inserire un bel branco, ma ti socnsiglio Neon o Cardinali perchè troppo esili per eventuali attacchi della coppia ( che indipendentemente che tu voglia dedicarti alla riproduzione si formerà quindi dovrai comunque togliere gli altri Scalari ), quindi orientati piuttosto sul genere Hyphessobrycon ( io adoro i Robertsi ).
4) allestimento e avviamento - Se l'acquarios arà visibile da un lato lungo e due corti opterei per un allestimento concavo, un semicerchio ( ovviamente non regolare ) che si sporge verso il vetro frontale, con un bel legno ramificato al centro ( tipo Reed Wood ADA, fantastici ) circondato dalle piante alte e verso i lati corti degradando con le piante basse sino ad arrivare ai lati con dei ciottoli accatastati a formare cavere per i Nani e per i Cory. Oppure, se la vasca sarà visibile dai lati lunghi e da uno solo corto, mettere i legni intricati sul lato corto non visibile con le piante alte attorno ad essi, degradando verso il lato corto con le piante più basse sino al solito ciottolame disposto a caverne.
Importante: all'avvio riempi la vasca con tutta acqua di rubinetto, in modo da tentare di saturare un pò l'Aqua Soil che "ciuccia" tantissimo il Kh, poi dopo il canonico mesetto di avvio ( dopo il picco dei nitriti ), cambiare con acqua di osmosi sino a raggiungere i valori desiderati per gli Scalari.
devo stare allerta cioè che devo stare pronto ad una eventuale riproduzione??? potrei mettere una luce notturna???
Una luce notturna non fa mai male.... ;-)
cioè che devo essere pronto ad una eventuale riproduzione??
Allora, la luce notturna prima la metti e meglio è nel senso che gli scalari si sentono più sicuri... Per la ripro quando arriva arriva, tanto siamo qua... ;-)
gli squaletti e i pesci di fondo possono mangiarsi le uova che fanno gli scalari??
Squaletti? Cosa intendi? Labeo? Comunque si, a parte i corydoras.
quindi l'unica soluzaione è cacciarli??
Se per cacciarli intendi toglierli si...
i miei scalari hanno partorito ieri, oggi ho visto delle uova trasparenti e altre bianche, quelle trasprenti stanno diminuendo come mai???
Non sono state fecondate...
E' una coppia giovane?
Anche la mia coppia ieri pomeriggio ha deposto!!!
Fino ad ora solo 2 uova tra le tantissime deposte sono bianche...
Con la luce lunare extralusso mi sa che stavolta riuscirò a vedere la schiusa!
Quando devo iniziare con lo schiuditoio per somministrare i naupli?
Byez!
ok..questo consiglio mi servirà in futuro perchè la femmina se le è mangiati
@ nico91: non si sentono sicuri, per questo se l'è mangiate...
@ Burner: inizia con le artemie dopo che i genitori li avranno "sbucciati" dalle uova...
quando vedo che sono pronti per la prossima cobate le isolo in un'altro acquario....
nico91, non funziona così con gli Scalari. Devono sentirsi tranquilli e spostarli potrebbe addirittura compromettere la coppia stessa.
Non è detto, non sarebbe sicuramente il primo che adotta una soluzione del genere... L'importante è che l'acqua della vasca destinata ad accoglierli abbia le caratteristiche di quella della vasca dove stanno abitualmente, ci sia un luogo adatto alla deposizione (echinodorus a foglie larghe, foglia di plastica artificiale, cono) e che la coppia sia veramente prossima alla deposizione: genitali estroflessi, ventre della femmina gonfio.
4Angel, al tempo in cui dovevo decidere se prendere la coppia già formata che aveva il mio negoziante o il gruppeto di giovani, mi è stato detto che era rischioso prendere una coppia già formata perchè lo spostamento di vasca ( dal negozio alla mia ), avrebbe potuto compromettere la stabilità della coppia e addirittura avrebbe potuto farli s-coppiare.. Se non sbaglio sei stato tu a dirmelo ( ma potrei sbagliarmi con lusontr.. )
Comunque, se è vero che non succede nulla alla stabilità della coppia,la fattibilità di questa opzione dipende sempre da quanto sia grande questo secondo acquario..
Sarà che per come la vedo io un pesce deve crescere ( magari anche nascere ) e morire ( si spera il più tardi possibile ) nella stessa vasca.. Secondo me per loro è troppo stressante lo spostamento ( già mi dà fastidio la previsione di dover spostare maschio e femmina di Betta nella vasca da riproduzione.. )..
4Angel, al tempo in cui dovevo decidere se prendere la coppia già formata che aveva il mio negoziante o il gruppeto di giovani, mi è stato detto che era rischioso prendere una coppia già formata perchè lo spostamento di vasca ( dal negozio alla mia ), avrebbe potuto compromettere la stabilità della coppia e addirittura avrebbe potuto farli s-coppiare.. Se non sbaglio sei stato tu a dirmelo ( ma potrei sbagliarmi con lusontr.. )
E' possibilissimo che te l'abbia detto io, e te lo ripeto, ma un conto è un trasloco "definitivo", un conto è per la deposizione.
Comunque, se è vero che non succede nulla alla stabilità della coppia,la fattibilità di questa opzione dipende sempre da quanto sia grande questo secondo acquario..
Si, certo... Se vai a vedere in scalari: esperienza di una ripro si erano riprodotti in vasche "allestite" per lo scopo.
Sarà che per come la vedo io un pesce deve crescere ( magari anche nascere ) e morire ( si spera il più tardi possibile ) nella stessa vasca.. Secondo me per loro è troppo stressante lo spostamento ( già mi dà fastidio la previsione di dover spostare maschio e femmina di Betta nella vasca da riproduzione.. )..
Il fatto che anche io la pensi così non vuol certo dire che devo obbligare tutti a seguire il mio pensiero, se c'èn chi vuole o può allestire delle vasche appositamente per la ripro perchè non dargli una mano? :-)
Per completezza: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26492
E' possibilissimo che te l'abbia detto io, e te lo ripeto, ma un conto è un trasloco "definitivo", un conto è per la deposizione.
Ah ecco, semplicmente credevo non ci fosse differenza per loro tra trasloco definitivo e per il periodo della riproduzione..
Il fatto che anche io la pensi così non vuol certo dire che devo obbligare tutti a seguire il mio pensiero, se c'èn chi vuole o può allestire delle vasche appositamente per la ripro perchè non dargli una mano? :-)
Se non crea problemi alla coppia è ovvio: solo che viste quelle rimembranze credevo che il trasferimento l'averbbe portato ad inutili rischi di s-coppiamento, volevo solo evitargli di ritrovarsi poi con una coppia non più tale. ( errore mio di interpretazione su quello che mi dissi )
4Angel, o chiunque sappia rispondermi...
Mi si è formata una sola coppia dai 4 scalaretti che ho, alla prima deposizione stava andando tutto benissimo, ma stamattina, dopo 5 giorni, non ho trovato più le uova.
Premetto che ho una luce lunare con 1 metro (20) neon blu, proprio per illuminare tutta la vasca non sapendo quale angolino avrebbero scelto...
I valori sono quelli in profilo.
Grazie in anticipo per le risposte.
Byez!
Burner, alla prima deposizione è normale che qualcosa vada storto. La coppia ha bisogno di un periodo più o meno lungo di rodaggio.
Quella luce notturna va bene per quando la coppia deve difendere le uova, inquanto in quel momento è sufficiente che la coppia abbia visibilità durante la notte per proteggere le uova dai ( presunti ) predatori, ma credo che quando le uova si schiuderanno, dopo il periodo larvale, quando i piccoli avanotti cominciano a nuotare sarà inutile questa lce così potente perchè gli avanotti sono fotosensibili, quindi si usa una piccola luce lunare proprio per fare un piccolo fasico di luce in modo tale che gli avanotti sianor adunati tutti in uno stesso punto così da essere più faiclmente gestibili dai genitori. ( attendi comunque conferma da 4Angel )
Io con la mia luce lunare che è formata da 10 led ho deciso che quando gli avanotti cominceranno a nuotare fodererò la lampada con un biadesivo nero lasciando solo un led ad illuminare. Questo perchèp ho notato che gli Agassizi che ho in vasca curano le uova sino al momento del nuoto libero, poi alla prima notte di nuoto libero se li pappano tutti ed ho imputato questo comportamento proprio al fatto che la luce è troppo potente e gli avanotti si disperdono per la vasca.
OK, tutto chiaro!
Grazie!
Nulla da aggiungere a quanto detto da mikuntu...
Solo una curiosità: dopo cinque giorni erano ancora uova?
4Angel, si, erano ancora uova... quelle che diventavano bianche venivano eliminate dalla femmina... questo almeno alla 4^ sera, il mattino dopo non c'era più niente... perchè?
Forse non era stata fecondata nessuna..
Solitamente al terzo giorno si schiudono, ecco perchè.... #24 A quanto avevi la temperatura?
ho appena inserito in vasca 3 scalari gold molto piccoli, saranno 4 cm pinne comprese, uno è bello arzillo e ha mangiato mentre gli altri 2 si sono messi in un angolino e non hanno nemmeno provato ad avvicinarsi al cibo...
Dite che si devono ambientare o potrebbe essere che siano malati?
Ciao... Se la popolazione è quella del profilo dovresti dargli una sistemata, botia e epaecc ecc son di troppo, e potrebbe essere la loro esuberanza a intimorirli...
Solitamente al terzo giorno si schiudono, ecco perchè.... #24 A quanto avevi la temperatura?
Tutto come in profilo, salvo che il termostato digitale attiva le ventole a 27.00 e le stacca a 26.00... quindi almeno una volta al giorno ho uno sbalzo di un grado per circa 20 minuti...
Penso anchio che non siano state fecondate... la coppia era alla prima deposizione... Peccato per le artemie!
Salve a tutti.
Vorrei porvi una domanda.
Da 8 mesi ho nel mio acquario di 140L 4 scalari dai quali vorrei formare una coppia.
Tra i 4 non vedo atteggiamenti ne di scelta ne di lotta...
Stanno spesso insieme e ogni tanto capita che uno (non sempre lo stesso) magari accenni contro gli altri uno scatto facendoli scappare e rimane solo a centro vasca.
Potrebbe essere presto? Tutti di un sesso? altre spiegazioni?
Grazie a tutti.
Ciao, ti ho risposto nel 3d apposito: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2126062#2126062
;-)
Son rinco, è questo il 3d.... #12 #12 #12
Salve a tutti.
Vorrei porvi una domanda.
Da 8 mesi ho nel mio acquario di 140L 4 scalari dai quali vorrei formare una coppia.
Tra i 4 non vedo atteggiamenti ne di scelta ne di lotta...
Stanno spesso insieme e ogni tanto capita che uno (non sempre lo stesso) magari accenni contro gli altri uno scatto facendoli scappare e rimane solo a centro vasca.
Potrebbe essere presto? Tutti di un sesso? altre spiegazioni?
Grazie a tutti.
Ciao...
Potrebbe essere presto, visto che non hanno ancora deciso il dominante... ;-)
hermes.desy
29-07-2008, 09:06
Domanda al volo, mi sono distratto un attimo seguendo la riproduzione della coppia di Herotilapia, e nel frattempo mi hanno deposto anche gli scalari su una foglia di vallisneria... Per salvare la covata, visto che stanno in comunità e penso non abbiano grandi speranze se si schiudono così, che dite, posso tagliare tutta la foglia e spostare le uova in un acquarietto con areatore a spugna? Funziona come i discus che i piccoli hanno bisogno di acqua tenerissima per svilupparsi?
Si, potresti farlo... ...ma quanto è grande l'acquarietto? Gli avannotti di scalare crescono e sporcano da morire... Per l'acqua usa tranquillamente quella della vasca principale.
hermes.desy
29-07-2008, 10:49
Si, potresti farlo... ...ma quanto è grande l'acquarietto? Gli avannotti di scalare crescono e sporcano da morire... Per l'acqua usa tranquillamente quella della vasca principale.
Pensavo a 40 litri per la schiusa e la prima crescita, dopo 150 litri finché non arrivano a dimensioni 'regalabili'
Per i primi 15 - 20 giorni può andar bene, ma tieni sotto controllo no2 e no3... ;-)
ciao ritiro su questo tread perchè vedo che ce ne sono molti aperti e ho qualche domanda anche io :-))
Dunque una decina di giorni fa una coppia di scalari ha deposto le sue (e mie) prime uova #12 #12 #12 #12 #12 le hanno sparse tra calamita e foglie varie e le hanno curate,ventilate e sorvegliate per 3 giorni incessantemente.
Il terzo giorno hanno inziato a ingoiarle e risputarle vive (la codina che usciva dalle uova si muoveva) e ho pensato di provare a metterne qualcuna in una vaschettina bucherellata all'interno della stessa vasca. Le uova nell'acquario sono state mangiate ;_; mentre quelle nella vaschettina hanno iniziato a schiudersi fino a formare dei minuscoli scalarini (2-3 mm) si vedeva la forma a semiluna, gli occhi e una codina lunga. Ho pensato allora che fosse giunto il momento di dargli l'artemia ma ne ho trovato solo un tipo fatto a cubetti congelati. Scongelandoli sono usciti tutti pallini e cosini pelosi O__o e glieli ho sciolti nell'acqua; gli scalari se li sono pappati alla grandee anche gli avannotti ci si sono avventati ma il giorno dopo sono morti #07
Li ho nutriti troppo presto??? Era sbagliato proprio il tipo di mangime???
In ogni caso qualche minuto fa ho notato che la coppia sta deponendo un'altra volta e qui nascono le due domande.
1) ogni quanto depongono????????
2) come posso fare per evitare errori dell'altra volta?
Ho un 100 litri con 9 cory, 6 scalari (coppia inclusa) e 4 pesci piccolini arancioni con un triangolo nero sulla parte posteriore del corpo (scusate ma non ho idea di che specie siano perchè mi sono stati incoscientemente regalati -.-) non posso nemmeno spostarli perchè ho solo un 40 litri con dentro degli endler che sto tenendo a mia zia e due platy che non fanno altro che accoppiarsi. Purtroppo c'è un pò di affollamento ma risolvo appena possibile.
Grazie in anticipo spero di non aver fatto troppa confusione #19
black tiger
24-08-2008, 22:30
Ciao a tutti, a che varietà appartengono questi scalari??
appena li ho visti mene sono innamorato!! -52 :-)) e vorrei allestire un acquario da 120l per loro!! inoltre...quali pesci mi consigliate insieme?? pensavo neon e cory panda. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc05329_153.jpg
@sette: dal momento del nuoto libero vanno nutriti con naupli di artemia appena schiusi somministrati quattro-cinque volte al giorno, e possibilmente fai ordine, hai troppi pesci.
@black tiger: sono marmor gold.
black tiger
26-08-2008, 10:28
@black tiger: sono marmor gold.
sicuro? perche ci sono le strisce tipiche dello scalare selvatico, sotto la colorazione marmor
Paolo Piccinelli
26-08-2008, 11:06
sicuro? perche ci sono le strisce tipiche dello scalare selvatico, sotto la colorazione marmor
sicuro. :-)
black tiger
26-08-2008, 21:54
ok...grazie!!
raga sono al 5 giorno di covata e sono nati gli scalarini. alcuni stanno ancora attaccati alla foglia dove i genitori li sorvegliano, altri li ho messi in una vaschetta.. dite che sono tutti fuori pericolo iniziando a nuoticchiare oppure sono ancora possibile antipasto per i più grandi? #12
Non ho capito... In che vaschetta li hai messi? Spero NON in una sala parto nella vasca principale! E mi raccomando, naupli di artemia almeno 4 - 5 volte al giorno!
Non ho capito... In che vaschetta li hai messi? Spero NON in una sala parto nella vasca principale! E mi raccomando, naupli di artemia almeno 4 - 5 volte al giorno!
esattamente lì perchè? sono solo 3 e ci sguazzano.. non va bene? -05 -05 -05
deo già iniziare a nutrirli? sono circa mezzo cm con la coda/pinna compresa
aggiornamento:
quei 3 li ho liberati in vasca perchè ho pensato che magari poi i genitori non li avrebbero riconosciuti.. ma per fortuna sono stati presi subito e messi sulla foglia con gli altri. poi un'ora fa sono andata a controllare e li ho visti tutti nuoterellare accanto ai genitori *_*
che emozioneeeeeeeeeeeeeeeee *__________*
sono bellissimissimi #17
http://img165.imageshack.us/img165/5869/dsc03326bm2.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=dsc03326bm2.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/7579/dsc03353ug4.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsc03353ug4.jpg)
Devi iniziare a nutrirli come iniziano a nuotare, quindi sei già in ritardo! ;-)
mangiavano, nuotavano, erano diventati belli cicciottosi e a forma romboidale.. e tac.. stamattina nemmeno uno ;__;
mi ero già affezionata.. ieri ero andata a cercare un acquarietto nuovo apposta per farli crescere in pace.. uffi :-(
ogni quanto depongono? devo cmq isolare la coppia o possono convivere con gli altri? oggi ho visto che sono tornati a nuotare in armonia
Buongiorno. Se non ho capito male devo postare quì il mio quesito, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato di nuovo :-))
Sto allestando un acquario di 300 litri dedicato agli scalari, in particolare a quel poveretto che la mia ignoranza ha imprigionato in 70 litri. So che dovrei prendere un gruppo di 4-5 esemplari, aspettare la formazione della coppia e portare indietro gli altri, il problema è che il mio ormai sarà alto 10 cm senza contare le pinne. Se introduco un esemplare delle stesse dimensioni, anche se non fanno coppia, rischio litigi e guerre o possono convivere? Inoltre mi piacerebbe trovarne uno nero pinne a velo, qualcuno sa dove posso rivolgermi?
Grazie
Marco
Mad84, se inserisci un esemplare adulto non sessato nella vasca del tuo esemplare altrettanto adulto e altrettanto non sessato, non solo rischi guerre e litigi ma anche le pinne di uno dei due. Purtroppo la questione "ho un esemplare adulto non in coppia" è difficilmente risolvibile. Le possibilità sono queste:
1) tentare di inserire altri, diciamo 3, esemplari di pari dimensioni, ma soprattutto, se possibile, di pari età ( non sempre le due cose coincidono ). Attendere che si formi la coppia, sperando che ciò accada e che accada in tempi brevi, altrimenti le liti gerarchiche tra esemplari adulti ti porterebbero qualche decesso in vasca probabilmente.
2) dare il tuo esemplare al fortunato acquariofilo che possiede un acquario tanto grande ( vedi l'acquario di casa Takashi Amano ) da poter ospitare stabilmente un branco di esemplari adulti tra cui tentare di accogliere il tuo. Suppongo che come pratica sia abbastanza rischiosa ma ove funzioni credo sia la migliore vista la situazione.
3) tenere il tuo esemplare nella tua nuova vasca, ma purtroppo, da solo. Con altri pesci, ma non altri Scalari. Purtroppo non è affatto la condizione ideale per uno Scalare vista la loro natura di pesci gregari, che al massimo si adattano a vivere stabilmente in coppia, ma in queste condizioni ( il tuo Scalare non è possibile sessarlo ) non si può fare molto, perchè le prime due possibilità è vero che tentano di risolvere la situazione, ma sono anche molto rischiose.
In definitiva, per rispondere alla tua domanda: NON mettere assolutamente un altro esemplare adulto a casaccio.
p.s. il discorso sarebbe stato diverso se il tuo esemplare fosse stato il vedovo/a di una coppia, in quel caso sarebbe sessato e si sarebbe potuto tentare di inserire un altro vedovo/a di altra coppia. Cosa comunque rischiosa: gli Scalarei decidono da soli il loro partner.
Ok. Adesso so cosa non devo fare, però non so come risolvere il problema. Tenere 4 scalari adulti (mettendone 3 e avendo la fortuna che non si scannino) penso sia troppo ( senza contare che il mio ormai avrà 1.5 anni). Quindi o lo do via oppure lo tengo solo, ma anche questa soluzione non è il massimo #24
Aiuto...
Mad84, veramente ti ho detto sia cosa non devi fare che ti ho illustrato le varie possibilità per risolvere il problema.
1) Non ho mai detto di tenere stabilmente 4 adulti, ma di metterli per poi far formare la coppie e ovviamente togliere gli altri.
2) Un anno e mezzo per un pesce che come aspettativa di vita ha circa 10 anni non è tanto, anche perchè gli Scalari raggiungono la maturità sessuale intorno agli 8 mesi, quindi sei in ritardo ma non troppo.
3) Se lo dai via deve essere solo nelle condizioni che ti ho illustrato nella 2° possibilità del post precedente.
4) Tenerlo da solo sicuramente non è il massimo, ma sicuramente soffrirebbe meno così piuttosto che magari tenuto con un gruppo di giovani che si coalizzerebbero contro di lui uccidendelo ( diversamente da come si possa pensare, mettere un adulto con un gruppo di giovani non dà la certezza che quando si formerà la coppia si formi tra l'adulto ed un altro ma al contrario è un grosso rischio proprio per l'adulto perchè è vero che sarebbe il dominante a livello di prestanza fisica e dimensioni, ma i piccoli coalizzandosi avrebbero la forza del gruppo. )
Scusa, mi sono spiegato male. Non dico che tu mi hai detto di tenere 4 adulti, era una mia riflessione che attendeva una vostra conferma, che infatti è arrivata :-))
Per quanto riguarda il darlo non ci penso nemmeno, preferisco tenerlo solo ma bene.
Invece mi incuriosisce il punto 2 del tuo ultimo post. Cosa vuol dire che sono in ritardo ma non troppo? Pensi che abbia ancora qualche possibilità di formare una coppia? Magari mettendo dentro un esemplare alla volta della stessa dimesione e non un gruppetto? Non voglio che nessuno ci rimetta le pinne, sia che sia mio sia che sia di qualcun altro..
Sei in ritardo ma non troppo nel senso che gli Scalari raggiungono la maturità sessuale intorno agli 8 mesi di età, quindi con un range che va diciamo tra i 6 ed i 10 mesi. Per un pesce che ha un'aspettativa di vita di circa 10 anni capirai che 18 mesi ( quali i tuoi ) sono un'età che si avvicina molto più all'età di raggiungimento della maturità sessuale piuttosto che ad un'età del tutto adulta. Quindi credo ( potrei essere smentita, ma non dovrebbe accadere ) che il fattore età in questo caso, visto che non è così in là con i tempi, non influisca sulla formazione di un'eventuale coppia. Sono altri i fattori che purtroppo rendono questa situazion un pò difficoltosa.
Un pò di riflessioni:
1) Uno dei problemi fondamentali è la impossibilità di sessuare un esemplare di Scalare, sia che esso sia giovane o adulto, fuori dalla fase riproduttiva. Ci sono delle "linee guida" su come riconoscere il sesso di uno Scalare all'interno di un gruppo, soprattutto confrontandolo con gli altri esemplari ( dimensioni maggiori su esemplari che sono cresciuti insieme generalmente portano a pensare che sia un maschio. la gibbosità della fronte porta a pensare che probabilmente sia un maschio ); ma sono elementi che avvolte possono essere molto variabili e che già all'interno di un folto gruppo non darebbero al 100% la sicurezza di sessuazione. Figurarsi su un esemplare da solo.. Io ( come tutti i frotunati possessori di una bella coppia di Scalari ) so qual'è il maschio e qual'è la femmina solo perchè ho assistito alla riproduzione ed in quel momento ( e nei giorni subito precedenti, anche se in modo meno evidente che durante il proprio atto ) ho potuto vedere estroflesso l'ovodepositore della femmina e le papille genitali del maschio, e soprattutto chi deponeva e chi fecondava.
2) La territorialità: è un elemento fondamentale. Generalmente si sviluppa soprattutto sul dominante, e quando questo sceglie il proprio partner essa si accentua maggiormente. Nel caso di un esemplare sub adulto di Scalare vissuto da sempre da solo credo si possa comunque sviluppare la territorialità del dominante ( anche se non domina su nessuno ), quindi l'inserimento di altri esemplari è una fase molto difficile e soprattutto rischiosa. Non so sinceramente se si può operare come quando un Betta Splendens diventa troppo violento e territoriale rispetto magari la femmina: in questo caso si sposta per qualche giorno il maschio in altra vasca per lasciare il tempo alla femmina di fare proprio il territorio ( avvolte accade anche il contrario, la femmina è più violenta ) così al rinserimento del maschio si instaura un equilibrio di forze.
3) Il dilemma: inserire un gruppetto di pochi esemplari o inserire un esemplare per volta? A mio avviso la seconda possibilità sarebbe più fattibile se il tuo esemplare fosse già sessato e avendo a disposizione esemplari altrettanto sessuati. Per un semplice calco di probabilità invece, non essendo il tuo sessuato, si rischierebbe di immettere esemplari sempre di sesso opposto.. Se invece si mette un gruppetto di circa 3 esemplari, l'ideale secondo me sarebbe prenderne 3/4 residuati a qualcun'altro dalla formazione di una coppia, si ha una buona probabilità di avere all'interno del gruppetto esemplari di sesso diverso, e quindi anche di sesso diverso dal tuo esemplare..
4) E se dovesse accadere che la coppia si formi tra due esemplari del gruppetto e non con il tuo esemplare? In teoria se si riuscissero a trovare esemplari esattamente di pari età e pari dimensioni, il dominante dovrebbe essere quello già presente in vasca, perchè già possessore del territorio e qindi con un fattore di dominanza rispetto gli altri.. Ma ci sono molti fattori che potrebbero variare questa situazione: innanzitutto la difficoltà di reperire soggetti di identica età e dimensione, poi influisce anche lo stato di salute, se per qualsiasi motivo il tuo esemplare è anche solo leggermente debilitato è automaticamente fuori dalla conquista dello stato di dominante, e non per ultimo il fattore carattere, anche loro, seppur ci può sembrare strano, hanno ognuno il loro carattere.. e il carattere più forte e, appunto, dominante potrebbe averlo un altro esemplare..
Insomma è una questione veramente difficile..
OK. Aproffitto della tua gentilezza e conoscienza (scusa :-)) )
Visto che la situazione non è abbastanza complicata aggiungo una nuova variabile. L'acquario dove vorrei inserire l'eventuale coppia non è quello dove attualmente si trova il mio scalare, quindi credo che il fattore territorialità venga a meno, giusto? Infatti si troverebbero entrambi (o il gruppetto) in una vasca nuova per tutti.
Mad84, effettivamente questo non l'avevo considerato.. A questo punto allora credo che la situazione potrebbe essere più tranquilla inserendo contemporaneamente ( mi raccomando ) il tuo esemplare e almeno altri esemplari. L'unico inconveniente in questo caso è però cercare esemplari non solo di pari dimensione, ma anche di pari età. Questo perchè se inserissi esemplari di pari dimensione potrebbero questi ultimi essere più giovani ma più prestanti fisicamente e questo porterebbe quasi sicuramente all'esclusione del tuo esempalre dalla formazione della coppia.. Dovresti informarti sull'età effettiva degli esemplari che prendi ( quanto meno approssimativa ).
Per il resto, io non sono la Vera esperta di Scalari, quanto meno per esperienza.. Quindi prima di svolgere il tutto attendi conferma da parte di 4Angel.
Mikuntu, intanto grazie mille per le informazioni. E' un'operazione che cmq farò fra circa un mese (la vasca nuova è ancora in allestimento). Mi rimane un ultimo dubbio, se inserisco 3 o 4 esemplari, si formano delle coppie, e fra queste non dovesse esserci il mio? Che faccio?
Mad84, già questo sarebbe un bel problema ( non dla punto di vista pratico della cosa, ma sono certa che lo sarebbe dal punto di vista affettivo, perchè lo sarebbe anche per me se mai mi dovessi trovare in una situazione del genere )..
Purtroppo non credo affatto che nessuno ti possa dare la certezza che il tuo esemplare farà parte della coppia..
Forse ( adesso sto facendo solo congetture nient'altro ) se la coppia che si dovesse formare non comprendesse il tuo esemplare, potresti tentare di toglierla e vedere se tra gli altri si forma un'altra coppia con il tuo Scalare.. Ma a questo punto mi sorge il dubbio del numero di esemplari da inserire. Faccio un'ipotesi: se ne mettessi solo altri 3 e si dovesse formare una coppia tra due che non siano il tuo e li togli, resterebbe solo un altro esemplare e staremo in una situazione complicata non essendo sessati; quindi si dovrebbe aumentare il numero di esemplari inseriti almeno a 4, di modo tale che se si formasse una coppia non con il tuo e la togliessi avresti altri due esemplari con cui tentare di far formare la coppia al tuo esemplare. Anche se, secondo me, due sono pochi. Quindi ce ne vorrebbe almeno un'altro, per un totale di 5 esemplari. A quel punto ti troveresti per un periodo con 6 Scalari quasi adulti in 300 litri.. Sarebbe una situazione effettivamente un pò "tesa", ma essendo gli esemplari già maturi sessualmente non dovrebbero impiegare molto a formarsi le coppie e su 6 esemplari le probabilità che il tuo esemplare formi una coppia ( anche se non per primo ) sono abbastanza alte..
Ma tutto ciò è teoria, soprattutto non mi sono mai trovata in una situazione del genere quindi non so se sia fattibile. Mi vien da pensare che per un breve periodo ( essendo maturi sessualmente dovrebbero metterci poco a formare le coppie ) in 300 litri sono i 6 Scalari adulti senza all'inizio nessun'altro compagno di vasca, potrebbero anche starci, ma sarebbe comunque una situazione da tenere sotto stretta osservazione per intervenire velocemente su eventuali liti ( sono adulti, le lotte gerarchiche tra esemplari giovnai sono già cruente, figurarsi tra adulti )..
Insomma, io a questo punto metterei 5 esemplari in più oltre al tuo..
MA: aspetta conferma da 4Angel, perchè la mia è una supposizione personale e lui ha molta più esperienza di me da poter capire se sia una situaizone possibile.
Ok. Se le tue congetture fossero concretizzabili dovrei solo trovare un negoziante che mi presta 5 esemplari adulti riprendendosi indietro 4 pesci se non tutti (in caso di liti). Facile no? #23
mangiavano, nuotavano, erano diventati belli cicciottosi e a forma romboidale.. e tac.. stamattina nemmeno uno ;__;
mi ero già affezionata.. ieri ero andata a cercare un acquarietto nuovo apposta per farli crescere in pace.. uffi :-(
ogni quanto depongono? devo cmq isolare la coppia o possono convivere con gli altri? oggi ho visto che sono tornati a nuotare in armonia
Depongono ogni dieci-dodici giorni circa. Era la prima deposizione?
Ok. Se le tue congetture fossero concretizzabili dovrei solo trovare un negoziante che mi presta 5 esemplari adulti riprendendosi indietro 4 pesci se non tutti (in caso di liti). Facile no? #23
Mamma quanto scrivete! Mi si sono intrecciati gli occhi! ;-)
Comunque se ho capito bene hai uno scalare di circa un anno e mezzo a cui vorresti trovare un compagno e a disposizione una vasca da trecento litri, giusto? Intanto metti tutti gli altri pesci rigorosamente PRIMA degli scalari, e già cosi non sarai sicuro della loro sopravvivenza; per il resto proverei a fare una cosa un pò azzardata... ...visto che vorresti dei neri pinne a velo, se il tuo non lo è, prendine 4 - 5 della stessa età approssimativamente e mettili nella nuova vasca tutti insieme! A me è sempre successo che le coppie si formassero tra varietà diverse se ce n'erano, quindi proverei...
Eh eh... Ho fatto un sacco di domande :-))
Il mio non è ne nero ne con le pinne a velo (puoi vederlo nel mio avatar). Secondo te procedendo come dici tu quante possibilità ho di ottenere qualche risultato e soprattutto di non mietere vittime? Mi conviene tenere lo scalare solo o cercare un compagno?
4Angel, finalmente!! Domani riparto e dovevo chiederti una cosa..
La coppia durante l'estate è cresciuta moltissimo ( soprattutto il maschio ovviamente ), ma hanno interroto le deposizioni ed ho notato un'aggressività sporadica e non molto accentuata da parte del maschio verso la femmina, cosa che prima non era mai accaduta. In questi giorni la femmina ha estroflesso l'ovodepistore e pulisce una foglia ed il maschio le punzecchia la pancia, ma a differenza di quanto accadeva prima dell'estate il maschio non sta pulendo la foglia..
Come mai questo cambio di comportamento?
Io ho ipotizzato che fosse per le alte temperature ( ho raggiunto i 31° fissi anche per qualoche giorno consecutivo ), ma adesso le temperature sono tornate quasi nella norma. Oppure è possibile che all'inizio le prime deposizioni abbiano intervalli più lunghi della norma?
Piccola curiosità invece: hai detto che a te le coppie si sono formate sempre tra varietà diverse quando ce n'erano.. Io credevo fosse esattamente il contrario visto che tra i miei 7, non so se ricordi, c'erano loro due, un altro Silver Zebra ma veil tail ed i 4 Zebra Black Lace e si sono scelti proprio tra due Silver Zebra Lace. E' solo un caso il mio fuori dalla norma?
Eh eh... Ho fatto un sacco di domande :-))
Il mio non è ne nero ne con le pinne a velo (puoi vederlo nel mio avatar). Secondo te procedendo come dici tu quante possibilità ho di ottenere qualche risultato e soprattutto di non mietere vittime? Mi conviene tenere lo scalare solo o cercare un compagno?
Se hai la possibilità di monitorarli per vedere se ci fossero problemi "seri" ed intervenire in tempo io proverei a cercare il compagno. Fermo restando tutto quello che ti ha detto mikuntu, of course!
4Angel, finalmente!! Domani riparto e dovevo chiederti una cosa..
Beata te, io sono appena tornato.... :-( :-(
La coppia durante l'estate è cresciuta moltissimo ( soprattutto il maschio ovviamente ), ma hanno interroto le deposizioni ed ho notato un'aggressività sporadica e non molto accentuata da parte del maschio verso la femmina, cosa che prima non era mai accaduta. In questi giorni la femmina ha estroflesso l'ovodepistore e pulisce una foglia ed il maschio le punzecchia la pancia, ma a differenza di quanto accadeva prima dell'estate il maschio non sta pulendo la foglia..
Come mai questo cambio di comportamento?
Io ho ipotizzato che fosse per le alte temperature ( ho raggiunto i 31° fissi anche per qualoche giorno consecutivo ), ma adesso le temperature sono tornate quasi nella norma. Oppure è possibile che all'inizio le prime deposizioni abbiano intervalli più lunghi della norma?
Non so se dipende dal caldo, ma anche i miei ogni tanto si prendono dei periodi di riposo.
Piccola curiosità invece: hai detto che a te le coppie si sono formate sempre tra varietà diverse quando ce n'erano.. Io credevo fosse esattamente il contrario visto che tra i miei 7, non so se ricordi, c'erano loro due, un altro Silver Zebra ma veil tail ed i 4 Zebra Black Lace e si sono scelti proprio tra due Silver Zebra Lace. E' solo un caso il mio fuori dalla norma?
Sinceramente non lo so, e non l'ho mai trovato scritto da nessuna parte, ma a me è sempre successo così....
Monitorarli per quanto tempo? Se parliamo di un pomeriggio o al max 1.5 giorni non ho problemi, se parliamo di più gironi invece mi diventa impossibile. In caso di liti il problema si presenta subito o potrebbe accadere dopo qualche giorno dall'inserimento dei pesci?
Se li metti tutti insieme in una vasca nuova per un paio di giorni dovrebbero star tranquilli, dal terzo in poi dovrebbero cominciare le scaramucce, ma è tutta teoria!
giando75
05-09-2008, 15:07
Mi aggancio al problema di Mad84 per una domanda: Ho appena messo nel mio 210lt 4 piccoli scalarini sperando che si formi una coppia. Quando questo avverrà toglierò i 2 che non ne fanno parte, ma che ne sarà di loro? A quel punto anche loro saranno adulti e non sessabili, quindi non si potranno + inserire in altre vasche?
Ciau
Se li metti tutti insieme in una vasca nuova per un paio di giorni dovrebbero star tranquilli, dal terzo in poi dovrebbero cominciare le scaramucce, ma è tutta teoria!
Questo potrebbe essere un problema. Non rieco fisicamente e essere presente per 4-5 giorni di fila per evitare stragi e omicidi
Mi aggancio al problema di Mad84 per una domanda: Ho appena messo nel mio 210lt 4 piccoli scalarini sperando che si formi una coppia. Quando questo avverrà toglierò i 2 che non ne fanno parte, ma che ne sarà di loro? A quel punto anche loro saranno adulti e non sessabili, quindi non si potranno + inserire in altre vasche?
Ciau
Mhà... dipende dal negoziante, non è detto!
giando75
05-09-2008, 18:10
Non mi sono spiegato, volevo dire: che bisogna farne degli individui non accoppiati? Se li metto con altri possono farsi del male, se non li metto non potranno mai essere accoppiati nè sessati.... poveri....
Ciau
Mhà... ...purtroppo con loro è così... ...non son guppy o neon, e lo si sa, quindi, a meno di non avere una vasca lunga sui due metri e mezzo-tre non hai scelta...
Ok. Dopo una lunga riflessione sono giunto a una decisione. Con la vostra benedizione ho deciso di lasciare le cose come stanno. Sposterò il mio scalare nell'acquario più grande, senza però tentare di formare una coppia. Non voglio correre il rischio di accoppare qualcuno, senza contare la difficoltà nel reperire nei negozi esemplari grandi come il mio.
Vi faccio solo un ultima domanda. Esiste la possibilità che mettendo due scalari quasi adulti in una vasca da 250 litri netti non si scannino? Non mi interessa che facciano coppia, mi basta che si sopportino a vicenda. Due esemplari dello stesso sesso possono convivere? Tenendo presente che andrebbero messi insieme nell'acquario, quindi in teoria evitando problemi di territorialità
quindi in teoria evitando problemi di territorialità
questo lo decideranno loro!puo' andarti bene come puo' andarti male, dipende dal carattere dei pesci ;-)
ok, visto che il mio ha un caratteraccio e mi sembra poco socievole se ne starà per i fatti suoi. Vorrà dire che avrà quasi 300 litri su cui imporsi.
Grazie per i consigli
ciao a tutti..
ho dei piccoli problemi per quanto riguarda la riproduzione della mia coppia di scalari.. dopo una piccola deposizione avvenuta a luglio, la mia coppia anche se presentava tutti i sintomi di un 'imminente deposizione non ha fatto più uova da più di 1 mese e mezzo.. come mai??? ho fatto anche un cambio parziale dell'acqua, pulito il filtro ecc.. ne faranno di altre???
A condizioni normali depongono ogni dieci-dodici giorni... Non è che hanno deposto e non te ne sei accorto?
no. me ne sarei subito accorto... aspetterò altri giorni.. speriamo bene..
Cosa vuoi dire con "piccola deposizione"? E con "presentava tutti i sintomi di un'imminente deposizione"?
che quando hanno deposto la prima volta hanno fatto solo poche uova che poi hanno mangiato...
cioè che cacciavano gli altri scalari , pulivano la parte dove poi avrebbero deposto le uova e avevano gli organi genitali gonfi..
E poi si sono "sgonfiati"? O meglio, la femmina, perchè se erano gonfi entrambi avevano solo mangiato!
no la femmina continuava a essere gonfia
mhà... potrebbe trattarsi di un "uovo gigante" che la femmina non riesce ad espellere... Tienili sotto controllo, se lei continua ad esser gonfia, provano a deporre e lei non ci riesce dovrai intervenire tu, ma dovrà esser ben gonfia e dovranno essere inutili tutti i loro tentatitvi.
e come devo intervenire?>
Sharkfree
10-09-2008, 15:48
Un bel taglio cesareo #18 #18
Scusate m'è scappata #13
Sharkfree
10-09-2008, 15:51
;-) Potrebbero essere coinquilini che li stressano e loro non si sentono a loro agio?????
No, deporrebbero comunque e si papperebbero tutto. Lei continua ad essere gonfia e soprattutto sta provando a deporre?
4Angel, l'ostruzione dell'ovidotto a causa di un uovo troppo grande può portare alla morte la femmina?
In caso affermativo, che metodo si può provare per cercare di salvarla?
Leggendo qui sul forum si consiglia la "strizzata" per alcuni pesci... ma per gli scalari come si fa? #24
4Angel, l'ostruzione dell'ovidotto a causa di un uovo troppo grande può portare alla morte la femmina?
Nei casi più gravi può impedire la defecazione, quindi....
In caso affermativo, che metodo si può provare per cercare di salvarla?
Leggendo qui sul forum si consiglia la "strizzata" per alcuni pesci... ma per gli scalari come si fa? #24
L'importante è esser certi che il gonfiore non sia idropsia o qualcosa del genere! Se la causa è un uovo gigante allora dopo un passaggio per la deposizione va presa con un retino e gli va praticato un massaggio dorso-ventrale che aiuti lo scorrimento delle uova nell'ovidotto tenendo il pesce sotto il pelo dell'acqua. Almeno così recita uno dei testi sacri... ;-)
Figurati... ...ma attenzione, ripeto, solo dopo aver accertato che doveva deporre!
grazie delle informazioni... farò sapere se la situazione de evolverà
grazie delle informazioni... farò sapere se la situazione de evolverà
4Angel, spero che non mi capiti mai... avrei paura di fargli più danno io! #23
E' una cosa frequente? #24
solitamente succede nelle femmine che hanno affrontato già svariate deposizioni
Ho preso 5 scalari ma in tre posti diversi (1,2,2) perchè mi han detto di differenziare. Ora però mi sembra che non leghino molto e i due più piccoli (sono tutti sul medio-mediopiccolo) vengono spesso rincorsi dagli altri che ho preso in coppia, mentre quello preso solo (che è il più grande) sembra stare più per conto suo. L'acquario è un 300 litri.
E' una cosa normale e questione di tempo (presi tra ieri e oggi) oppure c'è qualcosa che non va?
Altra domanda, sette sono troppi? Sono gli unici ospiti.
Ciao... Hai fatto bene a prenderli così, e stai tranquillo, tempo un paio di giorni e si normalizza tutto. Per la convivenza più che il litraggio servono le misure, ma più di una coppia non li terrei.
Quindi formata la coppia devo dare via gli altri?
E già... Gli scalari sono ciclidi molto territoriali, soprattutto durante le deposizioni... ...non è consigliabile tenerne più di una coppia in un litraggio "esiguo"!
ragazzi salve, oggi ho inserito una coppia di scalari un pò più grandi degli altri tre sembrano ambientati bene così bene che gli altri si sono nascosti dietro ai legni è normale? ci vorrà del tempo?
Per coppia intendi due scalari o una coppia formata? Se è una coppia formata è normale, scacciano gli altri, se fossero due scalari, bhè, solitamente è il contrario, ma se son più grandi può essere che hanno intimorito gli altri.... comunque tempo un paio di giorni dovrebbe succedere qualcosa.
ciao ragazzi
domenica ho visto che la mia coppia di scalari ha deposto le uova e la femmina le sta già ossigenando...
mi sapete dire quando devo mettere la foglia nell'altro acquario x far cominciare la schiusa? grazie
nn li tengo nello stesso acquario xche è piccolo e si ci lavora male...
ci vorrà una settimana? così nn preparo l'altro acquario prima inutilmente. La mia idea sarebbe di mettere la foglia un paio di giorni prima della schiusa.. grazie
Le uova si schiudono in 72 ore circa. Come fai ad allestire una vasca il giorno prima? Non fai maturare il filtro?
Sharkfree
16-09-2008, 13:36
;-) Ciao, ho già degli scalari tra i quali non si è ancora formata la coppia, l'altro giorno un mio amico me ne ha regalato uno che ha sempre tenuto da solo in un 120 litri, e ha deciso di mettere Poecolidi per vedere le riproduzioni.
Da quando l'ho inserito nella mia vasca,non fa altro che rincorrere gli altri che tra di loro sono sempre andati daccordissimo.
Che faccio? #24
Se quello che ti ha dato il tuo amico è adulto è ovvio che scaccia gli altri, per quello si cerca di prenderli tutti della stessa età...
Sharkfree
16-09-2008, 15:14
:-( Ma c'è speranza che torni la pace o devo fare una scelta?
El Giova
16-09-2008, 16:14
Mi sa che dovrai scegliere... io ho commesso lo stesso identico errore e poi il "Tiranno" alla prima occasione è stato "spodestato" dagli altri 2 ,più piccoli che avevo(e che poi ,a quanto sembra, sono diventati una coppia)...
Comunque essendo un totale ignorante(o quasi) in materia "scalari" aspetta la risposta dei guru...
Sharkfree
16-09-2008, 16:17
;-) Grazie per la testimonianza...............
dragon-angel
16-09-2008, 17:42
allora io ho 5 scalari in una vasca da 120lt credete che ne debba togliere qualcuno??
dragon-angel
16-09-2008, 17:44
credete che 4 vadano bene per la riproduzione???
allora io ho 5 scalari in una vasca da 120lt credete che ne debba togliere qualcuno??
credo decisamente di sì!
dragon-angel
16-09-2008, 17:54
quindi quanti??
dragon-angel
16-09-2008, 17:59
non è un problema toglierli ma poi vorrei sapere che pesci si possono accopiare agli scalari che nuotino a mezzacqa...sennò mia madre rompe e dice che ho un acquario sprecato #17 #17 #17 #17
in 120l una coppia formata. i tuoi sono giovani?se ancora non hanno formato la coppia 5 li puoi tenere, dopo dovrai però darne via 3 ;-)
dragon-angel
16-09-2008, 18:06
ok allora aspetto che si formi la coppia e poi gli altri li do via ma poi inzieme alla coppia che posso mettere????e poi dopo quanto si forma una coppia????di solito
dragon-angel
16-09-2008, 18:09
a poi come si riconosce una coppia afiatata???scusa sono un pò inesperto #12 #12 #12
l'ho notato! :-)) leggi i link nella firma di 4Angel e qualsiasi altra cosa trovi sul forum riguardo gli scalari
dragon-angel
16-09-2008, 18:17
ma tu non mi puoi dire nulla??
La coppia si forma solitamente intorno agli otto-dieci mesi di vita, e come ti ha detto Aredhel una volta che si forma gli altri devi toglierli, si affiaterà col tempo. Come coinquilini a mezz'acqua non mettere niente, rischieresti di brutto.
dragon-angel
16-09-2008, 18:55
senti io ho una vaschetta da 11 lt per gli avanotti almeno per farli crescere fino a quando posso darli al negozio o regalarli cioè 10 20 gg. va bene è alta 20cm lunga 40cm e larga15cm
dragon-angel, ovviamente non va bene.
Lascia le uova alla coppia ( quando si formerà ), le faranno schiudere loro e acceresceranno i piccoli. Gli Scalari, come quasi tutti i Cliclidi, compiono le cure parentali sulla progenie. Oltre ad essere una cosa affacinante da vedere è anche una cosa importante per i piccoli che così apprenderanno come compierle.
Insomma: l'11 litri lascialo per qualcos'altro, ai piccoli Scalari non serve.
dragon-angel
16-09-2008, 20:09
la coppia la posso formare io?? cioè ora ho 5 scalari ma due che mi piacciono particolarmente posso lasciare solo loro e farli diventare una coppia anche senza saperne il sesso???
dragon-angel, scusami tanto, cerca di ragionare un attimo: ma ti pare possibile formare una coppia da due esemplari a caso tanto più non sessuati?
L'omosessualità apparte nell'uomo e in alcuni altri mammiferi non è contemplabile nel regno animale.
Ovviamente, devi attendere che si formi spontaneamente la coppia e poi devi togliere gli altri.
Mi si è formata una coppia e hanno deposto le uova. Io ne ho cinque in tutto, ma mi spiace dare via gli altri, ci sono affezionato (in particolare uno, il più grande). In un 300l non riescono a convivere?
polimarzio
16-09-2008, 23:48
Chiudo il topic per completamento, la discussione continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2207692#2207692
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |