PDA

Visualizza la versione completa : filtro percolatore secco/umido per grosse capacità


aengusilvagabondo
21-06-2008, 09:24
Sto ultimando la mia nuova vasca che avrà una misura di 250x40X50 e dopo svariate ricerche su vari siti sia francesi che italiani ho deciso di provare a costruire una specie di filtro secco/umido usando per lo piu tubi per scarichi industriali.
La teoria del secco umido è avere una fase aerobica e una anaerobica sottostante.
Ci sono vari schemi a riguardo ma a me interessava cercare di farne uno che venisse incontro alle mie esigenze.
Vi allego uno schizzo e qualche foto perchè a volte le figure sono meglio di molte parole.
Concettualmente comunque l acqua entra dentro una prima camera attraverso un tubo da diam interno 32 e a sua volta per via dei fori percolerà sopra la spugna(fare aerobica) ,una volta passata tutta la spugna discende una zona di canolicchi o bioballs (anaerobica)fino ad entrare in una sucessiva camera per la risalita.
Ora ,molto probabilmente nella mandata andro' a mettere una derivazione di diametro piu piccolo (perforato) dove mi andrà a fare percolare ancora un po di acqua nella spugna ,questo per mantenere sempre (almeno la teoria dice questo) attivati i batteri anaerobi .
Il flussimetro assieme alla valvola di entrata e di uscita mi servirà per gestire il livello all interno del contenitore.
Altra cosa che faro' nel caso fosse necessario e mettere un sifone sopra la parte orizzontale che entri nuovamente all interno della vasca .
Questo mi aiuterà ad avere ancora piu ossigeno nella parte alta del filtro e eventualmente in caso di arresto pompa fungerà da troppo pienno e ricadrà in vasca.
E' tutto ancora in fase sperimentale e quindi solo quando lo mettero' in funzione potro' capire se funziona bene o no.
Diciamo che fino ad ora ho sempre usato delle sump aperte e con questo tipo di filtro ho cercato di simulare una cosa del genere rimanendo pero' a tutti gli effetti un circuito chiuso.
Accetto dai GURU dell acquariofilia e da tutti voi miglioramenti e consigli,ne sapete sicuramente piu di me in fatto di chimica e ciclo dell azoto .
Questo filtro è per grosse capacità ,so gia che per la mandata ,avendo una grossa perdita di carico dovuto alla reimmissione di acqua all interno della camera avro' bisogno di una pompa performante ...ripeto chi puo darmi consigli sono ben accettati.

ciao

botticella
22-06-2008, 15:58
ma questo filtro lo andrai a montare sotto la vasca?? in questo caso non credo ti percoli molto sai per fare un buon percolatore la colonna "percolatrice" si deve trovare alla stessa altezza dell livello dell'acqua.
con un filtro del genere per farlo percolare dovrai giocare con le pressioni dell'acqua in modo perfetto altrimenti si trasforma in sump io farei salire la colonna di ingrresso fino a pelo del livello dell'acqua e co metterei le bioballs li avrai un vero asciutto bagnato.
un altra cosa ma usando un asciutto bagnato avrai una dispersione di co2 mostruosa tienilo di conto
io mi costruirei una sump semplice semplice e il gioco è fatto

aengusilvagabondo
22-06-2008, 16:24
ma questo filtro lo andrai a montare sotto la vasca?? in questo caso non credo ti percoli molto sai per fare un buon percolatore la colonna "percolatrice" si deve trovare alla stessa altezza dell livello dell'acqua.
con un filtro del genere per farlo percolare dovrai giocare con le pressioni dell'acqua in modo perfetto altrimenti si trasforma in sump io farei salire la colonna di ingrresso fino a pelo del livello dell'acqua e co metterei le bioballs li avrai un vero asciutto bagnato.

Quindi eventualmente potrei prolungare la colonna in verticale,non penso ci siano problemi

un altra cosa ma usando un asciutto bagnato avrai una dispersione di co2 mostruosa tienilo di conto

Non ho problemi di CO2 perchè non uso piante ,qui si fa fatica ad avere autorizzazioni per bombole in casa ,comunque è per una vasca Malawi .

io mi costruirei una sump semplice semplice e il gioco è fatto

Ne ho gia tre e sinceramente funzionano molto bene ma per questo qui vorrei provare questo filtro per vedere come funziona



Ti ringrazio per i consigli

aengusilvagabondo
22-06-2008, 16:39
Una cosa del genere potrebbe andare secondo te?
Aggiungo un modulo da 100 o da 160 in verticale e lo collego al modulo sottostante.
E' fattibile?
Chiaro che la pompa e le pressioni giocheranno un ruolo importante

botticella
23-06-2008, 01:11
si con una colonna del genere sicuramente riesci a percolare devi riempire il pozzetto pompa con acqua e poi avviare il tutto io pero per collegare l'acquario al filtro userei un owerflow in modo da prendere solo l'acqua in più nella vasca

aengusilvagabondo
23-06-2008, 07:33
io pero per collegare l'acquario al filtro userei un owerflow in modo da prendere solo l'acqua in più nella vasca


Si in effetti uso proprio un overflow della tunze che usa come scarico un diam interno 32mm.

grazie per i consigli Botticella

Riguardo la pompa leggendo un po in rete su questa tipologia di filtro dicono di usare grosse pompe ad alta capacità ,questo dovuto al fatto che la maggiore parte dei percolatori sdoppia la mandata rimandando una parte d acqua in ricircolo sulla spugna.
Concordi anche tu di fare il ricircolo?

aengusilvagabondo
23-06-2008, 08:35
Una cosa piu o meno cosi http://www.acquariofilia.biz/allegati/percolatore_173.jpg

botticella
23-06-2008, 13:28
si io lo metterei aumenti il tempo di transito dell'acqua nel filtro
l'unica cosa con questi filtri avrai co2 sempre assente e ossigeno in quantita enormi quindi 0 piante vuoi fare una vasca per ciclidi africani oppure per allevamento??

aengusilvagabondo
23-06-2008, 13:36
Si faccio una vasca di ciclidi africani ,non ho bisogno di piante.
Altra cosa che dovro' preventivare una pompa di movimento visto che la vasca é lunga 2,50 m

botticella
24-06-2008, 00:29
altrimenti io farei un tubo lungo tutta la parete posteriore forellato e lo andrei a posizionare in basso appoggiato sul fondo in modo da muovere tutto il deposito di sporco che inevitabilmente isi depositera dietro la parete rocciosa #36#
in questo modo avrai sempre una bella corrente dal basso verso l'alto.
non mi piacciono le pompe dentro l'acquario le preferisco esterne per questo ti consiglio il tubo forato

aengusilvagabondo
24-06-2008, 07:27
Usando un altra pompa esterna o la stessa del filtro?

botticella
24-06-2008, 12:48
se prendi una pompa da 2000 lit orari o giù di li basta quella del filtro altrimenti se preferisci avere più pompe ne usi 2 più piccole
ma considera che più la cascata d'acqua nella colonna percolatrice ha costanza e inerzia più ossigeni il tutto :-))
io un filtro simile lo uso al centro di recupero per le vasche delle tartarughe marine

botticella
24-06-2008, 12:50
se abitavi in zona ho dei percolatori gia fatti e collaudati e te ne regalavo uno volentieri se lo spedisco mi sa che ci ammazzano di costi di spedizione

aengusilvagabondo
24-06-2008, 12:55
se abitavi in zona ho dei percolatori gia fatti e collaudati e te ne regalavo uno volentieri se lo spedisco mi sa che ci ammazzano di costi di spedizione

No ti ringrazio ma penso sia impossibile :-D
Comunque in casa ho una 3000 l/h e calcolando la massa d acqua e eventualmente il tubo forato penso possa andare bene .
Mi accingo a fare il modulo verticale con del tubo del 100 e lo riempio di bioballs poi vedremo come gira il tutto
grazie per i consigli



ciao

elmagico82
24-06-2008, 16:18
porca t.... ma qui ci sono dei geni incredibili....ma dormite un ora a notte?

botticella
24-06-2008, 23:11
cioè??
non l'ho capita elmagico82??? #24

elmagico82
25-06-2008, 16:56
nel senso ke per farsi delle uscite geniali di tale intensità nn ci si deve dormire la notte

botticella
25-06-2008, 22:19
eeee amiamo il fai da te
e quindi siamo sempre a sperimentare qualcosa

testone1991
25-06-2008, 23:26
mi sembra davvero interessante ma quali sono i vantaggi di questo filtro secco/umido?

botticella
26-06-2008, 12:30
principalmente avere un filtro del genere garantisce una ricca colonia batterica e in più se restessi per 12 ore senza energia elettrica avresti un filtro sempre vivo
questi filtri io li ho sempre utilizzati nel marino facendo grandi colonne riempiti di bioballs e devo dire funzionano alla grande
sicuramente funzioneranno benissimo anche nel malawi che non necessita di piante e quindi in un modo o nell'altro devi pur ossigenare l'acqua
questo modo di depurare l'acqua viene usato anche in alcuni depuratori delle acque scure (gli scarichi domestici)

testone1991
26-06-2008, 12:54
quindi il vattaggio sarebbe che restando senza corrente avresti viva lostesso la flora batterica interressante... ma perche crea una parte aerobica e una anaerobica nn basterebbe soltanto quella aerobica a questo punto?

botticella
26-06-2008, 22:50
si ma hai tutti i vantaggi del denitrare con la parte anaerobica
che se fosse tutto aerobico non denitrerebbe

testone1991
27-06-2008, 19:44
ma con denitrare intendi togliere nitriti o nitrati? nn ho ben capito...

botticella
27-06-2008, 22:43
nitrati

testone1991
28-06-2008, 11:54
ok capito... molto interessante...

cavallo
28-06-2008, 13:33
ciao!
stavo dando un occhiata al disegnino. quello fatto a penna, che hai postato.
quel tubo che hai indicato come "opzionale" da quanto ho capito serve per reimmettere acqua nel filtro giusto?
non credo che funzioni però, perchè l'acqua in risalita crea depressione nel tubo principale e quindi il tubicino, invece di reimmettere acqua nel filtro, farà da "T VENTURI"... aspirandola!
spero di essermi spiegato.....

aengusilvagabondo
30-06-2008, 00:31
non credo che funzioni però, perchè l'acqua in risalita crea depressione nel tubo principale e quindi il tubicino, invece di reimmettere acqua nel filtro, farà da "T VENTURI"... aspirandola!
spero di essermi spiegato.....

In effetti hai ragione ma un T venturi per funzionare deve essere fatto a regola darte ed è proprio paradossalmente quello che ho pensato cioè fare in modo che non crei una depressione e quindi non entrare a 45 gradi sull entrata principale ma sdoppiare proprio la mandata .
E' tutto ancora in via sperimentale,Botticella mi ha dato ottimi consigli e mi prendo un po di tempo per fare eventuali modifiche.
Comunque non hai torto su quello che dici ;-)

ciao

cavallo
30-06-2008, 12:26
oltre alla teoria ho gia avuto esperienze di questo tipo in ambito lavorativo, e posso confermare quanto detto prima con "quasi" assoluta certezza! (non centra quindi l'inclinazione)
resta comunque un progetto davvero buono!
peccato per la distanza... avremmo potuto lavorarci insieme!!!
continua ad aggiornare!!! ;-)

botticella
30-06-2008, 17:36
io non penso che si formi un venturi o meglio per farlo devi avere sfiga di beccare gli angoli giusti io nei miei lavori e ne ho fatti sempre molti (sopratutto al centro tartarughe marine) non mi ha mai funzionato il venturi anche se ci ho provato 1000 volte non ha mai dato esito positivo quindi io credo che puoi dormire sonni tranquilli

questo è quello che penso poi mi posso anche sbagliare

cavallo
30-06-2008, 19:36
botticella, non insisto...il collaudo darà il verdetto! ;-)

botticella
30-06-2008, 20:27
e si dai poi è la miglior cosa almeno uno si toglie il dubbio no??
mal che vada chiude il tubo e morta li ;-)

aengusilvagabondo
02-07-2008, 08:44
e si dai poi è la miglior cosa almeno uno si toglie il dubbio no??
mal che vada chiude il tubo e morta li ;-)

#36# #36# #36# #36#

Esatto proprio cosi' nell eventualità si crei una depressione e l effetto venturi chiudo il tubo ;-)

Datemi un po di tempo per le ultime modifiche e poi ci togliamo il dente ;-)

botticella
06-07-2008, 23:38
dai a che punto sei che voglio sapere come va il progetto

cavallo
07-07-2008, 12:35
#36# si si.... siamo tutti ansiosi!! ;-)

botticella
08-07-2008, 17:59
dai!!!!!

aengusilvagabondo
09-07-2008, 13:16
Ragazzi mi sono sposato da 4 giorni ,datemi un po di respiro e vi accontento,vengo in italia per due settimane e quando rientro finisco il tutto
Modifiche al progetto :
molto probabilmente sostituiro' per motivi di spazio il contenitore dell alloggiamento pompa e lo sostituiro' con un altro pezzo di tubo da 160 in modo da creare un cilindro unico :
la colonna verticale porta bioballs sara da dim 80cm e sarà lunga 80cm pertanto avro' una colonna utile di circa 80cm.
la connessione della colonna al cilindro principale molto probabilmente sarà diretta per aumentare ancora piu la massa d acqua e l ossigeno pertanto sarà diam 80 senza strozzatura

Ho appena terminato il decoro in vetroresina sempre per questo acquario ,vi prometto che finisco tutto entro questo mese

Botticella il filtro doveva essere per un Malawi ma avendolo gia sistemato con due filtri che avevo gia in casa mettero questo su un 150X60X60 adibito alla mia coppia di oscar .

ciao

botticella
09-07-2008, 19:05
sara perfetto gli osdar amano l'acqua molto ossigenata e per le modifiche che dire molto interessanti
seguo questo post con interesse

p.s
AUGURI PER LE NOZZE

cavallo
09-07-2008, 19:57
-e59 AUGURI! -e59

botticella
21-07-2008, 15:51
come procedono i lavori??

aengusilvagabondo
27-07-2008, 14:20
domani parto per il sud della tunisia,in missione dieci giorni...
Avro' lo spazio e il tempo per terminare il filtro e chiederti i consigli in diretta :-)) :-))


ciao

botticella
27-07-2008, 15:57
grande!!! non sai quanto ti invidio la tunisia mi dicono sia splendida

aengusilvagabondo
27-07-2008, 18:30
Si per me che ci lavoro da 4 anni e piu oramai mi sento a casa..

botticella
28-07-2008, 01:48
azz pensavo che eri in vacanza

aengusilvagabondo
30-07-2008, 19:54
Oggi ho quasi finito il pozzetto di tracimazione se domani riesco posto le foto,dal pozzetto scendero' con il tubo da 80 per la parte aerobica e mi immettero' nel filtro che avevi gia visto .

ciao

botticella
31-07-2008, 12:40
grande!!!!!!

aengusilvagabondo
31-07-2008, 16:07
Manca ancora parecchie cose come lo stacco a due pezzi tra filtro anaerobico e aerobico per la manutenzione eventuale del modulo da 80 ,manca il sifone di congiunzione tra le due vaschette e manca il flussimetro per il controllo del livello.

Quesito :
Il pescaggio come tutti i pozzetti standard e sul pettine superiore...cosa dite se facessi come nel tunze un pescante da 28 che pesca dal basso e arriva alla vaschetta?

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/percolatore_202.jpg

botticella
01-08-2008, 13:24
puoi farlo senza troppi problemi tiri giu il tubo e lo fai salire all'altezza del pescaggio del pozzetto e il gioco è fatto

aengusilvagabondo
01-08-2008, 14:36
mercie #70


ciao

aengusilvagabondo
03-08-2008, 20:30
Due foto del pozzetto in corso d opera,ho messo il pescaggio anche in basso come detto da Botticella e l ho fatto arrivare a pelo del livello d entrata
Manca ancora il foro nel sifone per togliere l aria e una sgrassatura totale per addolcirlo un po sulle form.
Ultima cosa il pescante ,se non lo trovo gia fatto me lo costruisco pure quello http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3970-1_535.jpg

aengusilvagabondo
03-08-2008, 20:35
altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3969-1_330.jpg

botticella
03-08-2008, 22:49
caspita hai fatto un overflow coni fiocchi #25
che materiale hai usato???

botticella
03-08-2008, 22:52
hai un ottima manualita fatti pure il pescante almeno lo fai della misura che più ti piace

aengusilvagabondo
04-08-2008, 07:35
caspita hai fatto un overflow coni fiocchi #25
che materiale hai usato???

L ho trovato in Italia l ultima volta che sono venuto ,l ho trovato in un negozio che vendono tubi in PVC.
Presumo che sia PVC pure questo visto che attacca ben bene con il tangit.
L omino mi ha dato pure gli "elettrodi" di pvc per incollarlo a caldo ma purtroppo la mia pistola termica ha una bocca troppo larga e al minimo spara 600W...sono troppi ,per una buona saldatura senza bruciature ci vogliono 300w...allora ho optato per il tangit.

aengusilvagabondo
04-08-2008, 09:25
Diciamo che una cosa del genere potrebbe gia andare bene previo ulteriore limatura e arrotondamento,un tubo da 28 ,ho praticato delle fessure con una lima da ferro arrotondata e l ho passata alla spazzola .
Non è incollato nulla perchè aspetto di rientrare a tunisi per le misure esatte.
E' sottointeso che sotto sarà chiuso con un tappo forato..

ciao

alex92
04-08-2008, 09:31
xke hai fatto l'overflow quando potevi fare un foro alla vasca in modo che nn si vedesse nulla in acqua?

aengusilvagabondo
04-08-2008, 10:24
Perchè la vasca è gia avviata ed in piu non sono vincolato in futuro per ulteriori soluzioni di filtrazione.
Non di poca importanza poi che forare una vasca non è sempre cosi' facile se non hai l attrezzatura idonea e di buona qualità ;-)

botticella
04-08-2008, 22:04
giusto poi considera che usando un overflow oggi o domani sposti tutto o cambi posizione alla vasca basta spostare anche quello e il gioco è bello e fatto

aengusilvagabondo
08-08-2008, 22:05
cosa dici ,mi sorge un dubbio...la faccio una connessione con un tubino per prendere aria dall esterno o meglio che lavori come un esterno cioè per depressione??
avendo messo la fase aerobica presuppongo che ci voglia per aumentare l ossigenazione(come da vecchio progetto)
Il tubo di scarico che si immette sul diam 80 è diam 40 ,presumo che non andra mai in depressione visto le dimensioni ...cosa dici ,non penso che va a peggiorare..

botticella
09-08-2008, 01:03
non capisco dove vuoi mettere il tubo per il pescaggio dell'aria??
lo vuoi mettere sulla 1° curva a gomito?

aengusilvagabondo
10-08-2008, 11:10
si o nella prima curva a gomito sul tubo diam 80 o farlo arrivare dentro la vasca addirittura

aengusilvagabondo
10-08-2008, 11:11
a parte qualche particolare è quasi finito :-)) :-))

botticella
10-08-2008, 16:48
grandissimo sono curioso di vederlo finito e sapere come funziona #22
per curiosita quanti litri di biosfere andrai a inserire nella colonna di percolazione??

aengusilvagabondo
10-08-2008, 17:12
Bhe facendo un calcolo approssimativo,calcolando che riempiro anche una buona parte della base filtro ,vorrei utilizzarne almeno 8-10 litri+le spugne dovrebbero essere una buona base di attacco batterico

botticella
10-08-2008, 18:42
direi proprio di si
se vuoi risparmiare io nei vasconi per le tarta marine uso il tubo corigato da elettricista del 16 o 12 (il 12 è un poco difficile da reperire) tagliato a pezzi di 1 cm circa in modo da formare tanti anelli il costo è minimo e la resa è + o - come le biosfere

aengusilvagabondo
10-08-2008, 23:21
Grazie Botticella!!!! #70 #70 veramente un ottima idea !!non ci avevo pensato e se mi dici che la resa è simile mi togli un bel peso per la reperibilità delle bio balls

botticella
10-08-2008, 23:50
si credimi è da me usato gia da un 2 anni sulle vasche del centro
poi il costo se giri per qualche cantiere è 0 gli elettricisti quando passano i tubi abbondano sempre e gli spezzoni poi vengono buttati via quindi........ se te lo recuperi e gratis
appena lo hai istallato mi passi una foto???

aengusilvagabondo
11-08-2008, 06:35
Certo che si ,ti passo tutte le foto che vuoi...grazie ancora per i preziosi consigli

botticella
11-08-2008, 11:37
di niente è un piacre
per le foto gnamognamo@aliceposta.it

aengusilvagabondo
19-08-2008, 10:00
Ho dovuto modificare sensibilmente per l ennesima volta la struttura del filtro,questa volta l ho fatto per avere anche una scorta d acqua per l eventuale evaporazione .
Ho praticamente costruito una sump(50x40x50) tale da poter fare entrare il contenitore per la fase anaerobica ed avere una scorta d acqua per l evaporazione
Mi sembra che il sistema sia piu efficace.
Oggi spero di finire la connessione al pozzetto di tracimazione e il taglio del tubo corugato per l insediamento dei batteri.

botticella
19-08-2008, 23:15
praticamente hai fatto una vasca nella vasca giusto?? il contenitore anaerobico lo piazzi dentro un altro contenitore?
oppure usi direttamente un contenitore più grande?

aengusilvagabondo
19-08-2008, 23:45
No uso il contenitore anaerobico dentro un altro contenitore....la prima che hai detto ...terminato ora...troppo tardi per fare le foto e aspetto che il tangit attacchi ...domani avrai le foto :-)) :-))

botticella
20-08-2008, 13:42
sono proprio curioso #24

aengusilvagabondo
21-08-2008, 10:20
Vi posto giusto una foto in generale,per le altre foto e qualche delucidazione tecnica in piu andate nel solito link


ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4021-1_112.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 10:21
particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4020-1_855.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 10:22
particolare modulo aerobico http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4017-1_905.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 10:23
altro particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4016-1_715.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 17:05
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4029_1_135.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 17:06
overflow (ancora da rifinire la chiusura dietro) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4027_1_869.jpg

aengusilvagabondo
21-08-2008, 17:07
laterale(ancora da chiudere con placca in pvc nera) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4030_1_664.jpg

botticella
22-08-2008, 01:05
complimenti come ho gia detto sei stato bravisimo #25

flea84
29-10-2008, 13:25
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo... #23

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata...

non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!!

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

#25 #25 #25

Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...

flea84
29-10-2008, 13:25
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo... #23

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata...

non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!!

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

#25 #25 #25

Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...

aengusilvagabondo
29-10-2008, 13:43
Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

La parte aerobica è la porzione di tubo orizzontale che vedi prima che scenda nel primo scomparto della sump con il tubo da 160
ricapitolando hai:
dal trecimatore un pezzo di tubo in verticale che scende sul tubo in orizzontale pieno di corugato tagliato e che scende sucessivamente nella sump attraverso il tubo da 160
la percolazione avviene nella parte orizzontale visto che la sezione è sopradimensionata ,tutta quella zona rimane a malapena a bagno per circa la metà della sezione

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

Grazie per i complimenti ma bisogna ringraziare anche la mia dolce metà che è piu gasata di me nell autocostruzione

#25 #25 #25

Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...

:-D :-D :-D

aengusilvagabondo
29-10-2008, 13:43
Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

La parte aerobica è la porzione di tubo orizzontale che vedi prima che scenda nel primo scomparto della sump con il tubo da 160
ricapitolando hai:
dal trecimatore un pezzo di tubo in verticale che scende sul tubo in orizzontale pieno di corugato tagliato e che scende sucessivamente nella sump attraverso il tubo da 160
la percolazione avviene nella parte orizzontale visto che la sezione è sopradimensionata ,tutta quella zona rimane a malapena a bagno per circa la metà della sezione

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

Grazie per i complimenti ma bisogna ringraziare anche la mia dolce metà che è piu gasata di me nell autocostruzione

#25 #25 #25

Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...

:-D :-D :-D

FalKo
29-10-2008, 21:29
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao

una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico

FalKo
29-10-2008, 21:29
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao

una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico

aengusilvagabondo
29-10-2008, 22:25
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao

una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

No c è solo del tubo corugato tagliato a 1,5 2 cm circa

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico

Si in effetti hai ragione ,ho potuto constatare comunque che avendo un lento flusso d acqua sulle spugne dovuto al vorticoso tragitto che deve fare l acqua prima di scendere sulle stesse(tubo da 160 immerso),la flora batterica si è insediata anche all interno ,ti diro' di piu (e se vuoi quando rientro in Tunisia posso fare una foto) si sono creati ceppi batterici anche in fondo ,dopo le spugne
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria
Grazie comunque per il consiglio

aengusilvagabondo
29-10-2008, 22:25
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao

una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

No c è solo del tubo corugato tagliato a 1,5 2 cm circa

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico

Si in effetti hai ragione ,ho potuto constatare comunque che avendo un lento flusso d acqua sulle spugne dovuto al vorticoso tragitto che deve fare l acqua prima di scendere sulle stesse(tubo da 160 immerso),la flora batterica si è insediata anche all interno ,ti diro' di piu (e se vuoi quando rientro in Tunisia posso fare una foto) si sono creati ceppi batterici anche in fondo ,dopo le spugne
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria
Grazie comunque per il consiglio

flea84
29-10-2008, 23:35
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??

Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile...

al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più...

#24 #24

flea84
29-10-2008, 23:35
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??

Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile...

al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più...

#24 #24

botticella
30-10-2008, 00:22
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump

botticella
30-10-2008, 00:22
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump

aengusilvagabondo
30-10-2008, 09:06
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump

La parte asciutto bagnato in effetti da progetto iniziale doveve avvenire nel troncone verticale subito dopo il pozzetto di tracimazione ,per problemi di spazio ho optato inserendo il collo d oca orizzontale e essendo sopradimensionato funge da "letto" per i pezzi di corugato all interno che non vengono mai immersi dall acqua di scarico del pozzetto e quindi rimangono a metà fuori.
la parte terminale del tubo cioè quella che viene ad immergersi nella sump vera e propria anche essa è piena di pezzi di corugato e l acqua è obbligata a percorrere tutta la sezione fino in basso per poi risalire e cadere sulle spugne.
Chiaro che non è una vero e proprio percolatore ma lavora bene ,eventualmente come avevo scritto tempo fa si potrebbe fare arrivare la mandata della pompa su un letto pieno di canolicchi prima di scendere in vasca.

ciao

aengusilvagabondo
30-10-2008, 09:06
la parte asciutto bagnato doveva avvenire nella colonna di discesa, poi la discesa non è stata fatta... comunque non è proprio un asciutto bagnato vedendo le foto postate sembra una sump bella capiente ma comunque una sump

La parte asciutto bagnato in effetti da progetto iniziale doveve avvenire nel troncone verticale subito dopo il pozzetto di tracimazione ,per problemi di spazio ho optato inserendo il collo d oca orizzontale e essendo sopradimensionato funge da "letto" per i pezzi di corugato all interno che non vengono mai immersi dall acqua di scarico del pozzetto e quindi rimangono a metà fuori.
la parte terminale del tubo cioè quella che viene ad immergersi nella sump vera e propria anche essa è piena di pezzi di corugato e l acqua è obbligata a percorrere tutta la sezione fino in basso per poi risalire e cadere sulle spugne.
Chiaro che non è una vero e proprio percolatore ma lavora bene ,eventualmente come avevo scritto tempo fa si potrebbe fare arrivare la mandata della pompa su un letto pieno di canolicchi prima di scendere in vasca.

ciao

flea84
30-10-2008, 10:36
ok..
adesso è tutto molto più chiaro!!!

Grazie a tutti!!!

flea84
30-10-2008, 10:36
ok..
adesso è tutto molto più chiaro!!!

Grazie a tutti!!!

botticella
30-10-2008, 13:51
comuque è un ottimo lavoro e mi complimento ancora con te per la precisione e la manifattura del tutto veramente ottimo
ormai è su da un bel po hai notato miglioramenti in acqua oppure è rimasto tutto stabile

botticella
30-10-2008, 13:51
comuque è un ottimo lavoro e mi complimento ancora con te per la precisione e la manifattura del tutto veramente ottimo
ormai è su da un bel po hai notato miglioramenti in acqua oppure è rimasto tutto stabile

aengusilvagabondo
30-10-2008, 15:01
Ho notato parecchio il miglioramento,posso dirti che ho notato sia nella zona a sx che nella zona delle spugne una proliferazione batterica davvero notevole , il pozzetto fino ad ora non mi ha dato nessun tipo di problema ,il flusso d acqua è molto lento e pertanto è anche molto silenzioso

aengusilvagabondo
30-10-2008, 15:01
Ho notato parecchio il miglioramento,posso dirti che ho notato sia nella zona a sx che nella zona delle spugne una proliferazione batterica davvero notevole , il pozzetto fino ad ora non mi ha dato nessun tipo di problema ,il flusso d acqua è molto lento e pertanto è anche molto silenzioso

flea84
30-10-2008, 16:04
Io sono rimasto colpito dalla realizzazione dell'overflow...

Bello... quasi come quelli Tunze: dovresti pensare ad ingegnerizzarlo, coprire il tubo chiudendolo alla vista e produrlo in serie!!!

flea84
30-10-2008, 16:04
Io sono rimasto colpito dalla realizzazione dell'overflow...

Bello... quasi come quelli Tunze: dovresti pensare ad ingegnerizzarlo, coprire il tubo chiudendolo alla vista e produrlo in serie!!!

aengusilvagabondo
30-10-2008, 17:08
Ti ringrazio ma prima di me tanti altri hanno fatto dei buoni overflow ,io ho solo preso spunto da loro e ho cercato di mettere un po di mio .
Mi piace molto il fai da te ,lavorando qui in Tunisia non ho la possibilità di reperire materiale come in europa e quindi ...unisco l utile al dilettevole ;-)

ciao

aengusilvagabondo
30-10-2008, 17:08
Ti ringrazio ma prima di me tanti altri hanno fatto dei buoni overflow ,io ho solo preso spunto da loro e ho cercato di mettere un po di mio .
Mi piace molto il fai da te ,lavorando qui in Tunisia non ho la possibilità di reperire materiale come in europa e quindi ...unisco l utile al dilettevole ;-)

ciao

flea84
31-10-2008, 13:25
Ho visto che ti piaceil fai da te!!
anche i mobili dove sono incassati gli acquari sono opera tua, vero???
sono davvero belli...davvero sei la prima persona cui abbia visto costruire un acquario dai vetri, al mobile, al sistema di filtraggio allo sfondo!!!

Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente...
devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!!

flea84
31-10-2008, 13:25
Ho visto che ti piaceil fai da te!!
anche i mobili dove sono incassati gli acquari sono opera tua, vero???
sono davvero belli...davvero sei la prima persona cui abbia visto costruire un acquario dai vetri, al mobile, al sistema di filtraggio allo sfondo!!!

Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente...
devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!!

aengusilvagabondo
31-10-2008, 14:57
Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente...
devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!!

:-D :-D :-D ....Diciamo che ci sto studiando sopra :-D
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio .

Ciao

aengusilvagabondo
31-10-2008, 14:57
Ti manca di costruirti i pesci...guarda, tutto parte da una piccola cellula totipotente...
devi solo isolarla e spiegarle come tirare fuori le scaglie, le pinne e tutto il resto...e ovviamente dei colori da paura!!!

:-D :-D :-D ....Diciamo che ci sto studiando sopra :-D
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio .

Ciao

averidan
02-11-2008, 13:35
AZZ... -05
Certo che qui i geni del fai da te si sprecano...
Io mi sento davvero una cimice..., sono totalmente e geneticamente inabile ai lavori manuali, per me anche avvitare un mobile tipo libreria è un'impresa...! -28d#
Comunque, complimenti davvero, anche io sono rimasta colpita soprattutto dalla manifattura molto ben fatta e pulita, di solito i lavori fai da te sono un pò "raffazzonati" e peccano di estetica (anche se funzionano perfettamente, sia chiaro!), ma i tuoi sono capolavori davvero! #25

averidan
02-11-2008, 13:35
AZZ... -05
Certo che qui i geni del fai da te si sprecano...
Io mi sento davvero una cimice..., sono totalmente e geneticamente inabile ai lavori manuali, per me anche avvitare un mobile tipo libreria è un'impresa...! -28d#
Comunque, complimenti davvero, anche io sono rimasta colpita soprattutto dalla manifattura molto ben fatta e pulita, di solito i lavori fai da te sono un pò "raffazzonati" e peccano di estetica (anche se funzionano perfettamente, sia chiaro!), ma i tuoi sono capolavori davvero! #25

aengusilvagabondo
02-11-2008, 14:30
Grazie averidan per i complimenti ma credimi il tutto sta nel cominciare e leggere tanto.
Sinceramente prima che mi iscrivessi a questo portale non sapevo nemmeno la differenza tra un biologico,un meccanico,una sump etc etc, poi piano piano andando a leggere i numerosi articoli di appassionati e consultando documentazione online sia qui che oltre ho cominciato ad abbozzare qualche cosa fino ad arrivare a oggi.
E' chiaro che un po di passione e dimestichezza nel fai da te la devi avere un po ma se hai voglia di imparare ..........nessuna porta è chiusa ,neanche alle cimici!! ;-)

ciao

aengusilvagabondo
02-11-2008, 14:30
Grazie averidan per i complimenti ma credimi il tutto sta nel cominciare e leggere tanto.
Sinceramente prima che mi iscrivessi a questo portale non sapevo nemmeno la differenza tra un biologico,un meccanico,una sump etc etc, poi piano piano andando a leggere i numerosi articoli di appassionati e consultando documentazione online sia qui che oltre ho cominciato ad abbozzare qualche cosa fino ad arrivare a oggi.
E' chiaro che un po di passione e dimestichezza nel fai da te la devi avere un po ma se hai voglia di imparare ..........nessuna porta è chiusa ,neanche alle cimici!! ;-)

ciao

flea84
03-11-2008, 13:41
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio .

Ciao

Ehm....
Io studio a Bologna, ma sono Lucano!!!
:-D :-D
Forse è il caso di chiarire il mio profilo!!!Anche perchè al momento sono a Roma....

Comunque la sento come una terra "adottiva"....mi piace molto l'EmiliaRomagna... Lavori per caso per una ditta di costruzioni di Faenza??

flea84
03-11-2008, 13:41
Ho visto che siamo compaesani ,sai io sono di Cervia ,sono 5 anni che vivo in Tunisia per lavoro ma la mia amata Emilia Romagna l ho sempre dentro e mi manca parecchio .

Ciao

Ehm....
Io studio a Bologna, ma sono Lucano!!!
:-D :-D
Forse è il caso di chiarire il mio profilo!!!Anche perchè al momento sono a Roma....

Comunque la sento come una terra "adottiva"....mi piace molto l'EmiliaRomagna... Lavori per caso per una ditta di costruzioni di Faenza??