Entra

Visualizza la versione completa : Cambiata pompa di risalita... EHEIM COMPACT PLUS 2000


***dani***
21-06-2008, 09:22
Durante il mio viaggio a Norimberga mi sono portato a casa alcune cosette… la prima di cui parlo è una nuova pompa di risalita…

Sostanzialmente è la terza pompa di risalita che provo nella mia vasca.

La prima che provai, la Eheim 1250 era quella ancora funzionante nella mia vasca, mentre la OceanRunner OR2500 l’ho utilizzata solo per qualche mese.

Perché cambiare la vecchia pompa di risalita?

Il mio mobile (attualmente in versione MK2 Frankenstein…) è alto ben 90 cm, quindi la prevalenza totale è di circa 140 cm. Senza fare calcoli troppo raffinati ed appoggiandomi al mio foglio di calcolo, la portata calcolata della 1250 era attorno ai 360 litri per ora. Veramente pochi tutto considerato.

La Ocean Runner era molto migliore, con un calcolo di circa 1.108 litri per ora. Ma questo apriva due problemi. Il primo era che con un così veloce ricambio d’acqua il rumore in casa cominciava a diventare eccessivo, ed il secondo deriva in toto dal mio sistema di pettine di tracimazione. In pratica la linea di tracimazione non è mobile, ed è posta molto in alto, cambiando la pompa di risalita il livello dell’acqua era quasi a filo del vetro. Decisamente troppo alto.

Si apriva così la caccia ad una degna sostituta. Individuata nella Eheim Compact Plus 2000. Il solito foglio di calcolo mi ha riportato una portata di 783 litri per ora.

Al di là delle approssimazioni che il mio foglio di calcolo comporta, e che sono SICURAMENTE per eccesso (quindi la portata è sicuramente inferiore), da’ una idea delle differenze fra le 3 pompe.

Riporto le “schede tecniche” delle vecchie pompe:

Eheim 1250, 1.200 l/h, 2 metri di prevalenza, 28w di consumo dichiarato (27 misurato)

Ocean Runner OR2500, 2.400 l/h, 2,6 metri di prevalenza, 38w di consumo dichiarato (48 misurato)

e di quella nuova

Eheim Compact Plus 2000, 2.000 l/h, 2,3 metri di prevalenza, 35w di consumo dichiarato

La pompa si presenta compatta e ben costruita… unico problema sono 4 viti in metallo che si riescono a vedere bene sotto la calotta plastica che protegge l’aspirazione… vedremo tra qualche mese quanto, e se, si saranno arrugginite.

Come già scritto per la Ocean Runner ripeto il concetto basilare dello scambio d’acqua vasca-sump: aumentando lo scambio d’acqua sump vasca riesco a rendere più efficiente la schiumazione (o perlomeno mi garantisce di non avere la pompa di risalita come collo di bottiglia rispetto alla quantità di acqua trattata dallo skimmer), e mi garantisco un minor effetto volano della vasca rispetto al raffreddamento dovuto al refrigeratore (in estate).

Il primo riscontro pratico è stato il rumore… assolutamente eccezzionale… inudibile, non ci sono vibrazioni!!! E la portata in eccesso non è arrivata al livello di rumore della precedente Ocean Runner. Poi ho misurato i consumi con il solito sw della APC… sorpresa…!!! 16w!!! Incredibile. Ovviamente c’è il trucco. Evidentemente questa pompa è un forte carico induttivo, e quindi la precisione della misura fatta con un uno strumento “banale” non è attendibile.

Fatte queste considerazioni io sono contento e mi pare di aver trovato il mio uovo di colombo. Ho circa il doppio della portata della 1250, consumo qualcosa di più ma non tantissimo di più tanto che probabilmente l’UPS riesce a garantirmi attorno alle 4 ore di funzionamento, ed il rumore non è aumentato.

Acquisto azzeccato ;-)

A voi i commenti

Le foto (pochine in verità) qua:
http://www.danireef.com/2008/06/21/eheim-compact-plus-2000/

IVANO
21-06-2008, 10:05
***dani***, ci stavo pensando da qualche giorno anche io visto che il mio mobile è alto 85 e la vasca 60, è questo tuo resoconto mi è proprio servito.Adesso guardo un po i prezzi in giro......ciao Danilo ;-) ;-) ;-)

***dani***
21-06-2008, 10:07
Ciao Ivano... bhè io sono 90+55... direi che ci siamo ;-)
Ora spengo l'alimentazione dell'upc e misuro il tempo di carico... ;-)

IVANO
21-06-2008, 12:50
***dani***, ho visto anche i prezzi in giro, tranquillamente fattibile.Con cosa hai collegato all'impianto, tubo morbido o direttamente PVC rigido?

***dani***
21-06-2008, 12:54
l'ups ancora gira :-)

tubo in silicone dalla pompa al tubo in pvc rigido. Poi tutto rigido in verticale e tre curve a 90 gradi prima dell'arrivo in vasca

IVANO
21-06-2008, 12:56
***dani***, ok, pensavo di fare anche io cosi, attualmente la 1250 è collegata direttamente con il pvc al carico ma trasmette parecchie vibrazioni.... #24 #24

R@sco
21-06-2008, 13:01
ma questo foglio di calcolo ......... è visionabile?????

la nuova pompa ha ventose sotto o non ha nulla??... non vibra nulla???...

PS
l'aquabee non l'hai proata???? troppo simile alle 1250???

***dani***
21-06-2008, 13:10
ma questo foglio di calcolo ......... è visionabile?????

ancora no :-)
contribuisci in questo post... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1995897

la nuova pompa ha ventose sotto o non ha nulla??... non vibra nulla???...

ventose, ma non vibra

PS
l'aquabee non l'hai proata???? troppo simile alle 1250???

l'aquabee 2000/1 era troppo potente e cmq simile alla OR2500, la 2000 troppo poco

***dani***
21-06-2008, 15:48
Risultato che ha dell'incredibile...

dopo un anno di uso dell'UPS... 800 VA pompa da 35w dichiarati...

autonomia: 5:36 minuti...

IVANO
21-06-2008, 16:38
***dani***, bene, da valutare il risultato, ottimo, 5:36 h sono già parecchie

Pierre
21-06-2008, 18:36
Stavo pensando pure io di cambiare la mia 1260 per la risalita con la compact 2000 visto che dici che è silenziosa e non ha vibrazioni, secondo te faccio bene?
Me la consigli anche per lo schiumatoio hydor dp700?
Grazie

ik2vov
21-06-2008, 20:13
Risultato che ha dell'incredibile...

dopo un anno di uso dell'UPS... 800 VA pompa da 35w dichiarati...

autonomia: 5:36 minuti...
Danilo,
una preplessita', 800VA a 220V sono 3,63A e spiccioli, la pompa da 35W e' appena meno di 0,16A.....
Dividendo i 3,63A per il consumo dei 0,16A il risultato e' il numero di ore teoriche che dovrebbe garantire l'UPS, queste dovrebbero essere oltre 22 ore..... dove ho sbagliato?

Ciao

***dani***
21-06-2008, 20:39
Gilberto non lo so... dovremmo chiedere ad Ocean Life che ha spiegato bene come si calcolino, ed il tutto è in linea con l'APC. Cè un post nella sezione Ocean Life mi pare.

Per il resto sono contento della resa ad un anno dall'acquisto con una pompa più potente ho perso solo 18 minuti...

Dal post succitato

Metodo di calcolo per la durata delle batterie: Per determinare la durata delle batterie a seconda del carico collegato si procede nel modo seguente. Sommare la potenza in watt di tutti gli apparecchi collegati all’UPS. A questa potenza aggiungere 30. Dividendo il risultato per 24 si trova la corrente erogata dalle batterie (Discharge Current). A
questo punto, andare sul grafico “Duration of discharge vs. Discharge current” riportato qui sopra e, partendo dal valore trovato di “Discharge current”, salire in verticale fino ad incontrare la curva “77 (25°C)”. Ora spostarsi orizzontalmente ed in linea retta fino all’indicazione della durata di scarica (Duration of discharge) che indica la durata in ore della batteria. Questo metodo è valido per tutte le batterie esistenti in commercio (ogni batteria ha il proprio grafico per determinare la durata).

ovviamente è riferito a Zeus, ma questo per dire che il conto non è così semplice...

ik2vov
21-06-2008, 21:09
***dani***, quello e' un discorso riferito al loro prodotto, ma ipotizziamo fosse valido anche per il tuo....

La tua pompa consuma 35W se ci aggiungi 30 (che sono il consumo dell'inverter Oceanlife) arrivi a 65W.
La tabella di rifermimento Oceanlife riporta i dati per una batteria da 40A, la tua da quanto e'? un 800VA avra' una batteria da 70A o due da 35A.....
I 65W di consumo a 220V sono 0,2954A, i 70A a 12V sono 3,818A a 220V quindi un'ipotetica durata di 13 ore.....

Continua ad esserci qualche cosa che non mi quadra.....

Simone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che ci dici?

Ciao

***dani***
21-06-2008, 21:19
io credo che la batteria sia molto molto inferiore di quella che ipotizzi tu...
nella parte tecnica riporta un 164 VAH
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC32

Inoltre esce a 230 volt

***dani***
23-06-2008, 10:21
quindi probabilmente un 16A... se non ho interpretato male...

emio
23-06-2008, 14:40
....non ho fatto molti calcoli...ma solo prove pratiche....
...ho una compact 2000 plus da 10 mesi come risalita...
..collegata ad un UPS da 750 VA (completamente carico e nuovo) e tolta la corrente il risultato è stato circa 1 ora....
...stesso risultato con una Vortech 40....
...con 2 Koralia 4 l'UPS non è utilizzabile a causa del forte rumore emesso...
...qualcosa non quandra neanche a me.....

***dani***
23-06-2008, 14:47
emio, non mi credi???

che UPS hai? Se è buono difficile che ti faccia così poco, se è un trust ad esempio difficile che vai oltre i 10 minuti (perché sono autolimitati)

cmq a breve dovrebbe arrivarmi lo zeus :-)) poi vedremo...

emio
23-06-2008, 15:25
..come non ti credo..
....a meno che tu non scriva con la mente obnubilata (che termini ..eh ?)... dai fumi dell'alcool....e non credo...
...ovviamente parliamo di un UPS da PC...non trust....

***dani***
23-06-2008, 15:51
bhè... il problema dovrebbe essere quello... gli APC sono gli unici che funzionano bene che io sappia, probabilmente perché sono quelli più pseudosinusoidali di tutti...

tom03
04-09-2008, 18:00
Ho deciso, via la 1250 e sotto la 2000+.

Bravo Dani, questo direi che è stata una dritta molto azzeccata.

Era da un pò che lo scambio vasca - sump mi sembrava scarsino, ma le alternative erano esagerate.

Questa mi sembra la soluzione ottimale.

Grazie

Pierre
04-09-2008, 18:20
Ho fatto pure io la sostituzione della 1260 con la 2000+.
Grazie Dani. ;-)

***dani***
04-09-2008, 21:49
:-))

billykid591
04-09-2008, 23:09
***dani***, Secondo te se cambiassi la 1260 con la compact 2000 nel mio ELOS 120 marine (devo abbassare i consumi e tutto farebbe "brodo") avrei un abbassamento eccessivo del livello dell'acqua?...tenendo conto che non ha un pettine regolabile ma solo lo scarico fisso

***dani***
05-09-2008, 08:45
secondo me varrebbe comunque un tentativo...

GIMMI
26-06-2009, 02:48
ciao a tutti, scusate ma vorrei la vostra...attualmente ho una 1250 perfetta e silenziosa, ho misurato la portata con il metodo di Emio e cioè cronometro e bottiglia di latte vuota da un litro start e stop a riempimento bottiglia, direttamente dallo scarico, ed ho misurato 600 litri/ h, adesso stavo pensando di sostituire la 1250 con la 2000 plus per aumentare la postata ed alimentare lo skimmer con la discesa, con questa soluzione risparmio la pompetta da 15w che attualmente alimenta lo skimmer sostituisco la pompa con un incremento di 7 w ed un risparmio di 7 w sulla pompetta dello sk ed aumento anche il ricambio della vasca...che ne dite? è troppo per la mia 170 litri (65x55x55).
ciao e...buona acqua
Max

***dani***
26-06-2009, 08:32
Il ricambio vasca-sump non è mai troppo basso...
Quindi secondo me ci guadagni non poco.

emio
26-06-2009, 09:04
...quello a cui non credo è l'alimentazione dello ski tramite scarico....

***dani***
26-06-2009, 09:25
emio, in effetti hai ragione... al limite sarebbe meglio alimentarlo tramite caduta...

GIMMI
26-06-2009, 10:13
emio, in effetti hai ragione... al limite sarebbe meglio alimentarlo tramite caduta...

E si.....intendevo questo, forse mi sono espresso male ma l'intenzione sarebbe quella di aumentare l'acqua in caduta ed alimentare l'ingresso dello sk con parte di essa, ho una "Y" rovesciata sulla caduta del 40' dove una parte è libera ed entra in un recipiente con lana che cambio spesso da all'altra uscita ho messo in portatubo per innestare il tubo che va allo sk, prima andavo così ma l'acqua in caduta è poca per cui sono passato ad una pompetta da 15w dedicata ma se faccio questo cambio risparmio qualche w ed ottimizzo perchè aumento l'acqua in caduta e quindi lo scambio, ho dei dubbi che il pettine non ce la fà e mi si alza il livello in vasca con vortici, rumore ecc.

ciao a tutti
Max

Sandro S.
26-06-2009, 10:33
***dani***, come lo vedi il cambio da "aquabee up 2000/1" alla "Eheim Compact Plus 2000" ?

solo il mobile è alto 90cm + vasca 55cm
ho 2 scarichi xaqua con unica pompa di risalita

maomig
26-06-2009, 10:41
Durante il mio viaggio a Norimberga mi sono portato a casa alcune cosette… la prima di cui parlo è una nuova pompa di risalita…

Sostanzialmente è la terza pompa di risalita che provo nella mia vasca.

La prima che provai, la Eheim 1250 era quella ancora funzionante nella mia vasca, mentre la OceanRunner OR2500 l’ho utilizzata solo per qualche mese.

Perché cambiare la vecchia pompa di risalita?

Il mio mobile (attualmente in versione MK2 Frankenstein…) è alto ben 90 cm, quindi la prevalenza totale è di circa 140 cm. Senza fare calcoli troppo raffinati ed appoggiandomi al mio foglio di calcolo, la portata calcolata della 1250 era attorno ai 360 litri per ora. Veramente pochi tutto considerato.

La Ocean Runner era molto migliore, con un calcolo di circa 1.108 litri per ora. Ma questo apriva due problemi. Il primo era che con un così veloce ricambio d’acqua il rumore in casa cominciava a diventare eccessivo, ed il secondo deriva in toto dal mio sistema di pettine di tracimazione. In pratica la linea di tracimazione non è mobile, ed è posta molto in alto, cambiando la pompa di risalita il livello dell’acqua era quasi a filo del vetro. Decisamente troppo alto.

Si apriva così la caccia ad una degna sostituta. Individuata nella Eheim Compact Plus 2000. Il solito foglio di calcolo mi ha riportato una portata di 783 litri per ora.

Al di là delle approssimazioni che il mio foglio di calcolo comporta, e che sono SICURAMENTE per eccesso (quindi la portata è sicuramente inferiore), da’ una idea delle differenze fra le 3 pompe.

Riporto le “schede tecniche” delle vecchie pompe:

Eheim 1250, 1.200 l/h, 2 metri di prevalenza, 28w di consumo dichiarato (27 misurato)

Ocean Runner OR2500, 2.400 l/h, 2,6 metri di prevalenza, 38w di consumo dichiarato (48 misurato)

e di quella nuova

Eheim Compact Plus 2000, 2.000 l/h, 2,3 metri di prevalenza, 35w di consumo dichiarato

La pompa si presenta compatta e ben costruita… unico problema sono 4 viti in metallo che si riescono a vedere bene sotto la calotta plastica che protegge l’aspirazione… vedremo tra qualche mese quanto, e se, si saranno arrugginite.

Come già scritto per la Ocean Runner ripeto il concetto basilare dello scambio d’acqua vasca-sump: aumentando lo scambio d’acqua sump vasca riesco a rendere più efficiente la schiumazione (o perlomeno mi garantisce di non avere la pompa di risalita come collo di bottiglia rispetto alla quantità di acqua trattata dallo skimmer), e mi garantisco un minor effetto volano della vasca rispetto al raffreddamento dovuto al refrigeratore (in estate).

Il primo riscontro pratico è stato il rumore… assolutamente eccezzionale… inudibile, non ci sono vibrazioni!!! E la portata in eccesso non è arrivata al livello di rumore della precedente Ocean Runner. Poi ho misurato i consumi con il solito sw della APC… sorpresa…!!! 16w!!! Incredibile. Ovviamente c’è il trucco. Evidentemente questa pompa è un forte carico induttivo, e quindi la precisione della misura fatta con un uno strumento “banale” non è attendibile.

Fatte queste considerazioni io sono contento e mi pare di aver trovato il mio uovo di colombo. Ho circa il doppio della portata della 1250, consumo qualcosa di più ma non tantissimo di più tanto che probabilmente l’UPS riesce a garantirmi attorno alle 4 ore di funzionamento, ed il rumore non è aumentato.

Acquisto azzeccato ;-)

A voi i commenti

Le foto (pochine in verità) qua:
http://www.danireef.com/2008/06/21/eheim-compact-plus-2000/

Come 4 ore????????? Ma non avevi lo Zeus?

Detto questo, non ti preoccupare per le viti in metallo. Sia la Tunze che la NewJet 2300 che attualmente uso hanno delle viti in metallo che in anni di utilizzo non hanno mai fatto una piega. Mi sa che sono in titanio. CIao.

emio
26-06-2009, 12:07
gimmi..
...caduta o scarico stessa pappa....i dubbi rimangono...
Maomig...
..la compact 2000 e la aquabee 2000/1 sono due pompe completamente diverse sia come prestazioni che come "effetti collaterali"....
..la seconda è molto piu' potente ma anche molto piu' rumorosa della prima....

GIMMI
26-06-2009, 13:31
Emio,

1250 + svantaggiosa in rapporto w/portata, 2000/1 + vantaggiosa in assoluto ma anche la piu rumorosa, compat 2000 + vantaggiosa in rapporto w consumati e resa finale, solo una cosa: la mia 1250 trasmette affidabilità e robustezza cosa che la 2000 non fà, tu cosa ne pensi??
ciao e grazie
Max

emio
26-06-2009, 13:49
...bah...sulla mia vasca la compact 2000 rende piu' della 1250 a parita' di vibrazioni trasmesse e di percorso dell'acqua....
...la aquabee 2000 rende ancora meno delle due eheim...
...montando la aquabee 2000/1 invece avrei dei problemi con gli altri parametri a causa di una portata molto maggiore...
..la velocita' del transito in sump non è un valore a se stante...
..bisogna trovare il giusto compromesso...

GIMMI
26-06-2009, 14:46
Giusto compromesso tra transito acqua tra sump e vasca, carico skimmer, e vortice che si crea nel pettine di tracimazione....attualmente con la 1250 trovo che lo scambio è soddisfacente (600 litri /h, 1 vasca ogni 15 min. circa) però con questa conformazione lo sk (AP 600) lavora con un carico pari di 600 litri/h appunto, quindi sono costretto a mettere la pompa sul carico perchè sono sul filo del funzionamento.
il dubbio se cambiare la risalita mi nasce da due fattori, il 1° per ottimizzare i consumi perchè con pochi w di differenza tra 1250 e compat 2000 ottengo un miglior rapporto di efficienza sui consumi e l'acqua lavorata inoltre a questo punto posso pensare di alimentare lo sk con la discesa ed eliminare la pompa di 15w di carico facendo un saving di 7 euro (15w eliminati ma passaggio da 28w della 1250 a 35 della compat).

troppe pippe mentali...stò bene come stò, tu che dici??
max

emio
26-06-2009, 15:28
...dipende dalla vasca...

GIMMI
26-06-2009, 15:44
giustamente dipende dalle prove che fai e da quello che verifichi dal vivo.
in questa attività puoi sgrossare il funzionamento delle cose ma quando vai "in fino" cioè vai ad ottimizzare delle cose già buone devi fare prove reali per verificare il gradimento....e poi , diciamocelo, basta che se smanetta .

Poffo
26-06-2009, 15:56
vorrei dire una cosa...magari stupida sul "becco d'oca" che quasi tutti abbiamo....ma non riduce la portata di parecchio???non sarebbe meglio eliminarlo e lasciare il tubo direttamente??...... #24

maomig
26-06-2009, 17:35
Maomig...
..la compact 2000 e la aquabee 2000/1 sono due pompe completamente diverse sia come prestazioni che come "effetti collaterali"....
..la seconda è molto piu' potente ma anche molto piu' rumorosa della prima....

-28d# perchè mi dici questo? :-D Io sono solo rimasto stupito dalla scarsa durata della batteria dell'UPS (4 ore) con la eheim 2000 attaccata. Mi ricordavo che Dani aveva lo Zeus, con la sola pompa dovrebbe poter funzionale per una ventina di ore senza corrente.....

***dani***
27-06-2009, 15:24
maomig, lo zeus lo presi dopo, ed infatti arrivai a 24 ore, come puoi leggere qua: http://www.danireef.com/2008/08/13/zeus-conto-alla-rovescia-count-down/

Se vedi la data del post è precedente al montaggio dello Zeus, ed avevo ancora il gruppo di continuità APS.

Per il resto rilevo solo che la 2000/1 è molto più efficiente della compact 2000. Poi c'è ancora di meglio...

Pierre
27-06-2009, 17:31
Io le sto utilizzando ambedue in 2 vasche diverse e la AB è decisamente più potente ma anche un po più rumorosa. :-)

maomig
27-06-2009, 19:56
maomig, lo zeus lo presi dopo, ed infatti arrivai a 24 ore, come puoi leggere qua: http://www.danireef.com/2008/08/13/zeus-conto-alla-rovescia-count-down/

Se vedi la data del post è precedente al montaggio dello Zeus, ed avevo ancora il gruppo di continuità APS.

Per il resto rilevo solo che la 2000/1 è molto più efficiente della compact 2000. Poi c'è ancora di meglio...

minchia...ma allora sono davvero pirla... -20

***dani***
28-06-2009, 14:52
maomig, :-D :-D :-D ;-)