Visualizza la versione completa : Lettura Salifert NO3
Forse è una domanda già fatta ed è questa:
Come si legge il test Salifert dei NO3?
Io appoggio la provetta sdla scala dei colori se guardo il colore dell'acqua dall'alto il valore (rosa pallido) è 5 se lo guargo di lato il valore (colore rosa forte) è 50.
Qiale modo è corretto?
Appena posso metto delle foto.
Vinny, tutti e due ;-) visto che se lo guardi di lato devi dividere per 10
Vinny, tutti e due ;-) visto che se lo guardi di lato devi dividere per 10
Quindi il mio valore è giusto 5?
Perchè guardando di lato bisogna dividere per 10 non è scritto da nessuna parte nella confezione.
Vinny, se hai le istruzioni in italiano c'è scritto....almeno nella mia c'è ;-)
Vinny, se hai le istruzioni in italiano c'è scritto....almeno nella mia c'è ;-)
Posteresti una copia visto che nella mia è inglese-tedesco
Istruzioni operative
A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 1 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test
B)Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-1
C) Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-2. Agitate per 30 secondi.Lasciate riposare per 3 minuti.
D)Mettete ill contenitore sopra la scala colorimetrica su una parte bianca e comparate il colore. Da questo ricaverete la concentrazione di Nitrati. Una colorazione media corrisponde ad una concentrazione intermedia.
I valori dei Nitrati sono in ppm (mg/l)
Aumentare la sensibilità:
utilizzate questa procedura solo quando la concentrazione è inferiore a 10 ppm. Tenete il contenitore davanti a voi e guardate atraverso di profilo. Tenete la scala colorimetrica dietro alla provetta. Assicuratevi che un aparte bianca della scala sia dietro al contenitore. I risultati dovranno essere divisi per 10. In questo modo riuscirete facilmente a rilevare concentrazioni di 0,2 ppm
Vinny, se hai le istruzioni in italiano c'è scritto....almeno nella mia c'è ;-)
Posteresti una copia visto che nella mia è inglese-tedesco
fatto ;-)
Frank Sniper
21-06-2008, 09:39
bravi tutti! #25 ottimo topic ! anche a me è successo che mi prendesse un colpo! da me mancavano le istruzioni persino! #07
fra84.roma
23-06-2008, 12:47
scusate l'intrusione...visto che ci sono volevo fare una domanda:
devo comprare un test dei No3 ed ero orientato su salifert appunto....mi interessava sapere però il range dei valori misurati....
ad esempio il mio test (askoll) misura: 0.0 - 5.0 - 10.0 - 25.0 - 50.0 - 75.0 -05
vorrei acquistare un test che sia più preciso, ad esempio misurando 0 - 0.5 - 1.0 - 2.5 - 5.0 - 10.0 - 20.0.....(salifert che range ha???)
credo di essermi spiegato... anche se forse un po contorto! :-D
avreste consigli da darmi anche su altre marche?
GRAZIE MILLE! ;-)
fra84.roma, sì ha un reng migliore di quello askol ;-)
se vuoi qualcosa di ancora migliore e di più facile lettura ti consiglio questo
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=67_133&products_id=392
fra84.roma il problema del salifert è che ha sì una scala più dettagliata: 0-2-5 etc. etc. però con i nitrati a 5 quello ti segna tra 0 e 2 e a quel punto non so che senso abbia avere un range così dettagliato. mi sta venendo pure qualche dubbio sull'attendibilità anche sui valori alti ma il problema è che non abbiamo i tamponi per controllarli.
quello che suggerisce abra è il migliore, e se consideri che ci fai più di 100 misurazioni non costa neppure tanto.
sjoplin, vè zio....comunque ogni tanto mi diverto a farli tutti e due....e non mi dà questa grande differenza a mè mezzo punto.hai provato con le soluzioni tampone per vedere lo sgarro che hai detto??
abracadabra,nightsun no3-referenz ;-)
se non ci credi domani ti faccio la demo in diretta #19
sjoplin, ottimo così porto pure i miei e vediamo se scazzano ;-)
abracadabra, oppure vediamo chi tra i due è daltonico :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |