PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario, descrizione...consigli e pareri...


grandemur
20-06-2008, 16:06
Finalmente ce l'ho fatta!!
Dopo settimane passate ad informarmi il 6 giugno ho avviato il mio primo acquario, ho deciso di rendervi partecipi di questa nuova emozionante esperienza, sperando nei vostri consigli e nella vostra esperienza...quello che mi piacerebbe è creare un acquario con pochi pesci, ma molte piante e belle rigogliose...



...l'Acquario...

-l'acquario è da 60 litri lordi, usato, preso da un parente che l'ha tenuto per meno di un'anno e poi messo in soffitta (valli a capire i parenti #17 ), la marca non c'è scritta.

-il filtro è interno a 3 scomparti, in cui ho inserito una pompa da 420 L/h, cannolicchi, spugna e lana. E naturalmente il riscaldatore da 100W (che adesso sta sempre spento dato che la temperatura è stabile sui 26°).

-l'illuminazione è così composta: 2 neon da 15W (4900°K e 6000°K); negli ultimi due giorni ho inserito anche 2 lampade a risparmio energetico (tipo classico con attacco a vite) da 11W ciascuna e 6500°K (ci sono controindicazioni?).



...l'Allestimento...

-il fondo è formato da 7Kg di Flourite mescolata con un po' di comune argilla bianca porosa (ben più economica della precedente, ma comuque fertile). Ho aggiunto anche qualche Flourish Tabs per migliorare la fertilizzazione.

-gli arredi sono: una radice di Java e qualche roccia (il tutto precedentemente bollito).

-le Piante per ora sono: 1 Anubias nana; 1 Aponogeton bolivianus; 1Echinodorus major; 7 Cabomba caroliniana, 2 piccole piantine di Hygrophila polysperma e un po' di Hemiantus callitricoides.



...l'Avvio...

Come detto l'acquario è stato avviato il 6 giugno. L'ho riempito usando acqua di rubinetto e adesso sto aspettando che passi un mese o più e avvenga il famoso picco dei nitriti, dopo di che penso di effettuare i cambi con acqua di osmosi dato che l'acqua di rubinetto è un po' dura (ma vedrò come regolarmi al momento opportuno).

Durante la prima settimana non ho fatto niente, adesso ho iniziato a fertilizzare con Flourish e penso in seguito di implementare con Flourish Trace. Sto anche mettendo un po' di mangime ogni tanto per attivare il filtro.



...condizioni attuali...

L'acqua è perfettamete limpida, si sta formando la mucillagine sul tronco, le piante sono tutte cresciute tranne il piccolo Hemiantus che invece sembra molto molto sofferente, penso di sostituirlo con uno nuovo magari facendo più attenzione al momento della piantumazione.

Per quanto riguarda il fotoperiodo ho iniziato con 5 ore e mezzo, aumentando di mezz'ora a settimana.

I valori, che per ora sto controllando con un test 5in1 a strisce (quando avrò qualche soldino mi comprerò i test liquidi), sono: NO3=10; NO2=0,1; GH>16; KH=6; pH=7,6.



...i Pesci...

Indicativamente i pesci su cui mi sono orientato sono i Colisa e gli Otocinclus come pulitori, naturalmente aggiustando i valori necessari.



Spero di non avervi annoiato e che possiate darmi il vostro parere e i vostri consigli su eventuali errori o malcuranze...grazie!

grandemur
20-06-2008, 16:07
Adesso avrei un paio di domande:
-posso gia somministrare CO2, oppure è meglio aspettare, e se si per quante ore al giorno?
-dato che mi sono trovato un po' in difficoltà, vista la minutezza degli steli, come faccio per piantumare correttamente l'Hemiantus?
-per ora non devo fare cambi d'acqua, vero?

Grazie ancora a tutti!!

|GIAK|
20-06-2008, 16:18
puoi dare co2, io ti consiglio invece di non fertilizzare sino a fotoperiodo completo
per ora niente cambi d'acqua... quando il filtro sarà maturo sistemerai i valori

per l'hemiantus non so aiutarti perchè non l'ho mai avuta tra le mani.... quindi aspettiamo qualche esperto....

inoltre sai che gli otocinclus vanno inseriti in acquari ben avviati perchè sono un po delicatucci vero? cmq se non lo hai già fatto dai un'occhiata alle schede dei pesci qui: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

complimenti per l'allestimento e metti altre piante ;-) ;-)

grandemur
20-06-2008, 16:28
Grazie dell'attenzione e dei consigli GIAK, in effetti non sapevo che gli Otocinclus fosserò così delicati...vorrà dire che aspetterò più tempo ;-)

Domani metterò la CO2 e dalla settimana prossima penso di inserire nuove piante.

Ciao :-)

|GIAK|
20-06-2008, 16:31
di nulla... per gli oto leggi qui: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142

e cerca qui le schede degli altri pesci che vuoi inserire cosi guardi le loro caratteristiche: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0 ;-) ;-)

MonstruM
20-06-2008, 16:42
grandemur, benvenuto!
Lascia stare i test in striscette, sono poco affidabili. Per iniziare compra i test di ph, gh, kh, No2 e No3 ma di quelli a reagenti (ovvero le boccette).
Forse me lo sono perso (hai scritto un sacco :-)) ) ma quanto dura il fotoperiodo?


|GIAK|, sembriamo due carabinieri oggi...

|GIAK|
20-06-2008, 16:45
MonstruM, -c26 -c26 -c26 -c26 c'hanno lasciato di guardia tutti soli.... ma con che coraggio!! #23 #23 cerchiamo di non fare danni -ROTFL- -ROTFL-

cmq ha scritto che al più presto prende i reagenti... lasciamogli fiatare un po il portafogli :-D

grandemur ha scritto:,
Per quanto riguarda il fotoperiodo ho iniziato con 5 ore e mezzo, aumentando di mezz'ora a settimana.

MonstruM
20-06-2008, 16:48
Ah ok! Ecchemmiero perso sicuro qualcosa per strada...
Per i test era per dire che i valori potrebbero anche essere diversi...

Per il resto, speriamo veramente di non fare troppa caciara!!! :-D :-D :-D

|GIAK|
20-06-2008, 16:50
-ROTFL- mi sa che tra poco lo scopriremo... su un altro topic ha appena postato il piccinelli... quindi credo si farà vivo a breve da qualche parte #23 #23

grandemur
20-06-2008, 16:54
Grazie ancora Giak, al momento di inserire i pesci controllerò più che bene quelle schede ;-)


Grazie del benvenuto MonstruM, per i test sto pensando di prendere un kit dei 5 test da te nominati della Aquili, li trovo per 23€, possono essere validi?

Per quanto riguarda il fotoperiodo ho iniziato con 5 ore e mezzo, aumentando di mezz'ora a settimana, adesso sono a 6 ore.

grandemur
20-06-2008, 16:56
OK, ho risposto in ritardo... #23

GEMMO
20-06-2008, 17:01
l' anubis non deve avere il rizzoma iterrato.

consiglio: hai un legno bellissimo riempilo con un po' di muschio

MonstruM
20-06-2008, 17:02
per i test sto pensando di prendere un kit dei 5 test da te nominati della Aquili, li trovo per 23€, possono essere validi?

Guarda io uso i JBL, non ho esperienza con i test Aquili, prova ad usare la funzione "cerca" (mi raccomando quella sopra nella parte blu tra Firma e Shopping) e vedere nella sezione "Saper Comprare".
Il prezzo comunque non è male ma informati sulla loro affidabilità.

|GIAK|
20-06-2008, 17:12
per i test dai un'occhiata qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 cosi ti fai un'idea e scegli quelli che secondo te sono i migliori... le schede dei pesci, comincia a guardarle subito cosi hai più tempo per metabolizzare ;-) ;-)

grandemur
20-06-2008, 17:15
GEMMO: grazie, non sapevo dell'Anubia, provvederò. Per quanto riguarda il muschio sul legno...a me non vuol piacere #07 , l'avevo preso in considerazione, ma non mi convince, comunque grazie del suggerimento!!

MonstruM: grazie, adesso controllo.

grandemur
20-06-2008, 17:23
Grazie Giak, certo Aquili non è proprio ai primi posti...mi consulterò un po' con il mio portafogli e vedremo cosa decideremo ;-)

|GIAK|
20-06-2008, 17:29
anche i sera sono discreti e non costano uno sproposito.... secondo me la miglior cosa sarebbe jbl per ph no2 ed no3 e sera per kh e gh ... io sono molto vicino a questa soluzione... mi manca solo il gh sera ma aspetto che finisce quello tetra che a mio avviso lascia un pochino a desiderare #23 cmq vedi tu... l'importante è che siano a reagente ;-)

MonstruM
20-06-2008, 17:41
|GIAK|, ottimo, non avevo visto che aveva aggiunto anche la comparazione sugli Aquili, ero fermo a febbraio...

|GIAK|
20-06-2008, 17:50
MonstruM, io è da un po che non lo seguo più, ogni tanto gli do un'occhiata... è sempre utile ;-) ;-)

ravnosalex
26-06-2008, 13:27
I test a reagente per dolce hanno piu o meno tutti lo stesso scarto di errore.... :-)

Benvenuto Davide nel mondo in cui i pareri degli esperti possono essere totalmente discostanti :-D :-D :-D :-D
P.S nessuno me ne voglia ;-)

grandemur
26-06-2008, 16:12
Grazie del benvenuto Ale ;-)

Alla fine mi sono deciso ad ordinare i test della Aquili, dato che i fondi a disposizione per il momento non sono molti...in futuro vedremo...

Per il resto l'acquario prosegue bene (almeno sembra), il picco dei nitriti dovrebbe essere passato(si sono innalzati fino ad 1 ed ora sono nuovamente 0), ho aggiunto CO2 e qualche pianta nuova (Bacopa caroliniana e Rotala rotundifolia), adesso aspetto che arrivino i test per fare il primo cambio dell'acqua.

#28 #28 -28