PDA

Visualizza la versione completa : Convertire un Cayman 110


klinp
19-06-2008, 22:16
Ciao a tutti :-)
Per non annoiarvi vengo subito al sodo: ho un Cayman 110 da 230 litri lordi che attualmente è un marino mediterraneo in decadenza e volevo "convertirlo" in un dolce-Malawi. Ho un fondo di sabbia sugar size abbastanza chiara e rocce vive (marine). Ho le seguenti domande da porgervi:

1) la sabbia avevo intenzione di tenerla, ok? (Mi pare di aver letto che va bene)

2) secondo voi se riuscissi eventualmente a sciacquare bene le rocce, potrei lasciarle?

3) una volta svuotato devo in qualche modo "sciacquare" la sabbia (magari riempendo un po' la vasca e risvuotandola) oppure posso tranquillamente svuotare tutto e riempire? Se c'è una piccola concentrazione di sale nell'acqua è dannoso? Sarebbe una gran cosa riuscire a far tutto senza muovere la vasca... #13

4) quanti e quali specie mi consigliate di prendere in considerazione?

Per adesso è tutto, vi ringrazio anticipatamente! ;-)

luca1981
20-06-2008, 00:10
I cilcidi Malawi sopportano un buon tasso di salinità ma io in ogni caso toglierei tutto quello che é marino e inserirei quanto occorre per il dolce e quindi anche le pietre.Per la sabbia si usa la classica sabbia di fiume ma non saprei consigliarti per quella che hai.Personalmente la toglierei.
Per la popolazione devi prima fare una scelta, vuoi mbuna o non mbuna? Ti conviene guardari un po' di foto e capire cosa ti attira di più e poi si lavora sulla popolazione.Io per quella vasca ti consiglierei i non mbuna che sono un po' più tranquilli, ma anche gli altri ci possono stare.
Inizia guardare le foto e poi si parla di popolazione e allestimento

balabam
20-06-2008, 00:46
klinp, sprecare così delle rocce vive mi sembra un vero peccato. Potresti trovare qualcuno che ha un acquario marino che le voglia, magari scrivendo un messaggio nella sezione mercatino di questo forum. Uccideresti praticamente tutti gli organismi che le popolano mettendole in acqua dolce... Poi anche come forma le rocce vive non mi sembrano l'ideale per un piccolo malawi...

klinp
20-06-2008, 08:08
klinp, sprecare così delle rocce vive mi sembra un vero peccato. Potresti trovare qualcuno che ha un acquario marino che le voglia, magari scrivendo un messaggio nella sezione mercatino di questo forum. Uccideresti praticamente tutti gli organismi che le popolano mettendole in acqua dolce... Poi anche come forma le rocce vive non mi sembrano l'ideale per un piccolo malawi...

Hai perfettamente ragione balabam, il problema è che le rocce, prese a mare, ormai hanno veramente poco di "vivo", hanno già perso parte dei loro organismi dopo due calde estati :-(

Ritornando all'allestimento, cambia qualcosa tra l'allestirlo per i non-mbuna o per i mbuna?
In tutta onestà devo dirvi che preferirei lasciare la sabbia, magari sciacquarla un po' ma non vorrei toglierla se non è proprio nociva per questo tipo di ciclidi #13
Capitolo rocce, a parte il discorso di non sprecarle in quanto sono "vive" (o quasi), c'è qualche altro problema che possa alterare la qualità dell'acqua?
Diciamo che vorrei fare una conversione il più possibile "indolore" ma nel pieno rispetto della vita dei pesci che andrò ad ospitare, il fattore estetico mi importa relativamente...
Grazie.

Paolo Piccinelli
20-06-2008, 09:18
klinp, ciao e benvenuto sul forum ;-)

Le rocce vive le puoi vendere sul mercatino super-scontqate (tipo 5 euro al kg)... con quello che ricavi ci paghi tutto l'allestimento!!!

Ti servono 20 litri di sabbia edile di fiume (3 euro il sacco da 25 litri) e 50-60 kg di pietre (vanno benissimo quelle raccolte sul greto di un torrente, oppure in cava).

Butta o regala la sabbia marina, fai un bel risciacquo totale di vasca, filtro e compagnia bella e poi riallestisci da zero.
Ti conviene sia economicamente che come tempo speso (devi levare tutto comunque per costruire le rocciare e mettere i pannelli di polistirene sul fondo) ;-)

klinp
20-06-2008, 09:29
klinp, ciao e benvenuto sul forum ;-)
(devi levare tutto comunque per costruire le rocciare e mettere i pannelli di polistirene sul fondo) ;-)

Il discorso è che è già tutto sistemato così :-(
Se devo essere sincero ero al punto di dismettere tutto e solo in extremis mi è balenata l'idea del Malawi, se giustamente mi sconsigliate di utilizzare quanto meno la stessa sabbia penso che venderò tutto, non ho proprio la voglia di rifare da zero la vasca -20

Paolo Piccinelli
20-06-2008, 09:34
Alla fine in un pomeriggio fai tutto... ma se lasci perdere piuttosto che disfare la vasca, probabilmente è meglio vendere in attesa che ti torni la voglia :-))

klinp
20-06-2008, 10:19
Ma la sabbia non va bene per la sua granulometria/colorazione o perchè è "marina"?

majinbu
20-06-2008, 10:27
Ma la sabbia non va bene per la sua granulometria/colorazione o perchè è "marina"?
Devi toglierla e sciaquarla bene se vuoi utilizzarla!!!

Paolo Piccinelli
20-06-2008, 10:42
klinp, dovresti levare tutto, sciacquare più volte vasca, filtro e sabbia.

Poi stendi un foglio di polistirene sul fondo ( 1 cm basta), metti le pietre, versi di nuovo la sabbia (lavata ben bene) e metti l'acqua di rubinetto.

Dopo tre/quattro settimane metti i pesci ed accendi le luci... nel frattempo hai un sacco di giorni per studiare la composizione della popolazione insieme a noi ;-)

tangamala
20-06-2008, 10:54
secondo me puoi tenere tutto, rocce (se non sono troppo appuntite) e sabbia; però devi levare tutto e sciacquare bene, filtro compreso.
stendi un tappetino di gomma e rimetti tutto dentro; non ci vogliono piu di tre ore.
Se non hai voglia è meglio che vendi tutto.

klinp
20-06-2008, 10:57
Vabbè ho capito come stanno le cose. Vi ringrazio per i consigli, ci rifletto un po' su e vedrò il da farsi... ;-)
Grazie ancora.

PS. Il fondo è già sistemato con un foglio di polistirene sul quale poggiano le rocce.

Leonraul
21-06-2008, 12:08
Anche io ho il cayman e come già detto da tutti l'unica cosa che ti manca è solo la spinta giusta per iniziare. Pensa che per me come per molti di noi , il momento dell'allestimento è uno dei momenti psicologicamente più rilassanti....... fisicamente no. Quindi prima di iniziare leggi i tanti post presenti qui sul forum e vedrai che la spinta arriverà........ Il Malawi è una malattia contagiosa e molto invasiva..... .... :-D

Paolo Piccinelli
21-06-2008, 16:06
Il Malawi è una malattia contagiosa e molto invasiva.....


... di cui non si conosce ancora la cura! ;-)

Leonraul
21-06-2008, 16:19
... di cui non si conosce ancora la cura! ;-)

Esatto ed il problema maggiore è il fatto che non vogliamo essere curati :-D

Giacomo Puccettone
28-06-2008, 18:48
klinp, anche io mi trovo nella tua stessa situazione... avevo un marino che ora sto convertendo in dolce per ciclidi (però sudamericani).

Io ho venduto tutto: rocce (6€/kg), sabbia (1€/kg), pompe di movimento... ti devo dire che mi sono rientrati un po' di soldini e non ho ucciso tutti i microrganismi che proliferavano alla grande e altri appassionati hanno risparmiato a loro volta non comprando queste cose in negozio.

Ora sto per mettere la sabbia edile, ne ho comprato allo smorzo sotto casa 25kg a poco più di 1€ (però non è di fiume, mi hanno detto che è di cava, va bene lo stesso o è meglio che ne cerco altra di fiume???)

Io non userei le rocce e la sabbia del marino per il dolce, sarebbe uno spreco, stanno smantellando interi tratti di barriera corallina x i nostri acquari... almeno cerchiamo di non buttarle via.... anche perchè le puoi sostituire con sassi di fiume che costano 0!

Paolo Piccinelli
28-06-2008, 20:13
va bene lo stesso o è meglio che ne cerco altra di fiume


Per arrivare là sotto, ce la deve aver portata un fiume, quindi ti riconduci al caso precedente.
:-))

Giacomo Puccettone
29-06-2008, 00:13
Come si fa a contraddirti.... :-))

Ma deve essere sabbia fine setacciata o va bene quella mista?
quella che ho acquistato è piena di sassolini di max 5 mm

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 10:45
meglio se fine, poichè i pesci la ingoiano e la risputano dalle branchie ;-)

klinp
18-07-2008, 15:45
Allora rieccomi qui con più volontà nel riallestire da zero la vasca #36#

Sabbia
Ho pensato di mettere, così come mi avete consigliato, la sabbia edile e vorrei sapere quanto spesso deve essere il fondo e soprattutto che colore mi consigliate per la sabbia (che sarà fine). Pensate che possa trovare qualcosa da Castorama? (Non è che avete già delle marche da consigliarmi?).

Rocce
Ho la possibilità di mettere le laviche (nere/rossastre), oppure ciottoloni lisci, piatti che prenderei a mare (posso bollirli tranquillamente eventualmente?).

Per quanto riguarda il layout ho visto diverse vostre vasche e mi piacerebbe creare due rocciate ai lati e lasciare uno spazio al centro, penso sia una buona soluzione no?

Ecco cosa farò, correggetemi ovviamente se c'è qualcosa che non va:

1) tolgo acqua, sabbia e rocce;
2) con il filtro (interno) devo ripartire da zero o posso riutilizzare questo che ho attualmente? (Ricordo che è un marino). Eventualmente lo metterei in una vasca/secchio con pompa accesa per non farlo "morire".
3) pulisco tutto con acqua (e limone?) e risciacquo
4) metto la nuova sabbia, le rocce/sassi e riempio con tutta acqua di rubinetto biocondizionata (o devo "tagliarla" con acqua d'osmosi?).

Scusate per la lungaggine del post ma visto che mi sono convinto a iniziare da zero non vorrei commettere errori ;-)

Adesso devo solo attendere le ferie per mettermi a lavoro :-D

Giacomo Puccettone
18-07-2008, 16:11
La mia esperienza:

Sabbia edile grigiolina... all'inizio ero scettico, ma a vederla nell'acquari dà grande neturalezza al paesaggio. Io l'ho acquistata a Leroy Merlin 90 kg a 10€ (granulometria 0-1mm).

I sassi mi hanno consigliato quelli lisci xchè alcuni pesci ci depongono le uova.

Per il layout è importante creare nascondigli ai pesci.

Io ho semplicemente svuotato la vasca e riempita nuovamente con acqua non salata, non l'ho pulita.

Per il filtro ho sciacquato le spugne e i cannolicchi e ho ricominciato la maturazione da zero.

buon lavoro! :-)

majinbu
18-07-2008, 16:32
Pensate che possa trovare qualcosa da Castorama?

sabbia di fiume o sabbia vagliata...io uso quella!!
Ho la possibilità di mettere le laviche (nere/rossastre), oppure ciottoloni lisci, piatti che prenderei a mare (posso bollirli tranquillamente eventualmente?).

io uso le laviche mi sanno più di lago!!!
Per quanto riguarda il layout ho visto diverse vostre vasche e mi piacerebbe creare due rocciate ai lati e lasciare uno spazio al centro, penso sia una buona soluzione no?

dipende da che pesci vorrai ospitare!!
Per il filtro ti consiglio di ripartire con materiali nuovi e ricorda che per il malawi ti serve ben sovradimensionato!! ;-)

majinbu
18-07-2008, 16:34
Io ho semplicemente svuotato la vasca e riempita nuovamente con acqua non salata, non l'ho pulita.

io quando ho fatto il cambio marino dolce l'ho pulita per bene!!!
Per il filtro ho sciacquato le spugne e i cannolicchi e ho ricominciato la maturazione da zero.

li avrei sostituiti!!

klinp
18-07-2008, 17:09
Ma perchè non posso riutilizzare il filtro che in questo momento è "vivo" e funziona bene? #24
Basterebbe sciacquare un po' cannolicchi, bioballs e spugne giusto per togliere tracce di salinità...

Marvin62
18-07-2008, 17:16
il salto osmotico ti ammazzerà cmq buona parte se non tutta la flora
instauratasi oltretutto in acqua salata

klinp
18-07-2008, 17:22
il salto osmotico ti ammazzerà cmq buona parte se non tutta la flora
instauratasi oltretutto in acqua salata

Capito, grazie. Vabbè ricomincerò con filtro nuovo e attenderò che maturi, fretta non ne ho ;-)

majinbu
18-07-2008, 18:29
Basterebbe sciacquare un po' cannolicchi, bioballs e spugne giusto per togliere tracce di salinità...

toglieresti pure i batteri!!
il salto osmotico ti ammazzerà cmq buona parte se non tutta la flora
instauratasi oltretutto in acqua salata

;-)

klinp
19-07-2008, 10:11
Allora cosa mi consigliate come sabbia visto che dovrei andarla a prendere? Va bene un sacco di 25Kg? E come colore mi piacerebbe un grigio non molto chiaro, cosa ne pensate se il fondo lo facessi un po' scuro?

klinp
20-07-2008, 00:06
Aggiornamento: ho preso un sacco da 30kg di sabbia di fiume vagliata, fine e del colore che avevo in mente, un grigio un po' più scuro. Le misure di base della vasca sono (al lordo) 110x45, considerando 5cm di fondo (va bene?) penso che ne userò circa 25kg, sbaglio? :-)

Giacomo Puccettone
20-07-2008, 08:56
Aggiornamento: ho preso un sacco da 30kg di sabbia di fiume vagliata, fine e del colore che avevo in mente, un grigio un po' più scuro. Le misure di base della vasca sono (al lordo) 110x45, considerando 5cm di fondo (va bene?) penso che ne userò circa 25kg, sbaglio? :-)
Usando tutti i 30 kg arriverai a malapena a 5 cm. Mi raccomando lavala bene, anzi... benissimo!

Paolo Piccinelli
20-07-2008, 10:48
ricorda un tappetino fi gomma, di neoprene o un sottile foglio di polistirolo da appoggiare sul vetro di fondo, sotto alla sabbia.

Poi metti le rocce e infine la sabbia!!! :-))

klinp
20-07-2008, 21:09
Ma 5 cm di fondo vi sembrano pochi? Onestamente ho preso un solo sacco perchè 60 kg di sabbia mi sembravano eccessivi (non saprei cosa farmene!) #13
Visto che molto probabilmente userò dei ciottoloni/sassi lisci e tondeggianti, posso appoggiarli successivamente sulla sabbia o consigliate comunque di inserirli prima?
Ho già dei fogli di polistirolo sul fondo e penso di lasciarli, magari li esco, dò una sciacquata e li reinserisco.

Paolo Piccinelli
21-07-2008, 07:47
i ciottoli appoggiali sul polistirolo per evitare che i pesi scavando li facciano franare.

la sabbia per ultima... per me 5 cm bastano. ;-)

klinp
21-07-2008, 09:03
i ciottoli appoggiali sul polistirolo per evitare che i pesi scavando li facciano franare

Capito, ok! ;-)

Anche secondo me 5 cm dovrebbero essere sufficienti.

klinp
22-07-2008, 07:59
I sassi che vorrei prendere si trovano alla foce di un fiume, praticamente sulla spiaggia; devo bollirli? (Mia moglie gradirebbe che la risposta sia negativa :-D )

Marvin62
22-07-2008, 08:35
sciacquali sotto acqua calda bruschinandoli per bene
e se a posto ;-)

klinp
22-07-2008, 09:33
sciacquali sotto acqua calda bruschinandoli per bene

Mi suona nuovo il "bruschinandoli" ma penso di aver capito che devo raschiarli per benino, esatto? :-)
Grazie!

Marvin62
22-07-2008, 09:38
sì esatto.... da noi si chiama "bruschia" quella spazzola a setole sintetiche
dure che si usano/usavano per il bucato a mano... :-))

http://www.laselleria.it/prodspics/ag00326brusca%20setole%20curve.jpg

klinp
22-07-2008, 09:59
Invece vorrei iniziare a parlare degli "ospiti".
Premesso che conosco poco e nulla dell'indole delle varie specie, vi faccio un elenco dei pesci che mi sono piaciuti guardando le foto in rete; considerando che forse più di 2 trii nel Cayman non posso mettere, quali accoppiamenti mi consigliate? A me piacerebbe avere una varietà di colori ma soprattutto delle specie interessanti dal punto di vista comportamentale, ovviamente compatibilmente al (poco) spazio a disposizione ;-)

Cynotilapia afra Cobue
Labeotropheus Trewavasae
Labidochromis caeruleus
Labidochromis Hongi
Pseudotropheus Chewere
Pseudotropheus elongatus Mpanga
Pseudotropheus saulosi
Pseudotropheus kingsizei
Pseudotropheus lombardoi
Pseudotropheus johanni
Pseudotropheus flavus

Aulonocara baenschi
Aulonocara hansbaenschi Cobue

Grazie per la pazienza ;-)

Marvin62
22-07-2008, 15:35
in quelle misure niente Labeotropheus e Lombardoi
il primo è aggressivo il secondo diventa un tonno esagerato

Nel tuo litraggio una vasca mista con popolazione oculata
e dalle esigenze alimentari simili ti aiuterebbe a fare una bella vasca
cominciando con una gestione "semplice"

Tipo

Cynotilapia Cobue
Labidochromis Chisumuale
Melanocheomis Johanni
Aulonocara, ma Jacobfreibergi
(quelle scelte da te sono troppo timide per vivere con gli mbuna)

klinp
22-07-2008, 16:11
Peccato per questi, veramente molto belli:

Pseudotropheus Chewere
Pseudotropheus elongatus Mpanga

Sono troppo aggressivi? Diventano belli grandi?

Marvin62
22-07-2008, 16:18
no anzi, sono tra i più tranquilli, ma non li metterei con Aulonocara
sì con johanni e labidochromis.

Gli Hongi sono un'incognita.... solitamente sono dei bastardelli
e come inizio eviterei, in quel litraggio.

klinp
22-07-2008, 16:54
In cuor mio avrei già scelto e d'istinto direi che a "regime" mi piacerebbe avere 3 trii così formati:

Cynotilapia Cobue
Pseudotropheus Chewere
Pseudotropheus elongatus Mpanga

Ipotizzando di ricreare un habitat per queste specie, vanno bene le due rocciate con uno spazio in mezzo? Le rocce/sassi devono estendersi molto in verticale o l'importante è che ci siano molte tane?
E queste tane devono essere a singolo ingresso (quindi "cieche") o non ha importanza?
Scusate ancora per le miriadi di domande ;-)

Marvin62
22-07-2008, 16:59
Io Chewere e Mpanga assieme non li terrei, ma è una questione di pensiero personale......

Al posto di uno dei due metterei un Flavus magari.

Poi fai 2 Rocciate alte fino a pelare la superficie con sufficenti tane buie
quindi cieche, e tane a cunicoli ma che non si vedano frontalmente....

Rocce grosse alla base poggiate su polistirene e a salire con le più piccole
5/7 cm. di sabbia edile e sei a posto....

klinp
22-07-2008, 17:05
Quindi rocce me ne servono un bel po'... -28d#
Diciamo che per i pesci è poi tutto da vedere anche in base alla reperibilità, però era giusto per capire come dovrei allestire il layout.

Lssah
22-07-2008, 18:04
In cuor mio avrei già scelto e d'istinto direi che a "regime" mi piacerebbe avere 3 trii così formati:

Cynotilapia Cobue
Pseudotropheus Chewere
Pseudotropheus elongatus Mpanga

Ipotizzando di ricreare un habitat per queste specie, vanno bene le due rocciate con uno spazio in mezzo? Le rocce/sassi devono estendersi molto in verticale o l'importante è che ci siano molte tane?
E queste tane devono essere a singolo ingresso (quindi "cieche") o non ha importanza?
Scusate ancora per le miriadi di domande ;-)

avresti ibridazioni a non finire.
capisco che ti piacciano ma una regola base da seguire è non mischiare mai i barrati con i barrati. (cyno e Elongatus Mphanga)

Marvin62
22-07-2008, 18:06
il rischio grosso l'avrebbe con lo Mpanga principalmente...

Cyno e Chewere hanno femmine abbastanza diverse
e maschi soprattutto diversi....

Lssah
22-07-2008, 18:29
difatti ho escluso il chewere.
ma tra elongatus e cyno si ibriderebbero.

Marvin62
22-07-2008, 18:40
;-)

io però, un bel Giovanni ce lo metterei :-))

klinp
22-07-2008, 18:55
Questa dei barrati non la sapevo...ne terrò sicuramente conto nella scelta dei pesci, quindi con Pseudotropheus johanni al posto del mpanga va bene; mi piacerebbe anche il Flavus ma se ho capito bene ci sarebbe lo stesso problema delle ibridazioni con il Chewere.
Ok, cmq per adesso mi premeva di più per capire come disporre le rocce, certo il fatto che la rocciata debba "pelare" l'acqua mi ha un po' spiazzato perchè ho visto molte foto di vasche (mbuna) che hanno delle rocciate abbastanza più basse; più che altro sarà un problema incastrarle per bene in modo che anche in alto non siano barcollanti #13

Marvin62
23-07-2008, 08:26
"pelare" per dire che anche un 8/10 cm. dalla superficie andrà bene ;-)

majinbu
23-07-2008, 13:00
Ale sei proprio sicuro che elongatus e cyno si ibriderebbero? secondo me la conformazione dei corpi è differente e poi se scegli una cyno di colori differenti dallo mpanga non avresti problemi, o almeno è quello che fin'ora ho riscontrato io!!! #36#

Lssah
23-07-2008, 13:43
tenendo conto che sono africani e si ibridano dei perspicax con delle aulonocara :-)) , direi che barrati e barrati anche se non proprio uguali darebbero dei rischi.

di cyno ce ne sono di tanti tipi ma se si cade sulle "solite" azzurre-blu barrate nere il pattern è sempre quello e il rischio per me sussiste.

majinbu
23-07-2008, 16:29
Vabbè certo se la metti così!!! :-D :-D Però se uno non rischia.... #18 #18

Lssah
23-07-2008, 18:32
ovvio hai ragione anche te simone.

dicevo che tra i 1000 e 1000 che ci sono mettere elongatus e cyno è un po un rischio.