Visualizza la versione completa : co2 impianto di diffusione...
ciao raga oggi ho fatto la co2 in maniera artigianale in gel tutto funzia alla grande x il momento, ma ho il problema di diffonderla x tutto l'acquario...
ora ho collegato il tubo della co2 a mò di sistema venturi sulla mandata del filtro..
e dalla parte opposta (ho un cayman da circa 70l) ho messo il test continuo della co2 ma segna ankora molto basso come valore, eppure ho circa 15 bolle al minuto..contate col deflussore delle flebo...
come faccio secondo voi a distribuire meglio le bolle???? avete idee???
se può essere utile ho un eihm 2224 da 700 l/h...
silvia c
20-06-2008, 11:00
Anche io ho fatto l'impianto e la prima settimana non rilevavo abbastanza Co2 in acquario, poi i valori sono aumentati lentamente e ancora non sono stabili secondo me anche perchè la Co2 modifica anche il PH, fai i test regolarmente e controlla cosa cambia in acquario.Stai attento che il cambio dei valori sia lento o rischi che i pesci si ammalino. :-))
ok ora faccio subito un test del ph, e speriamo bene, cmq col sistema venturi si scioglie abbastanza e abb finemente, ma nn arriva neanke a metà vasca... io pensavo di fare come viene riportato su un articolo del faidate che prende il porta rullino e lo usa come atomizzatore... se messo sotto alla mandata, dovrebbe far circolare in modo migliore le bolle o no? qualcuno ha esperienza in campo o ha fatto qualche prova????
freccia72
21-06-2008, 23:51
ho letto su qualche articolo su ap, che sarebbe meglio mettere l'atomizzatore sotto l'uscita dell'acqua. In modo che la corrente porti le bollicine subito in giro per l'acquario! #36#
eh si ma il risultato estetico??? lo hai calcolato??? tu hai fatto qualcosa????
freccia72
22-06-2008, 00:07
eh si ma il risultato estetico??? lo hai calcolato??? tu hai fatto qualcosa????
lo sto facendo! ho delle piante alte sotto al filtro interno, lo posso mimetizzare benissimo li! #17
io l'ho tolto quello interno, x evitare di aver cose estranee :-D
freccia72
22-06-2008, 00:13
anche con un filtro esterno hai dei tubi che si vedono! se non hai fatto un opera d'arte! #25
beh diciamo che gia ho fatto fatica a nascondere il riscaldatore, cmq con 5/6 vallisneria, ho coperto abb.. ;-)
freccia72
22-06-2008, 00:18
ma tu non hai un impianto di co2?
si lo ho fatto da poco...artigianale ovviamente...
xkè?
freccia72
22-06-2008, 00:21
e dove lo hai posizionato? #22
archimede970
22-06-2008, 10:29
allora io ho utilizzato due deflussori delle flebo presi in farmaci aa 1 euro ciascuno.Uno lo lasci intero e lo utilizzi da contabolle mettendoci un po' di acqua all'interno,il secondo lo tagli a meta' e utilizzi la parte in cui è presente all'interno un arete per atomizzare le bolle.
Unisci i due tubicini e posiziona il deflussore tagliato con una ventosa per termometri sotto il getto della pompa in modo che le bolle vengano con forza spinte verso il basso della vasca.
Io non avrei mai collegato il tubo di uscita CO2 con il sistema venturi della pompa perche' se si avesse in certe consizioni una erogazione di co2 minore rispetto a quello che aspira la pompa si avrebbe un implosione della bottiglia con eventuale rottura.......perche' rischiare ?????
Io uso il metodo sopra mensionato in una vasca di caridine ed è molto funzionale devi solo controllare di tanto in tanto il PH perche' viene abbassato dall'erogazione della CO2...soprattutto appena avvii la nuova miscela gel.
ciao e spero di esserti stato utile ciao ciao
allora io ho utilizzato due deflussori delle flebo presi in farmaci aa 1 euro ciascuno.Uno lo lasci intero e lo utilizzi da contabolle mettendoci un po' di acqua all'interno,il secondo lo tagli a meta' e utilizzi la parte in cui è presente all'interno un arete per atomizzare le bolle.
beh guarda io ne ho presi 2 di deflussori di flebo, ma nessuno dei due ha questa membrana che atomizza le bolle....
Io non avrei mai collegato il tubo di uscita CO2 con il sistema venturi della pompa perche' se si avesse in certe consizioni una erogazione di co2 minore rispetto a quello che aspira la pompa si avrebbe un implosione della bottiglia con eventuale rottura.......perche' rischiare ?????
beh hai voglia che scoppi una bottiglietta... ce ne vuole di pressione x farla scoppiare...cmq la mia bottigletta non è a tenuta stagna, quindi qualche perdita anke se piccola la ha, quindi nn devo mica preoccupami che salti in aria!
freccia72,
e dove lo hai posizionato?
diciamo che lo ho messo in parte all'acquario....molto semplicemente...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |