Entra

Visualizza la versione completa : Batteriosi - cura in corso


mikuntu
19-06-2008, 15:44
Non ho mai avuti problemi con nessun tipo di malattia: quindi non sono certa di come comportarmi. Da un primo esame alla pesciolina spostata in una vaschetta a bagnomaria nell'acquario con acqua dell'acquario mi sembra che quelle bolle siano dovute all'Ichtyo.

Mi spiego meglio: prima mentre osservavo nell'acquario il Betta e la sua compagna, mi sono accorta che la temperatura era salita a 30° ( ieri sera mi sono dimenticata di chiudere le persiane così questa mattina un fascio di sole si è puntellato sull'acquario innalzando la temperatura ) ed osservando bene la femmina mi sono accorta che vicino alla coda aveva delle bolle bianche: ho pensato subito all'Ichtyo così ho preso la vaschetta ed il retino e l'ho pescata. Probabilmente a causa del retino le bolle sono diventate rosse, suppongo che si siano riempite di sangue anche se non mi sembrano essersi rotte.

Messa nella vaschetta a bagnomaria ho notato poi che la pinna caudale e la dorsale sono come sfilacciate: così ho pensato subito ad una batteriosi. Ma non so se questa possa contemplare anche le bolle.

Poi però mi sono accorta che aveva anche qualcosa su un fianco, e più che una bolla mi sembrerebbe una ferita ( giudicate voi ): allora ho pensato che durante la notte ( ieri non presentava niente di tutto ciò ) il maschio la abbia malmenata violentemente. Ciò spiegherebbe le pinne sfilacciate e la ferita sul fianco, e forse, ho pensato, le bolle sono solo un'infezione dovuta a qualche morso.

Questi parametri per la diagnosi:

Litraggio della vasca - 30 litri
Valori fondamentali dell'acqua - ph 6.6 | no2 0,2 ( ieri ho piantato altre piante, con l'Aqua Soil quando si alza un pò della sua polvere i Nitriti salgono subito, ma poi riscendono nel giro di un giorno due ) | no3 60 ( sono alti perchè dovevo fare il cambio Domenica ma causa università non ho potuto ) | T 28° ( ma stamattina era a 30° )
Storia clinica dell'animale - la femmina come il maschio è con me dall'11 giugno.
Coinquilini - il Betta maschio | 15 Red Cherry | 3 Ampullarie
Eventuali inserimenti/decessi recenti in vasca - Domenica ho inserito 10 Red Cherry prese da Tuko.
Alimentazione - Atison's Betta Pro | AlliumPro Dupla | Energy floc green Aquaristica
Sistema di filtraggio - filtro appeso Niagara
Allestimento della vasca - Rocce e piante

E queste le foto..

babaferu
19-06-2008, 15:53
si vede molto male, ma a me sembra una batteriosi, dovuta all'innalzamento di nitriti ma soprattutto a quel valore di nitrati: sopra 30 è tossico e causa problemi come la corrosione delle pinne.
non ci vuole molto a cambiare l'acqua al pesce, impieghiamo molto di più a risistemare le cose o a curare un pesce malato....
l'ictio lo escluderei, non si colora di rosso. quello che farei immediatamente è un buon cambio d'acqua con aggiunta di biocondizionatore (occhio alla temperatura) e batteri nel filtro.
si sconsiglia di solito di tenere maschio e femmina in una vasca da 30 lt proprio perchè il maschio la può ferire gravemente e lei non ha abbastanza spazio per nascondersi, non escluderei che il maschio abbia aggredito la femmina, ma non è molto chiaro dalla foto se siano ferite o corrosione: se procedono e si allargano, direi che comunque c'è in corso una batteriosi....
fai il cambio e raccontaci come va.
credo pèotresti aggiungere un po' di sale nella vasca della betta per rafforzarla e fermare l'infezione, non so quanto, leggi in anabantidi ci sono dei post di femmine maltrattate e conseguente cura con il sale.

ciao, ba

mikuntu
19-06-2008, 16:05
Allora: entrambi i Betta li ho presi da GreenMAn, hai presente? Abbiamo parlato a lungo di mettere il maschio e la femmina in 30 lt e siamo giunti alla conclusione che era al limite ma se il maschio aveva un carattere tranquillo sarebbe stato fattibile. Difatti il maschio non la morde mai, va in parata avvolte e la insegue per pochi centimetri, ma il tutto finisce là. Soprattutto i primi giorni li ho osservati a lungo e non ho mai visto che la mordesse, e fino ad oggi non aveva niente di tutto ciò.

Ho controllato i valori fino a ieri, ed i Nitrati sino a prima della piantumazione erano a 20. Non so come mai ma quel fondo appena metto una piantina apposto e si alza un pò di polverone, fa sbalzare Nitriti e Nitrati alle stelle.

L'unica che sembra una ferita è quella sul fianco, o perlomeno sembrava, perchè ora con le luci accese sembra una bolla come quelle sulla coda che ha alzato una squama ( ma è talmente piccola che non è molto visibile ). Le pinne sembrano sfilacciate, non morse.

Cerco di rimediare il sale non iodato e faccio il cambio.

mikuntu
19-06-2008, 16:18
tra parentesi: 4 giorni di ritardo nel cambio dell'acqua non credo possano far alzare i Nitrati di così tanto. E' quel maledetto fondo che da quegli effetti appena si solleva, non so proprio cosa fare.

mikuntu
19-06-2008, 16:33
altre foto, magari si capisce meglio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p6193184_823.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p6193183_113.jpg

crilù
19-06-2008, 17:45
Per le red cherry la vedo male :-( per il resto quoto babaferu.

mikuntu
19-06-2008, 18:17
ovviamente non faccio il trattamento in vasca.

mikuntu
19-06-2008, 18:31
L'ho messa in una vaschetta con 4 litri d'acqua, 20 gr di sale grosso non iodato, termoriscaldatore.

Metto l'areatore giusto?

polimarzio
20-06-2008, 18:57
Specialmente dalla prima foto, dove si vede lo sfilacciamento di tutte le pinne appare evidente che la pesciolina ha subito ripetute aggressioni del maschio. In 30lt non è consigliabile far convivere una coppia di betta. La femmina potrà essere inserita soltanto se pronta alla riproduzione e tolta subito dopo l'avvenuta deposizione.
Queste sono regole fondamentali per chi alleva i betta.
Concludendo, la pesciolina và mantenuta isolata dal maschio e curata con un prodotto antibatterico come il bactowert o il generaltonic.

mikuntu
21-06-2008, 01:30
La Betta sta in una vasca di 6 litri, trattata con 20 g di sale grosso non iodato e medicata con JBL Furanol.

Come già detto i Betta sono stati presi da GreenMan, allevatore di Betta noto qui nel forum. Con lui avevamo concordato di vedere come andava la situazione, visto che se il mashcio non era troppo aggressivo, essendo l'acquario ben piantuamto, la convivenza era possibile.

Per quanto riguarda lo sfilacciamento delle pinne non può essere imputabile ad aggressioni del maschio ma ad un'evidente batteriosi, visto che nelle prime ore che l'avevo messa nella vaschetta, prima di inserire il medicinale che intanto ero andata a comprare, lo sfilacciamento è progredito, peggiorando rispetto quella foto, e non essendoci il maschio non è evidentemente lui il colpevole.

Ribadisco: avevo una vaschetta di 10 litri a disposizione per trasferire la femmina nel caso il maschio avesse dimostrato aggressività nei suoi confronti, ( che essendo di plastica avrei bucato in modo di avere lo stesso filtraggio della vasca del maschio, quindi senza attendere la maturazione del filtro, al massimo un giorno per attendere che il silicone intorno ai tubi per il collegamento con l'altra vasca si fosse asciugato. ) Ma ciò non è accaduto, per oltre una settimana il maschio non ha dimostrato aggressività nei confronti della femmina, e neanche la sera prima del ritrovamento in queste condizioni della femmina, e addirittura neanche durante il tempo in cui ho osservato quella mattina in vasca.

Non sono una stupida, sapevo che il litraggio per la convivenza dipendeva dal carattere dell'esemplare maschio, ad ogni evenienza avrei posto rimedio. Il problema che tutto ciò non è accaduto. Tengo una sola coppia di Scalari in 240 litri, non sono così sprovveduta come potreste sembrare, era un tentativo ragionato e non impossibile, difatti non ha portato conseguenze, visto che lo sfilacciamento si è dimostrato essere una batteriosi.


In ogni caso, visto che ho deciso di voler provare la riproduzione sia di questa coppia che del mashcio con le due femmine che ho nella vasca di mia madre, appena ho un pò di disponibilità economica comprerò un'altra vaschetta da 30/50 litri per mettere le tre femmine stabilmente e spostarle nelle vasche dei maschi solo per la riproduzione.

polimarzio
21-06-2008, 15:11
Per quanto riguarda lo sfilacciamento delle pinne non può essere imputabile ad aggressioni del maschio ma ad un'evidente batteriosi, visto che nelle prime ore che l'avevo messa nella vaschetta, prima di inserire il medicinale che intanto ero andata a comprare, lo sfilacciamento è progredito, peggiorando

Certamente che l'azione batterica è in atto. E' come quando noi umani ci procuriamo delle escoriazioni che non disinfettiamo lasciando un fertile terreno ai batteri.
Questo a mio avviso è ciò che è avvenuto alla tua bettina: Dopo le lesioni procurate dal maschio, le stesse si sono infettate attivando una proliferazione batterica. Infatti il mio consiglio precedente è ricaduto subito sull'uso di un composto antibatterico.

Non sono una stupida, sapevo che il litraggio per la convivenza dipendeva dal carattere dell'esemplare maschio,

Non c'è carattere che tenga. Ribadisco, ed è universalmente constatato nel mondo acquariofilo, che in in pochi lt non si può mettere una coppia di betta se non il tempo strettamente necessario alla loro riproduzione. Così come non si possono far convivere due maschi nella stessa vasca, almeno che la stessa non sia di dimensioni molto grandi.
Ciao

mikuntu
22-06-2008, 21:20
Probabilmente hai ragione, anzi in fin dei conti sicuramente.

Anche se non ho mai notato atteggiamenti aggressivi del maschio, provvederò ad avviare una vasca per le femmine.